EMI: Quaderni dell'interculturalità
I grandi libri dei popoli
Antonella Fucecchi
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2004
pagine: 128
Il volume è la presentazione delle opere fondamentali che sono all'origine di tutte le grandi civiltà. Dell'Asia si presentano i grandi testi dell'India: Mahabharata, Bhagavadgita, Veda, Upanisad, Leggi di Manu, Ramayana, Discorsi del Buddha. Della Cina: I Ching, I Quattro Libri, Tao Te Ching. Del Giappone: Kogiki. Del Medio Oriente: Codice di Hammurabi, Epopea di Gilgamesh, Bibbia, Talmud, Corano, Hadith, Avesta. Dell'Europa: Iliade, Odissea, Edda, Kalevala. Delle Americhe: Popol Vuh, Miti aztechi, inca, pellerossa. Dell'Oceania: Mito della Canoa Volante, Miti australiani. Dell'Africa: Sundiata, Miti africani. Di ogni opera vengono presentati genesi, contenuti e obiettivi, brevi brani antologici ed essenziali riferimenti bibliografici.
Didattica interculturale della musica
Maurizio Disoteo
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2003
pagine: 128
Questo volume, l'VIII della collana "Quaderni dell'interculturalità", sostiene che la musica non è un linguaggio universale. Comune a tutti gli uomini e a tutte le donne del mondo sono le reazioni emotive al suono e i meccanismi, attivati dalla musica, di identificazione e appartenenza ad un gruppo. Molteplici sono invece le concezioni e i linguaggi musicali dei popoli, derivanti dall'intreccio di fattori storici e culturali in contesti particolari. Il testo mostra come si possa giungere a una maggiore comprensione di società e culture attraverso l'approfondimento delle loro specifiche produzioni musicali.
L'interculturalità nella scuola elementare
Alessandra Calzi
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2003
pagine: 128
L'interculturalità nella scuola elementare cerca di individuare i margini di praticabilità delle proposte di educazione interculturale all'interno della struttura e della impostazione della scuola italiana. Dalle opportunità offerte negli attuali programmi della scuola elementare all'analisi di libri di testo, dalla pratica del decentramento alla pedagogia narrativa, dalle mappe concettuali alla didattica per concetti, il lettore viene portato a riflettere sull'esigenza di una maggiore flessibilità didattica e a valutare le nuove metodologie del "cooperative learning" e dello "sfondo integratore".
Famiglia e intercultura
Rita Vittori
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2003
pagine: 128
Uno strumento pratico di orientamento per tutti coloro che hanno ruoli e funzioni educative: genitori, insegnanti, mediatori, animatori, responsabili di servizi sociali. La conoscenza più approfondita dei cambiamenti che le famiglie straniere e multietniche si trovano ad affrontare nell'esperienza della migrazione, è importante per favorire il processo di integrazione dei minori stranieri nella scuola e nella società italiana. Nel libro viene messa in evidenza l'importanza dell'azione educativa delle famiglie nel formare personalità capaci di vivere in un contesto multiculturale e la necessità di una sinergia tra scuola e famiglia. In tale prospettiva vengono date alcune indicazioni pratiche di lavoro nella scuola, come la costruzione di spazi di progettazione partecipata, dove vengano coinvolte non solo le famiglie italiane, ma anche quelle straniere. Altre proposte pratiche si offrono poi alle famiglie per educare le nuove generazioni a percepire la ricchezza dell'incontro tra appartenenze culturali diverse.
Aprire la filosofia all'intercultura
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2003
pagine: 128
"Aprire la filosofia all'intercultura" è un passaggio obbligato nell'attuale società multietnica, in cui convivono uomini e donne di paesi, culture e religioni diverse. La filosofia occidentale europea, nata nella culla del Mediterraneo e per secoli propagandata come la forma più alta del pensiero universale, ha relegato nell'esotico tutti i saperi che erano altro da sé. In realtà, contemporaneamente, e talvolta anche prima, tutti i popoli della terra avevano elaborato loro mitologie, cosmogonie, astronomie, sistemi matematici e filosofici. La conoscenza delle innumerevoli altre "Atene", come luoghi di elaborazione del pensiero in altri universi culturali è un primo passo per l'edificazione di una sapienza veramente universale dell'umanità.
