fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Nerbini

Anime del dissenso. Thomas Merton a confronto con Pasternak, Miłosz e Camus

Anime del dissenso. Thomas Merton a confronto con Pasternak, Miłosz e Camus

Maurizio Renzini

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2024

pagine: 136

Thomas Merton è stato uno dei più grandi maestri spirituali del Novecento e ha lasciato una ricca eredità di scritti sul misticismo, sulla vita contemplativa, sul rinnovamento monastico e sul dialogo interreligioso. Si è anche rivelato una figura poliedrica, alimentata da una rete di relazioni che hanno stimolato in lui la riflessione intorno a pregnanti questioni sociali e culturali. Dopo averne richiamato aspetti della vita e del pensiero, si è qui voluto porre in evidenza il suo interesse per la letteratura, espresso attraverso studi, amicizie, rapporti epistolari e la pubblicazione di specifici saggi. Viene rivolta una particolare attenzione agli scrittori Boris Pasternak, Czselaw Milosz e Albert Camus, dei quali Merton permette di approfondire, oltre il ruolo di protagonisti primari nella cultura del secolo scorso, il valore e il significato delle opere, che in gran parte evidenziano l'importanza del dissenso per il recupero dei valori della libertà, dell'amore, della solidarietà, dell'identità e della dignità umana.
20,00

La Chiesa nelle chiese. Una geografia ecclesiologica del cristianesimo delle origini (I secolo d.C.)

La Chiesa nelle chiese. Una geografia ecclesiologica del cristianesimo delle origini (I secolo d.C.)

Nicola Salato

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2024

pagine: 256

Il libro si propone di risalire alla complessa morfologia delle prime comunità dei credenti in Gesù. Attraverso lo studio di alcune regioni e città simbolo dell'antichità (Galilea, Gerusalemme, Antiochia, Roma ed Efeso), diventate anche emblema di alcuni gruppi cristiani con le loro teologie e i loro simboli, si evidenzia un bilancio teologico sulle prime comunità cristiane, al di dentro del complesso periodo storico del I sec. d.C. L'autore scardina la tesi ecclesiologica della cosiddetta «epoca degli apostoli», ritenuta come l'età della Chiesa unica e indivisa. In questo primo cristianesimo si delineano comunità, chiese, gruppi e movimenti che cercano di tutelare le loro linee di tendenza e di autolegittimare il proprio punto di vista. Infine, l'obiettivo di fondo è dimostrare anche la rilevanza delle autorità dirigenti, facente capo ad alcuni apostoli come Pietro e Giacomo, fratello di Gesù, che detengono non solo una relazione con le diverse chiese, ma che, con l'inclusione dell'apostolo Paolo, determineranno l'identità della Chiesa nel contesto del primo cristianesimo.
25,00

Mens Platonis, cor Ecclesiae: Giles of Viterbo between philosophy and theology

Mens Platonis, cor Ecclesiae: Giles of Viterbo between philosophy and theology

Daniel J. Nodes

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2024

pagine: 328

Egidio da Viterbo (1469-1532), umanista e filosofo, priore generale degli Agostiniani e cardinale, è stato in contatto con molti artisti del Rinascimento italiano e con i rappresentanti più significativi della Riforma, a cominciare dallo stesso Martin Lutero. Il "Commento alle sentenze di Pietro Lombardo" scritto da Egidio rappresenta una mirabile sintesi della sapienza pagana in chiave platonica riletta alla luce dell'ebraismo e del cristianesimo. I temi più originali di questo "Commento alle sentenze" vengono approfonditi da Daniel Nodes in questo volume, dove ogni capitolo esamina un diverso aspetto dell'interpretazione di Egidio. Questo studio di Nodes fa seguito alla prima edizione moderna del "Commento alle sentenze di Pietro Lombardo" di Egidio da Viterbo che Nodes stesso ha curato nel 2010. In collaborazione con l'Archivio Storico della Provincia Agostiniana d'Italia.
38,00

I volti di Dio nel cristianesimo antico. Secc.I-IX

I volti di Dio nel cristianesimo antico. Secc.I-IX

Libro: Libro rilegato

editore: Nerbini

anno edizione: 2024

pagine: 648

Il volto è un luogo unico nel corpo dell'uomo, è l'espressione della sua identità. Anche nella relazione con Dio si cerca un volto. L'uomo non può pensare all'Altro, a Dio, se non pensando che egli abbia un volto. Questo volto, però, nell'interazione tra la riflessione filosofica dell'antichità e il portato della rivelazione biblica, assume tratti differenti e, talora, contraddittori: pur impassibile, si indigna per il male e minaccia castighi, ma al contempo è benevolo e misericordioso. I contributi qui raccolti affrontano il tema nella trattazione che ad esso hanno riservato gli autori dell'età patristica, con riferimento a diversi ambiti di ricerca: l'esegesi, le influenze esercitate dalle diverse prospettive filosofiche sulla riflessione patristica, le eventuali e diverse immagini proposte da correnti eterodosse, le rappresentazioni dell'arte, la storia del diritto, la religiosità popolare.
80,00

