fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Magonza

Vidas paralelas

Vidas paralelas

José Kozer, Albel Herre

Libro: Cartonato

editore: Magonza

anno edizione: 2025

pagine: 136

Vidas Paralelas è un progetto editoriale di straordinaria intensità, nato dalla corrispondenza diaristica tra il poeta José Kozer (L'Avana, 1940) e l'artista Abel Herrero (L'Avana, 1971), entrambi accomunati dalle origini e dal percorso personale che li ha visti più volte esuli da territori e culture. È solito scorgere, nella prassi pittorica di Herrero, l'interesse per le contaminazioni del proprio lavoro con altre discipline che nel tempo hanno dato vita a collaborazioni con pensatori e poeti. In questa occasione, i paesaggi "saturazioni" dialogano con i componimenti scomodi, intensi di José Kozer, in un percorso essenziale e luminoso tra immagine e scrittura. Emerge, nell'insieme del libro, con tono talvolta giocoso e talvolta rigoroso, la loro riflessione sul senso della perdita. Con l'ironia che li unisce, e attraverso la forza delle loro opere, si elevano le comuni visioni e affinità su argomenti quali le origini, il destino, la storia.
100,00

Sergio Lombardo e l’avanguardia artistica italiana nel secondo Novecento

Sergio Lombardo e l’avanguardia artistica italiana nel secondo Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Magonza

anno edizione: 2025

pagine: 120

Sperimentazione, interattività, rigore metodologico: "Sergio Lombardo e l'avanguardia artistica italiana nel secondo Novecento" esplora il percorso di un artista che ha ridefinito il rapporto tra opera e osservatore, trasformando il caso in uno strumento creativo inedito. Attraverso i contributi di critici e storici dell'arte, il volume analizza le fasi più significative della sua ricerca: dai "monocromi" degli anni Sessanta alla radicale pittura stocastica, fino alle più recenti "Stochastic Faces". Come osserva Simone Zacchini, «Lombardo non si limita a produrre opere d'arte, ma formula veri e propri modelli di conoscenza», anticipando alcune sfide dell'intelligenza artificiale e sviluppando una pratica estetica che oscilla tra l'intervento umano e l'aleatorietà del processo creativo. Curato da Simone Zacchini, il volume raccoglie gli interventi della giornata di studi dedicata a Lombardo, tenutasi il 24 aprile 2024 presso la Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea Di Arezzo, in occasione della mostra "Sergio Lombardo. Una programmatica differenza". Il libro documenta anche questa esposizione, che si inserisce all'interno del progetto "galleria aperta", curato da Marco Pierini e Alessandro Sarteanesi, offrendo una lettura imprescindibile per comprendere l'eredità di un artista che ha saputo unire arte e scienza.
20,00

Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole. Ediz. italiana e inglese

Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Magonza

anno edizione: 2025

pagine: 240

L'astrazione non è solo il superamento della figurazione, ma un ripensamento radicale del rapporto tra artista, superficie e mondo. "Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole" indaga il momento in cui la rappresentazione del reale si trasforma, nei tre artisti, in una rivoluzione visiva: Burri sperimenta materiali non convenzionali – sacchi di juta, plastiche, legni bruciati, ferri –; Afro crea un raffinato equilibrio tra colore e dinamismo gestuale; Capogrossi elabora segni modulari capaci di generare un nuovo alfabeto visivo. Attraverso un percorso che si estende dagli anni Trenta agli anni Sessanta, il volume raccoglie saggi critici, documenti inediti e la documentazione fotografica della mostra ospitata presso Palazzo della Penna a Perugia (17 aprile - 6 luglio 2025). Un approfondimento sui rapporti tra gli artisti e la letteratura, insieme a una selezione di opere su carta, offre uno sguardo privilegiato sugli studi e le variazioni che hanno anticipato le loro innovazioni pittoriche.
28,00

Gelitin-Gelatin. Nimbus limbus omnibus

Gelitin-Gelatin. Nimbus limbus omnibus

Libro: Libro in brossura

editore: Magonza

anno edizione: 2025

pagine: 60

Situato in corrispondenza del sito archeologico della Basilica Ulpia, di fronte la colonna traiana e i grandiosi fori imperiali, Forof rappresenta un innovativo punto di sperimentazione e incontro tra arte antica e contemporanea. Fondato nel 2022 da Giovanna Caruso Fendi, il centro culturale invita artisti di fama internazionale a dialogare con il passato millenario che abita i suoi spazi. La mostra "Nimbus Limbus Omnibus" (1 ottobre 2024 – 30 giugno 2025) curata da Bartolomeo Pietromarchi vede la partecipazione di Gelitin/Gelatin, collettivo viennese che dal 1993 lavora nell'ambito dell'arte relazionale attraverso opere ironiche e provocatorie che inducono a interrogarsi sul concetto stesso di opera d'arte. Il catalogo, in edizione bilingue (italiano / inglese), è il primo che racconta gli ambienti di Forof, un tempo sfondo dell'antico rito della "Manumissio" che sanciva la liberazione degli schiavi romani. Sulla scia di questa liberazione, il volume curato da Alessandro Sarteanesi e Bartolomeo Pietromarchi è stato concepito come vera e propria sperimentazione tipografica, fedele all'intento degli artisti di uscire dai limiti convenzionali entro cui siamo spesso confinati.
50,00

