RIREA
I territori dell'economia aziendale. Partizioni ministeriali e strategie accademiche
Valerio Antonelli
Libro: Libro in brossura
editore: RIREA
anno edizione: 2019
pagine: 87
Le tendenze attuali degli studi aziendali mettono a dura prova le concezioni tradizionali in tema di indagine dottrinale e richiedono nuovi approcci e strumenti per essere adeguatamente interpretate. Il volume si occupa del problema dell’articolazione dei contenuti dell’economia aziendale, intesa come settore scientifico-disciplinare, in una prospettiva ispirata a Pierre Bourdieu, analizzando, attraverso la lente degli studi in tema di “territori scientifici” e “tribù accademiche” di Becher & Trowler, molteplici evidenze in tema di interessi scientifici degli studiosi, spazi di pubblicazione delle riviste, profili per le candidature alla copertura di posti di ruolo. Le evidenze raccolte dimostrano come le partizioni disciplinari influenzino le scelte concrete dei ricercatori, con effetti anche distorsivi, che possono trovare spiegazione in un complesso di circostanze di varia natura.
L'incidenza delle spese generali (o overhead) nelle amministrazioni pubbliche
Christian Rainero
Libro: Libro in brossura
editore: RIREA
anno edizione: 2019
pagine: 150
Il contributo di Vincenzo Gitti agli studi di Ragioneria. Ananlisi della teoretica e del metodo scritturale
Antonio Prencipe
Libro: Libro rilegato
editore: RIREA
anno edizione: 2019
pagine: 192
Il lavoro di ricerca sviluppa, in una prospettiva storica, il contributo di Vincenzo Gitti agli studi ragionieristici, sia sotto il profilo del pensiero e dell'approccio teoretico che del metodo di rilevazione contabile. Dall'analisi sistematica della produzione scientifica dall'autore, è stato possibile indagare quelli che sono stati i suoi orientamenti all'interno del filone di studi economico-aziendali a cavallo tra fine Ottocento e primi anni del Novecento, all'indomani dell'unificazione del Regno d'Italia. Il periodo storico d'attività di Gitti è caratterizzato a livello nazionale dalla compresenza di due Scuole dottrinali differenti che hanno portato all'emergere di un accesso dibattito teorico e metodico tra i relativi due paradigmi: vale a dire la Scuola Toscana di Giuseppe Cerboni e la Scuola Veneta di Fabio Besta. Si rileva come Gitti ha avuto contatti con l'una e l'altra Scuola nel corso della sua vita e tali elementi assumono peculiare rilevanza nelle caratteristiche del suo contributo scientifico.
La funzione informativa del bilancio consolidato della sanità: un'analisi Benchmark sulle regioni italiane
Marianna Mauro
Libro: Libro rilegato
editore: RIREA
anno edizione: 2019
pagine: 164
La complessità del settore sanitario, la necessità di razionalizzare le limitate risorse a disposizione ed i processi di responsabilizzazione finanziaria delle regioni hanno imposto un nuovo accentramento in capo alle regioni di decisioni strategiche e funzioni amministrative. Alle regioni è affidato il compito di soddisfare i bisogni sanitari pubblici, determinare gli assetti istituzionali del sistema attraverso l'individuazione degli erogatori e delle specifiche funzioni ad essi attribuite, ed, infine, individuare gli strumenti appropriati per il controllo dell'efficacia e dell'efficienza delle cure, nel rispetto del vincolo di equilibrio economico del sistema sanitario regionale. In tale ottica, la necessità dell'informazione di gruppo è diventata essenziale come supporto alle decisioni e per la valutazione dell'impatto delle strategie implementate. Attualmente le esigenze di accountability del gruppo sanitario regionale sono soddisfatte dall'insieme degli strumenti informativi - di natura contabile ed extra contabile - delle singole aziende appartenenti al sistema.
