fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 9
Vai al contenuto della pagina

Magonza

Saverio Todaro. real.m. w/ Relazione di dispersione di Luca Centola. Catalogo della mostra (Matera, 6 luglio-29 settembre 2019). Ediz. italiana e inglese

Saverio Todaro. real.m. w/ Relazione di dispersione di Luca Centola. Catalogo della mostra (Matera, 6 luglio-29 settembre 2019). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Magonza

anno edizione: 2019

pagine: 116

I simboli dei social network più famosi – Twitter, Facebook, Linkedin, Google, WhatsApp, Instagram –, insieme ai segni più riconoscibili dei nuovi codici della comunicazione, si appropriano dello spazio fisico, alla stregua di quello già conquistato nella vita di ognuno di noi, configurando un vero e proprio “reame”. Il volume raccoglie una ampia selezione di immagini delle serie di lavori più importanti di Saverio Todaro, in occasione dell’omonima mostra al MUSMA di Matera (6 luglio - 29 settembre 2019, a cura di Piero Gagliardi e Simona Spinella). Nel libro anche un inserto che ripercorre l’incursione di Luca Centola, "Relazione di dispersione", che riflette attraverso delle immagini fotografiche sulle tematiche proposte. «Saverio Todaro plasma la materia e la sua arte diventa uno specchio, un black mirror ... capace di farci intuire come le azioni e i gesti quotidiani sociali e individuali siano un processo plasmante continuo che gli esseri umani subiscono nella loro vita» (Piero Gagliardi).
24,00

Pier Paolo Calzolari. Muitos estudos para uma casa de limão. Catalogo della mostra (Londra, 1-25 ottobre 2019; Düsseldorf, 17 gennaio-29 febbraio 2020). Ediz. tedesca

Pier Paolo Calzolari. Muitos estudos para uma casa de limão. Catalogo della mostra (Londra, 1-25 ottobre 2019; Düsseldorf, 17 gennaio-29 febbraio 2020). Ediz. tedesca

David Anfam

Libro: Libro rilegato

editore: Magonza

anno edizione: 2019

pagine: 72

Sale, tempera al latte, pastels “à l’écu” e pastelli a olio, sono i materiali e gli strumenti con i quali Pier Paolo Calzolari ha composto le opere su carta Torchon Arches montata su tavola riprodotte nel volume – pubblicato in occasione della mostra alla Repetto Gallery di Londra (1 - 25 ottobre 2019). Alle sue tradizionali acque tempestose, inquiete e sperimentali, Calzolari sembra controbilanciare in questi nuovi lavori una calma apparente, che in realtà nasconde una forte tensione, una personale ansia. Eppure, per merito dei colori gioiosi e vivaci, il risultato che ne scaturisce è di singolare tenerezza, di felice grazia. Attraverso questo inedito universo “pittorico”, tessuto in un candido ordito di gesti gentili e raffinati, in un cromatismo insieme brillante, energico e umile, il suo precedente “grido di bronzo”, acquistata una nuova saggezza, si trasforma in un policromo canto zen.
22,00

Burri. La ferita della bellezza

Burri. La ferita della bellezza

Libro: Libro in brossura

editore: Magonza

anno edizione: 2019

pagine: 108

Massimo Recalcati, partendo dall'interpretazione del "Grande Cretto Gibellina" – “sudario” bianco che ricopre i resti della città della Valle del Belice – legge l’intera opera di Alberto Burri rintracciando nella ferita il tema che unifica la ricerca continua e differente dell’artista. Sacchi, ferri, plastiche sono materie costantemente “traumatizzate ed offese”, all'interno di un movimento formale ed estetico equilibrato e calibrato. Spirito e materia coincidono nella loro sostanza e, analogamente alle “indimenticabili” ferite inferte dalla storia (in copertina l’opera "Crocifissione" del 1953), le fenditure, gli strappi e le lacerazioni delle opere di Alberto Burri indissolubilmente saldano la bellezza alla morte. Nel volume, oltre ad un apparato iconografico accuratamente selezionato, anche il testo di Aldo Iori, ad aggiungere un taglio critico, filosofico e storicoartistico alle interpretazioni dell’opera burriana.
35,00

