fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Amatucci

Osservatorio per la finanza innovativa e la partnership pubblico privato nel Mezzogiorno. Primo rapporto 2017

Osservatorio per la finanza innovativa e la partnership pubblico privato nel Mezzogiorno. Primo rapporto 2017

Libro: Libro in brossura

editore: Delta 3

anno edizione: 2019

pagine: 152

Il Primo Rapporto 2017 dell’“Osservatorio per la Finanza Innovativa e le Partnership Pubblico Privato nel Mezzogiorno” se pur frutto del lavoro congiunto degli autori, è stato così realizzato: Paragrafo 1: Fabio Michele Amatucci; Paragrafo 2: Anna Maria Pascale; Paragrafi 3-4-5: Tiziana Landi; Paragrafo 6: Fabio Michele Amatucci; Paragrafo 7: Tiziana Landi, Fabio Farese, Valentina Spagnuolo; Paragrafo 8: Fabio Michele Amatucci; Anna Maria Pascale.
15,00

La gestione degli strumenti derivati negli enti locali: contabilizzazione e rappresentazione in bilancio

La gestione degli strumenti derivati negli enti locali: contabilizzazione e rappresentazione in bilancio

Fabio Amatucci, Claudio Rispoli

Libro: Libro in brossura

editore: RIREA

anno edizione: 2019

pagine: 209

Il presente lavoro ha esaminato, alla luce del livello raggiunto dalle sottoscrizioni di strumenti derivati da parte degli enti locali (anche attraverso l’esposizione di un sintetico confronto quantitativo con gli altri Paesi europei), l’orientamento manifestato dalle amministrazioni pubbliche sia nel valutare correttamente il grado di “convenienza economica” dell’operazione, sia nel contabilizzare i derivati nei rendiconti economico-patrimoniali anche nell’ottica di ipotesi di negoziazione o di recesso anticipato da parte dell’ente locale. Particolare attenzione è stata rivolta alla corrente pratica legata alla concessione di un up front da parte dell’intermediario finanziario. Infine, per l’esame e lo sviluppo delle citate tematiche, è stato ritenuto propedeutico analizzare, attraverso un rapido excursus, anche l’attuale quadro normativo che disciplina l'attività in strumenti derivati delle amministrazioni pubbliche. In conclusione, l’analisi di due casi concreti ha rappresentato altrettante fattispecie tipiche di operazioni realizzate dagli istituti di credito con le amministrazioni pubbliche e segnatamente un ente locale (Comune) e un’azienda sanitaria. Prefazione di Elio Borgonovi.
22,00

Manuale di finanza per le aziende e le amministrazioni pubbliche

Manuale di finanza per le aziende e le amministrazioni pubbliche

Fabio Amatucci, Veronica Vecchi

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2010

pagine: 268

Nel corso degli ultimi anni le strategie, le modalità e gli strumenti di gestione finanziaria delle amministrazioni pubbliche italiane si sono profondamente modificati, per effetto della brusca riduzione dei trasferimenti centrali e dei vincoli imposti dal rispetto del Patto di Stabilità. Il libro analizza i principali temi legati alla gestione della funzione finanza nelle amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento agli enti locali. Dopo una prima panoramica della funzione finanza nell'azienda pubblica, si analizzano: le evoluzioni del Patto di Stabilità Interno; gli strumenti di finanziamento per gli investimenti (quelli tradizionali e quelli più strutturati, con l'impiego di capitali privati attraverso le Public Private Partnership); gli strumenti per la gestione attiva del debito con particolare riferimento agli strumenti derivati e quelli per la valorizzazione del patrimonio immobiliare; infine, le modalità per una gestione strategica dei finanziamenti comunitari. Il manuale propone, poi, un sistema articolato di valutazioni finanziarie a supporto delle scelte di fattibilità, finanziabilità, convenienza e sostenibilità degli investimenti.
30,00

Valorizzare il patrimonio immobiliare nelle amministrazioni pubbliche. Strategie e strumenti di management

Valorizzare il patrimonio immobiliare nelle amministrazioni pubbliche. Strategie e strumenti di management

Fabio Amatucci

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2009

pagine: 318

Il testo approfondisce gli strumenti - gestionali, economici, finanziari maggiormente utilizzati nella valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico, evidenziandone potenzialità e limiti. In particolare, dopo aver esaminato le caratteristiche e le condizioni per effettuare una gestione integrata del proprio patrimonio immobiliare, si propone un modello per l'identificazione delle strategie patrimoniali (valorizzazione, dismissione, sviluppo) e per l'analisi dei diversi strumenti, sia di natura istituzionale (spin-off immobiliare, gestione diretta, global service, società di trasformazione urbana) che di natura finanziaria (fondi comuni di investimento immobiliare ad apporto, cartolarizzazione immobiliare, project finance e leasing per gli investimenti), mettendone in luce le caratteristiche essenziali, i soggetti coinvolti e le fasi procedurali, i profili giuridici e contrattuali, gli impatti sul bilancio pubblico, gli aspetti finanziari. Il testo infine offre un'analisi dei primi casi realizzati in Italia.
30,00

La gestione finanziaria delle aziende non profit

La gestione finanziaria delle aziende non profit

Fabio Amatucci

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2000

pagine: 327

Il testo offre un approfondimento sulle modalità di reperimento di risorse finanziarie, ma soprattutto in merito alle logiche e agli strumenti di gestione di tali risorse. Esso analizza gli aspetti che caratterizzano la gestione finanziaria, fornendo gli elementi per la creazione di una funzione finanziaria: analisi del fabbisogno, gestione del capitale circolante, diversificazione delle entrate, rispetto delle entrate e dell'equilibrio finanziario, pianificazione e programmazione finanziaria. Rivolto a chi già opera nel settore, ma anche a chi si accosta per la prima volta a queste tematiche, il testo delinea la nuova posizione di manager finanziario dell'azienda non profit.
22,21

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.