fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Orlando

La legittima difesa. Profili di politica criminale e di diritto comparato

La legittima difesa. Profili di politica criminale e di diritto comparato

Luca Orlando

Libro: Libro in brossura

editore: Universitas Studiorum

anno edizione: 2022

pagine: 190

Il volume analizza alcuni aspetti controversi dell’attuale disciplina normativa della legittima difesa e i correlati tentativi di soluzione, anche attraverso l’illustrazione di casi storici di soggetti, per così dire, “poco favoriti dalla sorte”, le cui dolorose esperienze sono destinate ad offrire input di grande interesse giuridico. La difesa infatti, per quanto possa apparire “eticamente giusta”, non è “sempre” legittima. L’istituto della legittima difesa fa parte delle cosiddette “circostanze che escludono la pena”, prevedendo la non punibilità di colui che agisca per difendere la propria o l’altrui incolumità, a condizione però che sussistano tassativi presupposti e requisiti specificamente indicati nel nostro ordinamento giuridico, qui ampiamente discussi. Prefazione del Sostituto Procuratore Generale della Repubblica Anna Grillo.
28,00

La fabbrica delle macchine. Viaggio nei sistemi per produrre italiani

La fabbrica delle macchine. Viaggio nei sistemi per produrre italiani

Luca Orlando

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2015

pagine: 186

Tremila chilometri. Tra le Prealpl e il Nord-est, le colline dall'astigiano e le risaie di Pavia, sulle sponde del lago Maggiore, lungo la via Emilia. E poi a Torino, Trento, Brescia. A Milano e nella sua cintura produttiva. Un viaggio per andare a raccontare sul campo, dentro le fabbriche, parlando con imprenditori e addetti, un'eccellenza industriale italiana. Un settore, quello dei costruttori di macchine utensili, robot e automazione, capace di adattarsi darwinianamente alla globalizzazione, di reagire alla crisi e di conquistare e mantenere un'indiscussa leadership globale in molte nicchie produttive, così come nelle classifiche mondiali di produzione ed export, dove occupa rispettivamente il quarto e il terzo posto assoluto. A dispetto di cambiamenti economici che in pochi anni hanno portato i produttori di macchine utensili italiani a non confrontarsi più solo con tedeschi e giapponesi, ma a fare i conti anche con nuovi e potenti competitor come Cina e Corea del Sud. Qual è il segreto di queste imprese? Perché, nonostante tutto, ce l'hanno fatta? La risposta è nei dettagli, spiega il viaggiatore, da osservatore curioso e attento: fedeltà e passione a progetti spesso nati dentro botteghe artigiane o officine; ma anche "qualità ai massimi livelli, prodotti sulla frontiera della tecnologia, capacità di assistenza immediata, reputazione sul mercato cristallina. E anche dopo sette anni di crisi, a ben vedere, la macchina utensile italiana è ancora proprio così".
23,00

Sociologia. Fondamenti e teorie. Ediz. Mylab

Sociologia. Fondamenti e teorie. Ediz. Mylab

Darren O'Byrne

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2017

pagine: XII-258

"Il volume che avete tra le mani è un tentativo di introduzione alla teoria sociologica che non scende nei dettagli di idee complicate e studi fondamentali, né contiene miriadi nomi, ma che, piuttosto, si basa sul confronto con le sette principali tradizioni e prospettive della sociologia. Certo, introdurrà autori importanti, presenterà una selezione di studi e metterà in evidenza alcune delle idee più rilevanti; tuttavia, il suo scopo non è quello di fornire una descrizione completa – per questo, quando vi sentirete pronti, dovreste accedere alle opere originali – ma usare questi elementi per spiegare che cosa significa concretamente ogni prospettiva, mostrare come questi contributi siano debitori e appartengano a una più ampia tradizione." (dall'Introduzione)
22,00

Sociologia. Fondamenti e teorie

Sociologia. Fondamenti e teorie

Darren O'Byrne

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2012

pagine: XII-220

Un'introduzione sintetica, accessibile e "didatticamente orientata": un testo in cui le principali scuole del pensiero sociologico nonché le idee filosofiche che lo sottendono sono raccontate con chiarezza esemplare ma senza semplificazioni. Il fine dichiarato è quello di rendere il lettore consapevole delle principali linee di pensiero del Novecento, mostrando da dove si sono generate, perché fanno utilizzo di determinati concetti a scapito di altri e come si sono evolute.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.