fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

RIREA

Temi assegnati agli esami di Stato per commercialista. Aggiornato ad aprile 2016

Temi assegnati agli esami di Stato per commercialista. Aggiornato ad aprile 2016

Libro: Libro in brossura

editore: RIREA

anno edizione: 2016

Aggiornato 2 volte l'anno da professionisti qualificati: 60 temi svolti e commentati assegnati effettivamente agli esami; novità fiscali aggiornate e commentate; normativa per il praticantato, gli esami e la professione; questionari per la verifica della preparazione: domande, risposte, commenti...
70,00

Gestione e rendicontazione delle risorse intangibili fra dinamiche d'azienda e comunicazioni ai mercati finanziari

Gestione e rendicontazione delle risorse intangibili fra dinamiche d'azienda e comunicazioni ai mercati finanziari

Francesco Badia

Libro

editore: RIREA

anno edizione: 2016

pagine: 78

Una parte consistente degli studi che si è occupata di analizzare il ruolo delle risorse intangibili (intangibles) nell'economia d'azienda ed il loro contributo alla capacità dei soggetti aziendali di mantenere un equilibrio economico a valere nel tempo ha preso in esame il rapporto fra valori di mercato e del patrimonio netto contabile (market to book ratio, MBR), come un elemento in grado di esprimere la rilevanza del "capitale intellettuale" dell'impresa stessa, per come riconosciuto, in particolare, dai mercati finanziari. Dopo un opportuno approfondimento di natura teorica, questo lavoro si pone lo scopo di analizzare il grado di coerenza fra MBR delle imprese quotate sul mercato MTA della Borsa Valori di Milano e i profili di rendicontazione e comunicazione delle risorse intangibili da parte delle stesse, esaminando, mediante un'analisi della informativa extra-contabile di queste società, il loro livello di disclosure in materia di intangibles. I risultati mostrano come non emerga una correlazione fra questi due elementi e come l'informativa volontaria sulle risorse intangibili non sia molto sviluppata.
12,00

Evoluzione normativa e sviluppo dottrinale in tema di bilancio d'esercizio

Evoluzione normativa e sviluppo dottrinale in tema di bilancio d'esercizio

Francesco Paolone

Libro: Copertina morbida

editore: RIREA

anno edizione: 2016

pagine: 186

Il volume fornisce una chiave di lettura critica degli aspetti più importanti sull'evoluzione del bilancio d'esercizio e delle sue finalità informative definite sia dal sistema giuridico che dall'impostazione della dottrina economico-aziendale. Il contributo che il lavoro intende fornire si fonda sulla consapevolezza dei limiti dell'informativa contabile e sul tentativo di superamento di tali limiti utilizzando modelli e strumenti extracontabili, come la relazione sulla gestione. Dopo aver ripercorso le tappe partendo dal contenuto degli articoli del codice civile del 1942, fino a giungere alla vigente disciplina, si pone all'attenzione un'analisi del processo evolutivo della dottrina economico-aziendale in tema di bilancio, dal pensiero dei maestri al contributo degli aziendalisti contemporanei. Successivamente, si propone un'analisi di natura empirica relativa alle principali aziende italiane, con l'intento di evidenziare le best practices in termini di informativa qualitativo-extracontabile espressa dalle relazioni sulla gestione.
20,00

Tito Antoni, storico della ragioneria

Tito Antoni, storico della ragioneria

Valerio Antonelli

Libro: Copertina rigida

editore: RIREA

anno edizione: 2016

pagine: 123

Tra i "ritratti d'autore" dei maggiori studiosi di storia della ragioneria non può mancare Tito Antoni, primo professore associato di storia della ragioneria nell'accademia italiana, pioniere dell'internazionalizzazione degli studi storici e organizzatore del "Fourth International Congress of the History of Accountancy" tenutosi a Pisa, nel 1984. Il lavoro, dedicato all'opera di Antoni, si articola in cinque paragrafi. Il primo definisce il problema storiografico preso in esame. Il secondo fornisce il quadro metodologico della ricerca. Il terzo paragrafo esamina le sei aree tematiche trattate da Antoni: le pratiche contabili nella Pisa medievale, la figura e le opere di Leonardo Fibonacci, le origini del calcolo dei costi, le origini del bilancio di esercizio, la figura e le opere di Fabio Besta, le altre opere minori. Il quarto paragrafo esamina l'opera di Antoni alla luce dei criteri di analisi storiografica proposti nel secondo paragrafo: funzione conoscitiva, oggetto, metodo, fonti, relazioni con la disciplina nazionale e internazionale. Seguono le considerazioni critiche finali, i limiti della ricerca e i possibili sviluppi dell'indagine storiografica in questo campo.
15,00

