Libri di Stefano Coronella
Compendio di economia aziendale 2025
Stefano Coronella, Alessandro Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il volume si inserisce nella collana “I compendi d'autore”, ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione degli esami universitari nonché delle prove dei principali concorsi pubblici dove la conoscenza dell'economia aziendale rappresenta un importante o irrinunciabile presupposto. Il Compendio di Economia aziendale costituisce indispensabile complemento del Compendio di Ragioneria Generale, Nel Diritto Editore, del Prof. Stefano Coronella. Il Volume è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, della più moderna trattazione “per compendio”, di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell'analisi degli istituti economico-aziendali. Al contempo, si è avuto cura di evitare l'eccessivo appesantimento teorico, controproducente per chi deve comprendere e memorizzare rapidamente, ma anche l'eccessiva sintesi dei vecchi modelli di compendio, spesso nemica di un'agevole e chiara comprensione delle questioni trattate e quasi sempre causa di lacune nella preparazione. In linea con gli altri volumi della collana, ne è scaturito un modello di “terza generazione” per la preparazione alle prove d'esame, destinato inevitabilmente a prevalere nel futuro scenario della formazione di studi, in cui l'imperativo è possedere tutte le conoscenze necessarie e sufficienti per raggiungere brillantemente l'obiettivo finale. A tal fine, sono state privilegiate la chiarezza nella forma e la completezza nella sostanza. Il Compendio è suddiviso in quattro Parti (Aziende e relazioni interaziendali; Profili istituzionali; Misurazioni quantitative; Organizzazione, Management e strategia aziendale) e nella sostanza, la chiara comprensione degli istituti economico-aziendali è agevolata da una trattazione esaustiva, ma allo stesso tempo sintetica, delle nozioni tecniche di base, ma anche di quelle più evolute e ad alta probabilità concorsuale. La trattazione ben si addice, quindi, a quanti, pur non specialisti del settore, devono affrontare esami idoneativi o concorsi che, tra le diverse materie, prevedono gli elementi di base dell'economia d'azienda. Completa l'Opera un corposo Indice analitico, utilissimo per la ricerca e la consultazione.
Aggregazioni e gruppi di aziende. Caratteristiche e finalità
Stefano Coronella
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2009
pagine: 230
Il fenomeno delle aggregazioni di aziende si è sempre più sviluppato nel tempo in quanto esse consentono di allargare la dimensione e l'operatività aziendale, senza tuttavia rinunciare ai vantaggi tipici delle unità più piccole. Il presente lavoro intende fornire un quadro sistematico delle diverse tipologie dei fenomeni aggregativi (e delle relative peculiarità) che possono basarsi su relazioni informali, su contratti e su partecipazioni al capitale. (...) Ogni paese ed epoca storica ha le sue particolari "forme" di aggregazione patrimoniale - si pensi ai trust, alle holding company, ai konzern, ai keiretsu - ma ormai hanno pressoché universalmente preso campo i gruppi aziendali. In questo volume si procede pertanto ad illustrarne in dettaglio le caratteristiche formali e sostanziali, le modalità di creazione, nonché le motivazioni che spingono alla loro istituzione.
Ragioneria generale. Casi, applicazioni e quesiti
Stefano Coronella, Carmen Monda
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 340
Il volume costituisce un indispensabile complemento applicativo per i testi di ragioneria generale. Esso presenta numerose tipologie di esercizi svolti, adatti a stimolare un apprendimento progressivo, profondo, completo e consapevole della disciplina. Accanto alle tradizionali esercitazioni con rilevazioni a libro giornale – esposte secondo livelli crescenti di difficoltà, che seguono il noto e diffuso sistema del capitale e del risultato economico – sono presenti molteplici applicazioni: di carattere logico-tecnico, sulla natura e sulle variazioni dei conti, con situazioni contabili aventi dati mancanti e quindi da completare, con incongruenze ed errori che devono essere opportunamente evidenziati, quiz per valutare la propria preparazione. La strutturazione del volume lo rende inoltre estremamente funzionale per chi ha bisogno di riprendere in mano e ravvivare la conoscenza della materia dopo un periodo di inattività e consente di scoprire, o di riscoprire, la razionalità e la coerenza delle scritture contabili, nonché la notevole utilità che esse rivestono all’interno delle aziende.
La ragioneria in Italia nella seconda metà del XIX secolo. Profili teorici e proposte applicative
Stefano Coronella
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2007
pagine: XXVII-496
Aggregazioni e gruppi di aziende. Caratteristiche e finalità
Stefano Coronella
Libro: Copertina morbida
editore: RIREA
anno edizione: 2010
pagine: 228
Il fenomeno delle aggregazioni di aziende si è sempre più sviluppato in quanto consentono di allargare la dimensione e l'operatività aziendale, senza rinunciare ai vantaggi tipici delle unità più piccole. Qui intendiamo fornire un quadro sistematico delle diverse tipologie dei fenomeni aggregativi che possono basarsi su relazioni informali, su contratti e su partecipazioni al capitale. I più variegati sono gli accordi informali e contrattuali, ai quali si fa normalmente ricorso, per instaurare rapporti di collaborazione, rapporti di dipendenza e per condizionare i mercati. Ma i fenomeni aggregativi più interessanti, in quanto consentono di creare le relazioni più strette tra le aziende, sono quelli che si fondano su legami partecipativi. Ogni paese e epoca storica ha le sue "forme" di aggregazione patrimoniale - si pensi ai trust, alle holding company, ai konzern, ai keiretsu - ma ormai hanno universalmente preso campo, soppiantando la tradizionale combinazione produttiva indivisa, i gruppi aziendali.
