fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Nanni

Tra natura e cultura. Conversazioni filosofiche

Tra natura e cultura. Conversazioni filosofiche

Paola D’Ignazi, Paolo Bellinazzi, Gianfranco Boiani, Cecilia Casadei, Antonio Nanni, Raffaella Santi, Marta Scavolini, Maria Rosa Tomasello

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 152

Il rapporto natura/cultura in tutti i suoi aspetti di complessità è al centro del dibattitto contemporaneo e investe diversi campi del sapere e della ricerca, sollevando questioni politiche, economiche ed etiche che riguardano il destino collettivo della polis, divenuta una città mondiale, con caratteri globali e universali e della quale siamo tutti cittadini, benché non tutti godano degli stessi diritti. L’impatto dell’azione umana sul pianeta rende necessario configurare una nuova modalità di relazione con la natura, portatrice di istanze di diritto che mirano all’equità e al rispetto. Lo stesso sviluppo delle neuroscienze e dell’intelligenza artificiale rende sempre più labile la linea di demarcazione tra umano e non-umano, tra materia e spirito. Il dualismo natura-cultura che attraversa tutto il pensiero occidentale costituisce quindi una tematica di grande attualità poiché connessa a problemi ineludibili e urgenti del mondo contemporaneo.
18,00

Postcolonialismo e intersezionalità: nuovi percorsi per l'intercultura. La cittadinanza come banco di prova

Postcolonialismo e intersezionalità: nuovi percorsi per l'intercultura. La cittadinanza come banco di prova

Antonio Nanni, Antonella Fucecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 110

Dopo tre decenni di sperimentazione l'educazione interculturale in Italia è alla ricerca di nuovi sentieri da percorrere, consapevole che portare a compimento le fasi di accoglienza, integrazione e inclusione degli alunni stranieri e delle loro culture significhi oggi esplicitare e rafforzare l'intrinseca "politicità" dell'intercultura. Secondo gli autori per raggiungere tale finalità occorre declinare l'architrave dell'intercultura con il paradigma del postcolonialismo e la prospettiva emergente dell'intersezionalità che è attenta a valorizzare sul piano educativo classe sociale, genere, etnia e colore della pelle, in particolare la femminilità e la nerezza. Significativo è l'atteggiamento di ascolto nei confronti di due "nuovi italiani", peraltro già noti: il senegalese Pap Khouma, voce della letteratura migrante, e la somala Igiaba Scego, voce della letteratura postcoloniale. Tre sono le parti in cui si articola il volume: postcolonial studies anche in Italia; l'intreccio fecondo tra intercultura, postcolonialismo e intersezionalità; la nuova cittadinanza, oltre i vincoli di sangue e di suolo, come banco di prova per la democrazia e inclusione nell'Italia postcoloniale. La tesi sostenuta nel testo è che una scuola che voglia essere inclusiva, laica (non ideologica), interculturale e impegnata a promuovere i diritti umani per tutti, non possa restare indifferente rispetto alla riforma della cittadinanza perché ha inoppugnabili ragioni per farlo. La più impellente è quella che lega cittadinanza e Costituzione e si traduce in convivenza civile.
18,00

La competenza mancante. La decostruzione come impulso per rigenerare la didattica dei saperi e accelerare la riforma della scuola

La competenza mancante. La decostruzione come impulso per rigenerare la didattica dei saperi e accelerare la riforma della scuola

