Magonza
Violenti confini
Libro: Libro rilegato
editore: Magonza
anno edizione: 2017
pagine: 69
Il testo presenta una selezione di ventuno artisti contemporanei e di altrettante opere – che dal 1970 arrivano sino ai giorni nostri – che indagano le interpretazioni e le rappresentazioni del concetto di confine. Articolandosi in sezioni differenti, il testo – pubblicato in occasione della mostra "Violenti confini" alla Pinacoteca comunale di Città di Castello, a cura di Magonza editore, dal 29 aprile al 9 luglio 2017 – si inserisce in un contesto di drammatica attualità e propone una riflessione sui rapporti tra l’io e il mondo, rielaborando i concetti di limite e confine non solo dal punto di vista geografico, ma anche politico e sociale, umano e biografico, ponendo particolare attenzione al rapporto con il passato. In catalogo, insieme a un ricco apparato iconografico, testi di Pietro Bellasi, Alberto Fiz, Saverio Verini.
Rilevamenti 1
Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2017
pagine: 64
Il catalogo della mostra "Rivelamenti 1" al CAMUSAC di Cassino – inaugurata il 9 dicembre 2016 su idea e progetto di Bruno Corà – individua attraverso lo sguardo di cinque curatori, critici d’arte e attenti studiosi del contemporaneo, quali Daniela Bigi, Tommaso Evangelista, Aldo Iori, Federico Sardella e Marco Tonelli, le forme e le declinazioni più attuali e giovani del panorama artistico italiano. Ciascun curatore, che per l’occasione ha introdotto la propria sezione da un breve saggio critico, ha indicato quattro autori, rappresentati in mostra da due opere, che intercettano una generazione al limite tra “innovazione” e “tradizione”. Artisti in mostra e in catalogo: Campostabile, Genuardi/Ruta, Gianfranco Maranto, Davide Mineo, Riccardo Ajossa, Alessio Ancillai, Michele Giangrande, Roberto Pugliese, Michele Ciribifera, Michele Guido, Luca Pozzi, Giovanni Termini, Claudio Citterio, Yari Miele, Maria Elisabetta Novello, Antonella Zazzera, Nebojša Bogdanović, Jago, Chiara Sorgato, Marco Ulivieri.
Murano oggi. Emozioni di vetro
Libro: Libro rilegato
editore: Magonza
anno edizione: 2017
pagine: 351
Le trasparenze, i riverberi cromatici, i riflessi luminosi, le linee morbide; ma anche le sperimentazioni, l’utilizzo non solo artistico, ma anche funzionale, le declinazioni di design di un materiale pregiato, di un’eccellenza italiana come il vetro di Murano. Il catalogo ripercorre, con un apparato fotografico di alta qualità, le opere di artisti contemporanei e delle fabbriche dell’isola di Murano che – coniugando ingegno, tecnica, gusto, estetica ed efficienza – hanno trovato scenario appropriato e dialogo nelle sale e nel giardino del Museo del Vetro di Murano. Pubblicato in occasione della mostra curata da Gabriella Belli e Chiara Squarcina, "Murano Oggi. Emozioni di vetro" (7 ottobre 2016 - 25 aprile 2017). Testi delle curatrici e di Jean Blanchaert. Traduzione inglese a fronte.
William Merritt Chase (1849-1916). Un pittore tra New York e Venezia
Libro: Libro rilegato
editore: Magonza
anno edizione: 2017
pagine: 227
Il catalogo presenta un percorso nell’opera di William Merritt Chase (1849-1916) – in occasione della mostra a Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia (11 febbraio - 28 maggio 2017) organizzata da The Phillips Collection, Washington, DC, dal Museum of Fine Arts, Boston, dalla Fondazione Musei Civici di Venezia e da Terra Foundation for American Art – dove le opere dell’esponente dell’Impressionismo americano dialogano con la città e la collezione del museo. Nature morte, ritratti, paesaggi, opere a pastello e dipinti "en plein air" permettono di esaminare i periodi salienti dell’artista, che ha guardato molto all’Europa e all’Italia, in particolar modo a Venezia, città che ha frequentato a più riprese, come testimoniano i dipinti afferenti questo periodo. Il catalogo, cartonato con sovraccoperta, è corredato da apparati biobibliografici e da testi critici e storico-artistici (Katherine M. Bourguignon, John Davis, Giovanna Ginex, Erica E. Hirshler, Elsa Smithgall). Edizione italiana del catalogo inglese "William Merritt Chase. A Modern Master" (edita da The Phillips Collection in collaborazione con Yale University Press).
