Magonza
Lorenzo Montinaro. Spirito sangue
Libro
editore: Magonza
anno edizione: 2025
pagine: 92
Spirito sangue è il racconto di un ritorno che non consola, di una discesa nelle rovine della materia e della memoria. Con questo progetto, Lorenzo Montinaro attraversa Taranto come un esule, incidendo la sua ricerca nei segni dell’oblio: lapidi abbandonate, pietre erose, oggetti smarriti nel tempo. Montinaro – nella mostra ospitata nel duomo di Taranto (23 maggio - 30 settembre 2025) – plasma il marmo e il legno carbonizzato come fossero tessuti viventi: sottraendo, corrodendo, cancellando, portando alla luce epitaffi frantumati, pendoli muti, animali imbalsamati che si fanno testimoni silenziosi di ciò che è stato e di ciò che continua ad aleggiare nell’assenza. In questo dialogo incessante tra distruzione e memoria, tra sacro e sparizione, ogni opera si situa in bilico tra rovina e resistenza. "Spirito sangue" non costruisce monumenti; semmai, apre ferite: frammenti che interrogano il tempo, il linguaggio, il ricordo. Tra poesia, gesto rituale e crudele ironia, Montinaro ci consegna un paesaggio interiore dove nulla – né la pietra, né la parola, né il respiro – sfugge alla forza disgregante della scomparsa, ma dove tutto, nondimeno, lotta per non essere dimenticato.
Restituzione. Dialogo su resti, eredità, gratitudini
Maria Letizia Proietti
Libro
editore: Magonza
anno edizione: 2025
pagine: 96
Restituzione. Dialogo su resti, eredità e gratitudini è un libro intessuto come un tappeto: trama e ordito si rincorrono in un dialogo profondo tra Maria Letizia Proietti e Silvia Manca, esplorando i temi della memoria, del dono, dell’eredità invisibile. Attraverso una scrittura insieme analitica e lirica, il volume interroga i segni che il tempo deposita – resti materiali e simbolici – e il modo in cui essi continuano a interrogare chi li incontra. Sullo sfondo di un confronto affettuoso tra maestra e allieva, "Restituzione" si fa meditazione sulla possibilità e sull’impossibilità di restituire ciò che si è ricevuto: sapere, sguardi, intuizioni, ma anche ferite, trasformazioni, chiamate silenziose. Tra Derrida, Pessoa, Starnone, Szymborska e il richiamo arcaico dei miti, il libro si dispiega come un mosaico di riflessioni che sfuggono a ogni sistemazione definitiva, evocando la fragile ma tenace tessitura della nostra presenza nel mondo. In una società che consuma velocemente i suoi legami, "Restituzione" è un invito raro a considerare il valore di ciò che resta: i fili spezzati, le domande senza risposta, i doni che non si esauriscono nell’atto di dare o ricevere, ma che continuano a vivere nel movimento infinito della gratitudine e della trasformazione.
Capolavori della collezione Gianni Mattioli
Flavio Fergonzi, G. Marani
Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2025
pagine: 84
La collezione Gianni Mattioli, in deposito dal 2022 al museo del 900 di Milano, rappresenta uno degli episodi più alti e consapevoli della storia del collezionismo del Novecento. Non si tratta soltanto di un nucleo eccezionale di opere d’arte, ma di un vero e proprio manifesto etico ed estetico. Costituita tra il 1943 e il 1953, nel pieno di un’epoca segnata da guerra, ricostruzione e inquietudine, la collezione riflette una scelta militante: credere nell’arte come gesto di resistenza, custode della memoria ed energia per il futuro. Attorno a un nucleo futurista tra i più significativi al mondo – con capolavori di Boccioni, Carrà, Balla, Russolo, Severini, Depero – la collezione si amplia a comprendere l’essenzialità visionaria di Sironi, la misura umanissima di Rosai, la malinconia plastica di Modigliani, l’intelligenza figurativa di Soffici, fino alla poesia muta e luminosa di Morandi, la cui presenza segna uno dei vertici più silenziosi e profondi dell’intero 'corpus'. Questo volume, arricchito da analisi storico-critiche puntuali e aggiornate, rende conto della costruzione di una collezione che fu progetto culturale e civile. Una raccolta che ha avuto una ricaduta pubblica importante, con mostre, prestiti e pubblicazioni che ne hanno fatto un punto di riferimento internazionale per lo studio dell’avanguardia italiana.
Autorialità diffusa. Scritti su arte e tecnologia
Roy Ascott
Libro
editore: Magonza
anno edizione: 2025
pagine: 184
Gli scritti di Roy Ascott costituiscono uno dei primi e più lucidi tentativi di analizzare il rapporto tra produzione artistica e tecnologie interattive. A partire dagli anni Sessanta, attraverso articoli, conferenze e lezioni universitarie, Ascott ha messo in luce il passaggio da un’esperienza estetica basata sulla trasmissione di significati dall’artista al pubblico a un modello incentrato sui processi di interazione tra opera e fruitore. Sono pagine di straordinaria originalità, in cui la riflessione teorica non si limita a interpretare l’arte contemporanea, ma ne anticipa i futuri sviluppi: Ne percepisce la complessità in movimento, ne intuisce le potenzialità ancora inespresse, le orienta verso spazi di sperimentazione non ancora esplorati. Tradotti per la prima volta in lingua italiana, gli scritti di Roy Ascott – in questa edizione curata da Saverio Macrì – si configurano come l’espressione di una ricerca radicalmente interdisciplinare, capace di intrecciare teoria dell’arte e riflessione sulla tecnica, pensiero sistemico e cibernetica, in una visione pionieristica e ancora attuale.
