Libri di Mario Emari
I figli di Barabba
Mario Emari
Libro: Copertina rigida
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 80
La storia di Barabba e dei suoi figli è originale per la realtà di un'epoca antica. È convincente nella descrizione ambientale e nella documentazione dei personaggi. Racconto di fantasia, ambientato nell'epoca della Resurrezione di Gesù, tra l'antica Roma e Pompei. L'Autore, adottando uno stile narrativo semplice, ci intrattiene piacevolmente imbastendo la trama di una storia vivace, dove non mancano azione, avventura, colpi di scena e... aneddoti. Età di lettura: da 10 anni.
Barabba il ribelle
Mario Emari
Libro: Copertina rigida
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 70
"La storia di Barabba è originale per la realtà di un'epoca antica. È convincente nella descrizione ambientale e nella documentazione dei personaggi." "Barabba rubava ai ricchi per sfamare i poveri facendo anche una guerra personale contro i potenti e i mercenari al soldo dei vari reali di Giudea che oltre alle violenti ingiustizie causarono la morte della madre e di un fratellino di pochi mesi." Età di lettura: da 6 anni.
Enrico in viaggio nell'aldilà
Mario Emari
Libro: Libro rilegato
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 80
Nessuno è mai ritornato dall'aldilà per raccontare cosa c'è. Enrico, protagonista moderno di questa misteriosa avventura, ce ne svelerà i segreti.
L'ultimo tema in classe
Mario Emari
Libro: Libro in brossura
editore: Montabone
anno edizione: 2018
pagine: 66
Questo libro raccoglie la storia romanzata di un tragico evento accaduto durante la seconda guerra mondiale: il bombardamento per errore da parte delle forze alleate, nell'ottobre del 1944, della scuola elementare Francesco Crispi di Gorla, allora paesino alle porte di Milano. La "strage di Gorla", come viene ricordata ancora oggi quella tragedia, è raccontata da Mario Emari, all’epoca abitante a poca distanza dalla scuola bombardata. In appendice si riporta il racconto di Marco Pederielli, presente in classe la mattina del bombardamento, scampato all’eccidio e tuttora vivente. E Grazie alla poetessa Caterina Rovatti per i suoi versi. Infine, un ricordo sentito a tutte le vittime.
L'ultimo tema in classe
Mario Emari
Libro
editore: Montabone
anno edizione: 2017
pagine: 60
Questo libro raccoglie la storia romanzata di un tragico evento accaduto durante la seconda guerra mondiale: il bombardamento per erro¬re da parte delle forze alleate, nell'ottobre del 1944, della scuola elementare Francesco Crispi di Gorla, allora paesino alle porte di Milano. La "strage di Gorla", come viene ricordata ancora oggi quella tragedia, è raccontata da Mario Emari, all’epoca abitante a poca distanza dalla scuola bombardata. In appendice si riporta il racconto di Marco Pederielli, presente in classe la mattina del bombarda¬mento, scampato all’eccidio e tuttora vivente. E grazie alla poetessa Caterina Rovatti per i suoi versi. Infine, un ricordo sentito a tutte le vittime.