Nerbini
Lineamenti di patrologia. Dal concilio di Calcedonia alla fine della controversia cristologica
Antonio Gaytán
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2024
pagine: 360
Gli ultimi secoli della Patrologia sono in genere i meno studiati, ma offrono inaspettati punti di interesse. Accanto alle riflessioni originali di argomento cristologico (soprattutto per combattere le eresie del nestorianesimo e del monofisismo) trovano spazio ampie riflessioni esegetiche sui testi della Sacra Scrittura, ma anche interpretazioni e commenti dei testi dei Padri della Chiesa dei secoli precedenti (in modo particolare Agostino e Origene), segno che ormai la Patrologia inizia a riflettere su se stessa. Gli autori più importanti che trovano spazio in questo volume non sono soltanto Padri della Chiesa, ma anche rappresentanti del nascente monachesimo, oppure esponenti della cultura e della filosofia dell’epoca (Boezio e Cassiodoro primi fra tutti). Non manca un ampio capitolo che analizza la letteratura armena, siriana e copta, insieme alle prime controversie con il mondo islamico. Il volume è diviso in due parti: a una esposizione chiara e precisa della vita e delle opere degli autori della letteratura cristiana antica, fa seguito un'ampia antologia di testi, in modo che il lettore possa confrontarsi direttamente con i testi degli autori di volta in volta studiati.
Lettera e/o allegoria. Un contributo alla storia dell'esegesi patristica
Manlio Simonetti
Libro: Libro rilegato
editore: Nerbini
anno edizione: 2023
pagine: 380
Già autore del volume Profilo storico dell'esegesi patristica, il professor Manlio Simonetti rielabora, in questa nuova edizione del volume pubblicato nel 1985, le medesime tematiche, privilegiando le problematiche riguardanti le diverse tecniche, i vari modi di interpretare la sacra Scrittura da parte di esegeti di scuole e ambienti diversi e le polemiche e i contrasti che da tali diversità sono derivati. Partendo dai primi secoli e arrivando fino ad Agostino, la trattazione assume un andamento analitico, che prende in considerazione le opere e le variazioni di tecnica interpretativa dei singoli esegeti, dando origine a un quadro organico e coerente. Questo volume, Lettera e/o allegoria, è ormai un classico della storia della letteratura cristiana antica, ampiamente usato nei corsi di sacra Scrittura e di Patrologia.
Ratzinger e la Chiesa. Approcci di ricerca
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2023
pagine: 152
Joseph Ratzinger ha lasciato in eredità al pensiero di oggi e di domani un contributo originale sulla natura della Chiesa. Studiosi di diverse generazioni si sono voluti confrontare con il pensiero del teologo e pontefice bavarese in un vero e proprio “laboratorio del pensare insieme”, per approfondire alcuni snodi teoretici, quali la natura della Chiesa e il suo rapporto con il mondo; la relazione dinamica tra Chiesa, Scrittura e dogma; la fondatezza della fede e della coscienza morale; l’evento liturgico; il concetto di communio e la dimensione carismatica della Chiesa. Argomenti che hanno la capacità di offrire dei chiari criteri interpretativi per comprendere anche la situazione attuale della Chiesa.
Memorie domenicane. Volume Vol. 51-52
Libro: Libro rilegato
editore: Nerbini
anno edizione: 2023
pagine: 548
Nella riflessione domenicana la parola diventa un potente strumento di trasmissione e di rinnovamento delle idee. Fin dai primi anni dopo la fondazione dell’Ordine domenicano viene individuata la necessità e l’urgenza di reinventare il linguaggio religioso ereditato dalla tradizione, esplorando gli antichi generi letterari e compiendone una riclassificazione. Questo volume intende quindi indagare l’impatto e l’apporto della visione domenicana nel campo della produzione scritta: i testi, i libri e le biblioteche costituiscono così il punto focale di questa prospettiva, un universo della parola scritta e proclamata che si manifesta nella trattazione teologica e scientifica, nella produzione e nell’acquisizione di manoscritti, nella gestione del patrimonio librario, nella relazione alla Scrittura e alla liturgia, nell’istruzione, nello studio e nella predicazione, fino ad esplorare le manifestazioni artistiche e le pratiche devozionali della prima epoca moderna. Testi di 25 autori diversi, prevalentemente in italiano (5 testi sono in inglese o in francese). Volume n. 51-52 di Memorie Domenicane, a cura di Laura Albiero, Luciano Cinelli, Eleanor J. Giraud.