Il monte di pietà di Ferrara dopo la crisi del XVII secolo. Politiche di contrasto introdotte dalla riforma del 1671

Il monte di pietà di Ferrara dopo la crisi del XVII secolo. Politiche di contrasto introdotte dalla riforma del 1671

Francesca Callegari

Libro: Copertina morbida

editore: RIREA

anno edizione: 2016

pagine: 96

La storia dei primi secoli di funzionamento del Monte di Pietà di Ferrara è stata caratterizzata dall'alternarsi di periodi di gestione efficiente, che ne hanno elevato il ruolo sociale e di intermediazione finanziaria nel territorio locale, e da altri di cattiva amministrazione che, nei casi più gravi, hanno portato al fallimento dell'istituzione. Di fronte a tali circostanze negative, l'ente caritatevole ha reagito mediante l'emanazione di più regolamenti volti a disciplinare, con approccio sempre più rigido e rigoroso, le prassi interne così da prevenire e contrastare i comportamenti fraudolenti causa delle crisi passate. Il presente contributo, grazie allo studio critico della documentazione storica conservata presso l'Archivio della Nuova Cassa di Risparmio di Ferrara, intende esaminare le novità introdotte nell'amministrazione del Monte di Pietà dopo il grave fallimento del 1646. In particolare, la ricerca si propone di ricostruire, in chiave sistematica, le modifiche apportate alla governance, all'organizzazione, alla dotazione patrimoniale, al sistema informativo-contabile e ai meccanismi di controllo introdotti con la riforma del 1671.
13,00

Le operazioni di acquisizione in Italia. Effetti su corporate governance e performance

Le operazioni di acquisizione in Italia. Effetti su corporate governance e performance

Marco Fasan

Libro: Copertina morbida

editore: RIREA

anno edizione: 2016

pagine: 207

Il mercato delle acquisizioni è tornato recentemente a crescere, tanto da profilare, a livello sia globale sia nazionale, una netta inversione di tendenza rispetto allo stallo degli ultimi anni. Il presente studio estende la letteratura nazionale sul tema delle acquisizioni, in particolare analizzando gli effetti delle stesse sulla corporate governance e sulla performance delle aziende italiane acquisite. Studiare quali siano gli impatti sulle aziende italiane acquisite significa comprendere come il fenomeno delle acquisizioni stia modificando il capitalismo del nostro Paese. Il tema è rilevante sotto tre dimensioni. La letteratura accademica nazionale potrà consolidare ed estendere la propria conoscenza del fenomeno; attualmente non vi sono studi sulla corporate governance, ma solo sulla performance, e questi ultimi non raggiungono risultati univoci. I policy maker nazionali potranno conoscere meglio il fenomeno delle acquisizioni al fine di gestirlo, nei limiti del loro spazio di intervento, in maniera efficace. Gli investitori delle aziende acquisite potranno avere elementi in più per valutare se mantenere oppure dismettere l'investimento nell'azienda stessa.
22,00

L'integrazione socio-sanitaria nella prospettiva delle relazioni inter-organizzative. Il ruolo cruciale della collaborazione

L'integrazione socio-sanitaria nella prospettiva delle relazioni inter-organizzative. Il ruolo cruciale della collaborazione

Rocco Palumbo

Libro: Copertina morbida

editore: RIREA

anno edizione: 2016

pagine: 272

Il volume si propone di indagare il complesso processo di implementazione e gestione delle relazioni inter-organizzative in ambito socio-sanitario, trattando in profondità una tematica di attualità e interesse per il Settore Scientifico Disciplinare di Organizzazione Aziendale (Secs/P-10), quale l'integrazione socio-sanitaria. Quantunque oggetto prioritario della ricerca siano fenomeni di stampo organizzativo, il lavoro si caratterizza per una duplice anima: inizialmente, esso fornisce un inquadramento di respiro economico dell'integrazione socio-sanitaria, che è successivamente coniugato in una prospettiva manageriale. In tale ottica, si propone un rinnovato modello di governo del sistema socio-sanitario, definito New Health Governance, che mira alla valorizzazione delle sinergie tra le diverse entità che operano all'interno del sistema di assistenza alla persona e concepisce l'integrazione socio-sanitaria quale strategia fondamentale per avviare un percorso di rinvigorimento della sostenibilità del sistema sanitario.
30,00

