Progetto Cultura
La farsa pandemica
Vincenzo De Angelis
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 254
Vincenzo De Angelis individua, partendo da eminenti studiosi del pensiero antico e moderno, dinamiche e stilemi propri di un sistema di potere che, come scrive nella presentazione (Cosmogonia del presente) Marina Petrillo, “ha reiterato nel corso dei secoli il proprio supremo codice. Così, la pandemia diviene campo di analisi di fenomeni storico politici e socioculturali della civiltà umana attraverso specchi interpretativi che inducono a profonda riflessione: la filogenesi si riassume nell’ontogenesi, il metodo dell’indagine psicoanalitica applicato alla storia snoda le sue dinamiche attraverso significativi eventi passati e contemporanei, sovvertendo antichi sillogismi e animando un’epoca in cui la devianza comportamentale, il trauma psichico del singolo individuo, rivivono in scala maxima le loro radici più profonde nel potere costituito.”
La metamorfosi di Agata
Mascha D'Amico
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 180
L’evoluzione di una ragazza, Agata, nata in un paesino dell’Emilia Romagna, e la sua passione per la medicina sono i punti salienti del romanzo. Agata inizia la sua strada trasferendosi per motivi di studio a Milano, dove troverà il primo amore e farà le prime esperienze di medico ospedaliero. La sua vita, completamente concentrata sul lavoro, subisce scossoni sul piano sentimentale fino a quando, nel corso di un viaggio-premio in America, non incontrerà il figlio di un grande cardiologo italiano. Molti i colpi di scena che incorniciano la storia di Agata. La forza e la caparbietà saranno fondamentali per il suo cammino e la sua crescita. Un intervento a cuore aperto su un bambino rafforzerà in lei la convinzione che bisogna lottare per ottenere ciò che si vuole. Il finale ha un ulteriore colpo di scena che accrescerà il piacere della lettura...
Lungo i corridoi e altri racconti
Mauro Cotone
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 92
Una sconfinata videoteca che raccoglie le esistenze di tutti i viventi. Un reduce di Russia vive per la volontà di riabbracciare sua madre. Uno scalatore affronta il Nanga Parbat per ritrovare il figlio. Un nobile francese affronta ogni anno un viaggio in Toscana per completare un dipinto. Un orologio passa di polso in polso, fin dalla liberazione di Auschwitz. Otto racconti – pluripremiati in concorsi letterari – che nascono dalle ispirazioni più varie, da Kafka a Beckett, a Borges, alla fantascienza per dare un’immagine surreale e insolita del mondo in cui viviamo.
40 giorni di oblio
Marco Grimaldi
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 222
Mario trova in soffitta un’agenda del 1994, anno in cui il padre si è suicidato. Inizia così, aiutato dal tenente dei carabinieri Fadda, una ricerca che lo porterà a districare una matassa tra boss malavitosi e amori più o meno turbolenti, fino ad arrivare a capire i motivi dell’estremo gesto del genitore. Questo romanzo ha la forza innata di “sorprendere dalla prima all’ultima riga e questo non lo si deve considerare scontato, abbiamo infatti ascoltato, letto e visto al cinema e in televisione talmente tante storie “strane” che è difficile essere sorpresi, invece "40 giorni di oblio" ha questa capacità, di procedere con una trama che avvolge il lettore e lo porta a pensare alle più svariate ipotesi fino… a quella che scoprirete nella lettura”. (Davide Bonesi)
Random
Giulio Togni
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 76
Questo racconto porterà il lettore in un mondo sotterraneo e misterioso dove il protagonista della storia, Tullio, troverà tracce di un’antica e incredibile religione. Un noto personaggio televisivo, idolo di Tullio, ci condurrà indietro nel tempo di alcuni millenni... La storia, certamente fantastica e non legata ad eventi realmente accaduti, è lo spunto per una visione critica della nostra religione ufficiale che l’autore reputa, in buona parte, ormai abbandonata nei suoi principi fondanti dalla maggioranza delle persone.
Storia di una donna comune
Olga (pseudonimo) Oliveri
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 230
Nella Sicilia degli anni Cinquanta-Settanta del secolo scorso, la famiglia Albamonte compie il suo percorso di riscatto sociale, non senza pagarne un prezzo. Quello più alto lo sconta Paola, la minore delle sorelle Albamonte, una ragazza timida e all’apparenza priva di talenti, alla quale, ancora giovanissima, viene imposto un matrimonio senza amore con un uomo incolto, grossolano e anaffettivo. Per salvarsi dalla depressione, Paola si rifugia nella lettura e in essa cerca risposte, ma la malattia della madre e la sua morte prematura spezzano il suo fragile equilibrio emotivo, con il rischio di farla scivolare verso il buco nero della pazzia. Sarà l’amore di un uomo, il professor Heil, lo psichiatra che la prende in cura, a fare maturare in lei un nuovo percorso di consapevolezza grazie al quale troverà la forza per compiere scelte coraggiose che la affrancheranno dalla tirannia del padre e dalla nullità del marito...“Mi sono salvata perché non sono impazzita. Capito il gioco, la follia mi è sembrata perfino banale.”