Casa museo dell'antiquariato Ivan Bruschi. Storia e collezioni

Casa museo dell'antiquariato Ivan Bruschi. Storia e collezioni

Libro: Libro in brossura

editore: Magonza

anno edizione: 2025

pagine: 136

Una collezione, quella dell'antiquario Ivan Bruschi, che costituisce un "unicum" e che include reperti archeologici, dipinti, sculture, monete, armi, opere d'arte applicata. Il catalogo illustra, attraverso una recente documentazione fotografica e aggiornate schede di approfondimento, il nuovo allestimento dell'istituzione e una selezione di pezzi magistrali della raccolta che ha sede ad Arezzo e alla quale si sono aggiunte importanti opere delle collezioni Intesa Sanpaolo, disegnando un percorso interdisciplinare eterogeneo quanto prezioso. Il volume racchiude l'identità stessa della Casa Museo dell'Antiquariato Ivan Bruschi, accompagnando il visitatore in un'esperienza carica di storia e reminiscenze del passato europeo ed extraeuropeo.
24,00

Suoni delle terre mutate

Suoni delle terre mutate

Libro: Libro in brossura

editore: Magonza

anno edizione: 2025

pagine: 48

Il volume documenta le prime due edizioni di "suoni delle terre mutate", ideato e curato dall'artista Ambra Lorito nei territori marchigiani più duramente colpiti dal disastro sismico del 2016. Ospitato in due località del comune di Castelraimondo (nel 2022 nel Borgo Di Castel Santa Maria e nel 2023 a Crispiero), il progetto ha visto il coinvolgimento di venticinque artisti, invitati a partecipare con le proprie opere, sculture, installazioni site-specific, video, dipinti, performance, valorizzando il territorio e stabilendo nuove connessioni con l'ambiente naturale. Attraverso la partecipazione attiva della cittadinanza, inoltre, il festival ha creato momenti di condivisione con l'intento di «riscoprire l'antica arte di vivere insieme». Il libro è costruito da un racconto fotografico delle opere, degli eventi e delle attività aperte al pubblico, e contiene un'intervista di Giulia Del Gobbo alla curatrice, focalizzata sugli aspetti più performativi del festival.
15,00

Arcangelo Sassolino. La condizione del desiderio-The state of desire

Arcangelo Sassolino. La condizione del desiderio-The state of desire

Libro: Cartonato

editore: Magonza

anno edizione: 2025

pagine: 84

È la metafora del desiderio, il paradosso di un'esistenza che tende – continuamente e senza soluzioni – a esaudire o rimuovere impulsi e bisogni, ciò che Arcangelo Sassolino visualizza nella imponente struttura di putrelle che, come un metronomo, fa oscillare due pesanti lastre di marmo di Carnia, nello spazio della scuderia grande di villa e collezione Panza a Varese. Il cigolio metallico e sofferto dei pesanti bracci di ferro in movimento è il lamento di una sopportazione necessaria, seppur dolorosa, che tiene le diverse parti in costante sospensione, come simbolo di una condizione instabile e in perenne assestamento che non appartiene solo all'uomo ma interessa tutto ciò che esiste. Nel catalogo della mostra (24 ottobre 2024 - 23 febbraio 2025) le immagini dell'opera si susseguono ai testi di Gabriella Belli, a un'intervista di Angela Vettese ad Arcangelo Sassolino, e al saggio di Marta Spanevello.
22,00

Aiko Miyawaki. Sculpture 1965–1975

Aiko Miyawaki. Sculpture 1965–1975

Libro: Libro in brossura

editore: Magonza

anno edizione: 2025

pagine: 68

La vitalità dell'ottone, la centralità della luce, il dialogo costante con lo spazio: Studio Gariboldi racconta l'opera di Aiko Miyawaki attraverso una selezione di sculture degli anni Sessanta e Settanta, restituendo al pubblico i sorprendenti esiti di un periodo ricco di sperimentazioni. Dal trasferimento a Milano nel 1960 alle amicizie con Fontana, Manzoni e Castellani, dalle esperienze internazionali fino alla grande mostra al Guggenheim nel 1967, "Sculpture from Twenty Nations", dove tra i settantasette artisti invitati Miyawaki è una delle sole tre donne presenti. In occasione del decimo anniversario dalla sua scomparsa, l'artista giapponese torna con la mostra "Aiko Miyawaki. Sculpture 1965–1975" (15 novembre 2024 - 28 gennaio 2025) in Corso Monforte 23, un tempo sede della casa di Lucio Fontana, ripercorrendo così quegli spazi tanto preziosi per il suo debutto artistico.
25,00

