fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Universitas Studiorum

Storia del costume. Ad uso degli allievi dei Conservatori
25,00

Perché Gesù è morto?... e subito ne uscì sangue ed acqua (Giovanni 19,34)
30,00

Saggi e materiali per una nuova edizione del «De situ Terrae Sanctae»
30,00

Methods and teaching of motor activities. From theory to evidence practice
24,00

Studi di storia del diritto italiano e di organizzazioni internazionali
30,00

Le tante facce dell'amore

Le tante facce dell'amore

Mario Sassi

Libro: Libro in brossura

editore: Universitas Studiorum

anno edizione: 2022

pagine: 172

Se è vero che l'amore, così come la vita, possiede tante facce, nel nuovo romanzo di Mario Sassi ne ritroviamo molte, da quella difficile della dipendenza e del disagio, a quella esaltante di un amore inatteso e insperato, sino a quella dello sconforto e della rabbia verso le grandi ingiustizie del mondo. Un mondo che deve assolutamente essere cambiato, accettando il rischio personale di perdere tutto ciò che si è e si possiede. Dall'Italia di una tranquilla cittadina benestante del Nord sino all'India dell'abisso umano dei diseredati, Sassi ci accompagna alla scoperta delle tante facce e delle tante conseguenze dell'amore.
15,00

Mantua humanistic studies. Volume Vol. 22

Mantua humanistic studies. Volume Vol. 22

Libro: Libro in brossura

editore: Universitas Studiorum

anno edizione: 2022

30,00

Mantua humanistic studies. Volume Vol. 21

Mantua humanistic studies. Volume Vol. 21

Libro: Libro in brossura

editore: Universitas Studiorum

anno edizione: 2022

pagine: 76

25,00

Tesserae iuris. Volume Vol. 3

Tesserae iuris. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Universitas Studiorum

anno edizione: 2022

pagine: 436

Tesserae iuris è un periodico di carattere scientifico dedicato al settore del Diritto Romano e delle discipline a esso affini, con riferimento in particolare al s.s.d. IUS/18 "Diritto romano e diritti dell'antichità". Il periodico viene pubblicato due volte l'anno, in forma cartacea, e contemporaneamente viene reso consultabile online attraverso la propria copia elettronica integrale, in modalità Open Access e senza restrizioni né periodo di "embargo", secondo le migliori pratiche scientifiche correnti.
40,00

La legittima difesa. Profili di politica criminale e di diritto comparato

La legittima difesa. Profili di politica criminale e di diritto comparato

Luca Orlando

Libro: Libro in brossura

editore: Universitas Studiorum

anno edizione: 2022

pagine: 190

Il volume analizza alcuni aspetti controversi dell’attuale disciplina normativa della legittima difesa e i correlati tentativi di soluzione, anche attraverso l’illustrazione di casi storici di soggetti, per così dire, “poco favoriti dalla sorte”, le cui dolorose esperienze sono destinate ad offrire input di grande interesse giuridico. La difesa infatti, per quanto possa apparire “eticamente giusta”, non è “sempre” legittima. L’istituto della legittima difesa fa parte delle cosiddette “circostanze che escludono la pena”, prevedendo la non punibilità di colui che agisca per difendere la propria o l’altrui incolumità, a condizione però che sussistano tassativi presupposti e requisiti specificamente indicati nel nostro ordinamento giuridico, qui ampiamente discussi. Prefazione del Sostituto Procuratore Generale della Repubblica Anna Grillo.
28,00

Spazi e tempi dell'alterità

Spazi e tempi dell'alterità

Libro: Libro in brossura

editore: Universitas Studiorum

anno edizione: 2022

pagine: 556

Il fil rouge di Spazi e Tempi dell’Alterità è il contatto con l’Altro ravvisabile in prospettiva diacronica, intesa come kronos e kairos, quindi evoluzione cronologica e tempo della soggettività; si è voluto esplorare le visioni, spesso deformanti, dell’Alterità che hanno avuto, e hanno tuttora, forti ripercussioni sull’imagerie culturelle, sull’immaginario popolare e sulla vita civile. I testi letterari, così come le opere artistiche in senso generale, riflettono, in maniera diretta o mediata o ancora trasversale, le inquietudini e le tensioni che di sovente scaturiscono dalla relazione dialettica tra identità e alterità e gli elementi positivi oppure, al contrario, perturbanti che la contraddistinguono. L’Alterità può quindi delinearsi come sinonimo di diversità – di genere, religiosa, linguistica, esperienziale, etc. –, irriducibile/ negoziabile, ma anche come fondamentale esperienza di conoscenza e riflessione nella formazione dell’Io.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.