Stefano Curci, Antonella Fucecchi, Antonio Nanni

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 200

Obiettivo principale di questo volume è mostrare sul piano teorico/pratico come la strategia della decostruzione debba essere introdotta nella scuola come una competenza chiave e un’abilità educativa, sia per i docenti che per gli studenti, per rinnovare l’insegnamento dei saperi disciplinari e accelerare la riforma complessiva della scuola. Articolato in otto capitoli il volume presenta la decostruzione come una competenza essenzialmente trasformativa, un’efficace strategia di cambiamento in una scuola troppo spesso immobile e ripetitiva. Partendo dal padre della decostruzione, il filosofo ebreo e franco-algerino Jacques Derrida, viene presentata velocemente una galleria di esponenti della decostruzione nella pedagogia italiana, come Mariani, Cambi, Erbetta, Erdas, Isidori, Vaccarelli e altri. Il libro mostra inoltre come l’innovazione, il cambiamento e la decostruzione avvenga sia valorizzando lo sguardo di genere, che consente di rielaborare i saperi al femminile, di riscrivere i libri di testo, di ridurre il sessismo linguistico.
22,00

Declinazioni della libertà. Conversazioni filosofiche

Declinazioni della libertà. Conversazioni filosofiche

Paola D’Ignazi, Paolo Bellinazzi, Antonio Nanni, Maria Rosa Tomasello, Gianfranco Boiani

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 146

Le criticità della fase storica contemporanea inducono a riflettere sul tema della libertà. Proprio della filosofia è l'approccio problematico alla realtà, che tende a scorgere e a indagare la complessità, le contraddizioni di concetti e di atteggiamenti riguardanti l'esperienza umana, mettendone in luce i differenti aspetti e chiavi di lettura. Avvalendosi di una dimensione interdisciplinare che può affrontare la complessità del contemporaneo, il volume "Declinazioni della libertà" propone una "lettura filosofica" che si arricchisce di prospettive e linguaggi pertinenti a diversi ambiti disciplinari ed alle arti. Il tema della libertà è affrontato attraverso l'elaborazione di prospettive afferenti ad aree di ricerca che riflettono le sensibilità e la formazione degli autori, restituendo dello stesso nucleo tematico un policromo orizzonte di letture interpretative.
16,00

Immaginario e resilienza. La scuola dopo il virus

Immaginario e resilienza. La scuola dopo il virus

Antonella Fucecchi, Antonio Nanni

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2021

pagine: 224

Un’esplorazione del tema dell’immaginario in chiave educativa, partendo dalla consapevolezza che la catastrofe pandemica ci ha costretto a fare i conti con una situazione inedita. Articolato in quattro parti, il volume espone innanzitutto le ragioni per cui l’educazione non può mai prescindere dall’immaginazione e i fattori sociali e culturali che oggi attribuiscono un ruolo centrale all’immaginario. Si passa poi alla descrizione delle sue principali caratteristiche, con uno sguardo storico che ne esamina i mutamenti dall’età ellenistica al Novecento. La terza parte è dedicata al tema della manipolazione dell’immaginario, con due esempi tratti dalla storia italiana: il periodo post-risorgimentale e il ventennio fascista. La quarta e ultima parte scommette infine sulla possibilità che l’immaginario educativo trovi un nuovo punto di equilibrio centrato sulla resilienza, evitando le fughe in avanti del sogno utopico, le nostalgie della retrotopia e le previsioni apocalittiche della distopia.
16,00

Agenda 2030. Una sfida per la scuola. Obiettivi e strategie per educare alla mondialità

Agenda 2030. Una sfida per la scuola. Obiettivi e strategie per educare alla mondialità

Antonella Fucecchi, Antonio Nanni

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 352

Numerosi strumenti programmatici a livello mondiale, europeo e nazionale hanno assunto come scadenza il 2030, l'anno in cui i bambini che oggi iniziano la scuola primaria conseguiranno il loro diploma. Questo volume presenta scenari, obiettivi e strategie per la scuola nell'orizzonte dei prossimi dieci anni, a partire dall'educazione allo sviluppo sostenibile, alla cittadinanza globale e al pensiero complesso. Le sfide della postmodernità (ambiente, economia, democrazia, tecnica, comunicazione) rendono più che mai necessaria la prospettiva di un nuovo umanesimo planetario, che potrà nascere solo dall'incontro tra le diverse culture del pianeta e dalla capacità di pensare insieme unità e molteplicità, meticciamento e pluriversalismo. Una mondialità inclusiva e democratica, radicalmente alternativa al sovranismo, al fondamentalismo identitario e al rifiuto dell'altro e del diverso.
22,00

