Libri di Maria Varano
Gaia l'ape che danza
Maria Varano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Didattica Attiva
anno edizione: 2025
pagine: 38
Nei prati fioriti, un’ape gentile svela ai bambini i segreti della natura. Con la sua danza magica, indica il cammino verso i fiori più profumati e racconta storie di nettare, miele e amicizia. Un viaggio incantato tra fiori e alveari per scoprire come le api comunicano e collaborano. Un racconto delicato e poetico che unisce scienza e fantasia, invitando i piccoli lettori a guardare il mondo con occhi curiosi. Con qr code per accedere al kamishibai. Età di lettura: da 4 anni.
Dire fare baciare lettera testamento. L'evento morte: come affrontarlo nella relazione educativa e di aiuto
Maria Varano, Giorgio Foglia
Libro: Libro in brossura
editore: Voglino Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 134
La morte non appare come l'ultimo atto della nostra esperienza sulla terra, ma diviene occasione unica e irripetibile per vivere con consapevolezza il momento del morire. Viene anche affrontato il tema del conforto e della condivisione del dolore e della separazione che la morte comporta. La tematica può apparire difficile da accettare, ma offre qui spunti di umanità capaci di toccare il cuore e aprire alla speranza. Una "pedagogia" rivolta agli adulti da "educare al coraggio". Prefazione di Silvia Donati.
Narrare: l'oltre, l'altrove, l'altrimenti. Per dialogare con le fiabe
Caterina Benelli, Amelia Ceci, Maria Varano
Libro: Libro in brossura
editore: Anthology Digital Publishing
anno edizione: 2023
pagine: 100
Tre professioniste e amiche si ritrovano dopo diverso tempo, hanno in comune numerose esperienze con le fiabe e diversi incontri sul loro utilizzo. Partono da una considerazione: “le fiabe non sono solo quelle classiche e non sono solo per i bambini” e da un interrogativo: “la fiaba può essere un ponte tra culture e differenze?”. Ognuna delle tre donne ha qualcosa da raccontare delle esperienze praticate, il libro serve loro per ritrovarsi e confrontarsi e per non disperdere conoscenze acquisite e sperimentazioni realizzate. Ma un libro si scrive anche per i lettori: tutte le persone che possono essere interessate all’uso delle fiabe inventate e utilizzate in vari contesti. Fiabe che parlano di sé all’altro o che parlano dell’altro, che possono essere ascoltate, ma anche rilette e trasformate. Non occorre essere scrittori, basta essere appassionati!
Il cestino delle storie
Maria Varano
Libro: Copertina morbida
editore: Didattica Attiva
anno edizione: 2020
pagine: 63
Un cammino lento di nonna e nipote insieme, a piedi per strade conosciute e giardini della città. Un'opportunità di dialogo puro e sincero inframmezzato da pezzi di vita e ricordi per riempire il tragitto giornaliero dell'accompagnamento alla scuola dell'infanzia e del ritorno a casa e per offrire ai bambini spiegazioni su cosa succede nella vita e quali difficoltà e gioie si possano trovare. Un invito a raccogliere storie dal proprio cestino. Uno spunto per rileggerle ai propri bambini. Età di lettura: da 6 anni.
Guarire con le fiabe. Come trasformare la propria vita in un racconto
Maria Varano
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 168
"Spesso chiedo ai miei pazienti in quale fiaba vorrebbero abitare o quale personaggio vorrebbero interpretare". E in questo libro troviamo le risposte date all'autrice, che racconta così una storia di "storie", miti e leggende personali, narrazioni originali di persone diverse. “Guarire con le fiabe” ci fa comprendere come queste riproducano le tappe fondamentali dello sviluppo individuale e dell'evoluzione collettiva: un viaggio avventuroso che rende attraente l'esperienza del cambiamento; un viaggio che può metterci in contatto col nostro io più profondo e, soprattutto, curare le nostre ferite.