Latiboli
Stefano Coronella
Libro: Libro rilegato
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 56
Rivedere se stessi nello specchio degli anni, in un dialogo interiore che usa la poesia per superare la legge del tempo. Ragazzo e uomo si aprono a confessioni intime, radicali, autentiche. Momenti diversi dell'esistenza riflettono ispirazioni dalle apparenze per certi versi distanti, ma in cui si riconosce un cammino di evoluzione segnato dai passi gravi dell'esperienza, che in un animo per sua natura sensibile lascia tracce indelebili. Il desiderio di verità echeggia in un universo che sembra troppo grande negli occhi della giovinezza. Al punto di far apparire illusoria la ricerca di un punto saldo, una certezza che sia in grado di scongiurare la corruzione che ogni cosa vorrebbe divorare. La percezione di realtà non ancora comprensibili e lo spaesamento di un animo ovunque straniero sono alla radice di un tumulto spirituale profondo, che confonde, stordisce, sospende. La maturità ha creato toni più cupi, intridendo i versi di amarezza e della scura consapevolezza di un destino in cui la felicità non riesce più a trovare spazio. Nell'incapacità di riconoscere se stesso e senza poter comunicare con gli altri, la solitudine si fa opprimente. Nelle vertigini di un infinito sempre incombente, ora altro non compare che la ripetizione angosciosa di un semplice simulacro di speranza, che appare ogni giorno più grottesco. Una silloge in cui le parole vengono soppesate con attenzione emotiva, evocando sì intense sfumature liriche, ma non cedendo mai a sofisticazioni retoriche forzate, che per certo sarebbero fini a se stesse e rischierebbero di distaccarsi dalla limpidezza di un pensiero che anche nelle espressioni più drammatiche appare lucido e determinato.
Emanuele Pisani nella storia della ragioneria
Stefano Coronella, Salvatore A. Gambino
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2011
pagine: 133
Il presente lavoro si sofferma in maniera approfondita sulla vita e le opere di Emanuele Pisani, uno studioso importante del periodo più fecondo nel percorso di sviluppo della ragioneria moderna, ovvero il secondo Ottocento ed il primo Novecento. La sua figura è stata però messa in ombra dal fatto che, nello stesso periodo, due grandi personaggi quali Giuseppe Cerboni e Fabio Besta (e le relative scuole), monopolizzavano il palcoscenico scientifico italiano. Tale contributo, frutto di un lungo ed approfondito lavoro di ricerca d'archivio e bibliografica ci ha consentito, fra l'altro, di tracciare un profilo a tutto tondo, in buona parte inedito, di Emanuele Pisani come uomo e come studioso, nonché di inquadrarlo con precisione nel suo tempo. Dopo aver ricostruito l'ampia produzione bibliografica del Pisani, oltre alle pubblicazioni relative alla statmografia - la sua invenzione contabile "prediletta" - per la prima volta sono stati esaminati i suoi principali scritti "minori". È stata infine effettuata un'attenta ricognizione della fortuna della statmografia, riportando in maniera ragionata i commenti che gli studiosi, suoi contemporanei e non, hanno espresso su di essa.
Cerboniani, Bestiani e Zappiani a confronto. I dibattiti scientifici nella Rivista italiana di ragioneria (1901-1950)
Stefano Coronella
Libro: Copertina rigida
editore: RIREA
anno edizione: 2013
pagine: 194
Il presente lavoro illustra i dibattiti scientifici che hanno interessato la ragioneria italiana nella prima metà del XX secolo letti attraverso le pagine della Rivista Italiana di Ragioneria. In quel cinquantennio, estremamente fecondo per la nostra disciplina, si è assistito al tramonto del modello cerboniano (teorica personalistica del conto e logismografia) ed alla piena affermazione di quello bestano (teorica dei conti "a valore", sistema patrimoniale e ragioneria "scientifica") e, successivamente, al declino di quest'ultimo ed al trionfo del paradigma zappiano (sistema del reddito ed economia aziendale). La lettura della Rivista e l'analisi critica degli articoli pubblicati su di essa ci permettono di apprezzare, come in un lungometraggio che abbraccia un arco di mezzo secolo, i protagonisti, le idee e le lotte, talvolta aspre, che si sono inanellate nel tempo per sostenere le diverse impostazioni.
