Tarka
Libereso, il giardiniere di Calvino. Da un incontro di Libereso Guglielmi con Ippolito Pizzetti
Libereso Guglielmi
Libro: Libro in brossura
editore: Tarka
anno edizione: 2016
pagine: 208
Di fronte alla storia di Libereso Guglielmi, viene alla mente l'Icaro involato di Queneau, dove un personaggio fugge da un romanzo verso la realtà. Libereso infatti ha avuto due vite. Una immaginaria, come personaggio nel racconto di Italo Calvino "Un pomeriggio, Adamo", scritto all'epoca in cui era giardiniere del professor Mario Calvino, padre dello scrittore. L'altra reale, vissuta intensamente come chi rinasce ogni giorno su questa terra che egli considera l'unico paradiso, e durante la quale è diventato un giardiniere noto in Italia e all'estero. La storia di Libereso, espressione di uno spirito vitale e libero, a stento si lascia imbrogliare in una narrazione: come una pianta in perenne primavera "getta" e intreccia sempre nuovi ricordi da cui spuntano, a ogni pagina, curiose e talora affascinanti rivelazioni: sulla storia di questo secolo, attraverso le due guerre e il fascismo, sull'esperantismo, sul professor Calvino, sul giovane Italo. Ma sono soprattutto le idee di Libereso sugli uomini e sulla natura, che ne completano l'incantevole ritratto, a lasciare un senso di profonda simpatia e ammirazione in chi lo incontra per la prima volta.
Suoni bestiali. Alla scoperta della comunicazione acustica degli animali
Danilo Russo
Libro: Copertina morbida
editore: Tarka
anno edizione: 2016
pagine: 160
Elefanti che sembrano taciturni ma che non lo sono, ragni che ballano il tip-tap per attrarre le femmine, rane che rischiano la pelle pur di non rinunciare all'indispensabile gracidio, versi d'anatra dal profondo dei mari, sorprendenti imitatori. Sono alcuni degli incontri che faremo leggendo questo libro: un viaggio nella bioacustica, che studia la struttura, le funzioni e l'evoluzione del suono negli animali. Ma, anche e soprattutto, un percorso nel più ampio tema della comunicazione animale guidato dallo sguardo di chi degli animali studia proprio i suoni. Scopriremo che anche l'uomo è in grado, coi suoni che la sua tecnologia produce, di inquinare la "magia acustica" degli animali. Guardando al suono affronteremo anche un tema più ampio che, ahimè, quali uomini ci riguarda da vicino: quello dell'onestà. Cercheremo così di spiegare perché in natura comunicare in modo onesto di norma paga, ma anche come alcuni imbroglioni siano riusciti a farla franca, passando indenni il setaccio della selezione naturale.
La cucina dei milanesi. Canali, riso e ingegno
Marco Guarnaschelli Gotti
Libro: Libro rilegato
editore: Tarka
anno edizione: 2016
pagine: 368
Le prime righe della prefazione di Corrado Augias a questa nuova edizione ne centrano lucidamente l'essenza: Marco Guarnaschelli Gotti si è posto obiettivi profondi, "perché dedicarsi alla cucina di una città, anche se questa città è la capitale morale del paese, significa scavare nel passato, ponendosi cento domande non solo sui cibi o sui loro singoli ingredienti bensì sulle ragioni che precedono i cibi", nel "tentativo di arrivare alle ragioni prime dei cibi: ingredienti e abitudini ma anche il clima e l'economia, i poveri e i ricchi, la storia e i rapporti di potere". Alla parte storica segue quella delle ricette, spiegate con semplicità e dettaglio, con grande affetto: dominano i grassi animali, che la moderna cultura salutista condannerebbe, ma che costituiscono un tratto distintivo del vero sapore di questa cucina. Come potrebbe essere milanese una cotoletta se non fosse fritta nel burro? Tante le carni, i pesci d'acqua dolce, la polenta e, signori, i risi, come il celeberrimo riso, appunto, alla Milanese.
Procrastinare. Come superare il vizio di rimandare
Windy Dryden
Libro: Copertina morbida
editore: Tarka
anno edizione: 2016
pagine: 144
Rimandare a chissà quando ciò che sarebbe nel nostro interesse fare oggi: questo è procrastinare. Rimandare l'esecuzione di un atto burocratico, rimandare una decisione o una scelta importante, ritardare la consegna di un lavoro che dobbiamo fare ma non ci piace, rinviare l'affrontare un problema sono comportamenti che ci danneggiano, che quando diventano consuetudine si ripercuotono gravemente sulla nostra esistenza. Eppure moltissime persone procrastinano almeno in qualche ambito della loro vita, e, pur essendo consapevoli dei danni che ne ricavano, non riescono ad abbandonare questa brutta abitudine. Windy Dryden ci spiega con semplicità quali sono i meccanismi alla base della procrastinazione e ci insegna modi di ragionare costruttivi e tecniche efficaci per vincere questo problema evitando così tutte le conseguenze negative. In tutto il libro viene messa in rilievo la necessità di identificare, contrastare e cambiare l'atteggiamento malsano alla base di tutte le forme di procrastinazione e l'importanza di sviluppare una filosofia antiprocrastinazione.