I fatti materiali nel bilancio d'esercizio. Anche alla luce della riforma del reato di false comunicazioni sociali

I fatti materiali nel bilancio d'esercizio. Anche alla luce della riforma del reato di false comunicazioni sociali

Libro: Copertina morbida

editore: RIREA

anno edizione: 2016

pagine: 126

Il volume contiene alcune relazioni svolte nel convegno dal titolo "I fatti materiali nel bilancio d'esercizio anche alla luce della riforma del reato di false comunicazioni sociali" tenuto il 10-11-2015 presso l'Alma Mater Studiorum Univ. di Bologna - Campus di Rimini, in collaborazione con l'Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Rimini ed il patrocinio del CNDCEC. La coincidenza ha voluto che il Convegno si tenesse poco dopo la prima pronunzia della Corte di Cassazione in tema di false comunicazioni sociali, che ha tenuto contro delle modifiche apportate alla normativa dalla L. 27-5-2015, n.69. Durante la redazione dei testi degli interventi sono intervenute altre sentenze della Suprema Corte sul medesimo argomento, fra di loro non convergenti verso un'unica interpretazione della legge. Si è poi pronunciata la Cassazione a sezioni unite. Alcuni dei relatori, quindi, hanno ritenuto opportuno integrare le proprie relazioni, aggiungendo delle riflessioni sugli sviluppi giurisprudenziali. Pertanto il lavoro non costituisce più la semplice pubblicazione degli Atti del Convegno, ma assume i caratteri di una monografia che raccoglie i contributi di più autori.
13,00

Il ruolo degli organismi contabili nella disciplina del bilancio d'esercizio

Il ruolo degli organismi contabili nella disciplina del bilancio d'esercizio

Mario Nicoliello

Libro: Libro in brossura

editore: RIREA

anno edizione: 2016

pagine: 204

Il lavoro intende analizzare il ruolo degli organismi contabili nell’evoluzione del bilancio d’esercizio, muovendo dai principi del Codice Civile, per poi estendere la riflessione agli standard setter nazionali e internazionali. Nella parte iniziale si affrontano gli aspetti specifici della disciplina civilistica del bilancio, nella sua forma originaria del 1942, in quella successiva alle modifiche del 1974, passando poi all’emanazione e al recepimento della IV Direttiva Cee, per giungere all’adozione dei principi contabili IAS/IFRS. Successivamente viene delineata la logica prettamente economica del bilancio, quindi si affronta il percorso di riforma dei principi contabili nazionali, analizzando l’azione dello standard setter italiano nel processo di evoluzione del bilancio. Il discorso viene poi ampliato con la prospettiva internazionale, soffermandosi sui processi di armonizzazione e standardizzazione contabile. Infine sono analizzati la Direttiva Ue 34/2013 e il suo recepimento col D.Lgs n. 139/15.
22,00

Sistemi di auditing e controllo nelle organizzazioni sanitarie
15,00

Il valore pubblico. La nuova frontiera delle performance

Il valore pubblico. La nuova frontiera delle performance

Enrico Deidda Gagliardo

Libro

editore: RIREA

anno edizione: 2015

pagine: 475

L'obiettivo generale della ricerca è consistito nell'individuazione dei tre pilastri nella letteratura nazionale ed internazionale (I parte), nello scenario normativo che va dalla L. 142/1990 alla Riforma Madia (II parte) passando per l'armonizzazione contabile, e nelle esperienze di PA propense alle innovazioni (III parte). Nella IV parte del volume, a fronte di ogni criticità normativa o applicativa individuata, sono state formulate possibili linee di riforma dell'attuale Sistema di PCV degli ETL italiani. Il Sistema di PCV proposto costituisce l'insieme degli elementi costitutivi connotati da adeguati caratteri qualificanti attraverso cui, in presenza di opportune condizioni abilitanti, si programmano, controllano e valutano le performance dell'ente in modo funzionale alla creazione del valore pubblico. In tal modo si metterebbero a sistema le molteplici performance perseguite, conferendo loro un senso istituzionale e una nuova frontiera verso cui puntare: la generazione del valore pubblico promesso.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.