Libri di Pietro Bellasi
Suissitude. L'isola dell'altrove
Pietro Bellasi
Libro
editore: Ogni Uomo è Tutti Gli Uomini
anno edizione: 2011
pagine: 40
Ragione narrativa e meraviglia ovvero l'altra metà dell'arte. Catalogo della mostra
Pietro Bellasi
Libro: Copertina morbida
editore: Edit Faenza
anno edizione: 2003
pagine: 104
Noi siamo la Grecia
Pietro Bellasi
Libro
editore: Ogni Uomo è Tutti Gli Uomini
anno edizione: 2013
Allora, forse, per chi come noi appartiene alle smemorate culture europee, oggi ostaggi dei miti della mestizia contabile privi di ogni risorsa simbolica, rimbrottati come siamo, zittiti e puniti dai grandi sacerdoti della ragione tecnica e della sua esaustività dogmatica, resi politicamente astenici dall'empirismo astratto di una riedizione della weberiana etica protestante in chiave depressiva e maniacale; per noi dunque forgotten e punished men, verrebbe più spontaneo e sarebbe anche più corretto dire: "non riusciamo più a essere (come) la Grecia."
Carlo Zauli. I bianchi
Luca Baldelli, Pietro Bellasi, Monica Zauli
Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2015
pagine: 48
Negli anni '60 lo scultore e ceramista faentino approda al "Bianco Zauli": "[...] uno smalto che non respinge la luce, ma la beve lentamente e nella sua morbida superficie imprigiona minuscole particelle di oscurità" (M. Zauli). Il volume - catalogo della mostra "I Bianchi" alla Pinacoteca Comunale di Città di Castello, raccoglie una selezione rappresentativa di opere in grès ceramico, realizzate dal 1967 al 1986, ripercorrendo le sperimentazioni plastiche e materiche, tattili e gestuali, biomorfiche e geometriche di Carlo Zauli. Risalendo le diverse - quanto uniche - variazioni cromatiche del Bianco Zauli, declinabile sino a tonalità rosse, brune, grigie e nere, gli interventi degli autori ne contestualizzano l'operato, riaffermandone l'attualità. Con testi di: L. Baldelli, P. Bellasi, M. Zauli. Carlo Zauli è una delle grandi figure della scultura italiana del Novecento. Si forma nell'ambito dell'arte ceramica, dai cui codici formali si distacca negli anni '60, evolvendo verso una ricerca plastica complessa ed espressiva. Riceve tre Premi Faenza (1953, 1958 e 1962), partecipa a diverse Triennali milanesi, frequentando Fontana, Spagnulo, Pomodoro ed espone in Europa, USA e Giappone.
Governare il caso. L'opera nel suo farsi dagli anni sessanta ai nostri giorni
Marco Pierini, Pietro Bellasi
Libro: Libro rilegato
editore: Magonza
anno edizione: 2016
pagine: 64
Realizzato in occasione della collettiva "Governare il caso", a cura di Marco Pierini alla Pinacoteca Comunale di Città di Castello nell'ambito di Progetto Pinacoteca Contemporanea (28 novembre 2015 - 5 marzo 2016), il catalogo della mostra raccoglie l'incontro tra artisti di formazione, appartenenze stilistiche e tempi diversi, uniti in quest'occasione dalla funzione e dalla declinazione del caso nelle loro opere d'arte. Insieme al testo del curatore, il saggio critico di Pietro Bellasi approfondisce aspetti fondanti della questione, tracciando relazioni possibili tra Alberto Burri, Jean Tinguely e il pensiero filosofico di Gaston Bachelard. A corredo dell'apparato iconografico, le schede delle opere rintracciano la genesi e l'interpretazione di lavori di autori come, tra gli altri, César, Beuys, Boriani e Spoerri e Mondino, in un percorso che alterna scultura, video, installazioni sonore e pittura.