Barry x Ball. Medardo Rosso project

Barry x Ball. Medardo Rosso project

Elisabetta Barisoni, Francesco Guzzetti, David Raskin

Libro: Libro in brossura

editore: Magonza

anno edizione: 2019

pagine: 96

Il volume presenta dieci nuovi lavori ispirati a opere di Medardo Rosso, realizzati da Barry X Ball, uno dei maestri più interessanti della scultura internazionale contemporanea. L’artista “reinventa, e quasi rivive” alcuni tra i capolavori di Medardo Rosso conservati nelle collezioni italiane più prestigiose, utilizzando materiali traslucidi, evocativi, preziosi, che mantengono di quelle opere la stessa carica energica e misteriosa – come la calcite dorata, l’onice iraniano rosa e bianco, o l’onice bianco messicano. Il catalogo, di cui è disponibile sia un’edizione in lingua italiana che una in lingua inglese, è pubblicato in occasione dell’omonima mostra a Ca’ Pesaro, Venezia, curata da Elisabetta Barisoni in collaborazione con Studio Barry X Ball, New York, e Fergus McCaffrey Gallery (10 maggio - 22 settembre 2019).
30,00

Sandro Chia. L'esercito dell'imperatore. Ediz. italiana e inglese

Sandro Chia. L'esercito dell'imperatore. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Magonza

anno edizione: 2019

pagine: 64

Sandro Chia, uno dei più noti protagonisti della Transavanguardia, nel 2010 «crea il proprio esercito della salvezza». Guerrieri, arcieri e cavalli in terracotta colorata sono l’eco reinterpretato del noto esercito rinvenuto in Cina, a Xi’an, e realizzato nel III secolo a.C. per il mausoleo di Qin Shi Huang. Le sculture policrome dell’artista toscano – come dichiara il curatore del libro Alberto Fiz – diventano icone della contemporaneità, pronte ad avventurarsi verso una seconda vita. Chia interviene senza freni inibitori; i colori intensi s’insinuano nelle pieghe della materia, e la pittura «non si limita alla semplice decorazione, ma diventa complice, tanto da sviluppare un processo di trasformazione che intacca la natura stessa dell’oggetto, offrendogli un plusvalore estetico». Il volume, bilingue (italiano e inglese), è il catalogo della mostra "Sandro Chia. L’esercito dell’imperatore" (Area\B di Milano, 17 maggio - 19 luglio 2019, a cura di Alberto Fiz) ed è arricchito da un vasto repertorio fotografico delle opere di Chia, da una serie di scatti dello scavo archeologico originale e dagli apparati biografici e bibliografici dell’artista.
16,00

Luis Gomez de Teran. Anche quando l'alba non c'era. Ediz. italiana e inglese

Luis Gomez de Teran. Anche quando l'alba non c'era. Ediz. italiana e inglese

Maurizio Mequio, Simona Spinella, Marcella Bruno

Libro: Libro rilegato

editore: Magonza

anno edizione: 2019

pagine: 40

Il volume, pubblicato in occasione della mostra "Luis Gomez de Teran. Anche quando l’alba non c’era", presso il MUSMA di Matera (5 maggio - 30 giugno 2019), è il racconto che l’artista venezuelano ha dedicato alla Città dei Sassi e alle sue frenetiche trasformazioni. Le opere – che nascono nella materia ed invitano lo spettatore alla pazienza, all’empatia e alla riflessione – sono realizzate in plexiglass e in cemento, accendendo una dialettica ambivalente tra significati e materiali. È infatti «sui contrasti che si basano le vite, tra corpo e spirito, tra gentilezza e cattiveria, tra ciò che ci costringiamo a essere e ciò che vorremmo essere», come dichiara l’artista. Il catalogo, in lingua italiana e inglese, ripercorre attraverso le immagini il disegno narrativo pensato per gli spazi del museo; completano l’opera un’intervista e due testi critici.
14,00

Mario Surbone. Incisi 1968-1978. Apologhi aurei della divisione e dell'unità. Ediz. italiana e inglese

Mario Surbone. Incisi 1968-1978. Apologhi aurei della divisione e dell'unità. Ediz. italiana e inglese