Alla ricerca della bellezza. Percorsi monastici
Sandro Carotta
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2023
pagine: 144
«È vero, principe, che una volta avete detto che il mondo sarà salvato dalla bellezza?». È la celebre domanda che risuona nel romanzo “L’idiota” di Dostoevskij. Ma di quale bellezza si parla? Come è noto, lo scrittore russo si è alimentato alla Filocalia, dove i Padri monastici hanno insegnato che Dio è bellezza, e che questa ha assunto un volto e un nome in Gesù di Nazaret. Il mondo non si salva allora per un ideale e neppure per un’etica che per quanto alta quando entra nella storia affoga. No, solo in Cristo morto e risorto l’uomo torna a vivere. Di questo ne sono stati umili testimoni i monaci, i quali ci hanno lasciato la loro diuturna ricerca della Bellezza nei loro scritti, nelle regole di vita e persino nelle opere che hanno edificato. Il seguente volume ha voluto attingere a questa tradizione per l’uomo d’oggi che su mille strade sente ancora salire prepotente dal cuore l’interrogativo capitale: «Bellezza, dove sei?».
Omelie mariane
Sant'Amedeo di Losanna
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2023
pagine: 136
Nel 1950, nella bolla di proclamazione del dogma dell’Assunzione di Maria, Pio XII citò espressamente Amedeo di Losanna: il ragionamento di questo autore del XII secolo in merito all’Assunzione della Vergine è così chiaro e rigoroso che, a distanza di otto secoli, poteva essere preso come testimonianza precisa a favore dell’opportunità del dogma. Le Omelie mariane qui raccolte e pubblicate per la prima volta in traduzione italiana rappresentano l’opera più ampia e significativa di questo autore cistercense, allievo e continuatore diretto di san Bernardo. I primi cisterciensi hanno contemplato a lungo il mistero dell’Assunzione della Vergine e vi hanno visto il prototipo di ogni anima contemplativa.
Immagini sacre e la Chiesa antica. Il secondo concilio di Nicea (787)
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2023
pagine: 256
Il tema dell’immagine e, in particolare, dell’immagine sacra è fondamentale nella storia del cristianesimo antico. L’atteggiamento dei primi cristiani nei confronti delle immagini e della realizzazione delle immagini sacre è ambivalente: da un lato, guardano con sospetto alla possibilità della produzione e soprattutto del culto delle immagini sacre; dall’altro lato, ammettono che la rappresentazione del divino e la devozione nei riguardi delle immagini sacre siano legittimate dall’incarnazione di Dio in Gesù Cristo. Il secondo concilio di Nicea, del 787, che il presente volume esplora attraverso una prospettiva multidisciplinare, ossia storica, teologica, filosofica e iconografica, segna una svolta epocale nella storia della Chiesa antica, in quanto stabilisce la liceità della realizzazione e del culto delle immagini sacre, che condiziona in modo irreversibile il rapporto fra teologia ed arte nella successiva storia dell’identità cristiana, sia in Occidente sia in Oriente.
Ubbidisco solo a Dio. Lettere di Angelina Grimké a Catharine Beecher
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2023
pagine: 200
Per la prima volta in traduzione italiana le lettere che Angelina Grimké scrisse a Catherine Beecher nel 1837 sull’abolizione della schiavitù, indicata come unica soluzione a una ingiustizia tanto inaccettabile sul piano razionale quanto scandalosa per il pensiero cristiano. Gli argomenti si susseguono, lucidi e incalzanti, intrecciandosi alle riflessioni attorno ai diritti delle donne e al rifiuto di un femminile evanescente, domestico e sottomesso. L’accurata introduzione di Carla Maria Gnappi, la prefazione di Letizia Tomassone e la postfazione di Elena Riva permettono di contestualizzare senza anacronismi la figura di Angelina e delle altre persone nominate, mostrando tuttavia la straordinaria attualità di quanto leggiamo.
Quale riforma della Chiesa?
