fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Filippo Annunziata

Prendi, l'anel ti dono... Divagazioni tra opera e diritto privato

Prendi, l'anel ti dono... Divagazioni tra opera e diritto privato

Filippo Annunziata

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2016

pagine: 224

Il teatro d'opera, per la sua intrinseca multimedialità (testo, musica, scenografia, balletto, rappresentazione), ben si presta ad analisi di tipo "trasversale" e, ancor più di altri testi letterari, anche a letture in chiave giuridica. Per esempio, le vicende che ci consegnano i grandi capolavori del teatro musicale europeo sono, assai di frequente, connotate da accadimenti che rilevano sul piano del diritto penale: omicidi, rapimenti, estorsioni, sequestri di persona, stragi, e altri tipi di reati costellano le storie del teatro d'opera sin dalle sue origini. Nelle vicende narrate dai testi del teatro musicale, nei capolavori di Verdi, Donizetti, Bellini, Wagner, e di molti altri vengono, però, affrontate anche questioni che toccano la sfera, meno evidente, del diritto privato: si parla spesso di contratti, donazioni, testamenti, promesse di matrimonio, rapporti di famiglia, titoli di credito, questioni patrimoniali in genere. Così, ne L'elisir d'amore di Gaetano Donizetti, Nemorino - innamorato della bella ma indifferente Adina - è vittima di una vera e propria truffa contrattuale perpetrata da Dulcamara, attorno alla quale ruota gran parte della vicenda. Ne La sonnambula di Vincenzo Bellini (da cui è tratto il titolo del volume), Elvino strappa ad Amina l'anello di fidanzamento appena donato, credendola infedele: revoca, così, una donazione fatta in vista del matrimonio, e forse infrange una regola giuridica. Ne L'oro del Reno di Richard Wagner, si assiste a un clamoroso caso di inadempimento contrattuale e, per tale via, si legge con evidenza l'affermarsi, in pieno Ottocento, di una nuova sensibilità per l'economia di mercato e per il valore sempre più centrale del contratto nelle relazioni sociali. Ne Le nozze di Figaro di Mozart, si parla di una strana promessa di matrimonio, azionabile in caso di mancato pagamento di un debito. Nelle storie delle grandi opere musicali sfilano, sotto gli occhi del pubblico, questioni che spetta anche al diritto affrontare, con gli strumenti, in particolare, del diritto privato. Quelle questioni sono esaminate alla luce, innanzitutto, della legislazione applicabile nel luogo della prima rappresentazione dell'opera, che si raffronta con quella riferibile alle fonti del libretto, e all'odierna disciplina. Per L'oro del Reno di Richard Wagner e Gianni Schicchi di Giacomo Puccini, l'analisi mette in luce i modelli culturali di riferimento, riflessi nella narrazione. Oltre ai delicati aspetti giuridici della trama, l'autore intrattiene il lettore circa i precedenti letterari, le origini dei libretti, i riferimenti culturali e musicali di ogni opera selezionata, in un raffinato caleidoscopio di rinvii e citazioni culturali.
18,00

La nuova disciplina dell'offerta pubblica di acquisto
18,08

Abusi di mercato e tutela del risparmio. Nuove prospettive nella disciplina del mercato mobiliare
12,00

Gli organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR). Fattispecie e forme

Gli organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR). Fattispecie e forme

Filippo Annunziata

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2017

pagine: XX-228

Nell'impianto della disciplina sulla gestione collettiva del risparmio, come riflessasi in Italia a seguito del recepimento delle ultime direttive europee in materia, si rinvengono due distinte forme di organizzazione di tale attività finanziaria: si tratta, da un lato, del fondo comune di investimento e, dall'altro, degli organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) aventi forma societaria. In altri ordinamenti, le forme organizzative che la gestione collettiva del risparmio può assumere ricomprendono, da lungo tempo, ulteriori schemi, tra i quali, ovviamente, il trust – vero e proprio "archetipo" logico-concettuale della categoria degli organismi di investimento collettivo –, le forme societarie non appartenenti al genus delle società di capitali, nonché le partnership. Il volume si propone l'obiettivo di ricostruire, sulla base della disciplina europea (direttiva AIFMD e direttiva UCITS) e delle disposizioni del Testo Unico della Finanza, la nozione generale di OICR, ponendone in luce gli elementi qualificanti. La portata spiccatamente funzionale della normativa europea, che tende a prescindere dagli schemi che, concretamente, può assumere l'OICR, consente altresì di indagare i profili di contatto tra forme contrattuali (il fondo comune di investimento) e forme statutarie (SICAV e SICAF), quali disciplinate, in particolare, nel sistema italiano. I due schemi organizzativi presentano, in effetti, numerosi punti di convergenza, che testimoniano un intenso fenomeno di circolazione delle regole tra due modelli apparentemente molto diversi. Gli schemi che provengono dal diritto comune vengono così piegati al perseguimento delle finalità di policy legislativa, in primis rappresentate dalla protezione e dalla tutela degli investitori, e dal buon funzionamento del mercato.
32,00

Contracts, wills, marriages and rings. Opera and private law

Contracts, wills, marriages and rings. Opera and private law

Filippo Annunziata

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 219

18,00

Un Robinson Crusoe alla borsa di Londra. «The villainy of stock-jobbers» (1701) e «The anatomy of exchange alley» (1719) di Daniel Defoe. Testo inglese a fronte

Un Robinson Crusoe alla borsa di Londra. «The villainy of stock-jobbers» (1701) e «The anatomy of exchange alley» (1719) di Daniel Defoe. Testo inglese a fronte

