Nerbini
Il dono della fraternità. Da Francesco d’Assisi alla Fratelli tutti di papa Francesco
Piero Sirianni
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2023
pagine: 128
La relazione e i legami sono la vita di ogni persona umana. Tuttavia, sperimentiamo sempre più, a livello globale e intersoggettivo, come essi siano fragili e costantemente da coltivare e custodire. Il libro nasce dalla contemplazione del desiderio eterno di Dio che tutti gli uomini e le donne vivano in fraternità e armonia, in dialogo e nella pace; tutti noi siamo stati pensati, desiderati e creati come la grande famiglia dei figli di Dio – nel Figlio Gesù – e siamo chiamati all'eschaton finale della ricapitolazione di tutta la creazione in Cristo. Queste pagine guardano alla vita e alla fede di Francesco d'Assisi, per coglierne la sua vocazione alla fraternità e la sua testimonianza di riconciliazione universale. Le relazioni – redente – vengono fortemente proposte all'antropologia attuale, quale fonte di realizzazione per ogni uomo e donna del nostro tempo; nel triangolo tra Dio, l'Io e il Tu, e nella generatività di legami contagiosi di bene.
Giustino e la protortodossia giovannea. Il superamento della cristologia pneumatica e la nascita della teologia del Logos
Alfio Cristaudo
Libro: Libro rilegato
editore: Nerbini
anno edizione: 2023
pagine: 647
La figura di Giustino, "filosofo e martire", non ha mai smesso di suscitare interesse e curiosità , ponendosi come punto di incontro tra mondo filosofico greco e messaggio cristiano. Questo volume, basandosi prevalentemente su un'attenta analisi delle fonti letterarie, ma anche di quelle materiali, propone una nuova ricostruzione dell'ambiente e della teologia di Giustino, focalizzando l'interazione dei modelli concettuali da lui elaborati non solo con il mondo culturale pagano, ma anche con le incipienti teologie di diversi interlocutori cristiani, quali l'ambiente della comunità cristiana di Roma in comunione con i presbiteri, ancora legata a categorie e prassi giudaizzanti, il paolinismo esasperato di Marcione e lo gnosticismo valentiniano.
La vera storia dello Scoppio del Carro a Firenze
Roberto Gulino
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2023
pagine: 166
Scoppio del Carro a Firenze: evento solo folcloristico o qualcosa di più profondo radicato nel cuore dei fiorentini? A questa domanda ha tentato di rispondere don Roberto Gulino, presbitero dell'Arcidiocesi di Firenze (direttore dell'Ufficio Liturgico diocesano e docente di Liturgia presso la Facoltà Teologica dell'Italia Centrale) con questo libro. Secondo la sua tesi lo Scoppio del Carro è il modo - unico al mondo! - dei fiorentini di vivere e festeggiare la Pasqua: anticamente per distribuire a tutti i fiorentini il fuoco benedetto durante la veglia del sabato santo veniva usato un carretto che, sempre più elaborato, è divenuto l'attuale Carro dello scoppio, gradualmente arricchito anche dall'accensione tramite la Colombina. Uno studio appassionato e ricco di dati che - analizzando il contesto, la storia, l'evoluzione ed il significato del rito dello Scoppio del Carro - ci prende per mano e ci porta a conoscere in dettaglio tutti i particolari che compongono questo ricco mosaico di fede e tradizioni fiorentine che richiama ogni anno migliaia di persone da tutto il mondo. Presentazione di Luciano Artusi.
Non solo Dante
Donato Massaro
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2023
pagine: 200
Il libro raccoglie, oltre ad articoli vari apparsi su riviste e periodici culturali e a testi di conferenze, alcuni scritti inediti di tipologia diversa, tutti intesi a dare della realtà che ci concerne una variegata lettura volta ad amalgamare il reale con l'ideale, l'Immanenza con la Trascendenza, in ordine al concetto che l'uomo è costituito da corpo e anima e che la vita proietta i suoi desideri e le sue speranze pervase da aneliti di libertà («libertà va cercando, ch'è sì cara», Purg I 71) e di verità («la verità che tanto ci sublima», Par XXII, 42), nell'infinito e nell'eternità, come Dante insegna. Dante e la Divina Commedia sono il filo conduttore, ma l'autore si diffonde in realtà anche su altri temi di arte, di storia e di letteratura, alla ricerca di una comprensione unitaria del passaggio dell'uomo sulla terra.