Il linguaggio del corpo. Capire gli altri e agire su se stessi
David Cohen
Libro: Libro in brossura
editore: Tarka
anno edizione: 2016
pagine: 192
Toccarsi i capelli, aggrottare la fronte, incrociare le braccia, lanciare brevi sguardi, sono gesti che tutti compiono, spesso inconsapevolmente, e che comunicano una grande quantità di informazioni sulla personalità, sullo stato d'animo, sulle intenzioni delle persone. Per chi è capace di leggerlo, il corpo è davvero eloquente. Se abbiamo solo cinque minuti per capire se la persona seduta di fronte a noi potrebbe essere un buon collega, l'amore della nostra vita o un gran bugiardo, quello che dobbiamo decifrare è la sua comunicazione non verbale. Questo libro, basato sulle più recenti ricerche scientifiche e corredato da illustrazioni dettagliate, offre al lettore consigli pratici per imparare a leggere il linguaggio del corpo delle altre persone e a gestire il proprio. Come leggere il viso di una persona. Come fare una buona prima impressione. Quali sono gli indizi utilizzati dall'FBI per individuare chi mente.
Viaggio nei Pirenei e in Corsica
Gustave Flaubert
Libro: Libro in brossura
editore: Tarka
anno edizione: 2016
pagine: 144
Memorie di un bevitore in compagnia di John Barleycorn
Jack London
Libro: Libro in brossura
editore: Tarka
anno edizione: 2016
pagine: 240
"Non ero uno di quegli alcolizzati ereditari che nascono con l'organismo predisposto. Ero, per la mia generazione, un essere normale. Avevo acquisito da me stesso il gusto per l'alcol, non senza fatica, perché dapprima l'avevo trovato ripugnante, e mi aveva provocato più nausee di qualsiasi medicina. Strillone di giornali, marinaio, minatore, vagabondo in terre lontane, ho constatato che dappertutto, dove gli uomini si radunavano per scambiare delle idee, delle millanterie e delle provocazioni, per ridere, per riposarsi e dimenticare il monotono lavoro delle giornate o delle notti estenuanti, si ritrovavano invariabilmente davanti a un bicchiere d'alcol. Il bar è un luogo di riunione in cui si radunano come i fedeli in chiesa, come gli uomini primitivi intorno al fuoco dell'accampamento... È stata la facilità di procurarmi l'alcol, che me ne ha dato il gusto. Non sapevo proprio che farmene, di questa specie di droga! Anzi, ne ridevo. E tuttavia eccomi qui, infine, posseduto dal desiderio di bere. Per temperamento, ho il cuore sano e lo spirito allegro. Tuttavia, quando passeggio in compagnia di John Barleycorn, soffro tutte le torture del pessimismo intellettuale."
Morsi d'Italia. Il bello e il buono. Itinerari sentimentali del gusto
Giacomo Pilati
Libro: Libro in brossura
editore: Tarka
anno edizione: 2016
pagine: 192
Non è una guida. Però ci troverete lo stesso luoghi da vedere, ristoranti, alberghi, botteghe e cantine. Non è un romanzo. Però ci troverete lo stesso emozioni, passioni, meraviglia. Qualche volta un filo di luce, un mare argentato, le ombre di un campanile, il blu della notte. Il profumo di un vino. La seduzione di un piatto. Un viaggio, questo sì. Un viaggio attraverso un'Italia per caso, scelta con gli occhi curiosi di chi scrive. Per incantarsi di fronte alle cose nuove. E qualche volta anche sconosciute. Senza piantine, strade e numeri civici. Con gli occhi sgranati, i sensi aperti, il taccuino pieno di note. Sguardi, incontri, una infinità di gente. Una mappa sentimentale. Con la palpitazione della scoperta a suggerire itinerari e cammini. Con le immagini che mi hanno emozionato, i cibi che mi hanno incuriosito. Un viaggio da Nord a Sud, dal Friuli (Trieste, Muggia, Opicina) alle Marche (Pesaro, Fano, Acqualagna ecc.), Umbria, Abruzzo, Lazio, Isole Pontine, Campania, Basilicata, Puglia,Calabria, Sicilia, Sardegna. Utili indici aiuteranno ad orientarsi se ci si trova da quelle parti.