Filippo Annunziata

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2019

pagine: 312

Nell'anno in cui consegna alle stampe Robinson Crusoe (1719), Daniel Defoe pubblica un pamphlet, nel quale mette impietosamente a nudo le gravi malversazioni che vede verificarsi sulla borsa londinese, scagliandosi, con toni a tratti sarcastici, a tratti veementi, contro le pratiche speculative del tempo. Così come i cannibali di Robinson Crusoe si avventano sulle loro povere vittime, allo stesso modo gli stock-jobbers devastano il mercato, manipolandolo. Il testo del 1719 ha un antecedente in un altro libello del 1701, dai toni analoghi. I due testi non sono stati oggetto di recenti edizioni critiche, né di commenti approfonditi. Nessuno dei due libelli, inoltre, risulta mai pubblicato in Italia, nonostante il loro indubbio valore e interesse storico-scientifico. Da questi due piccoli capolavori, emergono temi che, ancora oggi, sono dibattuti da chiunque si interroghi sui principi e sulle regole che dovrebbero presiedere al corretto ed efficiente funzionamento dei mercati finanziari.
16,50

La disciplina del mercato mobiliare

La disciplina del mercato mobiliare

Filippo Annunziata

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 560

Negli ultimi anni, la disciplina delle attività finanziarie ha subito profonde trasformazioni. La materia presenta oggi una portata molto ampia, in larga misura di fonte europea. I mutamenti negli assetti anche strutturali del mercato, da ultimo riconducibili al fenomeno Fintech e alla sostenibilità, hanno a loro volta innescato nuove innovazioni normative che rendono particolarmente utile un tentativo di esposizione ragionata della materia. Il volume – ormai giunto alla XI edizione – espone in modo sistematico e aggiornato la disciplina dei soggetti, dei prodotti e delle operazioni del mercato mobiliare, tra fonti europee e nazionali.
48,00

Euronext Growth Milan (ex AIM Italia) ed Euronext Growth Paris. Mercati di crescita per le PMI a confronto

Euronext Growth Milan (ex AIM Italia) ed Euronext Growth Paris. Mercati di crescita per le PMI a confronto

Filippo Annunziata, Anna Lambiase

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2022

pagine: 100

Il panorama europeo delle sedi di negoziazione cosiddette "alternative" ha subito negli ultimi anni sviluppi impetuosi, segnati dalla nascita di molteplici nuove trading venues e da una crescente competizione tra le stesse. Gli emittenti, ed in particolare le PMI, che accedono ai mercati di negoziazione hanno oggi un ampio ventaglio di scelte, con ricadute di rilievo su molteplici profili (governance societaria, regole di scambio, trasparenza, informativa, sostenibilità ecc.). Il volume presenta un raffronto ragionato e analitico tra due mercati che, nel tempo, hanno segnato storie di successo, e che si collocano tra le eccellenze del settore: Euronext Growth Paris, ed Euronext Growth Milan (già AIM Italia). Entrambi sono MTF qualificati come mercati di crescita per le PMI, ed oggi appartengono al medesimo gruppo societario: tuttavia, sono connotati da regole di accesso e di funzionamento diverse, a dimostrazione dell'ampia flessibilità che la disciplina consente, per meglio incontrare le aspettative dei singoli emittenti. Negli elementi di distinzione, quali emergono dal raffronto, si colgono anche quelli di forza dell'uno, o dell'altro mercato, a comporre un dialogo costruttivo, nel possibile raffronto con altre trading venues che si rivolgono, in Europa, alle piccole e medie imprese.
20,00

Obiter dicta

Obiter dicta

Filippo Annunziata

Libro: Copertina morbida

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2022

pagine: 224

Milano, marzo 2020, pandemia. Giacomo, iscritto al dottorato di ricerca in Diritto comparato presso l'Università Statale, fatica a elaborare il suo progetto di tesi. È in ritardo sul calendario e incerto sul da farsi. Il suo referente, Achille Briola, luminare nel campo e professore ormai in pensione, lo guida nell'elaborazione di un progetto innovativo, basato sulla riscoperta di alcuni appunti manoscritti di Gino Gorla (1906-92), da tempo dimenticati nell'omonimo fondo di Unidroit a Roma, ma tali da rivoluzionare potenzialmente interi ambiti della ricerca giuridica. Nella claustrofobica dimensione delle loro vite, i due intrattengono, nei mesi più duri del lockdown, un dialogo virtuale, intessuto di rimandi e dotte citazioni, al quale gli eventi imporranno un'improvvisa, drammatica svolta.
18,00

NFT in musica

NFT in musica

Filippo Annunziata, Andrea Conso

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lucerne

anno edizione: 2022

pagine: 176

La musica è storicamente il settore più esposto al progresso tecnologico. Oggi è quello che più di recente ha scoperto le potenzialità “creative” della tecnologia blockchain e l’“universo cripto”, dove si affacciano sempre più protagonisti e collezionisti, ben disposti a creare, comprare, vendere e scambiare opere in ambiente digitale tramite NFT. Per i semplici curiosi, ma anche a beneficio di chi intenderà operare sul campo in sicurezza e conformità alle regole, questo libro affronta l’affascinante argomento degli NFT in musica, muovendo dalla storia che dal Bitcoin porta ai non-fungible token, la tecnologia che ne sta alla base, il fenomeno dal punto di vista economico e l’analisi del mercato musicale “tokenizzato”, per approfondire la sostanza degli NFT in relazione al diritto nazionale e nella prospettiva UE, le loro modalità di sfruttamento, le questioni legate al diritto d’autore e la tutela degli utenti.
16,00

La disciplina del mercato dei capitali

La disciplina del mercato dei capitali

Filippo Annunziata

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 616

52,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.