fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

RIREA

Corporate governance board asd earnings. An analysis of the US market
20,00

Management e innovazione nella pubblica amministrazione
40,00

Note da un dialogo tra Gino Zappa e Mark H. Moore
25,00

Dottorati di ricerca italiani dell'area economico-aziendale. Presentazione dei risultati di una ricerca condotta da AIDEA

Dottorati di ricerca italiani dell'area economico-aziendale. Presentazione dei risultati di una ricerca condotta da AIDEA

Rosa Vinciguerra, Francesca Cappellieri, Michele Pizzo, Eugenio Anessi Pessina, Francesca Visintin

Libro: Libro in brossura

editore: RIREA

anno edizione: 2021

pagine: 78

L’indagine condotta dal Consiglio Direttivo AIDEA ha arricchito l’attuale conoscenza relativa ai percorsi dottorali italiani in materia economico-aziendale, ponendo le fondamenta per lo sviluppo di un profilo di indagine di carattere analitico ed interpretativo. La disomogeneità dei diversi contesti territoriali ha indotto delle riflessioni in merito all’opportunità di predisporre strategie di armonizzazione delle modalità di svolgimento dei corsi dottorali, seppur nel rispetto della valorizzazione delle identità culturali delle singole Scuole di Economia Aziendale che si sono sviluppate negli anni. La ricognizione e la consapevolezza delle diverse specificità, presupponendo un confronto fra gli attori in termini di modalità di somministrazione e contenuti dei vari insegnamenti, potrebbe contribuire ad un miglioramento degli standard qualitativi della formazione dei Dottorandi e, al contempo, favorire collaborazioni, condivisioni di corsi, iniziative di arricchimento trasversali.
10,00

Il bilancio secondo prudenza dalla Societas romana ai codici di commercio postunitari

Il bilancio secondo prudenza dalla Societas romana ai codici di commercio postunitari

Annalisa Baldissera

Libro

editore: RIREA

anno edizione: 2021

pagine: 281

Il volume ripercorre l’evoluzione storica del principio di prudenza per la redazione del bilancio di esercizio dalla societas romana sino all’emanazione del codice civile del 1942. I secoli oggetto di osservazione vengono analizzati in relazione alle condizioni di contesto – economiche e giuridiche – rivelatesi determinanti per il processo di istituzionalizzazione del bilancio, inteso come riconoscimento giuridico progressivo delle funzioni e della rilevanza esterna dei rendiconti societari. Il medesimo riconoscimento, infatti, da un lato ha reso massima la portata del principio di prudenza, quale precetto che preserva i capitali aziendali e tutela i terzi che su di essi fanno affidamento; dall’altro ha impresso un impulso decisivo agli studi ragionieristici ed economico-aziendali che della prudenza hanno raccolto in un corpus teoretico unitario i canoni interpretativi e le regole applicative.
35,00

Sostenibilità e management. La relazione tra gli MBO dei manager e gli obiettivi sociali e ambientali delle imprese

Sostenibilità e management. La relazione tra gli MBO dei manager e gli obiettivi sociali e ambientali delle imprese

Rebecca Levy Orelli, Gianluca Maestrello

Libro

editore: RIREA

anno edizione: 2020

pagine: 99

Più la sostenibilità diventa parte della vita aziendale, del business as usual, più essa dovrebbe essere tradotta in linee d'azione, obiettivi chiari e concreti per i manager. In pratica, qual è l'effetto della sostenibilità sulle pratiche manageriali e sui risultati di coloro che le guidano? Per rispondere al quesito di ricerca, il volume analizza l'esperienza di 17 grandi aziende italiane e mostra come esse hanno saputo interiorizzare la sostenibilità, traducendole in una serie di azioni routinizzate e consolidate. La pubblicazione costituisce la prima riflessione italiana sul tema del legame fra sostenibilità e obiettivi manageriali (management by objectives o MbO), e vuole puntualizzare le motivazioni che hanno spinto le grandi aziende a intraprendere percorsi di integrazione organizzativa. La ricerca offre spunti di riflessione sia alle le imprese che hanno già intrapreso un cammino di sostenibilità collegandolo agli obiettivi dei propri manager, per individuare possibili azioni di miglioramento, sia a quelle che sono in procinto di intraprenderlo, per individuare i percorsi delle best practice italiane a ispirarsi. Il volume costituisce la sintesi della ricerca, che dà titolo al volume, realizzata da Manageritalia con il supporto del Dipartimento di Scienze Aziendali dell'Università di Bologna.
15,00