Il rinascimento della ragioneria «da Luca Pacioli ad Angelo Pietra»
Stefano Coronella, Gianluca Risaliti
Libro: Libro in brossura
editore: RIREA
anno edizione: 2018
pagine: 115
Il presente lavoro intende illustrare le peculiarità ed il ruolo dei crediti commerciali all'interno delle combinazioni produttive. In effetti il fenomeno delle dilazioni di pagamento, oltre ad avere origini antichissime, si presenta poliedrico sotto molti punti di vista. L'opera prende avvio chiarendo anzitutto le caratteristiche e la centralità del credito commerciale nel lungo processo formativo e di affinamento della contabilità. Successivamente si sofferma sui fattori che incidono sulla concessione delle dilazioni di pagamento, ovvero sulle motivazioni che spingono le aziende ad accordarle, nonché sul complesso dei rischi e dei costi generati dalla loro presenza. Altra tematica di rilievo è rappresentata dalle "politiche" di bilancio attuabili agendo sui crediti commerciali, le quali possono alterare anche notevolmente la rappresentazione della situazione aziendale tramite la lettura del documento di sintesi annuale. Per tale motivo, dopo aver illustrato l'evoluzione della disciplina del credito commerciale si riflette con attenzione sulle possibili alterazioni operabili a carico del bilancio e sui conseguenti effetti.
La vita quotidiana della comunità ebraica di Siena raccontata nel «libro dell'Amministrazione». Fine XVIII secolo
Giuseppe Catturi, Nicola Paolicelli
Libro: Libro rilegato
editore: RIREA
anno edizione: 2018
pagine: 122
Di fronte ad una serie di dati di conto molti lettori si scoraggiano ed i più perdono l'interesse per l'argomento che stanno affrontando e lo abbandonano. Questo studio vuole tentare di fare invertire quel loro comportamento, mettendo in evidenza l'importanza e la bellezza di quei dati. Essi, in verità, sono solo simboli, segni indelebili che vogliono sintetizzare comportamenti e, quindi, relazioni che dipanano la storia di singole persone, di famiglie, di aziende, di comunità più o meno numerose. Il loro insieme, relativamente ad un determinato ente, sono come note segnate sul pentagramma contabile, che compongono una melodia più o meno armoniosa, ovvero disegnano la trama di vita dell'ente medesimo. Lo spartito contabile che presentiamo in questo studio si riferisce ad un particolare ente, la Comunità ebraica, che da secoli vive la sua storia in Siena e che ancora oggi si mostra attiva e vitale. Si tratta, in particolare, del Libro di Amministrazione nel quale il Camarlingo Generale ha trascritto la storia della Comunità dal 1783 al 1786, a ridosso dell'inizio della costruzione del Tempio che continua ad essere luogo di incontro e di preghiera degli ebrei senesi.
Le aziende sanitarie e il loro finanziamento. Alcune riflessioni economico-aziendali sulle tariffe per prestazioni
Carmela Gulluscio
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2018
pagine: 158
Il testo si concentra sul finanziamento delle aziende che operano nel comparto della sanità. Dopo aver inquadrato il concetto di "azienda sanitaria" e avere analizzato le principali strutture che erogano prestazioni sanitarie, il volume analizza le modalità di finanziamento della sanità partendo da un'analisi storica delle circostanze che hanno portato alla nascita dei sistemi sanitari contemporanei e focalizzandosi successivamente sui principali sistemi di finanziamento attualmente esistenti in sanità. Il testo si concentra, infine, sul finanziamento mediante tariffe, proponendo una chiave di lettura economico-aziendale del significato tecnico attribuibile alle tariffe in sanità. Consegue una proposta di configurazione che le tariffe dovrebbero assumere per ottemperare correttamente al loro ruolo di strumento di finanziamento delle prestazioni sanitarie. Prendendo atto delle caratteristiche e dei limiti dei sistemi informativi contabili delle aziende sanitarie, il volume giunge alla proposta di una configurazione di tariffa che possa permettere alle aziende sanitarie di remunerare le loro prestazioni, consentendo la sopravvivenza nel tempo delle strutture erogatrici.
