Libri di Fabio Caputo
Le patologie alcol-correlate. Epidemiologia, diagnosi, trattamento
Libro: Libro in brossura
editore: Publiedit
anno edizione: 2024
pagine: 232
Il consumo di alcol è un problema di rilevanza crescente. L'alcol è associato a numerose malattie gravi e croniche, oltre a pesanti ricadute di natura sociale e sui famigliari coinvolti. Questo Manuale tratta in modo approfondito il fenomeno del consumo di alcol, offrendo una prospettiva multidisciplinare che lo rende accessibile a diverse aree di studio, proponendo un approccio innovativo all'argomento riuscendo ad analizzare e chiarire gli aspetti clinici, patologici, e terapeutici, rendendoli accessibili a diverse discipline e fornendo, al contempo, dati e studi recenti. Inoltre, il Testo esamina gli aspetti epidemiologici, culturali e psicologici che interessano il consumo di alcol. Questo approccio multidimensionale e l’estrema facilità di consultazione dovuta alla suddivisione per tematiche in modo analitico e organizzato offre a chi si occupa di questo importante tema un quadro non solo teorico, ma anche clinico. Prefazione di Mauro Cibin. Postfazione di Patrizia Burra.
La funzione sociale dell'azienda. Il contributo dei maestri
Rossella Leopizzi, Fabio Caputo
Libro: Libro in brossura
editore: RIREA
anno edizione: 2019
pagine: 132
Il presente lavoro è incentrato sul tema della funzione sociale dell'azienda e sul contributo che, in tale ambito, è stato fornito nel corso del tempo dai maestri dell'economia aziendale. A tal fine, nel testo sono analizzati alcuni significativi contributi forniti in letteratura dai maestri dell'economia aziendale sul concetto di azienda, sul ruolo del profitto, sull'importanza del valore aggiunto, sul necessario contemperamento degli interessi convergenti in azienda e sugli strumenti di comunicazione sociale. In particolare, l’analisi è stata concentrata sulle produzioni scientifiche di cinque fra i più illustri aziendalisti italiani pubblicate nel periodo dal secondo dopoguerra alla fine degli anni ‘70, partendo dal fondatore dell'economia aziendale, Gino Zappa (1879-1960), e proseguendo con Pietro Onida (1902-1982), Aldo Amaduzzi (1904-1991), Carlo Masini (1914-1995) e Paolo Emilio Cassandro (1910-2004). Attraverso l'analisi delle produzioni scientifiche degli autori investigati, il presente lavoro mette in evidenza l'aspetto pioneristico degli studi dei maestri di economia aziendale in tema di responsabilità sociale.
Informativa non finanziaria e regulation.Tendenze evolutive e relative implicazioni alla luce dell'emanazione del D.Lgs 254/16
Andrea Venturelli, Fabio Caputo
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2018
pagine: 262
L'impulso che la Corporate Social Responsibility contribuisce a dare ai , processi competitivi delle imprese di grandi, medie e piccole dimensioni, trova conferma nella incessante crescita dell'adozione, a livello nazionale e internazionale, di strumenti di rendicontazione non finanziaria. Tale crescita sta investendo anche il nostro Paese che, come altri Paesi dell'area Euro, registra l'emergere di casi di eccellenza sul piano delle buone pratiche in tema di sviluppo sostenibile e della comunicazione di informazioni attinenti alle performance ESO. Al fine di rispettare i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile definiti, nel 2015, dalle Nazioni Unite si ritiene necessario, tuttavia, che ciascun Paese, compreso il nostro, effettui un "cambio di passo". Il lavoro, pertanto, si pone l'obiettivo di verificare se la scelta del legislatore italiano di recepire il contenuto della direttiva europea sull'informativa non finanziaria e di diversità stia andando nella giusta direzione. Dopo aver analizzato in rassegna gli aspetti evolutivi della CSR, la ricerca dedica un approfondimento specifico al tema dell'informativa non finanziaria ed al contenuto del D.Lgs. 254/16 che ne ha previsto l'obbligo di rendicontazione per gli Enti di Interesse Pubblico di grandi dimensioni. Il lavoro si conclude con alcune evidenze empiriche attinenti all'applicazione del D.Lgs. 254/16 rivolte, da un lato, alla valutazione dell'impatto dello stesso sulle aziende interessate, dall'altro, all'analisi dei relativi ambiti d'informativa non financial disciplinati dal decreto, attraverso l'ausilio di alcuni casi di studio.
La birra in immagini. Loghi, simboli, mercato
Fabio Caputo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 216
Una storia della birra per immagini, come quelle che compaiono nei sottobicchieri dei pub e che talvolta collezioniamo fra le nostre cianfrusaglie casalinghe. Ma il libro è ancora di più. Partendo dall'etimologia del termine birra, sarà curioso scoprire quanto fosse già pienamente nota, ancora prima del 2000 a.C. Dal Medioevo, poi, si assiste alla nascita, in terra britannica, delle prime forme di esposizione pubblica della bevanda, che faranno da volano alla nascita dei moderni brand e delle più complesse forme di simbolo in movimento come negli odierni spot pubblicitari.