Bruno Corà

Libro: Libro in brossura

editore: Magonza

anno edizione: 2019

pagine: 96

Curato da Bruno Corà, il catalogo – presentato in occasione della mostra "Mario Surbone. Incisi 1968-1978. Apologhi aurei della divisione e dell’unità" tenutasi presso il CAMUSAC di Cassino dal 14 dicembre 2018 – restituisce l’esperienza artistica di Mario Surbone, tra i protagonisti dell’astrattismo sempre apprezzato dalla critica. Il volume propone uno scelto repertorio di opere che rivelano il fervore di ricerca inquieta dell’artista a partire dalla metà degli anni Sessanta. L’incisione e il taglio di carta, cartone e metallo nei suoi lavori provocano una divisione oggettiva del materiale che «non solo risuona della separazione, ma persino del ritorno all’unità e all’integrità». Essi inoltre evidenziano uno degli aspetti distintivi di questa particolare produzione: la riscoperta del rapporto tra luce e ombra che «scaturiscono in antinomia congenita ma senza conflittualità, al contrario in armonia, rivolta a dar vita a figure della mente». Il libro, con testi in lingua italiana e inglese, si conclude con tre sezioni dedicate alla biografia dell’artista, alle esposizioni e ad una bibliografia selezionata.
14,00

Sean Scully. Long light. Catalogo della mostra (Varese, 18 aprile 2019-6 gennaio 2020)

Sean Scully. Long light. Catalogo della mostra (Varese, 18 aprile 2019-6 gennaio 2020)

Anna Bernardini, Kelly Grovier

Libro: Libro in brossura

editore: Magonza

anno edizione: 2019

pagine: 125

«L’armonia viene da quello che sai ... Quindi la disarmonia è molto più interessante, è un’affermazione di vita ... perché alla fine, nel corso della storia, trasformiamo sempre la disarmonia in armonia». Il volume risale l’intero percorso di Sean Scully, artista statunitense di origini irlandesi, in occasione della mostra curata da Anna Bernardini (19 aprile 2019 - 6 gennaio 2020) a Villa e Collezione Panza, Bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano a Varese. La ricerca sul colore e sulla struttura, sulla geometria e sulla vibrazione delle cromie in relazione alla luce, coincide con una poetica minimalista ma insieme emozionale, esperienziale, ipnotica, che si attesta all’eterno confine tra figurazione e astrazione. Dai primi acrilici degli anni Settanta e dai lavori su carta, alle fotografie, alle installazioni e alle serie "Eleuthera", "Doric" e "Passenger" – tra le altre – si giunge sino alla riproduzione di un intervento site specific realizzato nel parco di Villa Panza, con dei "Landline" di vetro.
29,00

Barry x Ball. Medardo Rosso project. Ediz. italiana e inglese

Barry x Ball. Medardo Rosso project. Ediz. italiana e inglese

Elisabetta Barisoni, Francesco Guzzetti, David Raskin

Libro: Libro in brossura

editore: Magonza

anno edizione: 2019

pagine: 96

Il volume presenta dieci nuovi lavori ispirati a opere di Medardo Rosso, realizzati da Barry X Ball, uno dei maestri più interessanti della scultura internazionale contemporanea. L’artista “reinventa, e quasi rivive” alcuni tra i capolavori di Medardo Rosso conservati nelle collezioni italiane più prestigiose, utilizzando materiali traslucidi, evocativi, preziosi, che mantengono di quelle opere la stessa carica energica e misteriosa – come la calcite dorata, l’onice iraniano rosa e bianco, o l’onice bianco messicano. Il catalogo, di cui è disponibile sia un’edizione in lingua italiana che una in lingua inglese, è pubblicato in occasione dell’omonima mostra a Ca’ Pesaro, Venezia, curata da Elisabetta Barisoni in collaborazione con Studio Barry X Ball, New York, e Fergus McCaffrey Gallery (10 maggio - 22 settembre 2019).
30,00

Ettore Pistoletto Olivero, Michelangelo Pistoletto. Padre e figlio. Catalogo della mostra (Biella, 17 aprile-13 ottobre 2019)

Ettore Pistoletto Olivero, Michelangelo Pistoletto. Padre e figlio. Catalogo della mostra (Biella, 17 aprile-13 ottobre 2019)

