Libri di Anna Lambiase
Strategie e opportunità per startup e PMI: capitali, crescita e mercati finanziari
Anna Lambiase, Enzo Peruffo
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 142
In un mondo scosso da rivoluzioni tecnologiche, transizioni ecologiche e instabilità globali, le PMI italiane affrontano una sfida cruciale: innovare e crescere. Il tradizionale affidamento al credito bancario non è più sufficiente ed accedere al mercato dei capitali non è solo una questione finanziaria: è un processo che rafforza reputazione, governance e strategia, trasformando in profondità l'impresa e il suo potenziale di crescita. Questo libro nasce con l'obiettivo di colmare il divario tra le ambizioni delle imprese italiane e le opportunità offerte dal mercato dei capitali, ponendosi come uno strumento di visione e strategia per consulenti, imprenditori, manager, investitori, pubblica amministrazione e accademici. Il volume affronta in modo sistemico e progressivo le principali dimensioni della finanza per la crescita: partendo dai megatrend globali, per comprendere come i grandi fenomeni strutturali influenzino le scelte strategiche delle imprese, prosegue con una panoramica sulle fonti di finanza alternativa, fondamentali per diversificare i canali di finanziamento e rispondere a esigenze specifiche di ciclo di vita, struttura organizzativa e propensione al rischio. Il cuore del libro si incentra poi sul quadro normativo italiano, con un'analisi approfondita della Legge Capitali (L. 11 marzo 2025, n. 28), degli strumenti di politica industriale e degli interventi pubblici a favore dell'innovazione, come il Fondo di Fondi e lo Startup Act 2.0. Viene illustrato il ruolo di Euronext Growth Milan, un'infrastruttura cruciale per il salto dimensionale delle imprese italiane, capace di accogliere startup e PMI e accompagnarle lungo il percorso verso la quotazione. Infine vengono raccontate storie di successo: casi concreti di imprese che hanno saputo cogliere le opportunità offerte dal mercato dei capitali e le hanno trasformate in crescita reale, innovazione e creazione di valore. Ogni capitolo è stato pensato per integrare prospettive diverse – teoriche e pratiche, normative e strategiche - con l'ambizione di costruire una narrazione utile, solida e immediatamente applicabile. Non ci sono soluzioni facili o modelli unici: ci sono invece strumenti, riflessioni e best practice da cui partire per costruire traiettorie personalizzate e sostenibili.
Intelligenza artificiale e fattori ESG. L'innovazione al servizio della transizione sostenibile
Anna Lambiase
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2025
pagine: 112
Negli ultimi decenni, l’intelligenza artificiale (IA) ha trasformato interi settori, mentre i criteri ESG sono diventati essenziali per valutare le performance aziendali e gli investimenti sostenibili. Nonostante il calo di consenso verso questi temi e le incertezze sui tempi di implementazione di politiche come il Green New Deal, riconoscere il legame tra IA e ESG resta però ancora cruciale. L’intelligenza artificiale, con la sua capacità di analizzare grandi volumi di dati, può aiutare le aziende a ottimizzare le operazioni, minimizzare gli impatti ambientali e sociali negativi, e migliorare trasparenza e responsabilità. Questa connessione offre un potenziale significativo per affrontare problemi globali come il cambiamento climatico e le disuguaglianze sociali. Questo libro rappresenta un contributo per la definizione di strategie in grado di tenere insieme la visione del quadro generale, le esigenze locali e quelle delle singole realtà imprenditoriali. Prefazione di Fabio Tamburini.
