fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Conso

Bitcoin evaluation. Inquadramento giuridico e analisi fondamentale di bitcoin

Bitcoin evaluation. Inquadramento giuridico e analisi fondamentale di bitcoin

Claudio Cacciamani, Andrea Conso, Alberto Merenda

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 176

"Bitcoin evaluation" descrive come il bitcoin sta rivoluzionando i mercati finanziari e continua a sfidare le logiche economiche tradizionali con la sua natura decentralizzata e priva di un sottostante materiale di garanzia, in ciò rendendolo un asset unbacked unico nel suo genere. Grazie al suo approccio sistematico, giuridico-regolamentare ed economico-finanziario, questo volume ambisce a essere uno strumento efficace per comprendere come bitcoin possa essere valutato in un mercato in costante evoluzione, senza trascurare la posizione delle Autorità di Vigilanza, che vedono nell'investimento in questo asset rischi equiparabili più al gioco d'azzardo/bettingche alla ricerca di valore. L'opera è una guida olistica per investitori, professionisti e studiosi della materia, ha l'obiettivo di colmare un vuoto e fornire una visione chiara e approfondita del primo crypto-asset in assoluto, ancora oggi iconico punto di riferimento del settore.
25,00

NFT in musica

NFT in musica

Filippo Annunziata, Andrea Conso

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lucerne

anno edizione: 2022

pagine: 176

La musica è storicamente il settore più esposto al progresso tecnologico. Oggi è quello che più di recente ha scoperto le potenzialità “creative” della tecnologia blockchain e l’“universo cripto”, dove si affacciano sempre più protagonisti e collezionisti, ben disposti a creare, comprare, vendere e scambiare opere in ambiente digitale tramite NFT. Per i semplici curiosi, ma anche a beneficio di chi intenderà operare sul campo in sicurezza e conformità alle regole, questo libro affronta l’affascinante argomento degli NFT in musica, muovendo dalla storia che dal Bitcoin porta ai non-fungible token, la tecnologia che ne sta alla base, il fenomeno dal punto di vista economico e l’analisi del mercato musicale “tokenizzato”, per approfondire la sostanza degli NFT in relazione al diritto nazionale e nella prospettiva UE, le loro modalità di sfruttamento, le questioni legate al diritto d’autore e la tutela degli utenti.
16,00

SPAC from the US to Italy. An evolving phenomenon

SPAC from the US to Italy. An evolving phenomenon

Gimede Gigante, Andrea Conso, Enrico Maria Bocchino

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2020

pagine: 102

16,00

Le SPAC in Italia. Stato di un fenomeno in evoluzione

Le SPAC in Italia. Stato di un fenomeno in evoluzione

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2019

pagine: 106

La «SPAC», acronimo di Special Purpose Acquisition Company, è un veicolo di investimento quotato, la cui raccolta sul mercato dei capitali è destinata ad una o più operazioni di investimento/integrazione in aziende «target» (la "business combination"), entro un termine prestabilito, generalmente compreso fra 18 e 24 mesi. Dal 2011 al 2018 le SPAC hanno contribuito positivamente allo sviluppo dei mercati finanziari italiani, concorrendo a sviluppare una cultura finanziaria più evoluta e moderna. Al 2018 sono state quotate 28 SPAC, per una raccolta complessiva superiore a 3,8 miliardi di Euro, e 17 di queste hanno completato la business combination. Il 2017 è stato l'anno di maggior diffusione in Italia con 10 SPAC ammesse alla quotazione e più di 1,7 miliardi di Euro raccolti, complici fra l'altro l'elevata liquidità a disposizione degli investitori istituzionali e un più favorevole contesto normativo per lo sviluppo del mercato dei capitali. Questa monografia si propone di fornire un quadro di sintesi delle principali caratteristiche che connotano il modello di investimento delle SPAC in Italia, sul piano tanto economico-finanziario quanto giuridico, al fine di giungere ad una valutazione complessiva, per quanto necessariamente provvisoria, di un fenomeno estremamente rilevante per le imprese italiane alla ricerca di capitali. L'analisi viene condotta anche nel confronto con alcuni modelli di investimento alternativi, in particolare la partecipazione in fondi di investimento di private equity.
15,00

NFT The other side of art Non-fungible tokens: taking rules further beyond the edges of art
30,00

NFT. L'arte e il suo doppio. Non fungible token: l'importanza delle regole, oltre i confini dell'arte

NFT. L'arte e il suo doppio. Non fungible token: l'importanza delle regole, oltre i confini dell'arte