Dim Sampaio. Catalogo della mostra (Gaeta, 4 marzo-10 aprile 2016)
Pietro Bellasi, Chiara Gatti
Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2016
pagine: 32
Il catalogo della mostra "Furenti tropici. Dim Sampaio tra segni e colori in tempesta" alla Pinacoteca Comunale d'Arte Contemporanea di Gaeta (4 marzo - 10 aprile 2016), curata da Pietro Bellasi e Alessandro Sarteanesi, illustra attraverso un elenco delle opere e una serie di focus specifici i lavori in mostra del pittore brasiliano, nato nel 1975 a Sitio Novo. I testi critici di Pietro Bellasi e Chiara Gatti ne approfondiscono le tematiche e ne interpretano le implicazioni. Come nelle parole del primo autore: "per Sampaio "la vita" si innesta profondamente nella ricerca artistica, con il lavoro pittorico come imperativo categorico in cui l'attività, anzi il travaglio intellettuale ingenera fisiologicamente, con i suoi tormenti, la prestanza ideativa, l'abilità tecnica, l'impegno ottico, tattile, muscolare, gestuale [&] La pittura allora è per Sampaio l'attività e la dimensione del riscatto dall'orrore". Completa il percorso una biografia e una serie di fotografie dell'artista nello studio.
Violenti confini
Libro: Libro rilegato
editore: Magonza
anno edizione: 2017
pagine: 69
Il testo presenta una selezione di ventuno artisti contemporanei e di altrettante opere – che dal 1970 arrivano sino ai giorni nostri – che indagano le interpretazioni e le rappresentazioni del concetto di confine. Articolandosi in sezioni differenti, il testo – pubblicato in occasione della mostra "Violenti confini" alla Pinacoteca comunale di Città di Castello, a cura di Magonza editore, dal 29 aprile al 9 luglio 2017 – si inserisce in un contesto di drammatica attualità e propone una riflessione sui rapporti tra l’io e il mondo, rielaborando i concetti di limite e confine non solo dal punto di vista geografico, ma anche politico e sociale, umano e biografico, ponendo particolare attenzione al rapporto con il passato. In catalogo, insieme a un ricco apparato iconografico, testi di Pietro Bellasi, Alberto Fiz, Saverio Verini.
Francine Mury. Derive di tempo e di memorie
Pietro Bellasi, Bruno Corà, Carole Haensler Huguet
Libro: Libro rilegato
editore: Magonza
anno edizione: 2017
pagine: 116
Il catalogo della mostra curata da Pietro Bellasi alla Pinacoteca Comunale d’Arte Contemporanea Giovanni da Gaeta (21 maggio - 9 luglio 2017) ripercorre i fotoassemblaggi, i monotipi e i dipinti realizzati durante il soggiorno dell’artista alla Cité Internationale des Arts di Parigi. «Una ricerca a partire dalla condizione fisica di un luogo, che spazia su narrazioni meno visibili, sotto o attraverso la sua superficie. L’immagine del paesaggio urbano [...] mi ha ispirato per realizzare un lavoro sul tempo dello sguardo». I testi in catalogo contestualizzano il lavoro dell’artista, interpretandolo alla luce di suggestioni diverse.
Burri, Fontana, Afro, Capogrossi. Dalla realtà in macerie alla bellezza della pittura. Catalogo della mostra (Bellinzona, 24 marzo-2 settembre 2018)
Libro: Libro rilegato
editore: Magonza
anno edizione: 2018
pagine: 203
Grafiche scelte, multipli, libri, disegni e una selezione di opere uniche di Burri, Fontana, Afro e Capogrossi – in mostra al Museo Civico di Villa dei Cedri a Bellinzona dal 24 marzo al 2 settembre 2018 – tracciano un percorso per risalire una delle stagioni più tragiche e allo stesso modo sublimi dell’arte italiana e internazionale: l’Informale. Alla fine della seconda guerra mondiale, l’arte si interroga sulla plausibilità e possibilità di rappresentare ancora un mondo le cui stesse strutture si sono frantumate sotto i colpi della violenza e della sopraffazione. Così, nelle parole di Giulio Carlo Argan, l’Informale diviene la "risposta dell’arte al modo inautentico di vita ch'è stato imposto agli uomini". Il libro, attraverso saggi e apparati iconografici e storico-artistici, ricostruisce le ricerche e le sperimentazioni dei quattro artisti per i quali la grafica non ha rappresentato un’attività secondaria e collaterale alla pittura, ma è stata una ricerca indipendente attraverso la quale hanno potuto sperimentare tecniche, intessere collaborazioni, elaborare più approfonditamente alcuni elementi fondanti della propria poetica. Con testi di Pietro Bellasi, Andrea Cortellessa, Carole Haensler Huguet, Chiara Sarteanesi, Marco Vallora.