Storia di Tullio. Dare acqua ad una pianta in via di essiccazione
Cinzia Diciotti
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 104
Nessuno vorrebbe raccontare la perdita più innaturale: la perdita del proprio figlio. Questo piccolo libro è un puzzle: gli eventi narrati sono ricostruiti andando avanti e indietro nel tempo, con riflessioni e spaccati di vita, con parole e poesie di vari autorilegati insieme da una trama sottile per affrontare il mistero della morte per suicidio. Sullo sfondo il dolore personale e universale di una madre che perde il proprio figlio, Tullio.
Ivi non giungono i balsami delle altezze
Paolo Landi
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 124
In questa raccolta di poesie abbiamo un certo distacco nei confronti del mondo reale, inteso nell’accezione dell’esperienza storica e quotidiana; e i versi espressi dall’autore rappresentano un mondo interiore dilacerato ed espanso, che accoglie una serie di spunti miticosacrali, al di fuori di ogni intento religioso e di ogni forma di devozione. Di conseguenza, la dimensione allusiva e l’adozione di un tono in cui ricorrono sedimenti preziosi, intarsi linguistici e spirali barocche dell’espressione, propongono un orizzonte di immagini fluttuanti e vaganti, e lasciano emergere un io poetico il quale a tratti sembra pervaso da un flusso di evocazioni che incombono e lo rapiscono; ma la sembianza vertiginosa di queste poesie, che sembra alludere a una mancanza di fondamento, racchiude comunque l’istanza di un equilibrio, dovuto al monito di una coscienza che incontra il proprio confine.
Ripari transitori
Alfonso Cataldi
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 106
Ripari transitori (nel sottotitolo Cartoline senza referente) chiama Alfonso Cataldi queste sue composizioni, che sono contaminazioni differenziali del trascendentale e dell’empirico. La contaminazione è il campo proprio della formapoesia della nuova ontologia estetica. Trascendentale non è più la soggettività, ma la traccia, l’archi-scrittura, la différance. Il mondo ha bisogno di un supplemento di nulla che è nel mondo, ha bisogno di questo nulla supplementare che è il trascendentale, senza il quale nessun «mondo» potrebbe apparire. La scrittura cataldiana rivela il «nulla» del mondo e lo benedice, perché è soltanto grazie ad esso che un «mondo» può esistere. Proprio questo rappresenta l’altra operazione fondamentale compiuta da Cataldi: decostruire la versificazione della tradizione soggettocentrica della poesia italiana del secondo Novecento implica il far emergere la contaminazione dell’empirico e del trascendentale, mostrare che il trascendentale non può essere puro ed epifanico e pienamente presente a sé in quanto contaminato dall’empirico da cui sorge e da cui viene intaccato.
Polifema
Gabriella Cinti
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 218
"La storia, costruita con maestria, nell’incontro tra il presente e il passato, fatta di tempi morti e tempi vivi e di spazi che sono sempre più luoghi di assenza, ruota sulla necessità, per il femminile, di un eroismo che spesso al maschile non serve.[...] Polifema è, per questo, il racconto di ogni creatura femminile, perché non ne esiste una che non abbia avuto il suo precipizio e non abbia cercato la strada per risalire. Forse è anche un libro che può illuminare le menti più giovani, in nome di una consapevolezza da acquisire ben presto, per potersi difendere dalle insidie dei sentimenti, da archetipi di comportamenti interiori stratificati nel tempo e fossilizzati. Per non diventare mai più Polifeme nel terzo millennio. Per imparare a proteggersi dai nemici interiori, i più pericolosi, perché abitano nel profondo di noi stessi ed è difficile individuarli e soprattutto combatterli. Ed è il romanzo di ogni creatura maschile che si rispecchi in Giorgio, per vedere come non vorrà più essere: un’opera polisemica e dalle molte forme, capace di attrarre il lettore, aprirgli la porta della storia e delle storie, finché non vorrà più uscirne." (Dalila Curiazi)
Un giorno da centenaria
Nereo Maggiani
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 108
Olimpia, la protagonista del romanzo, è una donna che profuma di femminilità e avvenenza, con i suoi cento anni vissuti fra amori più o meno felici e la sua voglia di vivere. Accanto a lei, a sottolinearne la modernità, la robottina Teresa che l’aiuta a superare le piccole grandi difficoltà che il tempo inevitabilmente comporta. A Teresa Olimpia affida il compito di raccontare la storia della sua vita.
Canzone d'autunno
Carmelo Labbate
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 74
"Canzone d'autunno" è il titolo di questa silloge che spiega già perfettamente il senso e la motivazione della scrittura poesie, canzoni - per tono, leggerezza e tematiche - che richiamo ad una stagione declinante. Non più i fasti dell'estate ma la saggezza e la riflessione dell'autunno; tempo di raccogliere la legna, fare scorte e pensare al futuro. Si è un po' perso questo valore stagionale, la ciclicità della terra preso da un clima impazzito e dagli impegni quotidiani. Ed è proprio questa una delle missioni di questo libro; ricollegarci con il tempo universale (non quello dell'orologio), restituire alle giornate la possibilità di dare all'uomo gioia e stupore, vivere in maniera autentica e sincera ogni respiro che si compie, in armonia con gli altri e con se stesso.