Christo and Jeanne-Claude. Ri-velare. Ediz. italiana e inglese
Saverio Repetto
Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2017
pagine: 72
"Le grandi e ambiziose opere di Christo e Jeanne-Claude, le loro installazioni, i loro progetti, in parte nati ispirandosi a quella geniale opera del 1920 di Man Ray, L'enigme d'Isidore Ducasse [...] ci insegnano soprattutto a re-imparare a vedere, ci esortano a ri-scoprire, ad avere nuovi occhi" (Paolo Repetto). Edito in occasione della mostra "Christo and Jeanne-Claude. Ri-velare" presso De Primi Fine Art a Lugano (16 settembre - 28 ottobre 2016), il catalogo ripercorre con una serie di schede, le installazioni e i progetti realizzati dal 1963 ad oggi (dalle "Show Cases" a "5.600 Cubicmeter Package" di Documenta IV, dai "Wrapped Trees" e "Monuments" alle opere ancora in corso di "The Mastaba" e "Over the River"). A fianco di testi esplicativi e vedute ambientate, ciascun progetto è affiancato da un apparato iconografico che ne riporta disegni e analisi, collage, opere su carta e bozzetti che hanno costituito di quelle installazioni una fase preliminare di studio e approfondimento.
Soggettivo-primordiale. Un percorso nell'espressionismo tedesco attraverso la collezione dell'Osthaus Museum di Hagen. Catalogo della mostra (Nuoro, 21 ottobre 2016-5 febbraio 2017)
Libro: Libro rilegato
editore: Magonza
anno edizione: 2016
pagine: 169
“La scoperta delle collezioni del museo di Hägen dedicato a Karl Ernst Osthaus, uno dei padri sostenitori dell'avanguardia artistica e architettonica europea, diventa l'occasione per una rilettura dei principi costitutivi dei due maggiori movimenti dell'espressionismo tedesco delle origini, Die Brücke e Der blaue Reiter, con un'attenzione particolare ai temi condivisi dell'espressione soggettiva e della ricerca di valori primordiali, da ritrovare soprattutto nella frequentazione del contesto naturale contrapposto alla decadenza delle città in espansione.” (Lorenzo Giusti)
Sadamasa Motonaga. The energy of infancy. Catalogo della mostra (Londra, 29 giugno-29 luglio 2016). Ediz. italiana
Libro: Libro rilegato
editore: Magonza
anno edizione: 2016
pagine: 80
Il catalogo della mostra "Sadamasa Motonaga. The Energy of Infancy" - a cura di Carlo Repetto, in occasione dell'apertura della sede londinese di Repetto Gallery - ripercorre attraverso circa quaranta opere, datate tra il 1966 e il 2009, l'attività dell'artista giapponese appartenente al gruppo Gutai. Attorno al fascino e alle potenzialità immaginifiche dell'infanzia, l'artista esplora forme, sperimenta cromie, elabora disegni, composizioni bidimensionali, acrilici e sculture che alludono a metamorfosi biomorfiche e organiche, in un dialogo che relaziona gioco e geometria, inconscio e struttura. In catalogo un testo di Paolo Repetto e un contributo di Takesada Matsutani.
Nicola Carrino. Progetto CAMUSAC. Reconstructing city. Iron. Steinless steel 2016. Costruttivi. Decostruttivi. Ricostruttivi. 1959-2016
Libro: Libro rilegato
editore: Magonza
anno edizione: 2016
pagine: 53
Il catalogo, realizzato da un'idea di Nicola Carrino in occasione della mostra antologica curata da Bruno Corà al CAMUSAC di Cassino (15 maggio - 30 settembre 2016), risale il percorso artistico dell'autore, dal 1959-60 con alcune "Realtà", agli anni Sessanta e Settanta con i "Costruttivi", sino alla contemporaneità con nuovi "Costruttivi Trasformabili", "Decostruttivi" e "Ricostruttivi". L'artista, intervenendo nei volumi museali dell'ex area industriale, realizza un allestimento site specific, articolando una spazialità dialettica che relaziona l'oggetto, i moduli che lo compongono e la contingenza del luogo. "Carrino è un Maestro di cui è ormai nota l'opera che ha segnato e continua a segnare una delle linee qualificanti dell'articolata ricerca artistica italiana ed europea" (Corà), ripensando la scultura e la progettazione architettonica in chiave urbanistica, estetica ed etica, partecipativa e didattica, sempre processuale e in divenire. Insieme ad uno scritto appositamente composto da Nicola Carrino, completano il catalogo il testo critico di Bruno Corà, una ricca documentazione fotografica e una sezione dedicata agli apparati bio-bibliografici.
