Edizioni Lavoro: Classici e contemporanei
Amicizia e giustizia. Intersoggettività ed etica pubblica
Franco Riva
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2020
pagine: 286
"Mentre i rapporti intimi tra le persone si costruiscono su scelte esclusive, i rapporti pubblici tendono invece a includere, e a far convivere, una molteplicità variopinta di preferenze. Rispetto ai rapporti più privati – che tendono all'amicizia, alla condivisione di vita, alla personalità – nel pubblico sembrano imporsi le diverse esigenze della garanzia, della regola e di una minore personalizzazione. Che rapporto si dà quindi tra l'individuo in quanto pubblico e l'individuo in quanto privato? Quale relazione passa tra i diversi significati di felicità e di dolore, ad esempio, non potendo essere del tutto identici per me e per una moltitudine d'altri? E che dire ancora di parole come giustizia e bene, laicità e religione o virtù e speranza? Queste domande sorgono dinnanzi a una facile constatazione: tanto nel pubblico, quanto nel privato si utilizzano spesso le medesime parole per indicare delle esperienze indubbiamente vicine, ma anche notevolmente difformi, così da lasciare in una problematica incertezza a cui allude la metafora della rinuncia." (Franco Riva)
L'invenzione del quotidiano
Michel de Certeau
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2009
pagine: XLIX-339
L'uomo comune, "senza qualità", dimostra un'insospettabile capacità di inventare il quotidiano grazie ad arti pratiche e a tattiche di resistenza, mediante le quali elude i vincoli dell'ordine sociale e fa un uso imprevedibile dei prodotti che gli vengono imposti. Solo in apparenza obbediente e passivo, egli si sottrae in realtà alle costrizioni di una razionalità tecnicistica che crede di sapere come organizzare al meglio gli uomini e le cose, assegnando a ciascuno un luogo, un ruolo, dei prodotti da consumare. Dietro il silenzio impenetrabile dell'uomo "ordinario", Michel de Certeau scopre una straordinaria creatività nascosta, che si manifesta attraverso mille astuzie sottili ed efficaci. Le analisi pionieristiche di Michel de Certeau, che risalgono ai primi anni Ottanta, sono divenute la base metodologica di successive importanti ricerche condotte da storici, filosofi e sociologi.
Stato modesto, stato moderno. Strategie per un cambiamento diverso
Michel Crozier
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2009
pagine: 284
Lo Stato burocratico vive un declino ormai irreversibile. La sua pretesa di modernizzare la società è fallita, mentre sono le forze attive della società che possono aiutarlo a rinnovarsi. Un vero Stato moderno deve essere anzitutto uno Stato modesto, che cessi di comandare e regolamentare ad arbitrio e si ponga al servizio di un pubblico che rispetta e comprende. Michel Crozier propone in questo volume ormai classico, e riedito in veste rinnovata, una strategia semplice di cambiamento. Alla denuncia della megalomania dei politici accompagna l'analisi di come si possano utilizzare le risorse umane (la buona volontà dei cittadini come la competenza dei funzionari), elaborando procedure realistiche di riconversione degli apparati pubblici.
L'uomo e il divino
María Zambrano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2008
pagine: XXXV-406
"In un altro tempo il divino è stato parte integrante della vita umana". Da qui, e dalla difficoltà per l'uomo moderno di percepire questa intimità originaria, ha inizio la riflessione di Maria Zambrano sulla storia, sull'uomo, sul divino. Con una scrittura densa e suggestiva, più vicina al linguaggio poetico che non a quello filosofico, Maria Zambrano ripercorre le varie fasi della relazione tra l'uomo e il divino, a partire dalla nascita degli dèi greci e della filosofia, analizzando la peculiarità della religione cristiana, fino ad arrivare agli esiti nichilistici della tradizione occidentale. "L'uomo e il divino", scrive Vincenzo Vitiello nel suo saggio introduttivo, "è il libro più ricco e complesso di Maria Zambrano, il più importante e significativo dal punto di vista strettamente filosofico".
