Editoriale Scientifica: Percorsi di diritto amministrativo. Monografie
La motivazione dei provvedimenti giurisdizionali nel processo amministrativo
Silvia Gardini
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 220
Il lavoro si propone di indagare la natura e le implicazioni processuali dell’istituto giuridico della motivazione dei provvedimenti giurisdizionali nell’ambito del processo amministrativo. L’intento è quello di verificare se la motivazione dei provvedimenti giurisdizionali decisori del giudice amministrativo possa assumere caratteristiche peculiari e, di conseguenza, se sia possibile delineare – attraverso l’analisi della fenomenologia dell’istituto e del controllo svolto a riguardo del Consiglio di Stato – un modello decisorio adeguato alla complessità delle dinamiche dell’esercizio del potere pubblico.
Il diritto alla sostenibilità climatica
Antonietta Lupo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 270
Il volume si propone l’obiettivo di indagare il fenomeno ecologico del cambiamento climatico antropogenico dalla prospettiva dei diritti, concettualizzando un diritto alla sostenibilità climatica funzionale alla “non regressione” dello sviluppo umano e del nucleo essenziale di altri diritti umani e/o fondamentali (già riconosciuti a livello domestico, regionale e internazionale) al cospetto dell’emergenza climatica in corso.
Amministrare il dissenso. Sui limiti della semplificazione nel superamento dei conflitti fra istituzioni
Clara Napolitano
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 356
Le tecniche di semplificazione e accelerazione del procedimento amministrativo conducono, non di rado, a forme di superamento – forse di compressione – del dissenso mediante l’abbreviazione dei segmenti procedimentali ordinati a raccogliere le manifestazioni d’interesse, soprattutto quando esse si rivelino dissonanti rispetto al canone decisorio che l’Amministrazione titolare dell’interesse tendenzialmente egemone intende perseguire.
L'annullamento del provvedimento espresso di diniego nel silenzio assenso verticale
Daniele D'Alessandro
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 326
Il lavoro affronta il tema dell’esaurimento del potere e dei limiti del ricorso all’annullamento d’ufficio nel silenzio assenso, a partire dai presupposti economici, oltre che giuridici, della semplifica-zione, della certezza, del risultato, indagando il loro impatto anche sulle tecniche normative di riduzione degli oneri informativi e dei costi amministrativi. Osservate le criticità dei metodi di analisi prevalentemente quantitativi e partendo dal rilievo specifico del due process of law amministrativo nella legalità costituzionale, sono condotte riflessioni sui profili processuali legati all’esecutività dei provvedimenti del giudice, al giudicato ed all’ottemperanza e sono affrontati i temi della de-cadenza e del principio del one shot, guardando anche all’insoddisfacente assetto della posizione del privato, per alcuni aspetti eccessivamente gravato di oneri dichiarativi, per altri, all’opposto, deresponsabilizzato rispetto al rilievo dei doveri di correttezza e di buona fede.
I servizi pubblici locali tra tutela della concorrenza e funzione sociale
Laura Pergolizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 244
La ricerca è incentrata sul tema dell’organizzazione e gestione dei servizi pubblici locali. Muovendo dall’inquadramento definitorio di servizio pubblico locale, lo studio si concentra in chiave diacronica sul processo di emersione e attuazione del principio della concorrenza in applicazione della disciplina di diritto positivo europeo ed interno. In questo contesto, è dedicato un approfondimento ai c.d. servizi pubblici locali di rilevanza economica, alle peculiarità riguardanti le forme della loro gestione, i margini di discrezionalità dell’ente locale, le conseguenze sul piano della tutela giurisdizionale. La ricerca viene svolta da una prospettiva di teoria generale e attraverso l’esame di alcuni casi tratti dalla giurisprudenza e dalla prassi che si stimano esemplificativi. Attraverso la ricerca condotta, lo studio giunge ad alcune riflessioni critiche sui nodi problematici (ancora aperti) riguardanti la materia dei servizi pubblici locali e sulle nuove sfide legate alla necessità di fornire risposta ai bisogni della collettività nel rispetto di parametri e limiti sempre più stringenti legati, fra gli altri fattori, a congiunture economiche non favorevoli.
