fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Scientifica: Percorsi di diritto amministrativo. Monografie

Musei pubblici. Modelli giuridici di gestione

Musei pubblici. Modelli giuridici di gestione

Sandra Antoniazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 404

Il destino dei musei pubblici - statali e non statali - dipende dall'evoluzione della pubblica amministrazione in quanto in essa inseriti per lo statuto giuridico, la natura pubblica dei beni culturali, la tutela e la promozione dello sviluppo della cultura ex art. 9 Cost. La riforma del 2014, riferita ai musei statali, "liberati" dalle Soprintendenze, ha parzialmente modificato la radicata organizzazione centralizzata mediante un quadro complesso di norme di fonte secondaria. La disciplina ha riconosciuto ai musei di rilevante interesse nazionale un'autonomia speciale per alcuni profili di gestione e ai direttori compiti "manageriali", ma con diversi limiti oggetto dell'indagine, nonostante l'offerta significativa di servizi pubblici museali e di attività anche di carattere economico.
35,00

La funzione amministrativa della biodiversità nella prospettiva dello sviluppo sostenibile

La funzione amministrativa della biodiversità nella prospettiva dello sviluppo sostenibile

Anna Maria Chiariello

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 518

La ricerca, nel ricostruire la cornice normativa che l'ordinamento giuridico multilivello ha finora predisposto per tutelare la biodiversità, offre una lettura critica della funzione amministrativa che l'ordinamento italiano ha progressivamente attribuito alle pubbliche Amministrazioni nazionali per la tutela di specie, geni ed ecosistemi e della loro diversità. Nella stagione di transizione ecologica che viviamo e alla luce della recente riforma dell'art. 9 della Costituzione, la ricerca intende verificare se si possa utilmente prospettare una ricostruzione unificante di tale funzione amministrativa, che tenga conto dei suoi elementi essenziali e della sua capacità di effettiva incisione sulle situazioni giuridiche soggettive dei privati o, in altre parole, di conformazione dei rapporti tra Amministrazioni e cittadini (e imprese). L'indagine prende quindi in esame il novero dei poteri amministrativi attribuiti dall'ordinamento alle Amministrazioni nazionali e degli strumenti (anche innovativi) per l'esercizio di tali poteri di regolazione, autorizzazione, sovvenzione e sanzione.
45,00

Istruzione, formazione e scuola digitale. Profili (critici) di diritto amministrativo

Istruzione, formazione e scuola digitale. Profili (critici) di diritto amministrativo

Francesco Gaspari

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 200

Il sistema nazionale di istruzione è in questi ultimi anni al centro di un processo di profonda trasformazione. Le cause di tale processo sono diverse e risiedono, significativamente, in fenomeni di più ampia portata, come le sempre più frequenti crisi (specialmente economiche), che ormai tendono ad assumere carattere permanente, così come l'emergenza sanitaria da Covid-19, che ha intensificato, in modo molto più deciso che in passato, il processo di transizione verso la "scuola digitale", nelle due forme dell'istruzione (e-education) e della formazione (e-learning). Se è indubbio che anche il settore dell'istruzione beneficia dei vantaggi derivanti dal ricorso alle nuove tecnologie digitali, che promettono un generale miglioramento della qualità della vita, è altrettanto innegabile che la digitalizzazione della scuola - e specialmente il ricorso alla didattica a distanza, alla stregua dei più generali processi di digitalizzazione in corso - presenta molteplici criticità. La ricerca ha l'ambizione di dimostrare come l'attuale assetto in materia di istruzione si ponga in netto contrasto con i vigenti principi costituzionali e amministrativi.
15,00

La pianificazione paesaggistica e la gestione integrale del territorio
35,00

Fatto e giudizio. Parità delle parti e obbligo di chiarificazione nel processo amministrativo
22,00

Architettura finanziaria e corti europee

Architettura finanziaria e corti europee

Biancamaria Raganelli

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2018

pagine: 304

La risposta europea alla recente crisi finanziaria globale ha inspirato un ambizioso progetto di riforma dell’architettura istituzionale e regolatoria sui mercati finanziari, modificando significativamente la distribuzione di poteri e responsabilità tra regolatori, vigilanti e organi giudicanti. Nuove autorità e nuove regole di immediata applicazione si affiancano alle norme di produzione normativa europea “tradizionale”, alla disciplina dei Trattati e ai principi elaborati dalla giurisprudenza europea in una nuova dimensione giuridica stratificata e interconnessa orientata all'accentramento verso l’amministrazione europea. Il processo evolutivo ancora in fase di piena definizione evidenzia alcune contraddizioni e disarmonie, legate in gran parte alla velocità di realizzazione, all'insufficiente attenzione riposta alla fase di transizione e alla complessa definizione di un equilibrio politico interno all'Unione. Esso offre uno spazio evolutivo nuovo al ruolo delle corti europee nel sistema di governance dell’economia, quali interpreti, rulemakers e giudicanti di un ordinamento multilivello di consistenza magmatica, che necessita di essere ricondotto a unità.
19,00

