Progetti Sonori
Funzioni ed espressività della voce in musicoterapia
Roberta Bonadio, Paolo Padalino
Libro: Libro in brossura
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2021
pagine: 64
La voce è il nostro strumento primordiale, rappresenta il primo canale di comunicazione sin dalla nascita, è la nostra "impronta digitale", manifesta noi stessi, la nostra identità e la nostra presenza. In Musicoterapia la voce ha un ruolo fondamentale: è infatti la base, o meglio, il primissimo mezzo di comunicazione con l'altro. Il compito del musicoterapeuta è proprio quello di trasmettere al paziente, attraverso la combinazione di voce e musica, un linguaggio universale che favorisca un lieve e graduale benessere. Nonostante i molteplici sviluppi pratici, nella letteratura relativa alla Musicoterapia il tema della voce è poco affrontato, da qui l'esigenza di dedicarci un saggio di approfondimento, per offrire spunti di interesse a operatori dell'area sanitaria e socioassistenziale come, ad esempio, medici, psicologi, educatori, terapisti della riabilitazione, logopedisti, psicomotricisti, ecc. Dopo un quadro generale sulla Musicoterapia e sulle caratteristiche della voce, sia da un punto di vista filosofico (voce in quanto suono), sia da quello fisiologico (voce come apparato fonatorio), gli autori entrano nel merito delle funzioni e degli usi pratici della voce in Musicoterapia; vengono trattati anche aspetti quali la struttura di un incontro musicoterapico e gli obiettivi generali del canto e dell'improvvisazione, nella speranza di contribuire a migliorare l'impostazione della relazione con i pazienti, grazie all'uso, al potere e all'alto valore terapico della voce.
Christmas and body music. Body percussion, strumenti, oggetti, voce e "atmosfere" per celebrare il Natale in musica
Ciro Paduano, Riccardo Pinotti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2021
pagine: 56
Christmas and Body Music raccoglie diverse attività per prepararsi e vivere il Natale in musica, attività che spaziano tra la body percussion, l'uso di oggetti quotidiani o tipicamente natalizi, l'uso di strumenti ritmici e melodici, l'esecuzione di semplici coreografie sulle basi musicali di 20 brani natalizi tra i più noti del repertorio classico internazionale. Da un punto di vista didattico, il percorso si basa fondamentalmente sull'ascolto attivo: suono quindi ascolto, mi muovo, parlo, recito, faccio, opero, invento, costruisco e quindi mi esibisco… In altre parole, ascolto quindi sono! Per ogni brano c'è una scheda operativa con la presentazione del brano e dell'attività, l'indicazione della difficoltà, l'eventuale schema della struttura e la relativa partitura. I contenuti multimediali - fruibili tramite App Progetti Sonori - comprendono i 20 brani utilizzati e tutti i video integrali delle singole esecuzioni, che rendono la fruizione estremamente chiara e immediata anche a chi non conosce la scrittura musicale. Christmas and Body Music offre a bambini e bambine di Scuola Primaria e Secondaria di I grado una modalità "più moderna" e forse più vicina alla loro sensibilità per sentire, celebrare, riflettere e costruire una performance sul tema del Natale.
Crescere con il canto. Volume Vol. 1
Maurizio Spaccazocchi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2021
pagine: 120
Percorsi propedeutici per l'educazione e la pratica vocale.
Crescere con il flauto dolce. Per la Scuola elementare. Volume Vol. 1
Lanfranco Perini, Maurizio Spaccazocchi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2021
pagine: 48
Percorsi propedeutici per l'apprendimento del linguaggio musicale attraverso l'ascolto e la pratica del Flauto Dolce. Si affrontano le prime nozioni ritmiche e le note SOL LA SI DO RE.
Crescere con il flauto dolce. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
Lanfranco Perini, Maurizio Spaccazocchi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2021
pagine: 48
Percorsi propedeutici per l'apprendimento del linguaggio musicale attraverso l'ascolto e la pratica del Flauto Dolce. Si utilizzano le 9 note diatoniche DO3-RE4 e si introduce la Croma.
Gran concerto di Natale
Lanfranco Perini, Maurizio Spaccazocchi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2021
pagine: 128
Raccolta di 22 canti natalizi con basi musicali utilizzabile sia nella Scuola Primaria che nella Scuola Secondaria di I grado.
Percorsi di pianoforte. Volume Vol. 1
Lanfranco Perini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2021
pagine: 64
Nuovo metodo progressivo per avviarsi allo studio del Pianoforte combinando rigore tecnico, trasversalità dei generi, divertimento e gratifica. Rivolto a chiunque voglia avviarsi allo studio del Pianoforte in modo corretto, creativo, gratificante e veloce, aperto e propedeutico a qualsiasi orientamento futuro. Contiene i brani e le basi musicali in formato mp3
Percorsi di pianoforte. Volume Vol. 2
Lanfranco Perini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2021
pagine: 64
Un nuovo metodo progressivo per avviarsi allo studio del Pianoforte combinando rigore tecnico, trasversalità dei generi, divertimento e gratifica. Contiene i brani integrali e le basi in formato mp3.
Percorsi di pianoforte. Volume Vol. 3
Lanfranco Perini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2021
pagine: 64
Un nuovo metodo progressivo per avviarsi allo studio del Pianoforte combinando rigore tecnico, trasversalità dei generi, divertimento e gratifica. Contiene i brani integrali e le basi musicali in formato mp3.
Musica in tutti i sensi
Laura Fermanelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2021
pagine: 56
Tante divertenti proposte per favorire lo sviluppo cognitivo, ritmico-motorio, audio-percettivo e relazionale nella scuola di base. Le attività, che l'autrice preferisce chiamare "esperienze", spaziano dalla semplice interpretazione corporea del suono a vere e proprie coreografie ritmico-motorie, all'esecuzione di svariati modelli ritmico-melodici di grande impatto scenico, oltre che sonoro. Gli strumenti utilizzati variano dal classico strumentario didattico agli oggetti di uso comune (giocattoli, scope, barattoli, bicchieri, scatole di cartone, giornali, materiali fluorescenti, ecc.), fino alle body percussion che permettono di esplorare il corpo in tutte le sue potenzialità timbriche. Per ogni proposta vengono indicati gli obiettivi generali e specifici, la fascia d'età a cui è indirizzata, i materiali necessari, le fasi di realizzazione e si forniscono consigli su come metterla in pratica e approfondirne i contenuti.
Body percussion. Volume Vol. 1
Ciro Paduano, Riccardo Pinotti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2021
pagine: 64
Body Percussion 1 (con file mp4) presenta la propedeutica pre-musicale e musicale della materia: attraverso il gioco si preparano e si allenano le competenze psicomotorie necessarie per poter affrontare successivamente lo studio dal punto di vista tecnico, proponendo soluzioni che favoriscano la naturalità e serenità del processo di apprendimento.
Body percussion. Volume Vol. 2
Ciro Paduano, Riccardo Pinotti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2021
pagine: 80
Tecniche basilari, percorsi didattici e proposte di performance per l'utilizzo della body percussion nella scuola di base con esempi video e schede operative.