Un maestro e il suo discepolo. Elia, profeta di fuoco. Eliseo, erede di un'alta missione
Anna Maria Cànopi
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2023
pagine: 128
Madre Anna Maria Cànopi (1931-2019) ha lasciato una ricca miniera di scritti ancora inediti. Questo volume raccoglie le riflessioni dell’autrice su due personaggi biblici sempre attuali: Elia ed Eliseo, che sono alle origini della spiritualità carmelitana, ma che portano un messaggio tuttora di grande rilievo per tutte le diverse famiglie religiose. In questi tempi, avari di padri e maestri di vita spirituale, è un grande conforto lasciarsi guidare a ripercorrere la storia del profeta e padre per eccellenza, Elia, e del suo amabile discepolo, Eliseo. Un aiuto e un invito a stare sulla Parola di Dio per crescere nella sequela dell’unico grande Maestro, Gesù Cristo, attraverso la conoscenza di due suggestive figure di padri che egli stesso ha amato e stimato.
Breviario meridiano. Sud, educazione e politica
Mimmo Battaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2023
pagine: 112
«Un pomeriggio ho incontrato alcuni ragazzini che giocavano con delle pistole finte. Ciò che mi ha impressionato non è stato il gioco in sé, ma l’imitazione realistica del linguaggio e dello stile camorristico, tale da lasciar intravedere che quella cultura non era loro estranea, ma in qualche modo la respiravano, la assorbivano, probabilmente senza degli adulti capaci di essere per loro dei filtri sani». Nel nostro Paese, ormai senza distinzioni troppo significative tra Sud e Nord, le regole delle mafie impongono una pedagogia della violenza e dell’omertà e offrono ai giovani opportunità di apparente riscatto. Mimmo Battaglia, calabrese, arcivescovo di Napoli, in questo Breviario meridiano tratta della necessità di formare, accompagnare e sostenere un “esercito” di educatori, di maestri e di professori motivati, capaci di contrastare il modello educativo deviato delle mafie e incentivare un vero cambiamento nelle comunità.
«Io amo il futuro». Ernesto Balducci e la pace alle soglie del terzo millennio (1971-1981)
Pietro Domenico Giovannoni
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2023
pagine: 300
L'uomo planetario, con la sua cultura della pace e della nonviolenza, è, senza dubbio, l'eredità drammaticamente sempre più attuale che padre Ernesto Balducci ci ha lasciato. «L'uomo inedito» è l'uomo pacifico perché pacificato: è l'homo sapiens in cui il grado di autoconsapevolezza di sé, delle dinamiche storico-sociali dell'umanità e di quelle biologiche del pianeta lo costringe a scegliere tra la sopravvivenza e l'estinzione della sua specie. Il volume ricostruisce la genesi dell'uomo planetario mettendo a fuoco la riflessione antropologica, sociologica, politica e religiosa di Balducci negli anni '70. L'uomo planetario nasce dal confronto tra la fede e la modernità: un confronto che emergeva come necessità di fede. Ed era infatti quest'ultima che spingeva il padre scolopio a comprendere sempre più liberamente e autenticamente l'uomo, la società e la storia: la fede in un Dio che si è fatto uomo perché l'uomo si facesse sempre più uomo. Queste pagine sono una cronaca dell'itinerario di una coscienza cristiana che è passata dalla giustificazione della guerra giusta alla testimonianza dell'inevitabilità della pace, per l'amore nel Cristo e nella ragione, pena la fine dell'umanità. Presentazione del card. Giuseppe Betori.
Potenziale educativo e strategie relazionali nella professione docente. Provocazioni al mondo della scuola dal «Global compact on education»
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il potenziale educativo della scuola è rimasto per troppo tempo un'energia latente se non addirittura latitante. Gli insegnanti sono chiamati a raccogliere la sfida che la storia consegna al loro lavoro quotidiano: rifocalizzare il proprio impegno professionale sull'asse della relazione e dell'educazione, cercando di colmare quel vuoto di senso e di futuro che le giovani generazioni, insieme alle loro famiglie, soffrono. La scuola, in particolare, deve riscommettere sul proprio potenziale di efficacia e di empowerment. Il presente contributo si colloca in questa prospettiva d'intenti, rispondendo all'appello lanciato da papa Francesco «a sottoscrivere un patto educativo globale per e con le giovani generazioni», il Global Compact on Education, finalizzato a contrastare e arginare quella che il pontefice non esita a definire una vera e propria «catastrofe educativa». Il volume, scritto a più mani, si propone di rifocalizzare l'attenzione degli insegnanti sulla persona dello studente e il suo processo di sviluppo cognitivo, affettivo, sociale e morale (K. Roncalli), offrendo suggerimenti psico-pedagogici e didattici nell'ambito dell'educazione affettiva e relazionale (F. Caccioppola), anche in situazioni di disabilità (S. Maggiolini e E. Zanfroni) e nelle relazioni iperconnesse (G. Di Marco).
