fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianluca Risaliti

Il rinascimento della ragioneria «da Luca Pacioli ad Angelo Pietra»

Il rinascimento della ragioneria «da Luca Pacioli ad Angelo Pietra»

Stefano Coronella, Gianluca Risaliti

Libro: Libro in brossura

editore: RIREA

anno edizione: 2018

pagine: 115

Il presente lavoro intende illustrare le peculiarità ed il ruolo dei crediti commerciali all'interno delle combinazioni produttive. In effetti il fenomeno delle dilazioni di pagamento, oltre ad avere origini antichissime, si presenta poliedrico sotto molti punti di vista. L'opera prende avvio chiarendo anzitutto le caratteristiche e la centralità del credito commerciale nel lungo processo formativo e di affinamento della contabilità. Successivamente si sofferma sui fattori che incidono sulla concessione delle dilazioni di pagamento, ovvero sulle motivazioni che spingono le aziende ad accordarle, nonché sul complesso dei rischi e dei costi generati dalla loro presenza. Altra tematica di rilievo è rappresentata dalle "politiche" di bilancio attuabili agendo sui crediti commerciali, le quali possono alterare anche notevolmente la rappresentazione della situazione aziendale tramite la lettura del documento di sintesi annuale. Per tale motivo, dopo aver illustrato l'evoluzione della disciplina del credito commerciale si riflette con attenzione sulle possibili alterazioni operabili a carico del bilancio e sui conseguenti effetti.
15,00

Profili economico-aziendali dei crediti commerciali

Profili economico-aziendali dei crediti commerciali

Stefano Coronella, Gianluca Risaliti

Libro

editore: RIREA

anno edizione: 2017

pagine: 152

Il presente lavoro intende illustrare le peculiarità ed il ruolo dei crediti commerciali all'interno delle combinazioni produttive. In effetti il fenomeno delle dilazioni di pagamento, oltre ad avere origini antichissime, si presenta poliedrico sotto molti punti di vista. L'opera prende avvio chiarendo anzitutto le caratteristiche e la centralità del credito commerciale nel lungo processo formativo e di affinamento della contabilità. Successivamente si sofferma sui fattori che incidono sulla concessione delle dilazioni di pagamento, ovvero sulle motivazioni che spingono le aziende ad accordarle, nonché sul complesso dei rischi e dei costi generati dalla loro presenza. Altra tematica di rilievo è rappresentata dalle "politiche" di bilancio attuabili agendo sui crediti commerciali, le quali possono alterare anche notevolmente la rappresentazione della situazione aziendale tramite la lettura del documento di sintesi annuale. Per tale motivo, dopo aver illustrato l'evoluzione della disciplina del credito commerciale si riflette con attenzione sulle possibili alterazioni operabili a carico del bilancio e sui conseguenti effetti.
20,00

La valutazione dei crediti delle aziende bancarie nella prospettiva «expected loss»

La valutazione dei crediti delle aziende bancarie nella prospettiva «expected loss»

Gianluca Risaliti

Libro

editore: RIREA

anno edizione: 2012

pagine: 65

Durante la recente crisi finanziaria, il modello di impairment dei crediti delle aziende bancarie attualmente previsto dallo IAS 39, è stato oggetto di critiche molto severe, al punto da essere talora additato come una delle cause scatenanti della crisi. Muovendo dalle sollecitazioni di importanti organismi internazionali (Financial Crisis Advisory Group, "G-20", Financial Stability Board, Comitato di Basilea), lo IASB e il FASB hanno intrapreso, alcuni anni fa, un percorso diretto all'adozione di un modello di impairment maggiormente orientato alla considerazione di eventi futuri, in un'ottica di tipo "expected loss". Il presente lavoro intende ripercorrere le tappe del complesso processo di revisione del procedimento di impairment previsto dallo IAS 39 e delineare i possibili scenari che si profilano a seguito della recente (inaspettata) decisione del FASB di abbandonare il modello comune elaborato con lo IASB ("three-bucket approach") per sviluppare una nuova autonoma proposta ("current expected credit loss model").
12,00

Partecipazioni e sviluppo aziendale. Profili strategici e di bilancio
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.