Poesia e intercultura
Arnaldo De Vidi
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2003
pagine: 128
Poesia e intercultuta mostra il carattere interculturale della poesia in quanto interprete dei sentimenti umani universali, espressi in forme e letterature diverse, che costituiscono il patrimonio plurinarrativo dell'umanità. Dal Gilgameh sumero al Mahabharata indiano, dall'Odissea alla Divina Commedia, dal Tao te-ching cinese al Corano, i poeti e i loro poemi sono stati i sismografi che hanno registrato attraverso i secoli i paradigmi dell'anima e dell'avventura umana. Ai quattro saggi introduttivi segue un'antologia di 50 poeti di diverse culture in cui viene presentato il testo originale a fronte della versione italiana. Una selezione dal pluriverso poetico per evidenziare i limiti ma soprattutto i pericoli della mononarrazione del pensiero unico.
Intercultura, ambiente, sviluppo sostenibile
Esoh Elamé
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2002
pagine: 128
Intercultura, ambiente e sviluppo sono profondamente interconnesse. L'educazione interculturale porta alla luce l'intreccio dei grandi problemi del mondo e fa comprendere i legami che stringono ciò che è vicino a ciò che è lontano. Nell'esperienza condotta dall'autore nelle scuole di Pesaro e qui presentata, l'intercultura diviene materia scolastica che rinnova e arricchisce la didattica e si rivela autentico fondamento di un'educazione alla civiltà e alla pace.
Noi visti dagli altri
Grazia Grillo
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2002
pagine: 128
Il volume tratta del decentramento narrativo, che consiste nell'ascolto della narrazione dell'altro su di noi, nel tentativo di vederci con i suoi occhi. È come attraversare una galleria degli specchi ognuno dei quali riflette un'immagine diversa da quella che abbiamo di noi stessi. Indiani d'America, tuareg, musulmani, zingari, africani, immigrati, aborigeni, cinesi hanno una visione della cultura europea, e tutti portano un frammento di verità che ci aiuta a ricomporre la nostra identità. È proprio questo il valore educativo e antropologico del decentramento, via maestra dell'interculturalità.
Fiabe e intercultura
Piera Gioda, Carla Merana, Maria Varano
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2002
pagine: 128
Le fiabe e le favole rappresentano un genere narrativo universale che si ritrova nella tradizione orale di molti popoli e che si tramanda da una generazione all'altra, modificandosi e adattandosi via via ai cambiamenti di tempo e di spazio. Attraverso la lettura e la rielaborazione fantastica delle fiabe dei popoli del mondo, è possibile costruire dei percorsi educativi. Attraverso la fiaba possiamo scoprire le caratteristiche e le differenze che connotano un gruppo, un paese, un modo di vivere. D'altra parte, pur nell'estrema varietà e ricchezza di linguaggi, situazioni, ambienti che caratterizzano le fiabe di tutti i paesi, l'immaginario collettivo riconduce ogni volta alle scoperte essenziali sulla condizione umana, la vita e la morte, l'amicizia, l'amore, la paura e i desideri.
Il gioco nella didattica interculturale
Pasquale D'Andretta
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2002
pagine: 128
Questo volume offre ai lettori una riflessione sull'impiego di tecniche di animazione per affrontare con gli studenti i temi dell'interculturalità. Il quaderno presenta gli strumenti di lavoro, fornisce le informazioni essenziali sulle loro caratteristiche e le loro origini, e illustra le modalità del loro impiego nei contesti scolastici. Propone, inoltre, una serie di itinerari tematici ragionati che si avvalgono di giochi ed esercizi interattivi per affrontare argomenti di carattere interculturale trasversali alle varie discipline.
Al cinema con il mondo
Lino Ferracin, Margherita Porcelli
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2002
pagine: 128
Il volume propone un percorso di educazione interculturale a partire da una selezione di film che descrivono dall'interno culture e ambienti diversi, fornendo allo spettatore non soltanto informazioni e conoscenze ma anche un'opportunità per riflettere sugli stereotipi attraverso i quali l'immagine dell'"altro" viene comunemente manipolata. Trasmette inoltre una metodologia per la lettura del testo filmico, per rendere abituale un approccio critico alla visione.
Apprendimento e competenze interculturali. 20 giochi e attività per insegnanti e educatori
Anke Miltenburg, Alessio Surian
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2002
pagine: 128
Attraverso il gioco e le attività gli insegnanti e gli educatori vengono introdotti nel grande mondo dell'interculturalità."Apprendimento e competenze interculturali" propone ai lettori concreti strumenti educativi a partire dalle esperienze degli autori in corsi di formazione interculturale in Europa e Nord America. Particolare attenzione viene prestata alla costruzione di percorsi di apprendimento che favoriscano lo sviluppo di abilità di comunicazione, relazione e soluzione dei problemi in chiave interculturale.