Universitas Studiorum
Ealne wideferhþ weras ehtigað. Le risonanze del Beowulf oltre il Medioevo
Giuliano Marmora
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2020
pagine: 132
Esistono opere letterarie la cui natura si lega in maniera esplicita e dichiarata a opere precedenti, e che anzi talvolta fanno di quello stesso ipotesto la ragione della fortuna dell’ipertesto. Alcuni tra i più grandi capolavori della letteratura moderna, in fondo, si presentano come riscritture: basti pensare al teatro shakespeariano o a Ulysses di James Joyce. Questo libro nasce proprio dall’intento di analizzare quel fenomeno che è il testo riscritto e i legami intertestuali che esistono tra ipotesto e ipertesto per una specifica opera letteraria: il Beowulf.
Topografia dell’economia circolare e Internet. Come orientarsi dopo il salto nel buio
Gabriele Patti
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2020
pagine: 92
Zeus prima di Zeus e altri studi cretesi. Persistenze cultuali a Creta fra minoico e miceneo
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2020
pagine: 170
Uno “Zeus cretese” incontra lo Zeus indeuropeo. I testi del tempo, non più relegati nell’era buia dell’“indecifrabilità”, ce ne raccontano, insieme ai miti e ai luoghi, la possibile storia. Mario Negri è ordinario di Civiltà Egee nell’Università IULM di Milano. Fra le altre cose, ha promosso il progetto d’interpretazione del corpus minoico, il cui esito maggiore sono i "Testi minoici trascritti, con interpretazione e glossario" (Roma 1999), di cui è coautore con Carlo Consani. Nell’ambito delle sue ricerche, ha coniugata la prospettiva filologica e storico-linguistica con l’indagine, anche nella prospettiva di una lettura “storica” del mito, dei rapporti di continuità fra il II e il I millennio
Chernobyl. Immagini e racconti
Enrico Vetri
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2019
pagine: 142
Enrico Vetri, geologo e fotografo freelance, nasce a Milano nel 1961. Appassionato di fotogiornalismo e street photography, progressivamente si avvicina all'Urbex intesa come processo di conservazione della memoria dei luoghi e delle persone che vi hanno vissuto. Attraverso l'associazione culturale “I luoghi dell'abbandono” partecipa e sostiene la campagna di aiuti ai Samosely e, dopo averli incontrati e intervistati, decide di raccontare la propria esperienza emotiva con questo fotolibro in cui luoghi, fatti e persone ancora oggi testimoniano quello che è stato il disastro di Chernobyl. “I luoghi dell'abbandono”, attraverso il suo presidente Devis Vezzaro, si propone di salvaguardare, diffondere e far conoscere realtà e memorie che altrimenti andrebbero per sempre perdute.
Il fiore più bello. Storia di un'adozione
Beatrice Bondavalli
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2019
pagine: 64
Teo, Bea e Leo incontrano una cucciola di leone adagiata sotto un magico fiore; i loro destini si uniranno completandosi e così si formerà la famiglia protagonista di questo racconto ambientato nella Savana. Un racconto fantastico, ma ispirato a una storia vera, anzi verissima, dove il mondo animale è servito per trattare un tema delicato e importante: la storia di un’adozione. Parte dei proventi delle vendite de “Il fiore più bello” sarà destinata alla Christina Noble Children’s Foundation. Età di lettura: da 6 anni.
Psicologia dell'istruzione. Orientare e dirigere il processo di apprendimento e la pratica d'insegnamento: riflessioni teoriche e suggerimenti pratici
Emad Matta
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2019
pagine: 210
Il presente volume rappresenta un'introduzione alla psicologia dell’istruzione definendone gli aspetti caratterizzanti e gli ambiti di applicabilità, con un’enfasi sulle diverse variabili coinvolte nel processo di insegnamento-apprendimento e su come esse possano essere oggetto di considerazione e cura da parte del docente nell’obiettivo di promuovere il benessere e la crescita degli allievi. Si tratta, pertanto, di voler fornire uno strumento di informazione, approfondimento ed analisi rispetto a tale disciplina; un manuale che, affrontando i contenuti e i dibattiti ritenuti più rilevanti sotto il profilo epistemologico, strutturale, professionale e le principali prospettive di studio inerenti la psicologia dell’istruzione, possa essere un supporto per insegnanti, educatori, pedagogisti, studenti e tutti coloro che si avvicinano agli studi psicologici e che operano nell’ambito dell’istruzione e della didattica.
Patti parasociali sull'azione di responsabilità «reservation of voting rights clause» e delibere di rinuncia
Luca Dambrosio
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2019
pagine: 178
Un’acquisizione societaria presenta spesso un accordo col quale l’acquirente si impegna a votare contro l’azione di responsabilità verso gli amministratori uscenti oppure un accordo di manleva, ove vi è libertà di voto, ma obbligo di risarcimento, nel frangente di promovimento della vertenza. Il presente studio, che è il primo ex professo, individua profili critici sfuggiti alla dottrina e alla professione e non ancora sottoposti alla giurisprudenza. Esamina anche le delibere di rinuncia all’azione di responsabilità, segnalando elementi innovativi. Propone infine una propria e alternativa clausola. Prefazione di Marco Saverio Spolidoro.
