fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

RIREA

Gli studi storici di Tommaso Zerbi. Profili e impatto sulla letteratura internazionale

Gli studi storici di Tommaso Zerbi. Profili e impatto sulla letteratura internazionale

Valerio Antonelli

Libro: Libro in brossura

editore: RIREA

anno edizione: 2020

pagine: 113

Gli studi di storia della ragioneria sviluppati in Italia annoverano alcuni “giganti”, tra i quali un posto speciale merita Tommaso Zerbi, specialmente per la vasta eco che i suoi lavori hanno riscosso all’estero. Il lavoro analizza le fonti, il metodo, l’approccio, i risultati della ricerca storica di Zerbi, mettendo in evidenza le peculiarità delle sue ipotesi interpretative e delle evidenze da lui raccolte in tema di origini della partita doppia e, più in generale, di pratiche contabili e commerciali nel Ducato di Milano tra Trecento e Quattrocento. L’opera, dopo aver illustrato il metodo e delineato i profili biografici, considera i contributi di Zerbi in tema di partita doppia nelle prime pratiche contabili lombarde, genovesi, veneziane e toscane, e gli altri contributi di storia della ragioneria. Particolare enfasi è data alla posizione di Zerbi nel dibattito internazionale. Seguono le conclusioni nelle quali si evidenziano i limiti della ricerca e si propongono possibili indirizzi di approfondimento e di ampliamento della stessa in indagini future.
18,00

La revisione legale nelle aziende minori. Dinamiche competitive e strategie professionali

La revisione legale nelle aziende minori. Dinamiche competitive e strategie professionali

Valerio Antonelli

Libro: Libro in brossura

editore: RIREA

anno edizione: 2020

Gli studi di storia della ragioneria sviluppati in Italia annoverano alcuni “giganti”, tra i quali un posto speciale merita Tommaso Zerbi, specialmente per la vasta eco che i suoi lavori hanno riscosso all’estero. Il lavoro analizza le fonti, il metodo, l’approccio, i risultati della ricerca storica di Zerbi, mettendo in evidenza le peculiarità delle sue ipotesi interpretative e delle evidenze da lui raccolte in tema di origini della partita doppia e, più in generale, di pratiche contabili e commerciali nel Ducato di Milano tra Trecento e Quattrocento. L’opera, dopo aver illustrato il metodo e delineato i profili biografici, considera i contributi di Zerbi in tema di partita doppia nelle prime pratiche contabili lombarde, genovesi, veneziane e toscane, e gli altri contributi di storia della ragioneria. Particolare enfasi è data alla posizione di Zerbi nel dibattito internazionale. Seguono le conclusioni nelle quali si evidenziano i limiti della ricerca e si propongono possibili indirizzi di approfondimento e di ampliamento della stessa in indagini future.
16,00

Il partito politico e il suo bilancio

Il partito politico e il suo bilancio

Francesca Francioli

Libro: Libro in brossura

editore: RIREA

anno edizione: 2020

pagine: 290

I partiti politici garantiscono la comunicazione tra individui ed istituzioni e rappresentano uno strumento di dialogo indispensabile nelle democrazie moderne. Nel corso del tempo la loro influenza si è accresciuta provocando una notevole crescita delle dimensioni e delle loro funzioni. Questa espansione ha presentato e presenta aspetti contrastanti. Da un lato si è giunti ad una maggiore penetrazione nel sistema sociale, d'altro canto tale sviluppo si è tradotto in un aumento dei costi di gestione e di una maggiore attenzione alle variabili di carattere economico. Il libro, attraverso la lettura dei bilanci dei principali partiti italiani, vuole offrire spunti utili alla formazione di un giudizio sul funzionamento delle strutture partitiche. I partiti sono lo strumento e l'essenza stessa della democrazia, la quale vive della loro presenza attiva e soffre della loro crisi.
30,00

Il Financial Auditing. Aspetti metodologici, posizionamento disciplinare e implicazioni pratiche
24,00

Aspetti e performance dei sistemi sanitari
30,00

L'impression management nei bilanci in un contesto europeo: teoria ed evidenza empirica

L'impression management nei bilanci in un contesto europeo: teoria ed evidenza empirica

