Progetti Sonori
Un mondo molto stranissimo. Canzoni, storie e laboratori multidisciplinari per conoscere i popoli e le loro usanze
Nicolas Ardino, Irene Floris, Chiara Ardino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2022
pagine: 136
Canzoni, storie e laboratori multidisciplinari per conoscere i popoli e le loro usanze.
Un mondo molto stranissimo. Canzoni, storie e laboratori multidisciplinari per conoscere i popoli e le loro usanze
Nicolas Ardino, Irene Floris, Chiara Ardino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2022
pagine: 136
Un percorso interdisciplinare per educare alla diversità e alla multiculturalità, con canzoni, video, storie e laboratori sui popoli del mondo e le loro culture.
Il monte dei suoni. Un sentiero verso nuovi approcci didattici alla chitarra e all’educazione musicale
Matteo Giudici
Libro: Libro in brossura
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2022
pagine: 98
Un sentiero verso nuovi approcci didattici alla chitarra e all'educazione musicale. Per bambini dai 5 agli 11 anni.
Scale e arpeggi per violino. Volume Vol. 2
Pasquale Farinacci
Libro: Libro in brossura
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2022
pagine: 144
Scale e Arpeggi per violino accompagna lo studente violinista alla scoperta delle scale e degli arpeggi a 3 e a 4 ottave, a corde semplici e doppie, mantenendo il criterio di progressività già adottato nel I volume; è inoltre adatto, per ricchezza e completezza dei contenuti, al professionista che vuol preservare o perfezionare il proprio livello tecnico-violinistico. Tenendo conto dei corsi ordinamentali di più recente attivazione il volume propone, in aggiunta alle classiche scale maggiori e minori, lo studio organico delle scale pentatoniche e blues. Completa è la trattazione dei bicordi, quarte, quinte e settime comprese. Ogni nuova difficoltà è corredata di semplici e dedicati esercizi preparatori. Non manca l'analisi attenta dei suoni armonici di terza, quarta e quinta e degli armonici doppi, con diteggiature alternative a quelle classiche, proposte secondo un'ottica di facilità d'esecuzione e di resa sonora. I colpi d'arco suggeriti stimolano all'utilizzo attivo e consapevole del ricco materiale proposto, il cui studio è favorito anche attraverso un'ampia trattazione pratica delle varianti ritmiche semplici e composte. Inserti testuali e didascalie, che già caratterizzavano il I volume, aiutano a chiarire aspetti tecnico-violinistici importanti, forniscono indicazioni di studio e ulteriori consigli al fine di migliorare e facilitare il lavoro dello studente e dell'insegnante.
Lingua batte. Inventario di parole per giocare con la musica
Enrico Strobino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2022
pagine: 80
Con le parole si può giocare. Capita anche in musica? Certamente sì. Uno dei tanti modi in cui si sviluppa la musica sta proprio nel gioco di parole, dove le parole cominciano a giocare, quando sono più attente al loro suono che al loro significato. Lingua batte contiene una serie di interessantissime proposte, che prendono avvio da parole "particolari": palindromi, onomatopee, scioglilingua, parole magiche, inventate, storpiate… parole che creano occasioni per giocare, creare suoni e divertirsi con essi. Le attività sono pensate per alunne ed alunni del II ciclo di Scuola Primaria e per la Scuola Secondaria di I grado, si possono svolgere in classe o a casa, in gruppi o singolarmente, prevedono l'uso della voce, di strumenti, della body percussion. Accanto agli aspetti prettamente musicali, l'Autore fornisce numerosi spunti per approfondimenti linguistici e culturali. Immagini, schemi, tabelle, partiture completano e arricchiscono il volume, in aggiunta agli audio allegati, fruibili o tramite CD dati mp3.