New trends of graduates in business economics
Silvia Angeloni, Silvia Ghiselli
Libro: Libro rilegato
editore: RIREA
anno edizione: 2018
pagine: 148
La contabilità delle aziende agricole nella trattatistica dell'evo moderno. Profili di Storia della ragioneria
Emanuela Mattia Cafaro
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2018
pagine: 106
Il volume si propone di approfondire lo studio della contabilità agricola tra la fine del sedicesimo e la prima metà del diciannovesimo secolo mediante l’analisi dei trattati contabili pubblicati in quegli anni. A tal fine, dopo aver presentato lo schema metodologico, il lavoro analizza una serie di trattati interamente o parzialmente dedicati alla contabilità agricola con lo scopo di considerarne non solo i profili scritturali, ma anche i possibili mutamenti ed evoluzioni ad essi associati e la loro interdipendenza con cambiamenti di tipo economico-sociale.
Risk reporting. Evidence from London stock exchange
Fabio Ciaponi, Antonella Russo
Libro: Libro rilegato
editore: RIREA
anno edizione: 2018
pagine: 146
Il volume si propone di approfondire lo studio della contabilità agricola tra la fine del sedicesimo e la prima metà del diciannovesimo secolo mediante l’analisi dei trattati contabili pubblicati in quegli anni. A tal fine, dopo aver presentato lo schema metodologico, il lavoro analizza una serie di trattati interamente o parzialmente dedicati alla contabilità agricola con lo scopo di considerarne non solo i profili scritturali, ma anche i possibili mutamenti ed evoluzioni a essi associati e la loro interdipendenza con cambiamenti di tipo economico-sociale.
Sistemi di valutazione, misurazione e controllo delle performance delle risorse umane nelle aziende di servizi
Assunta Di Vaio, Luisa Varriale
Libro: Libro rilegato
editore: RIREA
anno edizione: 2018
pagine: 142
Le risorse umane concorrono a definire la performance aziendale in un'ottica di vantaggio competitivo duraturo e non facilmente imitabile. Il presente lavoro fornisce una lettura delle risorse umane in diversi contesti organizzativi, precisamente della loro complessa gestione, adottando una prospettiva economico-aziendale, dove si ricercano, si indagano e si propongono strumenti strategici e operativi capaci di valorizzare le stesse risorse umane, definendo adeguati processi di valutazione, misurazione, controllo e reporting della propria performance.
Accumulazione ed eterodossia nell'economia aziendale classica. Pasquale Saraceno e i «fondamenti della disciplina»
Valerio Antonelli
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2018
pagine: 143
L'origine, la natura, l'oggetto, la metodologia dell'economia aziendale sono sicure aree d'indagine storico-dottrinale. Soffermando l'attenzione sulla stagione dell'economia aziendale classica, essa sembra contenere in sé potenziali contraddizioni capaci di comprometterne la sopravvivenza al breve volgere della seconda o terza generazione di studiosi. La loro indagine appare, quindi, di non poco momento per gli studiosi di oggi. Per indagare quei fattori latenti di crisi, il lavoro si sofferma sui contributi che Pasquale Saraceno, ha fornito ai "fondamenti della disciplina" che oggi si suole ricondurre al cartello "ragioneria ed economia aziendale", considerandoli come risultati di un processo di "accumulazione" provenienti da un autore "eterodosso". A tali contributi si è applicato uno schema di analisi storico-dottrinale basato sulla teoria strutturale della scienza e sulla sociologia della conoscenza scientifica. Dopo la literature review, si sviluppano i risultati interpretativi conseguenti. Seguono le conclusioni nelle quali si evidenziano i limiti della ricerca e si propongono possibili indirizzi di approfondimento in indagini future.