Comunità intelligenti, mobilità sostenibile e potere pubblico
Gianluigi Delle Cave
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 368
Nel definire i tratti somatico-giuridici della comunità (della città) intelligente, spesso ci si interroga sulle funzioni della pubblica amministrazione per la realizzazione di tali nuovi contesti urbani. Ebbene, pure in virtù del ruolo di custode della città, la P.A. qui acquisisce una sorta di valore aggiunto nella definizione non solo delle regole ma anche del perimetro operativo dello spazio urbano digitalizzato e dei servizi che ivi insistono e si sviluppano; ciò anche mediando tra le spinte che nascono dalla collettività con l’obiettivo di includere, valorizzare il capitale umano nonché sostenere lo sviluppo economico e la qualità della vita. Il libro, dunque, attraverso una ricostruzione teorica e sistematica del concetto/modello di smart city, vuole analizzare il piano e l’azione del potere pubblico nella città intelligente - nei suoi sviluppi, gradazioni e limiti -, soffermandosi, in particolare, sul settore della mobilità sostenibile, ambito in cui ben si esplicano i concetti di sostenibilità, digitalizzazione e benessere dei cittadini, pilastri della città intelligente medesima.
Le sanzioni amministrative a tutela degli interessi pubblici procedimentali
Simona Terracciano
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 372
Lo studio approfondisce la tematica delle sanzioni amministrative quale strumento posto a garanzia dell'effettività del rispetto degli interessi pubblici al buon andamento, alla trasparenza e all'effettività dell'azione amministrativa. Nella consapevolezza che il sistema sanzionatorio amministrativo possa oggi essere ricostruito solo mediante un approccio integrato tra ordinamenti multilivello, il tema è esaminato alla luce del diritto sovranazionale, europeo e internazionale e del costante dialogo tra organi giurisdizionali nazionali e sovranazionali. Prendendo le mosse da una ricostruzione storica e dogmatica del potere sanzionatorio amministrativo, la ricerca mostra come la sanzione amministrativa sia espressione non solo di una potestà punitivo-afflittiva, ma anche di una funzione amministrativa indirizzata al perseguimento di interessi pubblici.
Il provvedimento amministrativo nazionale in contrasto con il diritto europeo. Profili di natura sostanziale e processuale
Chiara Feliziani
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 470
La messa in commercio di un farmaco; l'attribuzione del marchio di qualità ecologica ad un prodotto; l'assegnazione di una concessione di servizi o – ancora – l'erogazione di misure di sostegno economico alle imprese. Sono, questi, esempi di casi in cui – in ragione del progressivo dilatarsi delle aree di competenza dell'odierna Unione europea – le amministrazioni nazionali esercitano la propria azione nel prisma non solo del diritto interno, ma anche del diritto europeo, potendo di conseguenza dare vita a provvedimenti in contrasto con quest'ultimo. Benché oggigiorno quella del provvedimento "antieuropeo" sia una fattispecie alquanto ricorrente, rispetto a essa persistono non trascurabili incertezze dogmatiche. Allo scopo di ricostruirne lo statuto giuridico dal punto di vista sia sostanziale sia processuale, lo studio ha affrontato la tematica ancora in parte inesplorata del provvedimento antieuropeo, arrivando ad arguire come si tratti di un provvedimento «normale», cioè che muta essendo – per contro – unicamente la fonte di produzione normativa da cui promana il suo parametro di validità.