Lingua batte. Inventario di parole per giocare con la musica
Enrico Strobino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2022
pagine: 80
Con le parole si può giocare. Capita anche in musica? Certamente sì. Uno dei tanti modi in cui si sviluppa la musica sta proprio nel gioco di parole, dove le parole cominciano a giocare, quando sono più attente al loro suono che al loro significato. Lingua batte contiene una serie di interessantissime proposte, che prendono avvio da parole "particolari": palindromi, onomatopee, scioglilingua, parole magiche, inventate, storpiate… parole che creano occasioni per giocare, creare suoni e divertirsi con essi. Le attività sono pensate per alunne ed alunni del II ciclo di Scuola Primaria e per la Scuola Secondaria di I grado, si possono svolgere in classe o a casa, in gruppi o singolarmente, prevedono l'uso della voce, di strumenti, della body percussion. Accanto agli aspetti prettamente musicali, l'Autore fornisce numerosi spunti per approfondimenti linguistici e culturali. Immagini, schemi, tabelle, partiture completano e arricchiscono il volume, in aggiunta agli audio allegati, fruibili in streaming tramite App Progetti Sonori.
Canzoni di natale per sassofono contralto
Renzo Frate
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2021
pagine: 36
Le più celebri melodie natalizie arrangiate per Sassofono contralto. E' indicato per allievi dei primi corsi di qualsiasi Scuola di Musica e Scuole Medie ad indirizzo musicale e risponde alle esigenze di alunni e docenti sempre alla ricerca di un repertorio già pronto per esibirsi in famiglia, con gli amici o negli spettacoli scolastici.
Metodo di batteria. Volume Vol. 2
Adriano Lasagni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2021
pagine: 96
In questo secondo volume, dal punto di vista tecnico si affrontano i seguenti argomenti: cross stick e rim shot, coordinazione, indipendenza, ritmi e fill, tempi semplici e composti, elasticità ritmica, gruppi irregolari, permutazione, rudimenti, letture con rudimenti, rudimenti applicati al drum set, accenti e colpi all'unisono, rulli a colpi singoli e doppi, linear drumming, groove e ghost notes, studi shuffle e jazz, groove in tutti gli stili musicali, interpretazioni, incastri, poliritmi. Per quanto riguarda l'accompagnamento di brani musicali in tutti gli stili e generi musicali (corredati di spartiti, spiegazioni e consigli contenuti nel volume cartaceo), dopo aver affrontato nel 1° volume i generi Rock e Pop, in questa seconda sezione si analizzano i generi Funk, Blues, Shuffle, Reggae e R & B, senza tralasciare alcune contaminazioni verso il Pop, il Jazz-Rock e il Latin. I contenuti multimediali - fruibili tramite CD dati - comprendono le basi musicali, con e senza batteria, dei medley di brani musicali famosi di Bob Marley, James Brown, Steve Wonder, The Blues Brothers, The Police, Earth Wind & Fire, Herbie Hancock, Paul Simon, Sting, Toto. Aspetto da non sottovalutare è che negli originali dei brani selezionati ci suonano batteristi del calibro di: Steve Gadd, Vinnie Colaiuta, Jeff Porcaro, Stewart Copeland, Harvey Mason, Tony Williams. Il tutto con l'obiettivo di poter rappresentare un valido veicolo culturale e motivazionale in grado di guidare l'allievo all'ascolto e alla ricerca.
Metodo di batteria. Volume Vol. 2
Adriano Lasagni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2021
pagine: 96
In questo secondo volume, dal punto di vista tecnico si affrontano i seguenti argomenti: cross stick e rim shot, coordinazione, indipendenza, ritmi e fill, tempi semplici e composti, elasticità ritmica, gruppi irregolari, permutazione, rudimenti, letture con rudimenti, rudimenti applicati al drum set, accenti e colpi all'unisono, rulli a colpi singoli e doppi, linear drumming, groove e ghost notes, studi shuffle e jazz, groove in tutti gli stili musicali, interpretazioni, incastri, poliritmi. Per quanto riguarda l'accompagnamento di brani musicali in tutti gli stili e generi musicali (corredati di spartiti, spiegazioni e consigli contenuti nel volume cartaceo), dopo aver affrontato nel 1° volume i generi Rock e Pop, in questa seconda sezione si analizzano i generi Funk, Blues, Shuffle, Reggae e R & B, senza tralasciare alcune contaminazioni verso il Pop, il Jazz-Rock e il Latin. I contenuti multimediali - tramite App Progetti Sonori- comprendono le basi musicali, con e senza batteria, dei medley di brani musicali famosi di Bob Marley, James Brown, Steve Wonder, The Blues Brothers, The Police, Earth Wind & Fire, Herbie Hancock, Paul Simon, Sting, Toto. Aspetto da non sottovalutare è che negli originali dei brani selezionati ci suonano batteristi del calibro di: Steve Gadd, Vinnie Colaiuta, Jeff Porcaro, Stewart Copeland, Harvey Mason, Tony Williams. Il tutto con l'obiettivo di poter rappresentare un valido veicolo culturale e motivazionale in grado di guidare l'allievo all'ascolto e alla ricerca.
