Libri di Monica Zauli
Della stessa natura. Storie di uomini e piante
Monica Zauli
Libro: Copertina morbida
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2024
pagine: 192
Estate 2020: Monica si trova in Salento per trascorrervi la stagione calda. Ha un profondo dolore nell'anima perché una delle sue migliori amiche, Annalisa, sta combattendo una battaglia molto dura. Rimanerle accanto non è possibile a causa dell'emergenza sanitaria che funesta l'Italia, ma il bisogno di starle vicino, in qualsiasi modo, è un'urgenza insopprimibile. La comune passione per gli alberi e la spiccata sensibilità di entrambe per il mondo della natura diventa allora la scintilla che spingerà Monica sulle strade del Salento, terra ancora per certi aspetti primordiale, alla ricerca di racconti antichi o speciali, intessuti del rapporto tra l'uomo e il mondo vegetale da raccontare all'amica, sera dopo sera.
Carlo Zauli. I bianchi
Luca Baldelli, Pietro Bellasi, Monica Zauli
Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2015
pagine: 48
Negli anni '60 lo scultore e ceramista faentino approda al "Bianco Zauli": "[...] uno smalto che non respinge la luce, ma la beve lentamente e nella sua morbida superficie imprigiona minuscole particelle di oscurità" (M. Zauli). Il volume - catalogo della mostra "I Bianchi" alla Pinacoteca Comunale di Città di Castello, raccoglie una selezione rappresentativa di opere in grès ceramico, realizzate dal 1967 al 1986, ripercorrendo le sperimentazioni plastiche e materiche, tattili e gestuali, biomorfiche e geometriche di Carlo Zauli. Risalendo le diverse - quanto uniche - variazioni cromatiche del Bianco Zauli, declinabile sino a tonalità rosse, brune, grigie e nere, gli interventi degli autori ne contestualizzano l'operato, riaffermandone l'attualità. Con testi di: L. Baldelli, P. Bellasi, M. Zauli. Carlo Zauli è una delle grandi figure della scultura italiana del Novecento. Si forma nell'ambito dell'arte ceramica, dai cui codici formali si distacca negli anni '60, evolvendo verso una ricerca plastica complessa ed espressiva. Riceve tre Premi Faenza (1953, 1958 e 1962), partecipa a diverse Triennali milanesi, frequentando Fontana, Spagnulo, Pomodoro ed espone in Europa, USA e Giappone.
Vegetale umano. Incontri tra piante e persone di Romagna
Monica Zauli
Libro: Libro in brossura
editore: Polaris
anno edizione: 2024
pagine: 208
Con 30 disegni originali dell’autrice. La capacità di staccarsi da una visione antropocentrica per osservare la vita vegetale conduce a un duplice risultato: arricchire il proprio mondo e prendere consapevolezza dei nostri limiti. Nei trenta racconti che compongono il libro si susseguono storie curiose, in cui la distanza tra uomo e natura si annulla e l’unico sguardo possibile è quello dello stupore. Sono storie che parlano di ambiente, ma anche di noi, attraverso la voce di donne e uomini che volontariamente hanno scelto di dedicare parte della loro vita alla valorizzazione e alla cura del territorio, in un dialogo armonico che insegna i valori dell’ascolto, della pazienza, della cura. I capitoli intervallati dai disegni dell’autrice, tanto poetici quanto realistici, mostrano come la vita delle piante si intrecci inesorabilmente a quella dell’uomo e per questo meriterebbe più attenzione e gratitudine. Monica Zauli ha percorso la Romagna per consegnarci un catalogo vario e sorprendente di alberi-monumento, semi preziosissimi che hanno attraversato la storia, tappeti erbosi, fiori carnosi e foreste nascoste. Di resistenza e forza. Di convivenza e rispetto.