Dove va l'intercultura? Oltre la scuola... la città

Dove va l'intercultura? Oltre la scuola... la città

Antonio Nanni, Antonella Fucecchi

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2018

pagine: 256

Oggi la prospettiva interculturale può e deve aumentare la propria capacità di incidere nella società e nella politica attraverso un cambio di strategia. Evitando di essere circoscritta alla scuola, per essere ripensata ed elaborata come modello di convivenza nei molteplici luoghi reali della città plurale: dalle strade alle piazze, dal centro alla periferia, dagli uffici amministrativi ai centri commerciali, dallo stadio al tribunale, dal carcere all'ospedale, dai luoghi del culto al cimitero. Tutti questi spazi urbani diventano oggetto di riflessione: le competenze interculturali si estendono alla vita pubblica, mettendo al centro la qualità delle relazioni con l'altro. Con l'analisi del caso italiano nel contesto europeo (a partire dal programma sulle "città interculturali"), si delinea una via all'intercultura come modello di reale integrazione e di convivenza civile.
18,00

Timonieri. Uomini e donne sulla rotta del terzo millennio. Volume Vol. 3

Timonieri. Uomini e donne sulla rotta del terzo millennio. Volume Vol. 3

Antonio Nanni

Libro

editore: EMI

anno edizione: 1999

pagine: 240

Galleria di personaggi che nella loro vita, nel pensiero e nella testimonianza hanno dato prova di un amore per l'uomo al di là dei confini nazionali, etnici, culturali e religiosi. Sono personaggi "creativi" che ci permettono di conoscere il volto più bello e genuino del continente africano. Di ogni personaggio è presentata una breve biografia, una breve antologia degli scritti, alcune indicazioni bibliografiche per poter approfondire la conoscenza, una fotografia. Questo sull'Africa è il terzo volume della serie, dopo quelli dedicati ai personaggi delle Americhe e dell'Europa.
10,33

Per capire l'interculturalità. Parole-chiave

Per capire l'interculturalità. Parole-chiave

Antonio Nanni, Sergio Abbruciati

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 128

Il libro propone un viaggio nel lessico specifico dell'interculturalità, per attraversare parole-chiave e atnti altri vocaboli di grande interesse per una più completa e articolata interpretazione. Si tratta di una sorta di "piccolo dizionario" che risulterà prezioso per gli educatori. Vengono illustrati i significati di 100 termini, segnalando il più delle volte pochi ma essenziali riferimenti bibliografici per consentire la ricerca e l'approfondimento.
6,20

L'educazione interculturale oggi in Italia

L'educazione interculturale oggi in Italia

Antonio Nanni

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 128

Illustra in modo chiaro e sintetico la "filosofia" dell'educazione interculturale. Quale concezione di interculturalità emerge dai documenti del Ministero della Pubblica Istruzione e dal dibattito pedagogico in corso in Italia? Quali sono gli elementi strutturali di una corretta interculturalità? A questi e altri interrogativi il volume offre risposte precise e interessanti.
6,20

Didattica interculturale della storia

Didattica interculturale della storia

Antonio Nanni, Claudio Economi

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 128

Didattica interculturale della storia propone cinque argomenti: il passaggio dalla preistoria alla storia; le invasioni dei "barbari"; le crociate; la scoperta - invasione - conquista dell'America; il colonialismo italiano in Africa. Dopo aver evidenziato gli stereotipi con i quali vengono trattate queste tematiche nelle scuole, si propongono nuovi materiali didattici in prospettiva interculturale. La storia non può più essere concepita come un edificio verticale eurocentrico, ma come "labirinto" dell'umanità.
6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.