Christmas and body music. Body percussion, strumenti, oggetti, voce e "atmosfere" per celebrare il Natale in musica
Ciro Paduano, Riccardo Pinotti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2021
pagine: 56
Christmas and Body Music raccoglie diverse attività per prepararsi e vivere il Natale in musica, attività che spaziano tra la body percussion, l'uso di oggetti quotidiani o tipicamente natalizi, l'uso di strumenti ritmici e melodici, l'esecuzione di semplici coreografie sulle basi musicali di 20 brani natalizi tra i più noti del repertorio classico internazionale. Da un punto di vista didattico, il percorso si basa fondamentalmente sull'ascolto attivo: suono quindi ascolto, mi muovo, parlo, recito, faccio, opero, invento, costruisco e quindi mi esibisco… In altre parole, ascolto quindi sono! Per ogni brano c'è una scheda operativa con la presentazione del brano e dell'attività, l'indicazione della difficoltà, l'eventuale schema della struttura e la relativa partitura. Christmas and Body Music offre a bambini e bambine di Scuola Primaria e Secondaria di I grado una modalità "più moderna" e forse più vicina alla loro sensibilità per sentire, celebrare, riflettere e costruire una performance sul tema del Natale.
Ritmo, canto e dislessia. Percorsi propedeutici per alunni con DSA e BES nella Scuola primaria
Lorenzo Meazzini, Irene Vergni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2021
pagine: 96
Attività ritmico-musicali inclusive per classi con casi di DSA e BES, con particolare riferimento all'ambito della dislessia, per apprendere con serenità, efficacia e creatività.
Musicoterapia applicata ai contesti
Libro: Libro in brossura
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2021
pagine: 168
La Musicoterapia è una disciplina complessa, dinamica e, al tempo stesso, combinazione di arte, scienza e processo interpersonale. Oggi sono molti gli studiosi interessati al suo approfondimento e alla sua applicazione in diversi campi. Il presente lavoro raccoglie i contributi di vari professionisti del settore: Roberta Bonadio, Valentina Cavazzana, Arianna Cutaia, Donata Di Falco, Valentina Forloni, Manuela Guadagnini, Lorena Guerra, Manuela Padoan, Laura Peron, Rosamaria Rosano, Laura Sacco, Maddalena Virone, insieme a Paolo Padalino (curatore dell'opera), ci guidano nell'analisi del ruolo della musica nella relazione d'aiuto. Nel complesso si fornisce un'ampia panoramica dei diversi ambiti d'intervento (ospedali, cliniche, scuole, centri sociali e ricreativi, case di riposo, comunità, ecc.), dei soggetti trattati (bambini o ragazzi con disturbi o disabilità, adulti con problemi psichiatrici, donne in gravidanza, neogenitori, anziani, malati terminali o cerebrolesi, ecc.), degli obiettivi (educativi, riabilitativi, psicoterapeutici), con uno sguardo che va dal piano teorico delle metodologie e delle definizioni a quello pratico dei trattamenti, degli strumenti e delle modalità di lavoro. Un valido sussidio di riferimento per chi si sta formando ma anche un'occasione di stimolo e confronto per chi già opera nell'ambito della Musicoterapia.