Franco Giuli. Opere dal 2008 al 2016. Catalogo della mostra (Roma, 7 luglio-4 settembre 2016)
Libro: Libro rilegato
editore: Magonza
anno edizione: 2016
pagine: 72
Il catalogo della mostra "Franco Giuli. Opere dal 2008 al 2016" - a cura di Bruno Corà al Museo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese di Roma, dal 7 luglio al 4 settembre 2016 - ripercorre, attraverso le immagini dei lavori esposti e un testo critico del curatore, le recenti opere dell'artista, le sperimentazioni materiche e gli sviluppi tridimensionali della forma pittorica. "Attraverso una raffinata ed esperta gestione del materiale cartonato, munito già del proprio colore e con sapienti interventi sottrattivi o additivi a collage, Giuli inscrive decisamente la sua azione nel solco di quel polimaterismo che ha avuto diverse anime, dal Futurismo al Costruttivismo, dal Dada al Materismo, riuscendo a definire una propria originale cifra visiva non priva di echi provocatori di sconfinamenti in ambiti plastici o perfino architettonici". Una biografia insieme a una selezione di mostre personali dal 1962 ad oggi e una serie di fotografie di archivio completano il volume.
Lettere a Luisa
Claudio Parmiggiani
Libro: Libro rilegato
editore: Magonza
anno edizione: 2016
pagine: 151
"Per comprendere Parmiggiani è da questa porta che dobbiamo passare. Un carteggio quantitativamente esiguo, ma di straordinaria densità e intensità, che, con l'amica Luisa Laureati Briganti, Parmiggiani ha intrattenuto nell'arco di dieci anni, dal 2004 al 2014. Un nucleo segreto e incandescente, una fonte di luce in grado di illuminare di nuovo, tramite la parola scritta, il suo ricchissimo mundus imaginalis."
Dim Sampaio. Catalogo della mostra (Gaeta, 4 marzo-10 aprile 2016)
Pietro Bellasi, Chiara Gatti
Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2016
pagine: 32
Il catalogo della mostra "Furenti tropici. Dim Sampaio tra segni e colori in tempesta" alla Pinacoteca Comunale d'Arte Contemporanea di Gaeta (4 marzo - 10 aprile 2016), curata da Pietro Bellasi e Alessandro Sarteanesi, illustra attraverso un elenco delle opere e una serie di focus specifici i lavori in mostra del pittore brasiliano, nato nel 1975 a Sitio Novo. I testi critici di Pietro Bellasi e Chiara Gatti ne approfondiscono le tematiche e ne interpretano le implicazioni. Come nelle parole del primo autore: "per Sampaio "la vita" si innesta profondamente nella ricerca artistica, con il lavoro pittorico come imperativo categorico in cui l'attività, anzi il travaglio intellettuale ingenera fisiologicamente, con i suoi tormenti, la prestanza ideativa, l'abilità tecnica, l'impegno ottico, tattile, muscolare, gestuale [&] La pittura allora è per Sampaio l'attività e la dimensione del riscatto dall'orrore". Completa il percorso una biografia e una serie di fotografie dell'artista nello studio.
Alberto Burri. My paintings speak
Marco G. Perli, Vanessa Correro
Libro: Libro rilegato
editore: Magonza
anno edizione: 2016
pagine: 20
"I miei quadri parlano" è un racconto per immagini che - attraverso colori, forme e parole - narra la vita e le opere di un grande artista del Novecento, Alberto Burri. Dedicato per i più piccoli, ma non solo, il libro si compone di tavole illustrate che alternano un linguaggio figurativo a uno più astratto in cui le cromie scelte si fanno veicoli significanti di eventi ed emozioni. Dall'infanzia trascorsa a Città di Castello al periodo di prigionia in Texas, dall'uso dei nuovi materiali nella sua pittura, come la plastica e il cellotex, alle opere più celebri quali il "Grande Cretto Gibellina", fino all'istituzione di una Fondazione per la sua collezione, le pagine snodano un percorso denso di sentimenti, informazioni e giochi. Età di lettura: da 7 anni.