Le situazioni giuridiche soggettive nella disciplina delle sovvenzioni pubbliche

Le situazioni giuridiche soggettive nella disciplina delle sovvenzioni pubbliche

Domenico Siclari

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2018

pagine: 234

Il volume analizza il fenomeno proteiforme delle sovvenzioni pubbliche nel diritto interno attraverso un approccio volto ad identificarne le invarianti, che ne consentono, in una certa misura, la stabilizzazione concettuale. Muovendo, poi, dall'analisi delle fonti dell'obbligazione di riferimento ci si è soffermati sul diverso modo di atteggiarsi delle situazioni giuridiche del privato nel rapporto di sovvenzione, ponendo enfasi sulla necessità di recuperare la centralità della decisione amministrativa in sede di qualificazione delle pretese del singolo. Al contempo, si è inteso rileggere il sistema di riparto giurisdizionale alla luce delle tendenze prospettate in chiave sostanziale, recuperando margini di applicazione della tradizionale giurisdizione di legittimità e prospettando la possibilità di estenderete iure condendo, la giurisdizione esclusiva anche alle sovvenzioni.
16,00

Le arene deliberative. Contributo allo studio delle nuove forme di partecipazione nei processi di decisione pubblica

Le arene deliberative. Contributo allo studio delle nuove forme di partecipazione nei processi di decisione pubblica

Viviana Molaschi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2018

pagine: 324

Il volume affronta il tema delle arene deliberative, «esperienze di scelta pubblica che sono, o cercano di essere, nello stesso tempo deliberative e democratiche» (L. Bobbio, 2002). L’indagine muove da importanti studi sociologici e di scienza politica in materia di democrazia deliberativa, ove il fenomeno è stato arato, e cerca di inquadrarlo giuridicamente, analizzando, in particolare, il ruolo rivestito dal diritto nei percorsi di istituzionalizzazione di queste nuove forme di partecipazione pubblica. La ricerca si focalizza sulla diffusione di tali pratiche e istituti in campo ambientale, che si connota per una maggiore apertura agli strumenti di partecipazione in virtù del progressivo consolidamento della democrazia ambientale, cornice nell'ambito della quale la democrazia deliberativa trova terreno fertile di sviluppo. Specifica attenzione è dedicata al dibattito pubblico, arena deliberativa che oggi ha trovato anche nel nostro Paese una specifica codificazione normativa, di cui viene condotta un'analisi critica.
20,00

Autorità indipendenti e matrici della legalità

Autorità indipendenti e matrici della legalità

Pasquale Pantalone

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2018

pagine: 350

La ricerca muove dall'esame dei più significativi "cedimenti" del principio di legalità nel sottosistema delle Autorità indipendenti (cap. I). Essi, sotto un profilo oggettivo, intercettano i temi, intimamente connessi, della regolazione e dei poteri impliciti (cap. III) e, sotto un profilo soggettivo, riguardano un'authority dalla fisionomia e dalle funzioni peculiari (l’Autorità nazionale anticorruzione: cap. IV). Il filtro del principio di legalità amministrativa pare il più utile al fine di cogliere le suddette criticità (cap. II), impiegando un approccio decostruttivista e analitico teso al frazionamento del principio in differenti "matrici". La ricerca si conclude saggiando la percorribilità di un differente approccio (sistemico, preoccupato, cioè, di guardare al fenomeno nel suo complesso), con la finalità di offrire una rappresentazione unitaria e completa del fenomeno oggetto di esame, pur ribadendo la necessità di ricondurre l’indagine nel solco dell’analisi strettamente giuridica.
22,00

Giusto procedimento e amministrazione ambientale

Giusto procedimento e amministrazione ambientale

Silvia A. Frego Luppi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2018

pagine: 210

Il presente studio si sviluppa a partire dall'idea, comunemente condivisa, della centralità del procedimento per una "buona amministrazione". L'autrice si interroga in particolare sul significato da attribuire oggi al principio del giusto procedimento alla luce delle caratteristiche e delle esigenze dell’amministrazione ambientale che si configura come tra le più innovative, "di frontiera". A riguardo propone una revisione del concetto di giusto procedimento tale da includere oltre ai tradizionali elementi della partecipazione e del contraddittorio quelli dell’unitarietà e della consensualità. L'autrice verifica infine le implicazioni del principio nel diritto positivo, sia con specifico riguardo a procedure attinenti alla materia ambientale, sia con riferimento a un istituto di carattere generale quale la conferenza di servizi che riflette le tendenze più innovative del nostro ordinamento ed è emblematico anche per il suo frequente utilizzo nei procedimenti ambientali.
14,00

Le nullità sopravvenute del provvedimento amministrativo

Le nullità sopravvenute del provvedimento amministrativo

Valentina Maria Sessa

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2018

pagine: 380

Lo studio ha ad oggetto l’istituto della nullità del provvedimento amministrativo, di cui vuole indagare la ratio, la natura e la disciplina. Muovendo dalle teorie formulate in ambito sia amministrativo sia civile, esso affronta i problemi che sono rimasti irrisolti sia sul piano teorico, sia su quello applicativo: prese le distanze dalle ricostruzioni tradizionali, è stata adottata una chiave di lettura basta sulla considerazione della funzione amministrativa come funzione dinamica di esercizio del potere, al fine di prestare la giusta attenzione non solo alla genesi dell’atto, ma anche allo svolgersi dell’attività amministrativa nel suo complesso, a partire dai presupposti dell’esercizio del potere, fino agli accadimenti giuridici o fattuali che, pur intervenendo dopo l’emanazione dell’atto, sono tuttavia suscettibili di incidere su di esso.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.