Il punto d'innesco dell'attenzione globale sugli NFT sono state indiscutibilmente alcune sorprendenti operazioni legate al mondo del collezionismo e dell'arte digitali; tra queste una delle più note in assoluto è stata condotta dalla casa d'asta Christie's che, l'11 marzo 2021, ha battuto un NFT legato all'opera interamente digitale intitolata Everydays: The First 5000 Days, dell'artista Beeple (al secolo Mike Winkelmann), aggiudicato per la cifra straordinaria di 69.346.250 dollari. Ma gli NFT, la cui genesi concreta è fatta convenzionalmente risalire al 2017, utilizzano una tecnologia talmente versatile che negli ultimi mesi abbiamo assistito a una loro diffusione nei più disparati ambiti, con una fortuna che ha assunto un andamento esponenziale. Tra i primi ne è stato contagiato il mondo dello sport, in particolare la lega NBA, la Formula Uno e il calcio mondiale; poi vi si è affacciato l'universo della musica, con applicazione anche nella gestione del copyright; interessanti le iniziative promosse nel settore dell'agro-alimentare o la volontà di alcuni governi, come ad esempio la Repubblica di San Marino, di rafforzare la sicurezza e ridurre il rischio di contraffazione del proprio Covid Pass associandovi un NFT. E mentre scriviamo anche il mondo della finanza sta reagendo alla novità, con alcune prime e interessanti sperimentazioni che si collocano nell'alveo del più generale fenomeno della "tokenizzazione" di asset fisici e di diritti. Come per tutto l'universo dei crypto-asset, non mancano, però, discussioni accese sui rischi che possono emergere da questo nuovo mercato. Per molti si tratterebbe dell'"ennesima" bolla dei tulipani o, peggio ancora, di un nuovo e sofisticato strumento di frode che favorirà il riciclaggio; altri, invece, accolgono il fenomeno NFT come un nuovo paradigma, particolarmente adatto ad assicurare certificazione e titolarità di beni e diritti, in virtù della spinta fiduciaria accordata dalla comunità degli utenti al "circuito" decentralizzato basato sulla blockchain. La peculiarità di infungibilità, il fatto che gli NFT contengano informazioni uniche, non alterabili e non intercambiabili, capaci di identificare in modo univoco un oggetto digitale e/o un diritto inerente un bene fisico, potrebbe in effetti renderli suscettibili di rappresentare certificati, licenze, credenziali e altri oggetti o documenti che necessitano di essere tenuti al sicuro, in forma digitale, preservandoli da potenziali contraffazioni o abusi. Tuttavia, come ogni innovazione che esprime valore, il "mercato" di riferimento ha bisogno di consapevolezza e, soprattutto, di regole certe per poter funzionare e progredire
- Home
- NFT. L'arte e il suo doppio. Non fungible token: l'importanza delle regole, oltre i confini dell'arte
NFT. L'arte e il suo doppio. Non fungible token: l'importanza delle regole, oltre i confini dell'arte
Titolo | NFT. L'arte e il suo doppio. Non fungible token: l'importanza delle regole, oltre i confini dell'arte |
Autori | Filippo Annunziata, Andrea Conso |
Editore | Montabone |
Formato |
![]() |
Pagine | 143 |
Pubblicazione | 10/2021 |
ISBN | 9788832275490 |
€30,00
Libri dello stesso autore
€36,00
€30,00
in uscita
Uno sguardo nel metaverso. Smart contract e NFT: le nuove sfide per la Tech Law nel Web 3.0
Filippo Annunziata, Andrea Conso
Montabone
€30,00
Euronext Growth Milan (ex AIM Italia) ed Euronext Growth Paris. Mercati di crescita per le PMI a confronto
Filippo Annunziata, Anna Lambiase
EGEA
€20,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica