Libri di Mario Sassi
Le tante facce dell'amore
Mario Sassi
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2022
pagine: 172
Se è vero che l'amore, così come la vita, possiede tante facce, nel nuovo romanzo di Mario Sassi ne ritroviamo molte, da quella difficile della dipendenza e del disagio, a quella esaltante di un amore inatteso e insperato, sino a quella dello sconforto e della rabbia verso le grandi ingiustizie del mondo. Un mondo che deve assolutamente essere cambiato, accettando il rischio personale di perdere tutto ciò che si è e si possiede. Dall'Italia di una tranquilla cittadina benestante del Nord sino all'India dell'abisso umano dei diseredati, Sassi ci accompagna alla scoperta delle tante facce e delle tante conseguenze dell'amore.
Io, un ragazzo del Tigrai
Mario Sassi
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2022
pagine: 154
Con “Io, un ragazzo del Tigrai”, Mario Sassi ci prende per mano e ci accompagna, assieme alla sua famiglia, a conoscere la storia e la vita del quartiere più “popolare” di Mantova, nato in epoca fascista come simbolo propagandistico dell’autarchia e dell’attenzione del regime per le famiglie meno abbienti e cresciuto, dopo la guerra, seguendo invece un altro progetto, tracciato dalle vite stesse dei suoi abitanti, sino ad essere completamente ridisegnato e a diventare quello che oggi si chiama “Te Brunetti”. In quel microcosmo, che la massicciata ferroviaria e il Palazzo Te separavano (e in parte ancora oggi separano) dal resto della città, si intrecciano vite segnate dalla miseria e dal coraggio, dall’arte di arrangiarsi e insieme dalla volontà pervicace di uscire dalla propria condizione, vite che Mario Sassi, che del Tigrai è stato giovane protagonista, descrive con un affetto caldo ma totalmente privo di finzioni, trasportandoci in mezzo a quelle “case popolarissime” che diventano, così, un po’ anche nostre.
I testi statutari del commune d'Arcadia
Libro: Libro in brossura
editore: Accademia dell'Arcadia
anno edizione: 2021
pagine: 291
I Testi statutari dell'Arcadia non sono un corpus coeso. Al contrario, si tratta di testi eterogenei, sedimentati, accidentati, ostici nella forma e nel contenuto, non leggibili e meno ancora comprensibili senza un'edizione critica che metta insieme l'intero corpus. Non sorprende che non siano mai stati pubblicati, se non per minimi spezzoni. Le quattordici sezioni in cui si articola questo libro restituiscono finalmente nella loro interezza le fondamenta giuridiche e filosofiche dell'Arcadia, confermandone l'unicità nel panorama storico-culturale in cui nacque e si sviluppò; non a caso questi testi appaiono come un crocevia di discipline, in cui si incontrano e trascorrono filologia, storia, diritto, filosofia, ma anche geografia storica, musica, arti figurative, astronomia, storia del libro. Eterogeneo nella forma, il corpus è tuttavia concorde nel raffigurare l'Arcadia come un Commune, ovvero un territorio liberamente offerto alla convivenza e alla cooperazione di discipline diverse e talora in apparenza lontane. È la viva immagine di una codisciplinarità sempre più riflessa negli odierni studi sull'Arcadia, che ricalcano i confini intellettuali dell'antico Commune. È a questo moderno Coetus di studiosi che si offre la presente edizione, nata da un corso universitario di letteratura neolatina e realizzata da un gruppo di studenti prima, studiosi poi, con lunghe giornate di lavoro su manoscritti di difficile lettura, e spesso malconci, conservati nell'Archivio dell'Arcadia.
Carlo Previti (Carlìn dla Madüra)
Mario Sassi
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2021
pagine: 182
La storia di Carlo Previti appare come una sintesi metaforica del Novecento mantovano, presentandone una delle figure più caratteristiche e perciò impresse in maniera indelebile nella memoria di molti cittadini, sullo sfondo degli avvenimenti che segnarono un’intera epoca. Giovane "diverso" e vittima dell'eterno bullismo, piccolo fantino (e grande campione) per vocazione, partigiano per scelta, si farà grande e famoso, sino a scomparire nuovamente, in silenzio, nelle nebbie della bassa Val Padana.
Un uomo, un padre
Mario Sassi
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2018
pagine: 234
Attraverso la storia di un padre, Mario Sassi ci trasporta in maniera coinvolgente in uno dei momenti più drammatici del Novecento, fra guerra e pace, fra occupanti e partigiani, fra grandi drammi di un intero Paese e altrettanto grandi difficoltà di una singola famiglia, in un angolo della pianura padana che, da allora, forse non è del tutto cambiato.
Perché si continuano ad uccidere i ragazzi dai calzoni rosa?
Mario Sassi
Libro: Libro in brossura
editore: Vertigo
anno edizione: 2015
pagine: 152
A Gianmaria non sono mai interessate le pistole giocattolo con cui suo padre imitava i cowboy quando era piccolo. Gianmaria non è mai stato dalla parte dei bulli, ma da quella di chi li subisce. A Gianmaria piace la danza classica e non ha alcun interesse per il calcio e il rugby. Non ha ancora l'età per capire cosa lo attende, ma intuisce che qualcosa in lui rende tutto più difficile di quanto dovrebbe essere. Vedrà i suoi genitori allontanarsi, certo che sia a causa sua. Vedrà se stesso perseguitato da gente convinta che nel mondo non ci sia abbastanza spazio per chi non si adegua al comune concetto di normalità. Ma lui non ha né colpa né consapevolezza. Lui sa solo che l'unica persona che gli fa battere il cuore è un maschio, tutto lì. Ed è il momento in cui si rende conto che avrà una vita difficile. Una vita impossibile per chiunque non sappia amare come lui.