Nerbini
Intelligenze e artificialità. Riflessioni filosofiche e teologiche sull'Intelligenza artificiale
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2025
pagine: 200
Oggi si parla molto di Intelligenza artificiale: è una grande opportunità, ma anche una sfida. Dall'ontologia dell'Intelligenza artificiale alla "salvezza tecnologica", dalla "provvidenzialità" nel disegno divino ai pericoli del "pragmatismo fatale", questo volume esplora con audacia e profondità le sfide e le opportunità dell'Intelligenza artificiale. I vari contributi di questo volume, in un affascinante intreccio di filosofia, teologia e scienze, smascherano il mito dell'imparzialità dell'Intelligenza artificiale e illuminano il rapporto tra intelligenza naturale e artificiale, tra identità umana e "incantamento del mondo". Un'opera imperdibile che apre orizzonti inesplorati e invita a una riflessione critica e consapevole sul futuro dell'umanità nell'era dell'Intelligenza artificiale.
Cristologia patristica e cristologia filosofica
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2025
pagine: 296
Cristologia nei Padri della Chiesa e cristologia nella riflessione dei filosofi: il volume parte da una panoramica sulla cristologia nella storia del cristianesimo dei primi secoli, con un'attenzione particolare alle origini, agli sviluppi, ai dibattiti principali e ai più significativi protagonisti. In seguito mette in luce come la riflessione cristologica proposta in ambito filosofico nell'epoca moderna (che il gesuita Xavier Tilliette ha opportunamente definito "cristologia filosofica") affondi le proprie radici nella cristologia patristica, di cui è non solo erede, ma anche originale interprete. I tredici saggi che compongono questo volume contribuiscono a delineare un quadro sulla cristologia patristica e sulla cristologia filosofica che integra, in modo innovativo, gli approcci storico, filosofico, teologico e letterario.
Autorità e partecipazione nella Chiesa
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2025
pagine: 136
Il volume raccoglie il contributo di diversi autori che, in modo interdisciplinare, hanno approfondito il complesso rapporto tra "autorità" e "partecipazione" nella Chiesa, tema al centro del dibattito dell'odierna riflessione ecclesiale, soprattutto alla luce di quello stile sinodale che la comunità cristiana è sempre più chiamata a fare proprio. Tra l'ordinamento gerarchico della Chiesa (sacramentalità dell'ordine sacro) e la res comunionale di tutto il popolo di Dio (sacramentalità battesimale) c'è una costante oscillazione: si tratta di due aspetti che devono costantemente essere presi in considerazione, rintracciando un possibile paradigma capace di coglierli nella loro contemporaneità. Ciò risulta utile al fine di comprendere il significato più profondo del tema della partecipazione, per non cadere né in una scontata ripetitività, né in qualche ideologia ecclesiologica.
Non muoio, entro nella vita. Breve escatologia in orizzonte interdisciplinare
Daniele Aucone
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2025
pagine: 112
Cosa c'è dopo la morte? Finisce tutto, oppure si tratta di un nuovo inizio? La domanda è legittima e ha coinvolto gli uomini di ogni epoca e di ogni religione. L'escatologia è letteralmente il "discorso sulle cose ultime", definitive: nella bolla di indizione del Giubileo ordinario del 2025, che esorta i credenti a essere testimoni della «speranza che non tramonta», papa Francesco invita a riscoprire e approfondire le radici dell'attesa escatologica cristiana. In tale ottica, questo volume offre un quadro organico e riflessivo della speranza generata dalla fede, a partire dal suo sfondo biblico e patristico e attraverso la sua elaborazione alla luce dalla tradizione teologica ecclesiale, in ascolto delle sfide culturali odierne. L'approfondimento dell'attesa ultima, a partire dal suo vissuto spontaneo e immediato, rinvia a sua volta a uno stile testimoniale capace di immettere nella ferialità del quotidiano la nostalgia del definitivo iscritta nel desiderio umano.