Libro: Libro rilegato

editore: Magonza

anno edizione: 2019

pagine: 241

«C’è un tempo che allontana e un tempo che avvicina. Mio padre è mancato ma è tornato nella mia arte» (Michelangelo Pistoletto) La relazione archetipica tra padre e figlio, ovvero tra l’arte di Michelangelo Pistoletto e quella di Ettore Pistoletto Olivero, consente di rileggere gli scambi che abitano il tempo, travalicando – di questo rapporto – l’aspetto privato e familiare. Il catalogo della mostra ("Ettore Pistoletto Olivero Michelangelo Pistoletto. Padre e figlio", 17 aprile - 13 ottobre 2019, curata da Alberto Fiz a Biella e a Trivero, con sedi Palazzo Gromo Losa, Cittadellarte-Fondazione Pistoletto e Casa Zegna) raccoglie i saggi e le ricerche sugli artisti e sulla tematica così attuale con contributi da studiosi di ambiti differenti come la storia dell’arte e la psicanalisi, un’intervista a Michelangelo Pistoletto, focus specifici e un apparato iconografico completo che documenta il percorso espositivo. Le nature morte di Ettore Olivero e le opere di Michelangelo Pistoletto, tra i maggiori maestri contemporanei, dialogano sul filo di uno specchio che «indica l’impossibilità di progredire se non considerando ciò che sta dietro di noi: la riflessione sul passato».
38,00

Carlo Scarpa. Le forme della luce

Carlo Scarpa. Le forme della luce

Giulio Paolini, Charles Hind, Paolo Repetto

Libro: Libro rilegato

editore: Magonza

anno edizione: 2019

pagine: 72

«Un idolo nascosto» lo definisce Giulio Paolini nel breve testo che apre il volume dedicato a Carlo Scarpa e che lo rappresenta come inventore di ritmi, sperimentatore di tecniche, capofila di un linguaggio non solo architettonico. Realizzato in occasione della mostra alla Repetto Gallery (Londra, a cura di Marco Arosio e Paolo Repetto, 26 settembre - 26 ottobre 2018), il catalogo ripercorre alcune delle visioni dell’artista, dalla realizzazione dei vetri Venini e Cappellin, alle sculture e ai celebri "Cavalletto", "Negozio Olivetti", "Complesso monumentale Brion", fino al tavolo Sarpi, la poltrona Cornaro e ancora disegni dagli anni Trenta agli anni Settanta. Il mondo orientale, giapponese, quello antico dei templi greci, gli elementi “luce” e “acqua”, con i suoi riverberi, il colore, il ritmo e l’armonia mai calcolabile delle linee dei suoi edifici sono alcune delle tematiche analizzate nei testi in catalogo che si arricchisce anche di un vasto repertorio fotografico e un’ampia biografia dell’artista.
22,00

Carlo Scarpa. The shapes of light

Carlo Scarpa. The shapes of light

Libro: Libro rilegato

editore: Magonza

anno edizione: 2019

pagine: 72

«Un idolo nascosto» lo definisce Giulio Paolini nel breve testo che apre il volume dedicato a Carlo Scarpa e che lo rappresenta come inventore di ritmi, sperimentatore di tecniche, capofila di un linguaggio non solo architettonico. Realizzato in occasione della mostra alla Repetto Gallery (Londra, a cura di Marco Arosio e Paolo Repetto, 26 settembre - 26 ottobre 2018), il catalogo ripercorre alcune delle visioni dell’artista, dalla realizzazione dei vetri Venini e Cappellin, alle sculture e ai celebri "Cavalletto", "Negozio Olivetti", "Complesso monumentale Brion", fino al tavolo Sarpi, la poltrona Cornaro e ancora disegni dagli anni Trenta agli anni Settanta. Il mondo orientale, giapponese, quello antico dei templi greci, gli elementi “luce” e “acqua”, con i suoi riverberi, il colore, il ritmo e l’armonia mai calcolabile delle linee dei suoi edifici sono alcune delle tematiche analizzate nei testi in catalogo che si arricchisce anche di un vasto repertorio fotografico e un’ampia biografia dell’artista.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.