Uno squarcio di sole dalla finestra. Eremitismo e francescanesimo
Thomas Merton
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2022
pagine: 128
Questo volume completa il progetto di Edizioni Nerbini dedicato all'opera di Thomas Merton Contemplation in a World of Action: nuova traduzione dalla versione originale di un testo finora mai tradotto in italiano. Il testo fu consegnato da Merton stesso all'amico James Laughlin prima del suo viaggio in Thailandia durante il quale morì improvvisamente, con la promessa di riprenderlo al suo ritorno per sistemarlo sia nel linguaggio sia nella consequenzialità delle tematiche. A volte, pertanto, nella lettura traspare il suo carattere di testo privo di una revisione finale da parte dell'autore. Uno squarcio di sole dalla finestra. Eremitismo e francescanesimo è un tentativo di leggere trasversalmente le due esperienze religiose (l'eremitismo e il francescanesimo) proiettate nel mondo dell'oggi: una lettura consigliata per la formazione iniziale e continua di coloro che si affacciamo alla vita spirituale.
Fede e attività politica
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2022
pagine: 196
Il volume è il frutto di due convegni annuali dei docenti della Facoltà teologica dell’Italia centrale. Quello del 2020, dedicato a «Fede e attività politica», e quello del 2021, che sviluppa invece l’argomento «Bibbia e politica». Il filo che unisce i due convegni è l’enciclica di papa Francesco, Fratelli tutti, enciclica “politica” pubblicata proprio il giorno successivo al primo convegno. Il percorso complessivo non intende certo fornire un quadro sistematico ed esaustivo della complessa questione del rapporto fra fede e politica, ma offre una serie di saggi scientifici che, ripercorrendo momenti significativi delle pagine dell’Antico e del Nuovo Testamento e toccando aspetti rilevanti dell’ecclesiologia, della sacramentaria e della teologia morale, possono stimolare la riflessione personale e favorire il confronto comunitario.
Fabio Ranchetti, filosofo ed economista
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2022
pagine: 159
Il 21 ottobre 2021, a un anno esatto dalla sua morte, un gruppo di colleghi e amici si è riunito presso l'Università Cattolica di Milano per commemorare il prof. Fabio Ranchetti in un seminario intitolato Ricordando Fabio Ranchetti. Un filosofo economista. Questo volume raccoglie gli interventi presentati durante quell'intenso pomeriggio e altri brevi contributi per ricordarne l'umanità, le doti scientifiche, la capacità didattica.Il volume è diviso in tre parti. Nella sezione iniziale, le curatrici presentano la biografia umana e scientifica di Fabio Ranchetti. La seconda sezione ne traccia la personalità attraverso i ricordi di amici e colleghi, evocando momenti salienti della sua attività di docente, di studioso, ma anche di cittadino impegnato nella vita pubblica. La terza sezione raccoglie interventi che approfondiscono i temi della sua ricerca. Il volume contiene anche alcuni brevi scritti di Ranchetti, significativi per testimoniarne la biografia e il pensiero. Questa raccolta vuole essere un tributo al lavoro di ricerca di Fabio Ranchetti per sottolinearne l'originalità di pensiero e per tenere vivo l'esempio di un percorso di vita che ha combinato con competenza e passione le conoscenze umanistiche e lo studio dell'economia politica.
La «Storia della Chiesa» di Socrate di Costantinopoli. Elementi di confronto con l'opera di Eusebio di Cesarea
Libro: Libro rilegato
editore: Nerbini
anno edizione: 2022
pagine: 192
Alla luce di una capillare analisi della Storia della Chiesa di Socrate di Costantinopoli, meglio noto con l'epiteto di Scolastico, il volume intende ricostruire l'attività intellettuale dello storiografo vissuto nella capitale orientale dell'impero tra IV e V secolo, i suoi rapporti con i circoli culturali della città, con il potere ecclesiastico e secolare, nonché la sua voce nel dibattito letterario contemporaneo. Ne emerge il ritratto di un fedele continuatore del genere storiografico inaugurato da Eusebio di Cesarea nel IV secolo, che non si limita alla continuazione cronologica degli eventi narrati dal predecessore, ma che del suo Maestro sposa la visione filosofica e teologica. Questo, anche in relazione alla controversia origeniana divampata tra IV e V secolo, ove le opere dell'Alessandrino sono da lui ritenute, nonostante la difficoltà di consultazione, deliberatamente conformi al credo niceno.