Universitas Studiorum
Didattica della Shoah. Percorsi di formazione e proposte di progettazione laboratoriale in prospettiva interdisciplinare
Silvia Guetta, Giorgio Caviglia
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2022
pagine: 134
La pubblica amministrazione digitale. Principi di informatica giuridica
Wanda D'Avanzo
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2022
pagine: 180
Questo volume si propone non solo di far fronte all’esigenza di fornire uno strumento per la didattica, utile per una preparazione di carattere generale, ma anche di tracciare un quadro unitario degli strumenti dell’amministrazione digitale e della loro evoluzione normativa. Strumenti in grado di apportare, al momento della loro completa applicazione, un ammodernamento radicale della pubblica amministrazione, aumentandone la funzionalità; che si mostrano, altresì, strategici per creare un nuovo tipo di rapporto tra cittadini e settore pubblico, un nuovo modo di intendere la democrazia.
Mantua humanistic studies. Volume Vol. 20
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2022
Mantua humanistic studies. Volume Vol. 19
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2022
pagine: 110
Los corpus especializados en la lingüística aplicada: traducción y enseñanza
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2021
pagine: 258
Mantua humanistic studies. Volume Vol. 18
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2021
pagine: 194
Il «successo sostenibile» dell'impresa socialmente responsabile
Daniele Stanzione
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2021
pagine: 112
Il moderno diritto societario è chiamato, ora e per gli anni a venire, a confrontarsi con il delicato compito di recepire nella disciplina della governance della grande impresa le istanze sociali della sostenibilità, promosse tanto dai legislatori quanto, consistentemente, dagli investitori: la difficoltà di tale compito risiede, in particolare, nell’obiettivo di garantire un adeguato bilanciamento fra la soddisfacente attuazione delle predette (fondamentali) istanze e l’armonica convivenza delle stesse con i principi ispiratori del sistema e – soprattutto – con il c.d. primato dei soci, la cui centralità nel progetto imprenditoriale merita di essere adeguatamente preservata, anche sul piano normativo.
Il diritto di fronte alle sfide del futuro. Studi di informatica giuridica e diritto dell’informatica
Wanda D'Avanzo
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2020
pagine: 300
L'informatica giuridica ha subito uno sviluppo crescente legato alle costanti trasformazioni e alla continua sperimentazione della tecnica, soprattutto a seguito dell'affermazione di Internet e della rete globale. Il quadro giuridico comunitario e nazionale in materia di tecnologie digitali si è arricchito di numerosi provvedimenti tesi a favorire la più ampia diffusione dell'informatica e delle innovazioni. Nei prossimi anni gli investimenti e la promozione dello sviluppo tecnologico, su tutto il territorio comunitario, saranno finalizzati ad assicurare competitività al mondo delle imprese, la completa trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni, la creazione di una società aperta, democratica e sostenibile. Nonostante i ritardi, soprattutto a livello nazionale, nella riorganizzazione sociale ed economica e nella digitalizzazione, l'informatica giuridica, per la sua ampiezza, attualità e complessità, rappresenta una competenza fondamentale e sempre più importante nel campo delle scienze giuridiche.
Humanity. Ediz. italiana e inglese
Alessandro Bergamini
Libro: Libro rilegato
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2020
pagine: 262
Alessandro Bergamini nasce a Finale Emilia nel 1986. Si avvicina alla fotografia con una vecchia reflex del padre e da lì comincia il suo cammino artistico e umano. Durante i suoi viaggi nei paesi e luoghi più remoti del mondo, Bergamini riesce a cogliere attimi di luce tra il tempo e lo spazio, fra sconosciute culture, riuscendo a costruire un ponte spirituale e visivo tra volti e luoghi, colori e profumi d'Oriente in modo straordinario. La sua tecnica di post-produzione è frutto di una lunga ricerca ed esperienza, per poter esprimere al massimo l'atmosfera vissuta nei suoi viaggi. Bergamini ama quel rapporto silenzioso tra terre segrete e culture d'altri mondi, vivendo il culto e la devozione di un'umanità variopinta di pura essenza con delicatezza e grazia. Il suo percorso si caratterizza nel cogliere la bellezza degli sguardi e dei gesti, nel pieno rispetto delle chiuse e timide usanze dei vari popoli, riuscendo a interagire con loro esprimendo nelle sue visioni/emozioni anche il non visibile, le parole mute, le storie non raccontate, i sorrisi dell'animo curioso e nascosto, creando un vero e proprio valore artistico/culturale da vivere in ogni suo scatto.
Le paradigme culturel au prisme de la traduction pour la jeunesse
Mirella Piacentini
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2020
pagine: 168
L'Enterprise Risk Management oggi: per una gestione del rischio consapevole e integrata
Roberta Provasi, Chiara Guizzetti
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2020
pagine: 248
Negli ultimi anni tutte le imprese, indipendentemente dal settore di appartenenza e dalla posizione competitiva, si trovano ad operare in uno scenario particolarmente complesso, in cui i paradigmi e le modalità di gestione aziendale ad oggi conosciute e applicate iniziano a mostrare qualche segno di inadeguatezza. La complessità genera rischi ma offre anche molte opportunità: in tale contesto le aziende devono fare ordine e dotarsi di un approccio solido di gestione dei rischi, di tipo Enterprise Risk Management, per essere competitive e generare valore nel tempo. Il presente volume, che esplora l’universo dell’Enterprise Risk Management, è organizzato il sei capitoli. Nel primo capitolo vengono illustrati e analizzati i concetti di incertezza e rischio nonché le loro evoluzioni; nel secondo vengono evidenziati i limiti dell’approccio tradizionale e i vantaggi delle tecniche di gestione integrata del rischio. Nel terzo capitolo si analizzano i framework di riferimento (CoSO Enterprise Risk Management e CoSO ERM 2017- Integrating with Strategy and Performance). Con il quarto capitolo si entra nella sezione più operativa del volume.