Nello Cipriani e gli studi agostiniani
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2025
pagine: 136
Nello Cipriani (1937-2024) è stato uno dei più significativi studiosi di sant'Agostino degli ultimi decenni. Questo libro contiene i suoi ultimi contributi alle scienze patristiche e, allo stesso tempo, è l'omaggio sincero che alcuni suoi ex allievi hanno voluto offrire, in segno di riconoscenza, alla memoria del Maestro. I testi inediti di Cipriani qui proposti riguardano uno la cristologia agostiniana e l'altro il De bono coniugali. In apertura del volume, un saggio di Marie Pauliat (Université Catholique de Louvain) traccia le linee principali degli studi agostiniani di Cipriani; una breve nota biografica dell'autore ed un elenco bibliografico completo delle sue opere chiudono il volume.
Maria alla luce della Trinità
Luigi Maggiali
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2024
pagine: 72
La trattazione di questo volume sul rapporto di Maria con la Trinità si articola in tre momenti: la ricostruzione degli snodi della sua vita attraverso i vangeli; la sottolineatura delle sue qualità umane di donna e di madre; la particolare presenza come madre di Cristo e madre della Chiesa nella celebrazione eucaristica. Appoggiandosi soprattutto sull'insegnamento degli ultimi tre pontefici, Luigi Maggiali intende portare all'attenzione del lettore ciò che il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo hanno operato nella Vergine Maria, in modo che anche la pietà popolare di carattere mariano possa soffermarsi sull'azione divina in lei. Un'antologia di testi, alla fine del volume, permette al lettore di conoscere da vicino i testi ufficiali del magistero della Chiesa.
Aimer l'amour
Maria Maddalena de'Pazzi (santa)
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2024
pagine: 262
L'amore e l'estasi nella vita di santa Maria Maddalena de'Pazzi, tradotti in francese da padre Gianfranco Tuveri.
L'invenzione della storia dei papi. Onofrio Panvinio tra Rinascimento e Riforma cattolica
Stefan Bauer
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2024
pagine: 392
Come si scriveva la storia nella Roma del Rinascimento e della Riforma cattolica? Partendo dallo studio dell'opera dell'agostiniano Onofrio Panvinio (1530-1568), questo volume di Stefan Bauer mostra quale tipo di ricerca storica fosse possibile in quegli anni. La storiografia di quel periodo non era rappresentata in prevalenza da opere scritte su commissione di alcuni mecenati, ma era in larga parte frutto di indagini accurate per esplorare il passato. "L'invenzione della storia dei papi" getta nuova luce sul cambiamento delle priorità, delle mentalità e degli standard culturali fioriti nel periodo di transizione tra il Rinascimento e la Riforma cattolica. In collaborazione con l'Archivio Storico della Provincia Agostiniana d'Italia. L'edizione originale in lingua inglese di questo volume è stata pubblicata dalla Oxford University Press.
Tommaso d'Aquino e l'ontologia. Significato, fonti, eredità
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2024
pagine: 312
Tommaso d'Aquino (1225-1274) gioca un ruolo fondamentale nella storia del pensiero filosofico e teologico occidentale. Nel 750° anniversario della sua morte, il presente volume intende mettere in luce l'assoluta originalità della riflessione di Tommaso, rivolgendo lo sguardo alla sua concezione dell'essere, cioè alla sua ontologia, che egli costruisce sulla base della rivelazione di Cristo. Per fare ciò, il volume esplora l'ontologia di Tommaso secondo tre direzioni principali: il significato, cioè la capacità da parte di Tommaso di rielaborare e rinnovare l'ontologia classica; le fonti, ossia gli autori e i testi a partire dai quali egli formula la sua visione dell'essere; l'eredità, appunto la ricezione dell'ontologia tommasiana nella storia della filosofia e della teologia, attraverso la rassegna di alcuni fra i casi più rappresentativi. Testi di: Ariberto Acerbi, Antonio Bergamo, Tommaso Bertolasi, Lorena Catuogno, Piero Coda, Renato de Filippis, Vincenzo Di Pilato, Massimo Donà, Riccardo Ferri, Daniele Iezzi, Mauro Mantovani, Giulio Maspero, Enrico Moro, Davide Penna, Riccardo Saccenti, Anna Sarmenghi, Catalina Vial, Ilaria Vigorelli.
