fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Barbara Accettura

La convalida del provvedimento. Studio sull'inversione dell'interesse

La convalida del provvedimento. Studio sull'inversione dell'interesse

Barbara Accettura

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 186

L’interesse verso un tema classico che ha ricevuto nella prassi amministrativa scarsa applicazione, quale quello della convalida, nasce dalla riflessione sulle opportunità che l’istituto può offrire in un contesto in cui le più recenti riforme legislative, recependo le istanze degli operatori economici, si muovono nel senso dell’affermazione di principi e regole funzionali alla stabilità del provvedimento amministrativo. In questa prospettiva l'a. si chiede se i procedimenti ad effetto conservativo, e più in particolare quello destinato a sfociare nel provvedimento di convalida, possano costituire un valido strumento di riequilibrio tra interesse pubblico ed esigenze di certezza dei mercati. L'indagine procede attraverso un'analisi, condotta in parallelo, della convalida del contratto e del provvedimento, volta a verificare se, al di là delle pur persistenti differenze ontologiche tra i due istituti, proprio un approccio che guardi alla convalida nella prospettiva della stabilità dei rapporti amministrativi, alla stregua di un concetto di legalità teleologica o di risultato, consenta di immaginarne un riavvicinamento.
14,00

Valorizzazione del patrimonio culturale e nuovi modelli per lo sviluppo dei territori

Valorizzazione del patrimonio culturale e nuovi modelli per lo sviluppo dei territori

Barbara Accettura

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2015

pagine: 256

Sempre più la cultura e il patrimonio culturale costituiscono terreno privilegiato sul quale innovare e sperimentare strategie di sviluppo. Si tratta tuttavia di verificare se e come la valorizzazione del patrimonio storico e culturale possa ancora costituire il punto di partenza di progetti di sviluppo c.d. integrato dei territori, muovendo dalla considerazione del superamento della nozione di "valorizzazione" quale attività/funzione isolata e distinta rispetto alle altre funzioni/attività che riguardano il contesto socio-economico in cui i beni da valorizzare sono inseriti. L'acquisita consapevolezza della necessità di costruire un rapporto tra le politiche culturali e le altre politiche che incidono sul territorio, sposta il profilo centrale del problema da quello della ricerca di soluzioni per la gestione dei servizi culturali a quello dell'individuazione di moduli organizzativi in grado di svolgere un efficace ruolo di composizione degli assetti del territorio di riferimento.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.