Montabone
Minecraft, un mondo virtuale da stampare in 3D. Guida pratica
Eugenio Costa
Libro: Libro rilegato
editore: Montabone
anno edizione: 2016
pagine: 66
Questa è la rivoluzione della stampa 3D, un nuovo paradigma produttivo, questa volta virtuoso. Una rivoluzione che, oltre a cambiare il modo in cui produrremo ogni cosa, promette di sanare i danni causati dallo spreco scaturito dalla prima rivoluzione industriale. Molti tra i più grandi scienziati, studiosi e creativi del mondo sostengono che siamo all’alba di un cambiamento totale, paragonabile solo all’invenzione del fuoco, un modo per trasformare le cose precedentemente inimmaginabile.
Type visual coloring book english
Lorenzo Marini
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Montabone
anno edizione: 2016
pagine: 66
Gold preliminary exam maximiser. No key. Per le Scuole superiori
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Montabone
anno edizione: 2013
Market leader. Advanced. Test file. Per le Scuole superiori
Libro
editore: Montabone
anno edizione: 2011
Vocational english. English for IT. Level 1. Course book. Per le Scuole superiori
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Montabone
anno edizione: 2011
Del tempo disumano
Annitta Di Mineo
Libro: Libro in brossura
editore: Montabone
anno edizione: 2024
pagine: 80
Raccolta di poesie e riflessioni a cura di Annitta Di Mineo.
Sapore naturale. Benessere in cucina
Teresa Milillo, Anna Pedron
Libro: Libro spiralato
editore: Montabone
anno edizione: 2023
pagine: 180
La nutrizione, la consapevolezza alimentare e l'esecuzione dei cibi. La divulgazione del benessere che inizia dalla gestione del tempo per Sè, dalla salute e l'alimentazione. Il trinomio per un adeguato stile di vita evidenziato in queste pagine in cui scienza e creatività si uniscono per aiutare tutti a comprendere facilmente cosa puoi fare per essere in equilibrio salutare.
Uno sguardo nel metaverso. Smart contract e NFT: le nuove sfide per la Tech Law nel Web 3.0
Filippo Annunziata, Andrea Conso
Libro
editore: Montabone
anno edizione: 2023
pagine: 110
[…] Ciò che accade nel Metaverso non può (né deve) essere antagonista di ciò che accade nel mondo reale. E tale principio deve essere verificato anzitutto nel rispetto delle regole poste alla base della convivenza degli utenti, che appartengono a organizzazioni articolate, gestite da normative, regolamenti, usi e costumi che muovono dal perimetro regionale dei singoli Stati sovrani, per quanto obbligati - sempre più spesso - a lasciare il passo a una regolamentazione sovranazionale, l'unica capace di intercettare la complessità della globalizzazione digitale che stiamo vivendo in questi ultimi decenni. Da qui la ricaduta pratica del problema, ovvero come regolare o, per meglio dire, come catturare ciò che accade nel Metaverso con le regole (vigenti) del "vecchio mondo"? […] Uno dei principali nodi da sciogliere per aprire una operatività (vera) nel Metaverso è la forma e la modalità di conclusione degli smart contract, i contratti che qui sono adottati e che sono il vero motore del volume. Ne viene esplorata in profondità la struttura, sulla quale poggia tutta la comunicazione e quindi ogni forma di interazione che anima questo nuovo spazio, nel tentativo di capire la loro capacità di incorporare le regole che non sono autogenerate dal codice, ma che il codice deve essere capace di incorporare, dandone compiuta attuazione. […]
Quella libreria di Largo Mazzini
Franco Onida
Libro: Libro in brossura
editore: Montabone
anno edizione: 2023
pagine: 180
Quella libreria di Largo Mazzini è un poema d'amore per la città di Monza, un viaggio nella memoria scritto a novantun anni "per riempire gli spazi bianchi dell'esistenza", come dichiara l'autore. Il pensiero più ricorrente è quello relativo al tempo che scorre inesorabile, dove l'accettazione dei repentini cambiamenti che avvengono nel tessuto cittadino si sovrappone ai ricordi, i guardiani della memoria.