Il codice di Camaldoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2006
pagine: 110
Nel luglio 1943 un gruppo di intellettuali cattolici si riunì, presso il monastero benedettino di Camaldoli, sotto la guida di mons. Adriano Bernareggi, assistente ecclesiastico dei laureati dell'Azione Cattolica, con l'intento di confrontarsi e riflettere sul magistero sociale della Chiesa. I partecipanti - laici e religiosi - alla settimana camaldolese sentivano forte la necessità di "fissare" i principi fondamentali del pensiero sociale cattolico, soprattutto nel delicato momento che il paese stava allora vivendo. Il presente volume ripropone lo scritto originale, al fine di promuovere a più di mezzo secolo una rilettura e una nuova valutazione del Codice.
Il bevitore e l'innamorato. Il prezzo della dipendenza
Albert Memmi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2005
pagine: 218
Questa raccolta di saggi è dedicata al tema della dipendenza. Secondo l'autore la dipendenza è "una relazione costrittiva con un essere, un oggetto, un gruppo o un'istituzione, reali o ideali", una relazione che tende a soddisfare un desiderio. Questa relazione, dice l'autore, ci coinvolge tutti. Siamo tutti dipendenti da qualcosa o da qualcuno, come si desume dai vari esempi che compongono l'inventario del testo: innamorato e giocatore, malato, fumatore, bevitore, credente e militante.
La sfida etica al multiculturalismo. Riflessioni su un saggio di Susan Moller Okin
Angela M. Graziano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2005
pagine: XIX-155
Docente di "Political Science" alla Stanford University (USA), scomparsa nel marzo 2004, Susan Moller Okin è stata teorica del pensiero femminista e studiosa del pensiero politico occidentale, in particolare di Platone e di John Stuart Mill. Nelle sue opere ha messo in discussione il cosiddetto femminismo della differenza intervenendo nel dibattito sul multiculturalismo, approfondendo le relazioni che intercorrono tra quest'ultimo e la condizione femminile. I temi più ricorrenti delle opere della studiosa americana riguardano la famiglia, la politica, il femminismo, la giustizia e il multiculturalismo. Il libro è un saggio con la traduzione delle parti più significative del testo della Okin dal titolo "Multiculturalism and Feminism."
Scritti scelti. Volume Vol. 3
Giulio Pastore
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2004
pagine: XX-71
Il volume è parte di un'opera in più volumi che raccoglie una selezione di scritti di Giulio Pastore. Sono stati già pubblicati: "Scritti scelti I. La genesi del sindacato nuovo" e "Scritti scelti Il. La rivoluzione del sistema contrattuale".
Scritti scelti. Volume Vol. 2
Giulio Pastore
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2003
pagine: 74
Il pauperismo
Alexis de Tocqueville
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1998
pagine: 208
Il libro presenta una raccolta di testi di Tocqueville che ruotano attorno alla grande questione della convivenza tra la prosperità materiale apparentemente senza limiti creata dall'industria e la povertà di massa, determinata da quello stesso sistema economico e cresciuta, attorno alla metà dell'Ottocento, fino al punto di configurare, proprio nei paesi più ricchi ed evoluti, il rischio della crisi rivoluzionaria e del collasso. I testi, tra i quali il "Memoire" sul pauperismo del 1815, sono accompaganati da un saggio del curatore, Mario Tesini, che inquadra la riflessione di Tocqueville nell'ambito della riflessione sociale e politica del suo tempo.
Il pensiero dell'altro
Emmanuel Lévinas, Gabriel Marcel, Paul Ricoeur
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2008
pagine: 200
Il volume propone tre importanti e decisivi saggi apparsi insieme nel 1954: "Simpatia e rispetto" di Ricoeur, "Per una filosofia dell'amore" di Marcel, "L'io e la totalità" di Lévinas. Amore e simpatia, rispetto e giustizia, responsabilità e riconoscimento sono le parole-chiave a cui Lévinas, Marcel e Ricoeur affidano la possibilità, che è anche una difficoltà, di pensare all'altro. Questo impone una duplice presa di coscienza: vi è, da una parte, la miseria delle parole che di solito dicono dell'altro, coniate sul dominio delle cose e imposte da un «io» signore solitario del mondo, e, dall'altra parte, l'ingenuità di ritenere che la conoscenza detenga sempre e comunque un primato sull'etica. La presente edizione è arricchita da un nuovo saggio introduttivo di Franco Riva.