Storie che escono dal cassetto. I nonni raccontano e si raccontano
Maria Varano, Luciano Tosco, Rita Rosa
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2018
pagine: 207
Un libro rivolto in primo luogo ai nonni attuali, prossimi o aspiranti tali, ma anche a tutte quelle persone (zie e zii, amici dei genitori, vicini di casa, volontari) che hanno un rapporto significativo, ma non professionale, con bambini e ragazzi. Il testo potrà anche interessare educatori e insegnanti della scuola dell'infanzia e della primaria, sia per la didattica quotidiana che per la valorizzazione dei nonni come punto rete di quel "villaggio educativo" necessario per la crescita dei bambini, in particolare nella loro funzione di promozione dei rapporti intergenerazionali, in questo caso attraverso la narrazione.
Gustarsi la vita
Maria Varano, Fiorenza Panazzolo
Libro: Libro in brossura
editore: Neos Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 144
Un libro che accompagna alla scoperta dei "sensi" per riflettere sul "senso" della vita.
Come parlare ai bambini della morte e del lutto
Maria Varano
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2012
pagine: 126
Adulti e bambini di fronte a lutti, separazioni e distacchi in famiglia.
La pedagogia del coraggio
Cristiana Voglino, Giovanna Corni, Maria Varano
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2012
pagine: 208
Storie di piccoli pazienti e riflessioni sulla sofferenza, la paura e il "prendersi cura" In diretta continuità con "Aiutami a non avere paura" di Cristiana Voglino - dedicato all'esperienza di accompagnare i più piccoli nelle malattie gravi - questo volume - scritto da tre professioniste del mondo educativo, a loro volta madri - riflette sulla realtà della malattia e della morte dei bambini, figli o pazienti, sul prendersi cura, sul "supportare" e "sopportare" la sofferenza, accrescendo la propria capacità di reagire. Prefazione di Duccio Demetrio. Postfazione di Rossana Becarelli.
Grammatica delle emozioni. Come comprendere e gestire le proprie e quelle dei figli
Patrizia Pomati, Maria Varano
Libro: Libro in brossura
editore: Sonda
anno edizione: 2004
pagine: 117
Spesso tendiamo a reprimere le nostre emozioni, considerandole un intralcio piuttosto che una risorsa. Cosa sono le emozioni? Qual è la loro funzione? Possiamo davvero nasconderle o dovremmo imparare a utilizzarle come "trampolini" piuttosto che come "trappole"? Le emozioni ci caratterizzano e ci trasmettono delle preziose informazioni su noi stessi e sul nostro vissuto. Imparare ad affrontare quelle negative e condividere o amplificare la gioia è un impegno quotidiano per il nostro benessere e quello di chi ci sta accanto. Le autrici ci parlano di emozioni privilegiando quelle dei bambini e il punto di vista e le esigenze infantili; nel farlo attingono dalla propria esperienza umana e professionale attraverso esempi concreti e pratici.
L'arte di inventare fiabe. Per se stessi e per gli altri
Fabio Rondot, Maria Varano
Libro: Libro in brossura
editore: Sonda
anno edizione: 2006
pagine: 175
Con i bambini e con gli adulti il linguaggio metaforico, in particolare quello della fiaba, offre la possibilità di creare uno spazio in cui entrambe le realtà, quella oggettiva e quella soggettiva, possono esprimersi e intrecciarsi. Educare i bambini, ma anche gli adulti, all'uso del linguaggio metaforico costituisce uno strumento prezioso di conoscenza sia del mondo esterno che di noi stessi, oltre che un'opportunità per affrontare meglio una situazione difficile. Gli autori, entrambi psicologi con una lunga esperienza in ambito terapeutico e formativo, guidano i lettori alla scoperta delle potenzialità della fiabe e del racconto, offrendo un metodo per poterle inventare e poi per narrarle efficacemente.
Navigare a vista. Dialoghi sull'educazione
Maria Varano, Paolo Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Cerro
anno edizione: 2005
pagine: 93
Questo libro non intende indicare cosa è giusto o sbagliato fare nel processo educativo. Partendo dalla considerazione di che cosa "ha funzionato" nelle loro famiglie i due autori, attraverso esperienze personali, ricordi, ma soprattutto un confronto di ordine generale tra due persone di età diversa, vogliono suggerire quali atteggiamenti possano favorire la comunicazione e creare migliori relazioni tra genitori e figli, nella consapevolezza che la famiglia di origine non è l'unico detentore del "progetto educativo", e quindi del futuro, di chi viene al mondo.