Leggende della Lunigiana storica. Dal Golfo dei poeti alle Apuane
Ettore Cozzani
Libro: Copertina morbida
editore: Tarka
anno edizione: 2016
pagine: 160
Personaggio della scena letteraria dei primi decenni del Novecento, Ettore Cozzani riversa in questo libro tutto l'amore per la sua terra natale, la ridente e aspra regione della Lunigiana storica. L'autenticità dell'ispirazione fa sì che la sua forte espressività riesca ad animare scarne leggende paesane con tono vibrante. La tematica religiosa assume aspetti visionari, suggestivi, in cui una nave senza vele e senza equipaggio trasporta miracolosamente il Preziosissimo Sangue di Cristo fino alla foce del Magra, o le coste di tutto il mondo si parano davanti agli occhi di un pellegrino dall'altura della Castellana (un monte sopra Porto Venere), o il Diavolo stesso appare in groppa a un cavallo rosso con occhi lampeggianti di verde a promettere a un povero disperato ricchezza e felicità terrena in cambio dell'anima. Comico e scanzonato il racconto sulle rivalità tra due paesi vicini, che si traduce in una vera e propria gara di stupidità. Ma il vero protagonista di queste leggende non è l'uomo con le sue passioni e la sua fede: sono la terra e il mare della Lunigiana, i suoi profumi e i suoi scorci rocciosi e lo sciabordio delle onde nelle insenature.
Come smettere di preoccuparsi e vivere bene
Frank Tallis
Libro: Libro in brossura
editore: Tarka
anno edizione: 2016
pagine: 128
Molto è stato scritto e detto sull'ansia, sia di tipo generale, sia come espressione di fobie particolari, come l'ansia sociale: sorprendentemente scarna è invece la letteratura sull'ambito più comune e più trattabile dell'ansia, la preoccupazione. La preoccupazione è quella forma di ansia provocata da uno o più problemi, e secondo gli studi la sua incidenza sulla popolazione è in forte aumento. La psicologia Cognitivo Comportamentale, di cui Frank Tallis è un importante esponente, rivela come la preoccupazione possa diventare una risorsa: essa costituisce infatti il campanello d'allarme che ci avverte che abbiamo un problema che va affrontato. Le persone più vulnerabili alla preoccupazione normalmente entrano in un circolo vizioso di preoccupazione montante perché hanno difficoltà a prendere le decisioni necessarie per arrivare a una soluzione. Questo libro fornisce uno strumento che può spezzare questo circolo vizioso, il problem-solving. I passi di questo processo vengono spiegati dettagliatamente, con esempi illuminanti. Si tratta di una tecnica che necessita di molta pratica, ma che alla lunga porta benefici enormi e duraturi.
Le cucine di Parma. Storia e ricette
Marino Marini
Libro: Libro rilegato
editore: Tarka
anno edizione: 2016
pagine: 256
Parma è oggi considerata la capitale europea del cibo, ma già nel millecinquecento Merlin Cocai (Teofilo Folengo) scriveva: "... Ci sono costiere fatte di burro tenero e fresco, e sopra cento paioli fumano fino alle nubi, colmi di tortelli, di gnocchi e tagliatelle. Le Ninfe stanno sul cocuzzolo di un'alta montagna e senza sosta grattano formaggio su grattuge forate. Con grande zelo altre si danno a impastare teneri gnocchi che rotolano in frotta giù per il formaggio grattato e dal ciuffo del monte si voltolano fino in fondo, diventando grassi come botti panciute".
Mangiare triestino. Storia e ricette
Mady Fast
Libro: Copertina rigida
editore: Tarka
anno edizione: 2016
pagine: 320
"Trieste raccontata col pretesto della cucina. Non solo variazioni sul goulash o sulla "buzara": troverete anche il paesaggio agricolo e costiero, i mercati, i caffè e i ristoranti con i frequentatori del passato e del presente, le atmosfere di Opicina, di Duino, di Miramare, le grida e le voci dei pescatori e dei venditori ambulanti. I vapori delle pentole sono molto più, anche sensorialmente, evocativi se si sa che cosa c'è dietro: tanto più per la cucina triestina, una cucina "colta" nel senso che i suoi piatti raccontano spesso una vicenda storica o geografica che si ripercorre nei sapori. Dobbiamo insomma a Mady Fast un tipo di libro di cucina nuovo, che si può consultare col mestolo in mano o leggere come un saggio, davanti al camino.