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2023
pagine: 152
Cosa significa reformatio e riforma oggi? Senza dubbio, nell’odierno scenario ecclesiale, essa è intesa come un continuo ritorno alle origini, alla Ecclesiae primitivae forma, oppure come l’assumere una forma sempre “nuova” rispetto a una considerata ormai passata. In entrambe le accezioni, l’idea di fondo è quella di riportare alla forma autentica tutto ciò che con il tempo ha perso la sua incidenza e la sua “purezza” primordiale. La riforma investe l’universitas fidelium e riguarda la natura e la missione dell’intera comunità cristiana, nella sua capacità di “abitare” la storia, senza lasciarsi trasformare da essa. Gli autori di questo volume, ciascuno nel proprio ambito di ricerca, hanno offerto con scientificità e competenza accademica un proprio contributo, condividendo l’idea che la riforma non sia un semplice adeguamento alla storia, né tantomeno un mero sforzo di “mettersi al passo con i tempi”. Pertanto l’azione riformatrice si riferisce a quel dinamismo che appartiene alla natura della Chiesa e trova nella presenza del Risorto la sua ontologica condizione di possibilità.
La memoria. Forme e finalità del ricordare nel cristianesimo antico
Libro: Libro rilegato
editore: Nerbini
anno edizione: 2023
pagine: 658
La memoria ha un ruolo fondamentale nella costruzione dell'identità , tanto personale quanto collettiva. Attraverso il ricordo un gruppo umano acquisisce coscienza della sua persistenza nel tempo e condividendo questa percezione di sé rinsalda la coesione interna. Anche i cristiani dei primi secoli si sono trovati in questa situazione: il ricordo e la continua riproposizione degli eventi connessi a Gesù di Nazaret, riconosciuto come Signore e Cristo, fu un elemento fondamentale e imprescindibile per forgiare la loro identità , sia quella personale che quella comunitaria. Alla luce di queste dinamiche i testi raccolti in questo volume, opera di 50 autori diversi, hanno evidenziato i dispositivi messi in atto nell'età patristica per conservare la memoria: dalla tradizione orale alle opere scritte, soggette a riscritture e interpretazioni attualizzanti, dalla liturgia ai monumenti materiali.
Parola e storia. Per Luciano Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2023
pagine: 274
Luciano Martini (1942-2007) rappresenta uno dei testimoni più significativi della vivace e complessa stagione culturale ed ecclesiale della Firenze del secondo Novecento, non soltanto in ambito storiografico e letterario ma anche sul versante civile e spirituale. Storico della Chiesa presso l'Ateneo fiorentino, direttore della rivista Testimonianze dal 1968 al 1981, docente presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Firenze, Luciano Martini è stato membro di numerosi organismi fiorentini culturali e religiosi. Figlio della dinamica generazione lapiriana, collaboratore di Ernesto Balducci, Luciano Martini, laico e cristiano, ha svolto un'intensa attività pubblicistica e scientifica, costantemente intesa come impegno a servizio del consorzio civile e della comunità ecclesiale. A quindici anni dalla sua scomparsa, il presente lavoro, nato nell'ambito accademico dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Firenze, intende offrire, tra grata memoria e futura progettualità , ulteriori sguardi e prospettive sul magistero umano e cristiano dello storico Luciano Martini. Vengono perciò proposte, secondo una pluralità di generi, inedite riflessioni e piste di indagine scelte, e si ripropongono alcuni fondamentali contributi dello stesso Martini, opportunamente introdotti e contestualizzati nel più ampio dibattito storico-teologico. Il volume, infine, raccoglie in appendice gli interventi di autorevoli figure del panorama scientifico, culturale ed ecclesiale in occasione delle varie presentazioni del volume miscellaneo Esperienza religiosa e passione civile in Luciano Martini.
L'oecuménisme d'Augustin d'Hippone dans la controverse donatiste
Vianney Biboum III
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2023
pagine: 284
Dalla lettura delle opere cosidette "antidonatiste" di sant'Agostino si può cogliere come questo Padre della Chiesa sia totalmente appassionato per l'unità della Chiesa come Dio vuole. In lui emerge con chiarezza un'ecclesiologia di comunione di alto livello, espressione del principio di unità ecclesiale direttamente radicata nella rivelazione divina. L'iter originale di questa ricerca, non solo nella formulazione del tema come tale, ma soprattutto nell'esame dei due aspetti – interpersonale e collegiale – dell'atteggiamento dialogico, vuole essere un tentativo per riconoscere in Agostino il merito di avere dimostrato la sua totale adesione all'esortazione di Gesù «perché tutti siano una sola cosa. Come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch'essi in noi una cosa sola» (Gv 17,21).