Opere pubbliche e capitali privati: la creazione e misurazione del valore

Opere pubbliche e capitali privati: la creazione e misurazione del valore

Laura Martiniello

Libro: Libro in brossura

editore: RIREA

anno edizione: 2020

pagine: 117

L'attenzione e l'interesse delle Pubbliche Amministrazioni all'introduzione di nuovi strumenti di valutazione, come l'analisi dei rischi ed calcolo del Public Sector Comparator (PSC), è dovuto al desiderio di affiancare alla tradizionale analisi economico-finanziaria e costi-benefici uno strumento che possa orientare le scelte pubbliche alla creazione di valore, all'efficienza e all'efficacia evitando distorsioni nel processo decisionale dovute alla sopravvalutazione di benefici di carattere esclusivamente amministrativo/contabile, nella scelta di realizzare opere pubbliche con ricorso a capitali privati. Il libro illustra le modalità di calcolo del PSC come strumento di Value For Money assessment in grado di mettere a confronto il costo dell'investimento (aggiustato per il fattore rischio) per il soggetto pubblico e per quello privato. Tale strumento è ad oggi utilizzato da alcune amministrazioni in fase di identificazione della migliore modalità realizzativa di una opera pubblica. Ci si auspica, quindi, che le tecniche di identificazione, analisi, quantificazione e allocazione dei rischi descritte in questo libro, nonché il calcolo del PSC, trovino maggiore diffusione al fine di migliorare l'efficienza delle scelte pubbliche orientandole alla creazione del valore.
20,00

Prinipio e fine dello Stato imprenditore: «La formula I.R.I« e l'esperienza della siderurgia pubblica

Prinipio e fine dello Stato imprenditore: «La formula I.R.I« e l'esperienza della siderurgia pubblica

Mario Turco

Libro

editore: RIREA

anno edizione: 2020

pagine: 314

Il volume esamina, in una prospettiva economico-aziendale, le principali e significative fasi gestionali dell'Istituto di Ricostruzione Industriale (I.R.I.) che, fino al suo declino, imputabile all'incidenza di numerose variabili endogene ed esogene, ha contribuito in modo significativo a stimolare lo sviluppo del sistema industriale e finanziario dell'Italia nel corso del novecento. In particolare, si è approfondita la "formula IRI", quale soluzione adottata dall'Autorità pubblica, inizialmente per il salvataggio degli istituti di credito e il ripristino della funzione creditizia; successivamente, per la ricostruzione, ammodernamento e innovazione tecnico-produttiva e manageriale delle principali aziende industriali, che assunsero un ruolo strategico nella realizzazione del "miracolo economico". Lo studio, inoltre, assume a fondamento dell'indagine e dei risultati osservati gli eventi legati alla siderurgia pubblica e, specificatamente, all'esperienza del IV Centro Siderurgico di Taranto, esempio emblematico del mutevole evolversi del ruolo dello Stato nell'economia. I risultati della ricerca, interpretati in una prospettiva storica e di comparazione internazionale, possono fornire valide indicazioni, di grande attualità, foriere di ispirazione di iniziative analoghe di intervento pubblico nell'economia.
37,00

Le imprese familiari e la rischiosità dell'investimento azionario: analisi empirica del listino italiano

Le imprese familiari e la rischiosità dell'investimento azionario: analisi empirica del listino italiano

Mirella Ciaburri

Libro

editore: RIREA

anno edizione: 2020

pagine: 130

L'obiettivo di fondo del presente lavoro monografico è quello di indagare le principali differenze tra le imprese familiari e quelle non familiari, con particolare riguardo agli aspetti di Governance, di performance e di rischio. Relativamente a questo ultimo aspetto, viene proposta una analisi empirica del listino italiano nel quadriennio 2016-2019, volta a verificare se le imprese familiari italiane quotate possano essere considerate meno rischiose rispetto alle non familiari. Per poter perseguire tale obiettivo, il lavoro è stato suddiviso in due parti tra loro ben distinte, ma allo stesso tempo profondamente interconnesse. I primi quattro capitoli sono prettamente descrittivi e divulgativi: in essi si cerca di indagare le caratteristiche tipiche di qualsiasi impresa familiare, analizzando nel dettaglio le tematiche relative alla Corporate Governance, al rischio e alla performance. L'ultimo capitolo, invece, è interamente dedicato all'analisi empirica che coinvolge un orizzonte temporale quadriennale.
18,00

Epistemologia e metodologia nelle discipline aziendali. Analisi storico-evolutiva attraverso i principali autori di Ragioneria ed Economia Aziendale

Epistemologia e metodologia nelle discipline aziendali. Analisi storico-evolutiva attraverso i principali autori di Ragioneria ed Economia Aziendale

Giuseppe Valenza

Libro: Libro rilegato

editore: RIREA

anno edizione: 2020

pagine: 208

Adottando un approccio storiografico, il presente lavoro monografico cerca di cogliere l'evoluzione del pensiero aziendalistico in tema di epistemologia e metodologia attraverso lo studio delle opere dei principali studiosi di Ragioneria e di Economia aziendale. La struttura dello scritto è suddivisa in quattro parti. La prima si focalizza sul periodo pre-zappiano, fase di transizione verso la scienza, in cui si sviluppano le prime riflessioni metodologiche ampiamente sovrapposte a quelle epistemologiche. La seconda parte è dedicata al periodo di Zappa e della sua rivoluzione, in cui la questione epistemologica diviene matura e si sviluppano le prime sistematiche riflessioni in tema di metodologia. La terza parte riguarda la fase post-zappiana, dove si assiste ad una maturazione della questione metodologica. La quarta, infine, è la fase della crisi e dei dibattiti accademici.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.