Storia della ragioneria italiana. Epoche, uomini e idee
Stefano Coronella
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 468
Il volume ripercorre il lungo cammino di sviluppo della ragioneria, dall'alba dei tempi fino all'età contemporanea, con particolare riguardo al nostro Paese. Si sofferma pertanto, nelle diverse epoche, sugli uomini e sulle idee che hanno contribuito alla crescita della disciplina sia sotto il profilo tecnico che quello scientifico. Ciò dedicando spazio anche ad autori minori, spesso trascurati dalla letteratura consolidata in materia ed in qualche caso addirittura ignoti ad essa. Il volume è arricchito da appendici di approfondimento di specifiche tematiche, talvolta curiose e intriganti, talaltra necessarie per la corretta e completa comprensione di quanto viene esposto nel testo. Sono altresì presenti delle appendici fotografiche relative agli studiosi e alle principali opere analizzate, alcune delle quali sostanzialmente, se non del tutto, sconosciute. Nelle conclusioni vengono proposte delle sintesi tabellari che illustrano, in un colpo d'occhio, come e grazie a chi dall'ideazione della partita doppia si è lentamente giunti al perfezionamento della ragioneria ed alla nascita dell'economia aziendale.
Profili economico-aziendali dei crediti commerciali
Stefano Coronella, Gianluca Risaliti
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2017
pagine: 152
Il presente lavoro intende illustrare le peculiarità ed il ruolo dei crediti commerciali all'interno delle combinazioni produttive. In effetti il fenomeno delle dilazioni di pagamento, oltre ad avere origini antichissime, si presenta poliedrico sotto molti punti di vista. L'opera prende avvio chiarendo anzitutto le caratteristiche e la centralità del credito commerciale nel lungo processo formativo e di affinamento della contabilità. Successivamente si sofferma sui fattori che incidono sulla concessione delle dilazioni di pagamento, ovvero sulle motivazioni che spingono le aziende ad accordarle, nonché sul complesso dei rischi e dei costi generati dalla loro presenza. Altra tematica di rilievo è rappresentata dalle "politiche" di bilancio attuabili agendo sui crediti commerciali, le quali possono alterare anche notevolmente la rappresentazione della situazione aziendale tramite la lettura del documento di sintesi annuale. Per tale motivo, dopo aver illustrato l'evoluzione della disciplina del credito commerciale si riflette con attenzione sulle possibili alterazioni operabili a carico del bilancio e sui conseguenti effetti.
Il rinascimento della ragioneria «da Luca Pacioli ad Angelo Pietra»
Stefano Coronella, Gianluca Risaliti
Libro: Libro in brossura
editore: RIREA
anno edizione: 2018
pagine: 115
Il presente lavoro intende illustrare le peculiarità ed il ruolo dei crediti commerciali all'interno delle combinazioni produttive. In effetti il fenomeno delle dilazioni di pagamento, oltre ad avere origini antichissime, si presenta poliedrico sotto molti punti di vista. L'opera prende avvio chiarendo anzitutto le caratteristiche e la centralità del credito commerciale nel lungo processo formativo e di affinamento della contabilità. Successivamente si sofferma sui fattori che incidono sulla concessione delle dilazioni di pagamento, ovvero sulle motivazioni che spingono le aziende ad accordarle, nonché sul complesso dei rischi e dei costi generati dalla loro presenza. Altra tematica di rilievo è rappresentata dalle "politiche" di bilancio attuabili agendo sui crediti commerciali, le quali possono alterare anche notevolmente la rappresentazione della situazione aziendale tramite la lettura del documento di sintesi annuale. Per tale motivo, dopo aver illustrato l'evoluzione della disciplina del credito commerciale si riflette con attenzione sulle possibili alterazioni operabili a carico del bilancio e sui conseguenti effetti.
Fabio Besta
Stefano Coronella
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 646
Il presente volume è incentrato sulla figura e sull'opera di Fabio Besta, colui che, più di chiunque altro, ha contribuito alla crescita della Ragioneria, fino a renderla "scientifica". In questo lavoro si è cercato di dare adeguata rappresentazione dell'esperienza di vita e dell'attività accademica e scientifica svolta dal Maestro. Ciò in quanto, a dispetto dei numerosi saggi apparsi su di lui, molti aspetti della sua esistenza e della sua febbrile attività svolta per quasi cinquant'anni a Ca' Foscari sono stati scarsamente investigati. Dopo un inquadramento del contesto in cui Fabio Besta si è formato e ha operato, indispensabile per comprendere la portata innovativa e rivoluzionaria del suo pensiero, il volume si sofferma sulla sua vita, suddivisa per periodi significativi, sulla sua attività didattica, istituzionale e congressuale, per poi concentrarsi sui suoi scritti e sul concreto contributo fornito allo sviluppo della ragioneria, anche attraverso la costituzione di una "Scuola" che ha fortemente influenzato buona parte del Novecento. Il lavoro si conclude con una ricerca strutturata sulla "memoria" dedicata a Fabio Besta e un approfondimento sull'"eredità" culturale e scientifica che Egli ci ha lasciato e che, ancora oggi, a distanza di un secolo dalla sua scomparsa, è parte integrante - sotto alcuni profili anche prevalente - della nostra disciplina.