Jacopo Allegrucci. Se ti va facciamo da me

Jacopo Allegrucci. Se ti va facciamo da me

Libro: Libro in brossura

editore: Magonza

anno edizione: 2025

pagine: 24

L'elefante di Jacopo Allegrucci «rende tridimensionale l'espressione di tradizione anglosassone "elephant in the room" con cui si vuole indicare un problema molto evidente ma di cui non si intende fare parola... È però soprattutto un esercizio di pittura nonostante su di lui non compaia neanche una goccia di colore» (Tommaso Tovaglieri). Il volume, con le foto di Michele Alberto Sereni, accompagna la mostra organizzata presso la sede aretina da le nuove stanze (26 novembre 2023 - 26 gennaio 2024), dove il pachiderma, scultura in cartapesta di tre metri di altezza, costretto in uno spazio domestico, innesca un effetto straniante e stupefacente che si unisce, in un secondo momento, a un sentimento di accoglimento e benevolenza. «Il dubbio di come sia potuto entrare l'elefante non è più un quesito da risolvere ma un privilegio da difendere» (Tommaso Tovaglieri).
15,00

Il concavo e il convesso. La collezione del Centro per la Scultura Contemporanea Torre Martiniana di Cagli

Il concavo e il convesso. La collezione del Centro per la Scultura Contemporanea Torre Martiniana di Cagli

Michele Alberto Sereni

Libro: Libro in brossura

editore: Magonza

anno edizione: 2025

pagine: 84

Michele Alberto Sereni ritrae, attraverso una sequenza fotografica intensa e poetica, sapiente e calibrata, l'incontro tra il plasticismo rinascimentale della torre martiniana di Cagli e la sua collezione di scultura contemporanea, costituita nel 1977 e che ha trovato in Eliseo Mattiacci e Fabrizio d'Amico i suoi artefici. Come nelle parole di Roberto Lacarbonara «"Il concavo e il convesso" è la misura aurea di questo gesto di osservazione – e di questo omaggio – che sereni dedica al monumento e alla collezione». Un percorso che inizia dall'opera di Paolo Icaro – autore di un testo ad apertura e legato, come altri artisti in questo volume, da un profondo legame di amicizia e stima a Sereni – e che si snoda negli spazi elissoidali con gli interventi di Almagno, Bolognini, Coletta, Gastini, Giuliani, Icaro, Kounellis, Lorenzetti, Mainolfi, Mattiacci, Mattiacci, Nagasawa, Nunzio, Paolini, Porcari, Scarpitta, Termini, Uncini, Zorio: «in ogni anfratto un agguato, è scultura nascosta, è presenza assente, è forte e non si mostra. È resistenza».
20,00

No flowers without contradiction. Arcangelo Sassolino. Ediz. italiana e inglese

No flowers without contradiction. Arcangelo Sassolino. Ediz. italiana e inglese

Luca Massimo Barbero, Andrea Cortellessa, Paolo Repetto

Libro: Libro rilegato

editore: Magonza

anno edizione: 2025

pagine: 108

Arcangelo Sassolino sfida i limiti, i contorni, le resistenze dei materiali, recuperando – del cemento, della plastica, del vetro e dell'acciaio – la bellezza, l'eleganza, il potenziale e attraente pericolo. Il catalogo della mostra, curata da Luca Massimo Barbero presso la Repetto Gallery di Lugano (20 settembre 2024 - 18 gennaio 2025), racconta un'idea di scultura sganciata da ogni funzione monumentale, fatta di sperimentazioni che superano la tecnica e permettono di riscoprire i suoni dei materiali, il movimento del colore, la poesia, che unisce la condizione della vita, per sua natura precaria, all'arte. Il volume, in edizione bilingue (inglese / italiano), è impreziosito da un inserto a colori e da una copertina di fine confezione, rivestita in mezza tela.
30,00

Spazi di frontiera. Manufatti extra-europei negli interni di fine '800 e inizio '900

Spazi di frontiera. Manufatti extra-europei negli interni di fine '800 e inizio '900

Libro: Libro in brossura

editore: Magonza

anno edizione: 2025

pagine: 128

Il volume indaga, nelle sue molteplici sfaccettature, il tema dell’esotismo, tra XIX e XX secolo, «analizzando gli interni come veri e propri spazi proiettati verso altre culture, ovvero come luoghi dove i diversi modi di convivenza o di confronto tra noi e le culture di mondi lontani assumono un’inedita veste artistica e concettuale» (Enrico Colle). Dall’analisi della casa-museo di Henri Cernuschi, a quella degli interni dannunziani, passando per l’attività di Stefano Bardini, gli influssi dell’arte islamica sulla produzione vetraria dell’Ottocento, e il focus sul ghetto fiorentino, fino all’approfondimento sulla collezione d’arte cinese del duca di Martina a Napoli e gli influssi della musica asiatica su quella europea operati dal barone Kraus, con un approfondimento sulle figure di Ferdinando Panciatichi, i coniugi Acton, Bernard Berenson, Frederick Stibbert. Il volume, realizzato con la collaborazione della Fondazione Alinari per la Fotografia, raccoglie gli interventi della giornata di studi "Spazi di frontiera", svolta al Museo Stibbert di Firenze il 18 aprile 2024.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.