Ipo sostenibile. Linee guida per la raccolta di capitali delle PMI
Milena Prisco, Mia Rinetti, Anna Lambiase
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 136
Euronext Growth Milan (ex AIM Italia) ed Euronext Growth Paris. Mercati di crescita per le PMI a confronto
Filippo Annunziata, Anna Lambiase
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 100
Il panorama europeo delle sedi di negoziazione cosiddette "alternative" ha subito negli ultimi anni sviluppi impetuosi, segnati dalla nascita di molteplici nuove trading venues e da una crescente competizione tra le stesse. Gli emittenti, ed in particolare le PMI, che accedono ai mercati di negoziazione hanno oggi un ampio ventaglio di scelte, con ricadute di rilievo su molteplici profili (governance societaria, regole di scambio, trasparenza, informativa, sostenibilità ecc.). Il volume presenta un raffronto ragionato e analitico tra due mercati che, nel tempo, hanno segnato storie di successo, e che si collocano tra le eccellenze del settore: Euronext Growth Paris, ed Euronext Growth Milan (già AIM Italia). Entrambi sono MTF qualificati come mercati di crescita per le PMI, ed oggi appartengono al medesimo gruppo societario: tuttavia, sono connotati da regole di accesso e di funzionamento diverse, a dimostrazione dell'ampia flessibilità che la disciplina consente, per meglio incontrare le aspettative dei singoli emittenti. Negli elementi di distinzione, quali emergono dal raffronto, si colgono anche quelli di forza dell'uno, o dell'altro mercato, a comporre un dialogo costruttivo, nel possibile raffronto con altre trading venues che si rivolgono, in Europa, alle piccole e medie imprese.
La quotazione in borsa delle PMI. Esperienze imprenditoriali di successo su Euronext Growth Milan
Anna Lambiase
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 256
Il volume vuole fornire un quadro aggiornato del mercato di Borsa Italiana dedicato alla crescita delle PMI – Euronext Growth Milan (ex AIM Italia) – evidenziando il contributo alla crescita del listino apportato dai Piani Individuali di Risparmio (PIR) e dal «Bonus IPO» in termini di credito di imposta sui costi di quotazione introdotti dalla Finanziaria 2018. Dopo un excursus sull’evoluzione dei mercati azionari a livello nazionale e internazionale, il libro presenta una fotografia delle società quotate, riportando alcuni selezionati case study di successo, con testimonianze dirette degli imprenditori.
La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale
Anna Lambiase
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 204
Il principale obiettivo di questo volume è fornire un quadro aggiornato di AIM Italia, il listino azionario di Borsa Italiana dedicato alle PMI, in termini di società quotate, capitali raccolti, politica di dividendi, progetti strategici, investitori istituzionali, practice di investor relations e regole di accesso e permanenza. L'elevato numero di IPO registrato nell'ultimo biennio ha indotto l'autrice, da oltre 15 anni al fianco delle small cap che hanno scelto la Borsa per finanziare la crescita, migliorare la struttura finanziaria e ottenere standing internazionale, a realizzare la prima analisi completa del mercato, fornendo le chiavi di lettura delle ragioni di tale successo. AIM Italia presenta minori requisiti di ammissione, accoglie imprese appartenenti a molteplici settori dell'economia nazionale con dimensioni di fatturato prevalentemente inferiori ai 30 milioni di euro e si caratterizza per un'elevata dinamicità nel mercato secondario (aumenti di capitale, minibond, M&A). Completano il volume selezionati case study di successo riletti alla luce delle ragioni di quotazione e delle promesse fatte al mercato con testimonianze dirette degli amministratori delegati su costi e benefici della quotazione.
Guida alle investor relations. Strumenti e metodi avanzati di comunicazione finanziaria
Anna Lambiase
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 194
L'opera rappresenta la prima guida pratica all'attività di Investor Relations in Italia e fornisce, attraverso l'analisi delle best practice internazionali e gli approfondimenti della più recente normativa in materia di informazione price sensitive, un quadro completo dello stato dell'arte e dei possibili sviluppi della professione. Le Investor Relations rappresentano, infatti, la nuova frontiera della finanza destinata a ricoprire un ruolo sempre più importante nelle società quotate in materia di trasparenza informativa per la corretta valutazione del titolo in Borsa. L'efficienza dei mercati finanziari dipende dalla fiducia degli investitori, che a sua volta è legata alla disponibilità di informazioni caratterizzate da adeguati livelli di disclosure. Borsa Italiana e Consob sono costantemente impegnate ad assicurare che il flusso informativo prodotto dagli emittenti sia sempre pienamente rispondente alle esigenze conoscitive degli investitori e consenta un regolare e ordinato processo di formazione dei prezzi e l'adozione di scelte consapevoli di investimento. La ricerca del capitale per finanziare lo sviluppo d'impresa e accrescerne il valore non può prescindere dal dialogo costante con il mercato utilizzando le più sofisticate tecniche di comunicazione finanziaria. L'opera è completata da indicazioni operative per la redazione di una corretta IR Policy, dalla IR Checklist e da schemi di comunicati price sensitive.