Dante a veglia. Letture dantesche al tempo della pandemia

Dante a veglia. Letture dantesche al tempo della pandemia

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2024

pagine: 200

«Il volume è nato da un'esperienza di collaborazione, di dialogo, di incontro. Erano i giorni della pandemia, quelli degli incerti mesi autunnali del 2020, quando è maturata la proposta di ritrovarsi per una lettura comune e condivisa della Divina Commedia di Dante. Non era possibile in quel periodo organizzare incontri in presenza e la modalità scelta è stata quella del collegamento a distanza. Alla sera dopo cena, privilegiando il momento in cui, al termine di giornate faticose e segnate da preoccupazioni e angustie e per lo più vissute da molti nell'isolamento, era più facile trovare un tempo di riflessione, di ascolto e di scambio di parola. La scelta è caduta sulle parole di Dante, non solo perché l'anniversario vicino della morte del poeta fiorentino (1321) suggeriva un'attenzione rinnovata alla sua opera, ma anche perché proprio la Divina Commedia nel suo essere un itinerario nell'aldilà costituiva motivo per interrogativi e sfide che richiamavano all'interiorità e al cammino nell'aldiquà di un presente così difficile, del tempo della pandemia» (dall'Introduzione).
18,00

Sul luogo della persona nell'unità del tutto. Io-noità e «sobornost'» nell'antropologia trinitaria di Sergej N. Bulgakov

Sul luogo della persona nell'unità del tutto. Io-noità e «sobornost'» nell'antropologia trinitaria di Sergej N. Bulgakov

Andrea Bozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2024

pagine: 328

Il pensiero di Sergej N. Bulgakov è stato ampiamente studiato in differenti direzioni, ma questo volume presenta alcuni importanti elementi di novità. Nella riflessione di questo pensatore russo, l'io dell'uomo deve morire per perdersi del noi ecclesiale: ecco l'io-noità sulla quale si sofferma Andrea Bozzi in questo studio. L'io-noità è donata per grazia quando l'uomo si inserisce in maniera totale nella vita del Figlio di Dio. Questa relazione tra io e noi, tra ecclesiologia ed antropologia teologica, e la sobornost', cioè la collegialità, trovano il loro "luogo" privilegiato nella liturgia, che al contempo realizza ed illumina di significato la realtà cattolica delle ipostasi umane.
30,00

La verità e fecondità della vita matrimoniale e familiare nel pensiero di Carlo Caffarra

La verità e fecondità della vita matrimoniale e familiare nel pensiero di Carlo Caffarra

Sunil Augustine Thottathussery

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2024

pagine: 276

Il card. Carlo Caffarra (1938-2017) è stato uno dei teologi moralisti italiani più importanti dopo il concilio Vaticano II. In questo volume l'autore approfondisce le tesi di Caffarra sui temi del matrimonio, della famiglia e della procreazione responsabile individuandone i fondamenti teologici, antropologici ed etici. Analizzando in modo critico i temi centrali del pensiero di Caffarra, li mette a confronto con le posizioni di alcuni autori autorevoli nel dibattito teologico-morale degli ultimi sessant'anni come B. Häring, J. Fuchs, K. Demmer e B. Petrà e con quelle di papa Francesco nell'Amoris laetitia, per arrivare alle conclusioni prospettiche per una morale sessuale cattolica nell'inscindibilità della dottrina dalla pastorale. L'autore cerca di compiere un itinerario della coscienza per una nuova evangelizzazione nella riscoperta della verità e della fecondità della metafisica del dono inscritte nella persona.
28,00

40 anni di misericordia. Camminare nella sinodali

40 anni di misericordia. Camminare nella sinodali

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2024

pagine: 96

Un'esperienza molto umile e povera di un monastero trappista della filiazione di Vitorchiano situato nelle remote falde andine del Venezuela, Nostra Signora di Coromoto in Humocaro con la grazia della presenza al suo interno di Madre Cristiana, badessa emerita di Vitorchiano e anche di Humocaro. Un testo a più mani, con le riflessioni di mons. Massimo Camisasca sul concetto che vivere la sinodalità significa vivere insieme, cioè abbracciare in ogni uomo l'ineffabile mistero della presenza divina. Il tema della libertà è trattato da madre Cristiana Piccardo, mentre madre Mariela Jerez Pereira, badessa di Quilvo (Cile), affronta il problema di un'educazione alla verità, sottolineando il valore di una trasparenza e di una responsabilità: essere davanti a tutti ciò che realmente siamo, accettandoci e donandoci. Il cammino dell'ecclesialità è poi sviluppato da madre Monica Della Volpe di Valserena: partendo da una lettura di alcuni capitoli del libro di madre Cristiana, Pedagogia viva, si interroga su come la via in essi presentata sia possibile ancora oggi.
12,00