La storia dell'anima (e anche un po' del corpo)
Mauro Serena
Libro: Libro in brossura
editore: Montabone
anno edizione: 2023
pagine: 80
"Gesù, Giuseppe, Maria fate che io salvi l'anima mia". Avete mai recitato questo piccolo mantra, magari al termine di una tradizionale preghierina cattolica? Io sì, da bambino, prima di addormentarmi. Lo scopo era quello di sentirmi più tranquillo, casomai fossi morto nel sonno. Inoltre ritenevo di garantire con una formula di sicura efficacia il felice futuro destino della mia anima, impedendole di cadere tra le fiamme dell'inferno. Una cosa mi colpisce ora, ricordando la mia esile religiosità preadolescenziale: di non aver mai avuto il minimo dubbio su cosa fosse quest'anima della quale imploravo la salvezza. In più ero sicuro che, se mai avessi dovuto conversare con qualcuno su questo argomento (ma questo non era probabile che succedesse), non ci sarebbero stati equivoci su cosa intendere col termine anima e quali caratteristiche attribuirle. L'anima, che diamine, ero io stesso, togliendo il corpo. Era la mia intimità, l'insieme dei miei pensieri, dei miei desideri, delle mie speranze e delle mie aspirazioni. Era anche ciò che decidevo di fare, nel bene e nel male, il deposito e il supporto dei miei meriti e soprattutto delle mie colpe. Ogni tanto mi sembrava quasi di sentirla, quest'anima, pesante sulla schiena, gonfia di peccato. Ero poi assolutamente convinto che essa avrebbe continuato ad esistere anche dopo la morte, che anzi sarebbe stata proprio lei a dover rispondere degli atti compiuti quand'era col corpo, ricevendone un giudizio e un conseguente premio o castigo. E anche se molte cose non buone erano state compiute per la soddisfazione del corpo, quest'ultimo, alle prese coi fenomeni biologici della decomposizione, non sarebbe stato più imputabile di alcunché. Tutto questo, per quanto ne potevo sapere, era una verità che proveniva direttamente dagli insegnamenti della religione cristiana, materia di fede, inattaccabile da qualsiasi dubbio. Ignoravo allora che nella nostra cultura occidentale si era cominciato a disputare dell'anima ben prima che il cristianesimo facesse la sua comparsa.
Il bosco di Morell
Gino Torchio
Libro
editore: Montabone
anno edizione: 2023
pagine: 65
Ho chiesto a dei bambini, non più alti degli otto/nove anni che giocavano in un parco, quali fossero le cose o gli animali che amavano di più nelle favole. La maggioranza dei bambini mi elencò cose e animali semplici, di vita quotidiana, quali lumache, margherite, boschi, gattini, galli e galline. Solo pochi maschietti mi riferirono animali feroci o super-eroi. Forse fu un caso straordinario, ma richiedendo loro qualche giorno dopo la stessa cosa, i bambini mi riferirono più o meno le stesse cose. Di qui, quasi per curiosità o per caso, è nata l'idea di scrivere una serie di favole all'insegna della amicizia e della solidarietà dei bambini fra loro e le cose, lontane da ogni idea di violenza o di far male, distanti da castelli, streghe che fanno malefici e incutono paura, resettate da ogni tipo di lotte sanguinose. Ecco dunque nascere l'idea di un gruppo di amici affratellati dal gioco, uniti dalla voglia di divertirsi nel modo più semplice possibile, aiutati in questo dalla loro fervida fantasia. Forse chi leggerà queste favolette le giudicherà elementari, ingenue, fuori tempo, troppo semplici per il mondo di oggi, troppo lontane dal modo di comunicare, attraverso le immagini e i giochi, della moderna tecnologia. Non importa! Io ho voluto provare. D'altra parte, una pausa di beata serenità e semplicità non fa male a nessuno; è una boccata d'aria pura che nuoce non agli adulti, ancor meno ai bambini che hanno bisogno di salvaguardare il più lungo possibile nel tempo la bellezza della fantasia e dell'innocenza. Purtroppo dopo questo periodo fa capolino l'adolescenza!
Io sono il mago
Maurizio De Caro
Libro
editore: Montabone
anno edizione: 2023
pagine: 399
Psicologia, pornografia , sesso, una lotta continua con l'inconscio, fanno de "Io sono il mago" il sorprendente ritratto di due professionisti che si specchiano nell'incapacità di sopportare qualsiasi fallimento etico, un'opera difficilmente classificabile, discontinua e complessa. Due protagonisti antitetici come risvolti dello stesso carattere umano , tra intimità realmente vissute, e fantasie immorali, oscene. Nella sequenza alternata dei capitoli, Giuliano e Maurizio si interrogano sulla vita, sulla morte e soprattutto sull'amore, in attesa dell'imprevedibile finale giallo, quasi surreale, in cui tutto si ricomporrà. "Nessuno le chiederà il conto, è tutto passato, è tutto dimenticato nella sua memoria, e quella ferita incisa sulla pelle delle sue vittime si stempererà, diventerà pagina bianca al sole, per sua fortuna, ma poi a lei non importa nulla neppure della fortuna" Ho scritto "io sono il mago" come un'indagine su un delitto, la narrazione trasfigurata delle vite che avrei potuto vivere o che non mi sono accorto di aver vissuto realmente. La letteratura mi ha aiutato a raccontare menzogne ,violenze pornografiche e cadute di stile attraverso i ricordi veri o presunti tali dei due personaggi principali. Sullo sfondo un Paese indifferente, che li rende inadeguati in ogni istante.