La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale
Anna Lambiase
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 250
Il principale obiettivo di questo volume è fornire un quadro aggiornato di AIM Italia, il mercato azionario di Borsa Italiana dedicato alla crescita delle PMI, alla luce dell’afflusso di risorse derivante dai Piani Individuali di Risparmio (PIR) e degli incentivi alla quotazione delle PMI in termini di credito di imposta dei costi di quotazione introdotti dalla Finanziaria 2018. AIM Italia ha registrato negli ultimi anni il maggior numero di collocamenti: le novità introdotte hanno creato un contesto favorevole allo sviluppo del mercato, una rinnovata fiducia degli Investitori Istituzionali che ha generato un’elevata domanda di investimento, un miglioramento della liquidità e contestualmente una crescita delle performance del mercato. Le potenzialità di AIM hanno indotto l’autrice, da oltre 20 anni al fianco delle PMI che hanno scelto la Borsa per migliorare la struttura finanziaria e ottenere standing internazionale, a realizzare una approfondita analisi delle fasi del processo, degli attori, dei tempi e dei costi di quotazione. La raccolta di capitale di rischio richiede un cambiamento culturale dell’imprenditore che consiste nella capacità di gestire il dialogo con gli investitori, in un percorso normato di trasparenza; e ciò vale sia in fase di IPO sia nel nuovo status di azienda quotata. Dopo una sintesi delle principali fasi del processo, viene fornita una fotografia delle società AIM Italia, in termini di capitali raccolti, risultati economico-finanziari, performance azionarie, dividendi, progetti strategici, practice di Investor Relations, regole di accesso e permanenza, governance. Il libro prosegue con le statistiche relative alla liquidità del mercato, l’analisi degli Investitori Istituzionali e la descrizione delle logiche di investimento, l’impatto dei PIR e degli incentivi fiscali per imprese e investitori. Completano il volume selezionati case study con testimonianze dirette degli Amministratori Delegati su costi e benefici della quotazione. Un approfondimento del portale fintech interamente dedicato ad AIM, pmicapital.it, completa l’analisi.
La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale
Anna Lambiase
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 210
Il principale obiettivo di questo volume è fornire un quadro aggiornato di AIM Italia, il listino azionario di Borsa Italiana dedicato alle PMI, in termini di società quotate, capitali raccolti, politica di dividendi, progetti strategici, investitori istituzionali, practice di investor relations e regole di accesso e permanenza. L'elevato numero di IPO registrato nell'ultimo biennio ha indotto l'autrice, da oltre 15 anni al fianco delle small cap che hanno scelto la Borsa per finanziare la crescita, migliorare la struttura finanziaria e ottenere standing internazionale, a realizzare la prima analisi completa del mercato, fornendo le chiavi di lettura delle ragioni di tale successo. AIM Italia presenta minori requisiti di ammissione, accoglie imprese appartenenti a molteplici settori dell'economia nazionale con dimensioni di fatturato prevalentemente inferiori ai 30 milioni di euro e si caratterizza per un'elevata dinamicità nel mercato secondario (aumenti di capitale, minibond, M&A). Completano il volume selezionati case study di successo riletti alla luce delle ragioni di quotazione e delle promesse fatte al mercato con testimonianze dirette degli amministratori delegati su costi e benefici della quotazione.