SperiAmo una Terra. Per una comunità della pace

SperiAmo una Terra. Per una comunità della pace

Francesco Del Pizzo

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2024

pagine: 160

L'autore, alla luce delle scienze umane e sociali, partendo dai drammatici scenari socio-ambientali e di «guerra mondiale a pezzi», pone l'attenzione su una serie di interrogativi di senso e prospettive di lettura. Termini come guerra, conflitto, pace e speranza sollecitano lo sguardo sulla necessità di creare paradigmi diversi per una vera rivoluzione della speranza che abbia come fondamento un'idea di ecologia integrale. Il tema del linguaggio consente all'autore di allargare le maglie della riflessione verso la politica, nella speranza di rifondare una comunità umana che nella solidarietà tra singoli riscopra la solidarietà con l'ambiente, con la natura con la casa comune - la nostra Terra - secondo l'interpretazione di papa Francesco che, geograficamente ed esistenzialmente, incita l'attenzione e la visione di un Mediterraneo come via di pace. La speranza diviene un cammino «nonostante» tutto, non facile ottimismo ma responsabilità di ciascuno e di tutti.
17,50

Dopo il peccato... la Creazione. Nel solco della Chiesa una nuova e audace esegesi di Genesi I-II

Dopo il peccato... la Creazione. Nel solco della Chiesa una nuova e audace esegesi di Genesi I-II

Luciano Santarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2024

pagine: 312

Già il titolo di questo volume può sembrare provocatorio: non c'è stata forse prima la creazione e poi il peccato? Sì, certamente, se si allude alla creazione dei nostri progenitori nel paradiso terrestre, ma è pur vero che in conseguenza del loro peccato è avvenuta una nuova creazione che ha posto nell'esistenza una miriade di esseri umani, non tutti discendenti fisicamente da Adamo. Questo asserto, che verrà ampiamente dimostrato, trova la sua radice nell'aver segmentato i primi undici capitoli della Genesi in tre parti, nella consapevolezza che essi richiedono approcci interpretativi diversi. La storia dell'uomo, posto originariamente in una condizione assai diversa da quella attuale, trova il suo esplicito inizio solo in Gen 2,4b-3. Invece, Gen 1-2,4a non va a costituire il primo racconto della creazione, bensì un prologo all'intera Scrittura. I restanti capitoli 4 -11 raccontano, infine, episodi dell'umanità primitiva, nella discendenza diretta di Adamo.
24,00

Fraternità universale e Chiesa sinodale. Volume Vol. 1

Fraternità universale e Chiesa sinodale. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2024

pagine: 152

I temi della fraternità universale e della Chiesa sinodale sono, senza dubbio, due questioni al centro di ampio e «tormentato» dibattito. Ma, come sempre accade con argomenti che diventano «di moda», si corre il rischio di perdere di vista il loro dato centrale, che, anche per la fraternità e la sinodalità, è costituito dalla presenza e dall'azione dello Spirito Santo nell'attualizzazione del messaggio di Gesù di Nazaret. La fraternità e la sinodalità, scollegate dalle loro radici evangeliche, possono diventare l'emblema di una semplice organizzazione umanitaria volta al recupero di un vago sentimento associativo. La comunità cristiana non deve fondarsi solo su di un «generico» sentimento di sorellanza o fratellanza, ma sull'annuncio che Cristo stesso ha fatto ai suoi di donare totalmente la propria vita agli altri. In questo modo anche le finalità della sinodalità non possono ridursi a una riflessione meramente strutturale sulla Chiesa, basate sulle decisioni di una maggioranza (come nei governi rappresentativi) a scapito di una minoranza, ma si fondano unicamente su un costante processo di conversione e di kènosis (Fil 2,7).
16,00

Fraternità universale e Chiesa sinodale. Volume Vol. 2

Fraternità universale e Chiesa sinodale. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2024

pagine: 160

La sinodalità costituisce una dimensione essenziale della vita ecclesiale che va valorizzata e considerata nel suo indissolubile rapporto con la fraternità a svariati livelli di riflessione teologica, in particolare a livello ecumenico-interreligioso e liturgico-pastorale. È proprio mediante la costruzione di una reale fraternità universale che può riscoprirsi la bellezza di un percorso comune, che coinvolga fecondamente tutto il popolo di Dio in cammino verso la salvezza. La collaborazione umana richiede un dialogo onni-inclusivo, mediante il quale è possibile superare ogni steccato di divisione, a livello sia socioculturale sia religioso. Solo nell'incontro dialogante con l'altro, infatti, di cui una Chiesa «in uscita» può farsi promotrice annunciando il vangelo e la venuta del regno di Dio, si possono superare individualismi, chiusure e fondamentalismi nell'epoca del villaggio globale.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.