Omnia alia sunt. La verità della finzione
Fabio Bix
Libro
editore: Magonza
anno edizione: 2025
pagine: 192
Omnia alia sunt è un’opera che attraversa le soglie dell’apparenza per interrogare il reale. A partire da un gesto semplice ma radicale – modellare un fazzoletto di carta e fissarne la forma in uno scatto fotografico – Fabio Bix mette in discussione il concetto stesso di scultura, svincolandolo dal peso della materia e ancorandolo al campo sensibile dell’intuizione. Ma ciò che è minato alla base è il concetto stesso di verità e di (percezione della) realtà. Il volume raccoglie le tappe di un itinerario artistico che si dispiega tra le principali città del – "nostro" – mondo, dando vita a una topografia alternativa, in cui il fragile si fa icona e l’effimero assume densità simbolica. Le immagini prodotte non sono documenti, ma apparizioni: trasfigurazioni urbane che aprono a una percezione altra del quotidiano. Accompagnato dagli interventi di Maria Vittoria Baravelli, Massimo Minini e dello stesso Fabio Bix, il progetto si sviluppa come una riflessione plurivocale sulla possibilità di generare senso attraverso l’invisibile, il precario, il marginale. In questo orizzonte, la fotografia diviene non solo "medium", ma dispositivo critico: non cattura ciò che è, bensì rende visibile ciò che potrebbe essere. O, specularmente, mette in crisi ciò che crediamo essere la realtà. Come? tramite "la verità della finzione", appunto. L’arte, qui, non si pone come affermazione, ma come domanda. e ogni opera come soglia tra una realtà data e una realtà da immaginare.
Scritti. Volume Vol. 1
Sergio Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2023
pagine: 568
«Si tratta di testi che coprono quasi 70 anni di ricerca e affrontano una serie molto vasta di argomenti, spaziando dalla psicologia della percezione alla psicoanalisi, dalla teoria dell'informazione all'intelligenza artificiale, dalla critica d'arte (o piuttosto dalla critica della critica d'arte) alla storia dell'arte, dall'estetica alla sperimentazione artistica. ... Eppure un unico scopo accomuna funzionalmente tutti gli scritti: la costruzione della teoria eventualista. Una visione che si è formata all'interno del complesso sistema dell'avanguardia artistica internazionale, mettendosi in evidenza come proposta elitaria, specialistica, lontana dalle mode che dominavano il mercato». (Sergio Lombardo)
Campi material. Volume Vol. 1
Giovanni Renzi
Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2023
pagine: 248
Il libro – il primo di taglio monografico dedicato all'artista – è incentrato su Antonio Campi (Cremona, 1522/1523-1587), uno tra i protagonisti del secondo Cinquecento in nord Italia, ed è articolato in due parti: il primo volume raccoglie le attestazioni oggettive sulla vita e l'attività di Antonio Campi (ne risulta un regesto di oltre 400 numeri che permette di seguire l'artista per tutto l'arco della sua esistenza); il secondo volume, in forma saggistica, ripercorre la fortuna dell'artista attraverso i secoli (dalla prima menzione del suo nome a stampa fino alla grande mostra sui Campi organizzata nel 1985 a Cremona). I due volumi sono arricchiti, rispettivamente, da un saggio di Jacopo Stoppa e da una postfazione di Giovanni Agosti.
Another place. Photography, painting, music. Landscape. Catalogo della mostra (Arezzo, 16 dicembre 2022-10 marzo 2023)
Alessandro Sarteanesi
Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2023
pagine: 32
Il volume, catalogo dell'esposizione presso Magonza (Arezzo, dal 16 dicembre 2022 al 10 marzo 2023), giunge come risultato di una selezione di nuclei di ricerca sul paesaggio che nel corso degli anni la casa editrice ha affrontato e approfondito. Il paesaggio non è qualcosa di dato, non coincide con il concetto di natura, ma è «una situazione scelta o creata attraverso il gusto e il sentimento» (Alain Roger). Operando una cesura rispetto alla lettura romantica, gli artisti colgono, attraverso la fotografia, la pittura e la musica, aspetti del reale – dell'uomo e insieme della natura – che si manifestano in analogie, discordanze, distopie. Artisti in mostra: Olivo Barbieri, Alberto Burri, Giuliana Cunéaz, Brian Eno, Flavio Favelli, Mario Giacomelli, Abel Herrero, Nevio Mengacci, Michele Alberto Sereni, Giuseppe Uncini. Nel libro è presente anche una sezione con la scelta di una serie di opere, multipli e libri d'artista dalla collezione Magonza (Marco Gastini, Franco Giuli, Paolo Icaro, Jannis Kounellis, Sergio Lombardo, Andrea Mastrovito, Claudio Parmiggiani, Renato Ranaldi).