Filippo Annunziata, Andrea Conso

Libro: Libro rilegato

editore: Montabone

anno edizione: 2021

pagine: 143

Il punto d'innesco dell'attenzione globale sugli NFT sono state indiscutibilmente alcune sorprendenti operazioni legate al mondo del collezionismo e dell'arte digitali; tra queste una delle più note in assoluto è stata condotta dalla casa d'asta Christie's che, l'11 marzo 2021, ha battuto un NFT legato all'opera interamente digitale intitolata Everydays: The First 5000 Days, dell'artista Beeple (al secolo Mike Winkelmann), aggiudicato per la cifra straordinaria di 69.346.250 dollari. Ma gli NFT, la cui genesi concreta è fatta convenzionalmente risalire al 2017, utilizzano una tecnologia talmente versatile che negli ultimi mesi abbiamo assistito a una loro diffusione nei più disparati ambiti, con una fortuna che ha assunto un andamento esponenziale. Tra i primi ne è stato contagiato il mondo dello sport, in particolare la lega NBA, la Formula Uno e il calcio mondiale; poi vi si è affacciato l'universo della musica, con applicazione anche nella gestione del copyright; interessanti le iniziative promosse nel settore dell'agro-alimentare o la volontà di alcuni governi, come ad esempio la Repubblica di San Marino, di rafforzare la sicurezza e ridurre il rischio di contraffazione del proprio Covid Pass associandovi un NFT. E mentre scriviamo anche il mondo della finanza sta reagendo alla novità, con alcune prime e interessanti sperimentazioni che si collocano nell'alveo del più generale fenomeno della "tokenizzazione" di asset fisici e di diritti. Come per tutto l'universo dei crypto-asset, non mancano, però, discussioni accese sui rischi che possono emergere da questo nuovo mercato. Per molti si tratterebbe dell'"ennesima" bolla dei tulipani o, peggio ancora, di un nuovo e sofisticato strumento di frode che favorirà il riciclaggio; altri, invece, accolgono il fenomeno NFT come un nuovo paradigma, particolarmente adatto ad assicurare certificazione e titolarità di beni e diritti, in virtù della spinta fiduciaria accordata dalla comunità degli utenti al "circuito" decentralizzato basato sulla blockchain. La peculiarità di infungibilità, il fatto che gli NFT contengano informazioni uniche, non alterabili e non intercambiabili, capaci di identificare in modo univoco un oggetto digitale e/o un diritto inerente un bene fisico, potrebbe in effetti renderli suscettibili di rappresentare certificati, licenze, credenziali e altri oggetti o documenti che necessitano di essere tenuti al sicuro, in forma digitale, preservandoli da potenziali contraffazioni o abusi. Tuttavia, come ogni innovazione che esprime valore, il "mercato" di riferimento ha bisogno di consapevolezza e, soprattutto, di regole certe per poter funzionare e progredire
30,00

Uno sguardo nel metaverso. Smart contract e NFT: le nuove sfide per la Tech Law nel Web 3.0

Filippo Annunziata, Andrea Conso

Libro

editore: Montabone

anno edizione: 2023

pagine: 110

[…] Ciò che accade nel Metaverso non può (né deve) essere antagonista di ciò che accade nel mondo reale. E tale principio deve essere verificato anzitutto nel rispetto delle regole poste alla base della convivenza degli utenti, che appartengono a organizzazioni articolate, gestite da normative, regolamenti, usi e costumi che muovono dal perimetro regionale dei singoli Stati sovrani, per quanto obbligati - sempre più spesso - a lasciare il passo a una regolamentazione sovranazionale, l'unica capace di intercettare la complessità della globalizzazione digitale che stiamo vivendo in questi ultimi decenni. Da qui la ricaduta pratica del problema, ovvero come regolare o, per meglio dire, come catturare ciò che accade nel Metaverso con le regole (vigenti) del "vecchio mondo"? […] Uno dei principali nodi da sciogliere per aprire una operatività (vera) nel Metaverso è la forma e la modalità di conclusione degli smart contract, i contratti che qui sono adottati e che sono il vero motore del volume. Ne viene esplorata in profondità la struttura, sulla quale poggia tutta la comunicazione e quindi ogni forma di interazione che anima questo nuovo spazio, nel tentativo di capire la loro capacità di incorporare le regole che non sono autogenerate dal codice, ma che il codice deve essere capace di incorporare, dandone compiuta attuazione. […]
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.