EMI: Quaderni dell'interculturalità
Didattica interculturale dell'arte
Gabriele Bevilacqua
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2001
pagine: 128
L'arte è uno strumento privilegiato per sviluppare l'educazione interculturale. Il lettore troverà in questo Quaderno il metodo per impostare in maniera seria e approfondita la didattica dell'arte in chiave interculturale, secondo una nozione dinamica della pratica artistica, dei suoi attori e delle sue interrelazioni. La prima parte, più teorica, inquadra concettualmente l'arte secondo una prospettiva non dogmatica. La seconda parte presenta una scelta di problemi che interessano l'intercultura.
Il mio zaino interculturale. Repertorio bibliografico e multimediale. Le «Pagine gialle» dell'interculturalità
Antonio Nanni, Sergio Abbruciati
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2000
pagine: 128
Il mio zaino interculturale è un primo strumento di cui si sentiva il bisogno. È un censimento e una mappa dei materiali esistenti, una miniera di informazioni e di riferimenti, una sorta di "Pagine Gialle" dell'educazione interculturale nel nostro paese. Contiene oltre 600 indicazioni, articolate in cataloghi, libri di approfondimento, fiabe dei cinque continenti, materiali audiovisivi, giochi, kit multimediali, mostre, riviste, esperienze, centri di ricerca, indirizzi utili. Una bussola per "partire".
Didattica interculturale delle scienze
Carlo Baroncelli
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2000
pagine: 128
La collana CEM - "Quaderni dell'interculturalità" si propone di accompagnare gli educatori di oggi nel viaggio difficile ed esaltante verso una nuova paideia del terzo millennio:- offrendo agili strumenti operativi per fare educazione interculturale- riprogettando le discipline scolastiche e i saperi in prospettiva interculturale- suggerendo percorsi, metodologie, materiali, riferimenti e indicazioni che favoriscano la realizzazione di esperienze interculturali. Didattica interculturale delle scienze presenta numerosi spunti di riflessione e di lavoro in classe sullo statuto della scienza nel mondo di oggi, sulle sue relazioni con la società, l'economia, la politica, sui suoi risvolti ideologici. La prospettiva storico-scientifica offre la possibilità di una visione complessa e critica della natura della scienza e delle relazioni di questa con tutti gli aspetti della vita umana, mettendo in evidenza la dimensione interculturale che da sempre caratterizza la ricerca della conoscenza.
Didattica interculturale della geometria
Anna Maria Cappelletti
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2000
pagine: 128
La collana CEM - "Quaderni dell'interculturalità" si propone di accompagnare gli educatori di oggi nel viaggio difficile ed esaltante verso una nuova paideia del terzo millennio:- offrendo agili strumenti operativi per fare educazione interculturale- riprogettando le discipline scolastiche e i saperi in prospettiva intercutturale- suggerendo percorsi, metodologie, materiali, riferimenti e indicaZioni che favoriscano la realizzazione di esperienze interculturali. Didattica intereulturale della geometria offre un percorso di insegnamento della geometria "al plurale", senza diminuire il rigore scientifico proprio della disciplina. Il metodo assunto è quello della ricostruzione genealogica del sapere matematico. La storia della geometria mette in luce il rapporto tra i principi scientifici e i contesti culturali in cui essi si sviluppano, rendendo possibile l'incrocio didattico tra geometria e interculturalità.