«In illa hora tremenda». Ritrattazione sui «Novissimi»
Silvano Macchi
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2024
pagine: 243
Il volume parte da una ricostruzione storica del culto a san Giuseppe come patrono dei morenti, riprendendo tutta la tematica teologica legata all'evento della morte dell'uomo dal punto di vista cristiano (la cosiddetta escatologia o, nel linguaggio teologico-catechistico, i Novissimi). Vengono poi approfonditi i quattro temi classici dei Novissimi ossia: morte, giudizio, inferno e paradiso, letti sotto la lente del rapporto tra escatologia e santità. Nella società occidentale del Novecento si è determinata una dimenticanza della prospettiva della vita «per sempre» o della «vita eterna». Fenomeno che è coinciso con la strategia (consapevole o meno) della censura civile dell'evento della morte. Cosa succede poi nel cosiddetto «tempo intermedio», cioè tra la morte e la risurrezione? Anche questo tema viene approfondito nel volume insieme all'esame biblico dei due possibili esiti della libertà umana: il fallimento o la beatitudine, l'inferno o il paradiso, la dannazione o la salvezza.
Rimettere al centro Cristo e lui solo
Luigi Negri
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2024
pagine: 240
Questo volume raccoglie gli esercizi spirituali tenuti nel 2016 da mons. Luigi Negri presso il monastero cistercense di Nostra Signora di Valserena. Un «percorso affascinante, che può rappresentare una sintesi matura della riflessione e della proposta del vescovo Negri»: attraverso di esso emergono «i tratti essenziali della sua proposta educativa e del suo insegnamento di vescovo […]. In filigrana, si possono cogliere gli elementi principali di una concezione della fede e dell'esistenza cristiana, maturata nell'autore, fin dagli anni della sua giovinezza, nell'incontro con il carisma del servo di Dio mons. Luigi Giussani, nell'appartenenza intelligente e appassionata al movimento di Comunione e Liberazione, nato dalla testimonianza e dalla proposta del sacerdote di Desio. Si vede bene nelle parole limpide e provocanti del vescovo Negri come […] egli abbia attinto anche alla scuola di grandi uomini di fede e di pensiero, che hanno segnato il cammino della Chiesa nel Novecento e in questo primo scorcio del XXI secolo: tra tutti, va riconosciuto un posto centrale a Giovanni Paolo II e a Benedetto XVI».
Il contributo di san Tommaso d'Aquino alla riflessione sul mondo contemporaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2024
pagine: 112
Questo volume raccoglie i contributi presentati durante la prima giornata provinciale di studio dei Frati dell'Ordine dei Predicatori, della Provincia Romana di Santa Caterina da Siena, tenutasi il 26 settembre 2023 presso il convento Santa Maria sopra Minerva a Roma. L'obiettivo di questa giornata di studi è stato indagare come il pensiero di San Tommaso d'Aquino possa illuminare la comprensione delle sfide filosofiche, teologiche e culturali del nostro tempo. I saggi qui raccolti, opera di frati domenicani impegnati nello studio universitario o nelle attività apostoliche, testimoniano la vitalità e l'attualità della tradizione tomista. I temi trattati spaziano dal rapporto tra filosofia e teologia (fr. Cambi), alla via della bellezza come strumento di evangelizzazione (fr. Pophillat), dalla sinodalità ecclesiale (fr. Aucone) alla disabilità in prospettiva teologica (fr. Scardocci), dalla dignità umana (fr. Delos Reyes) al realismo metafisico (fr. Padovano), fino all'ontologia della realtà storica (fr. Lufrani). Questi contributi mostrano come il tomismo autentico possa costituire un'alternativa al razionalismo e al teologismo, favorendo un dialogo fecondo tra fede e ragione, capace di rispettare la dignità di ogni sapere.