Biopolitica e diritto amministrativo del tempo pandemico
Giuseppe Tropea
Libro
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 464
Quare siletis juristae in munere vestro? La sfida radicale lanciata da Agamben all’indomani del primo manifestarsi del dramma pandemico ha sinora trovato pochi e dissonanti tentativi di risposta da parte della scienza giuridica. Ciò è avvenuto, forse, perché in rare occasioni il giuspubblicista ha impiegato fra i suoi attrezzi del mestiere la filosofia continentale (a differenza di quella analitica), e in particolare la biopolitica, data probabilmente la ossimorica relazione che quest’ultima ha costruito con il diritto. La ricerca prova a ricomporre questo iato (se non ora, quando?), tentando anche di ricondurre a sistema alcuni spunti di interesse provenienti da recenti trattazioni monografiche. Si vuole dimostrare che tutte le teste di capitolo del nostro diritto amministrativo possono essere oggi rilette valendosi delle elaborazioni di Foucault e della c.d. italian theory: funzioni e poteri, teoria della regolazione, diritto pubblico dell’economia, fonti, tutela. Il tema ricorrente è la governamentalità neoliberale come generatrice di eccezioni e l’eterno ritorno dello schmittiano Stato amministrativo, in cui si amministra anche con la legge e la sentenza.
Genesi e prospettive dell'acquisizione sanante
Francesco Martines
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 308
La ricerca ha per oggetto il controverso istituto della "utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico" introdotto dall'art. 43 del Testo Unico Espropriazioni (D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327), dichiarato incostituzionale nel 2010 e sostituito nel 2011 dall'art. 42 bis del medesimo decreto che regola la c.d. "acquisizione sanante". Lo studio inquadra preliminarmente i profili della tutela multilivello del diritto di proprietà nel diritto interno, europeo ed internazionale con attenzione alle decisioni più significative delle Corti domestiche e di quelle non italiane (capitolo primo).Muovendo da tale inquadramento l'analisi si sofferma sull'individuazione e commento dei diversi stadi evolutivi che dall'originario istituto (di matrice giurisprudenziale) dell'accessione invertita hanno condotto alla introduzione nel diritto positivo della norma dell'art. 43 e, poi, dell'art. 42 bis del Testo Unico Espropriazioni (capitoli secondo e terzo).
La convalida del provvedimento. Studio sull'inversione dell'interesse
Barbara Accettura
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 186
L’interesse verso un tema classico che ha ricevuto nella prassi amministrativa scarsa applicazione, quale quello della convalida, nasce dalla riflessione sulle opportunità che l’istituto può offrire in un contesto in cui le più recenti riforme legislative, recependo le istanze degli operatori economici, si muovono nel senso dell’affermazione di principi e regole funzionali alla stabilità del provvedimento amministrativo. In questa prospettiva l'a. si chiede se i procedimenti ad effetto conservativo, e più in particolare quello destinato a sfociare nel provvedimento di convalida, possano costituire un valido strumento di riequilibrio tra interesse pubblico ed esigenze di certezza dei mercati. L'indagine procede attraverso un'analisi, condotta in parallelo, della convalida del contratto e del provvedimento, volta a verificare se, al di là delle pur persistenti differenze ontologiche tra i due istituti, proprio un approccio che guardi alla convalida nella prospettiva della stabilità dei rapporti amministrativi, alla stregua di un concetto di legalità teleologica o di risultato, consenta di immaginarne un riavvicinamento.
Decider(ci) per la morte: crisi, sostenibilità, energie rinnovabili e semplificazioni procedimentali. Interpretare il presente con il paradigma delle relazioni intergenerazionali nutrite di solidarietà
Fabrizio Fracchia, Pasquale Pantalone
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 110
I grandi problemi della modernità abbracciano non solo le crisi ambientali, ma anche le crisi economico-finanziarie, quelle sanitarie, l'immigrazione, la questione dei conti pubblici, la corruzione, le crisi alimentari, l'incremento demografico, le crisi "digitali" e, appunto, l'energia. Al di là dell'apparente differenza, questi problemi presentano caratteri comuni che sono propri dell'intero spettro delle tematiche intergenerazionali: globalità, carattere diffuso del danno, incertezza della tecnica, pluralità di aggressori e di vittime, varietà di concause, disconnessione spaziale e temporale tra causa ed effetto, asimmetrie informative, difficoltà di quantificare i pregiudizi, intreccio con l'etica, rilevanza dell'innovazione tecnologica, difficoltà di individuare i centri decisionali più appropriati, necessità di apprestare risposte multiscalari e differenziate e di elaborare complesse strategie con orizzonti temporali non immediati, notevole impatto sui conti pubblici.