Simone Aresu

Libro: Libro in brossura

editore: RIREA

anno edizione: 2019

pagine: 295

Il lavoro ha analizzato come l'informazione volontaria contenuta in bilancio possa costituire uno strumento di impression management. L'impression management, in ambito ragionieristico, esprime la tendenza delle aziende a presentare in maniera sistematicamente favorevole i propri risultati, attraverso differenti canali (es: testo, grafici, immagini). Dopo avere illustrato il ruolo del bilancio come strumento di informazione neutrale e di comportamento, l'opera contiene una rassegna delle teorie e principali tecniche di impression management. Segue l'analisi empirica dei grafici nei bilanci europei durante la crisi finanziaria, volta ad analizzare il contenuto e le differenze temporali, tra Paesi e a comprendere se l'uso e il design dei grafici sia stato strumentale a fornire una rappresentazione sistematicamente favorevole. Il lavoro contribuisce agli studi sull'impression management nel fornire un quadro teorico aggiornato di riferimento, e evidenzia come e perché l'impression management possa influenzare i lettori di bilancio e ledere la clausola generale della chiarezza, veridicità e correttezza.
35,00

Ragioneria ed economia aziendale

Ragioneria ed economia aziendale

Valerio Antonelli

Libro: Libro in brossura

editore: RIREA

anno edizione: 2019

pagine: 145

Il rapporto tra ragioneria ed economia aziendale è cruciale per comprendere le tendenze attuali e immaginare quelle future dei nostri studi. Il lavoro si ispira al pensiero di Michel Foucault e prende in considerazione il problema del posizionamento delle due discipline in prospettiva critica, evidenziando come le 'pratiche discorsive' e i 'dispositivi' propri del contesto nel quale si affermano e si sviluppano gli studi aziendali determinino il 'sistema di dispersione' di quegli studi al quale specialmente oggi assistiamo.
25,00

Financial accounting evaluations and goodwill. An accounting history perspective

Financial accounting evaluations and goodwill. An accounting history perspective

Silvia Ferramosca

Libro: Libro in brossura

editore: RIREA

anno edizione: 2019

pagine: 346

30,00

La funzione sociale dell'azienda. Il contributo dei maestri

La funzione sociale dell'azienda. Il contributo dei maestri

Rossella Leopizzi, Fabio Caputo

Libro: Libro in brossura

editore: RIREA

anno edizione: 2019

pagine: 132

Il presente lavoro è incentrato sul tema della funzione sociale dell'azienda e sul contributo che, in tale ambito, è stato fornito nel corso del tempo dai maestri dell'economia aziendale. A tal fine, nel testo sono analizzati alcuni significativi contributi forniti in letteratura dai maestri dell'economia aziendale sul concetto di azienda, sul ruolo del profitto, sull'importanza del valore aggiunto, sul necessario contemperamento degli interessi convergenti in azienda e sugli strumenti di comunicazione sociale. In particolare, l’analisi è stata concentrata sulle produzioni scientifiche di cinque fra i più illustri aziendalisti italiani pubblicate nel periodo dal secondo dopoguerra alla fine degli anni ‘70, partendo dal fondatore dell'economia aziendale, Gino Zappa (1879-1960), e proseguendo con Pietro Onida (1902-1982), Aldo Amaduzzi (1904-1991), Carlo Masini (1914-1995) e Paolo Emilio Cassandro (1910-2004). Attraverso l'analisi delle produzioni scientifiche degli autori investigati, il presente lavoro mette in evidenza l'aspetto pioneristico degli studi dei maestri di economia aziendale in tema di responsabilità sociale.
18,00

La gestione degli strumenti derivati negli enti locali: contabilizzazione e rappresentazione in bilancio

La gestione degli strumenti derivati negli enti locali: contabilizzazione e rappresentazione in bilancio

Fabio Amatucci, Claudio Rispoli

Libro: Libro in brossura

editore: RIREA

anno edizione: 2019

pagine: 209

Il presente lavoro ha esaminato, alla luce del livello raggiunto dalle sottoscrizioni di strumenti derivati da parte degli enti locali (anche attraverso l’esposizione di un sintetico confronto quantitativo con gli altri Paesi europei), l’orientamento manifestato dalle amministrazioni pubbliche sia nel valutare correttamente il grado di “convenienza economica” dell’operazione, sia nel contabilizzare i derivati nei rendiconti economico-patrimoniali anche nell’ottica di ipotesi di negoziazione o di recesso anticipato da parte dell’ente locale. Particolare attenzione è stata rivolta alla corrente pratica legata alla concessione di un up front da parte dell’intermediario finanziario. Infine, per l’esame e lo sviluppo delle citate tematiche, è stato ritenuto propedeutico analizzare, attraverso un rapido excursus, anche l’attuale quadro normativo che disciplina l'attività in strumenti derivati delle amministrazioni pubbliche. In conclusione, l’analisi di due casi concreti ha rappresentato altrettante fattispecie tipiche di operazioni realizzate dagli istituti di credito con le amministrazioni pubbliche e segnatamente un ente locale (Comune) e un’azienda sanitaria. Prefazione di Elio Borgonovi.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.