Le ali di Viola Amélie
Giannella Biddau
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2019
pagine: 228
"Le ali di Viola Amélie" non è un romanzo d'amore, anche se gioca con alcune delle caratteristiche tipiche di questo genere, ma un romanzo d'investigazione e ricerca, uno scavo della protagonista – che all'apertura dell'opera troviamo delusa e sofferente – nella propria anima e nella propria storia. Tale ricerca intima si traduce anche nella vera e propria indagine che la protagonista svolge sulla vita di un pittore preraffaellita scozzese di metà Ottocento. La passione e la determinazione di Viola Amélie la portano a scoprire quadri dimenticati e, letteralmente, a dissotterrare un'antica storia di passione, amore e dolore che il tempo aveva fatto dimenticare. Viola, alla fine del libro, avrà conquistato un nuovo posto nel mondo e, nel contempo, avrà riscattato la memoria del pittore James Arthur Wilson donandogli nuova vita nella considerazione della critica e del pubblico.
English for young learners from pre-school to lower secondary: a CLIL Teacher Training Project in Italian Schools
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2018
pagine: 156
La Vergine e il drago. Lo strano caso dei coccodrilli nei santuari mariani
Paolo Bertelli
Libro
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2018
pagine: 128
Mistero, paura e attrazione sono i sentimenti di quanti si trovano ad osservare il coccodrillo imbalsamato appeso alle volte del santuario della Beata Vergine delle Grazie di Curtatone (MN). A partire da questa presenza in un luogo di devozione dedicato alla Madonna e retto per secoli dai Francescani, l’autore ha iniziato una ricerca pluriennale che lo ha portato a una vera e propria “collezione” di rettili (tra queste pagine se ne contano almeno sessantacinque). Alcuni di questi sono perduti mentre altri sono ancora presenti, sul territorio italiano ma non solo. L’autore affronta infatti un viaggio che attraversa altri stati europei come Portogallo, Spagna, Francia, Austria, Repubblica Ceca e Belgio ed è a questo punto che si dipana un fil rouge di similitudini e ricorrenze, di gesta eroiche e di dediche ex voto, tra folklore, wunderkammer e antichi percorsi di fede. La contrapposizione tra la figura della Madonna e i coccodrilli collocati nelle chiese è allora una continua sfida apocalittica e una lotta tra la Vergine e il drago, tra la salvezza e la perdizione. Agli occhi degli umili e dei sapienti sarà allora chiaro che il male uscirà sconfitto.
Lo smart working. La dimensione innovativa del lavoro
Isabella Bonacci
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2018
pagine: 124
Lo Smart Working è tra le risposte più recenti offerte in campo organizzativo al cambiamento socio-economico in atto ed è caratterizzato da flessibilità del lavoro e innovazione. Il presente lavoro si focalizza sulle nuove leve di organizzazione del lavoro, sulle nuove forme di relazioni che questa logica genera e, in particolare, sul ruolo ricoperto dalla tecnologia. Isabella Bonacci svolge in modo continuativo la sua attività di ricerca e di docenza presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, presso la quale ha conseguito il dottorato di ricerca in Economia Aziendale. Tra le sue principali aree di ricerca rientrano i temi collegati alla nascita di nuove forme organizzative, il cambiamento organizzativo soprattutto per la pubblica amministrazione, in particolare per il settore sanitario. Ha partecipato a ricerche sul tema della flessibilità del lavoro, dell’innovazione e delle imprese innovative.
Il teatro di Sabbioneta. La fabbrica come documento. Studi e analisi sul Teatro Ducale di Vespasiano Gonzaga
Andrea Adami, Enrico Brunelli, Luigi Fregonese, Laura Taffurelli, Carlo Togliani
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2018
pagine: 414
Il Teatro di Sabbioneta (1588-1590), opera commissionata dal duca Vespasiano Gonzaga al celebre architetto Vincenzo Scamozzi e prezioso esempio del tardo Rinascimento italiano, ha contribuito affinché la città ideale di Sabbioneta diventasse dal 2008 Patrimonio dell’Umanità Unesco. Il presente volume racchiude anni di lavoro e ricerche sulla storia del Teatro Ducale e il rilievo laser scanner 3d dell’architettura riconosciuta come il primo teatro moderno. È stato davvero già detto tutto su quest’opera d’arte come comunemente si pensa? Numerose scoperte inedite, qui raccolte con rigore scientifico, gettano nuova luce sul Teatro di Sabbioneta ed offrono un’inedita lettura del processo ideativo che ha legato indissolubilmente le figure del Gonzaga e dello Scamozzi. Un viaggio dedicato a chi con curiosità ed entusiasmo non si ferma all’apparenza, ma va al di là, per fare un passo in più, oltre il limite ultimo e invalicabile.