Magonza
Jean Boghossian. Tra due fuochi. Catalogo della mostra (Beirut, 4 dicembre 2015-10 gennaio 2016). Ediz. italiana, inglese, francese
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Magonza
anno edizione: 2016
pagine: 280
"Un'osservazione diretta in assenza di dati indicaivi sulla pittura di Jean Boghossian pone chiunque di fronte alla sua considerevole mole di lavoro, e soprattutto di modi sperimentali per conseguirlo, di cui è difficile, inizialmente, individuare matrici, provenienze estetiche, orientamenti e interessi poetici e perfino gli strumenti e le tecniche adottate a tale scopo. Un apparente diffuso empirismo sembra dominare la sua opera insieme a un'attitudine compulsiva che operativamente si estende entro differenti ambiti espressivi e linguistici senza dimostrare - a lungo e in una considerevole quantità di esempi - di nutrire preferenza per qualcuno di essi; oltre alla scultura in legno, in bronzo e in polistirene, ai disegni, agli acquarelli, alla pittura a olio e a quella ad acrilico, alle tecniche miste, al collage e al décollage e a una serie di altre modalità da lui definite coulage, pliaqe, arrachage, negli ultimi anni però si è andata affermando tra tutte queste modalità anche quella dell'impiego sistematico e in differenti modi della fiamma rivolta ai più svariati supporti, spesso mediante diversi tipi di cannelli ossidrici chalumeaux o altri strumenti da saldatore, producendo combustioni, affumicamenti e altri effetti tipici del fuoco.
Klaus Münch. Gocce di spazi paralleli. Catalogo della mostra (Milano, 17 febbraio-23 marzo 2016)
Libro: Libro rilegato
editore: Magonza
anno edizione: 2016
pagine: 93
Il catalogo della mostra curata da Pietro Bellasi e Bruno Corà con il contributo scientifico di Aldo Iori, alla Fabbrica del Vapore di Milano (17 febbraio-23 marzo 2016) - promossa da Magonza Editore e Atlante Servizi Culturali - è un focus su lavori inediti e opere recenti dell'artista tedesco. Sculture policrome semisferiche e serigrafate dall'interno si snodano nello spazio mettendo in scena il rapporto tra arte e scienza, strutture micro e macroscopiche, segni - come quelli tracciati con la resina, la matita e i pigmenti sulla carta - che evocano la formazione della vita nel cosmo. I testi critici in catalogo, insieme a un ricco e accurato apparato iconografico, una biografia e un aggiornato apparato espositivo risalgono i punti nodali del lavoro dello scultore, arricchendone le implicazioni e le interpretazioni.
... Ma un'estensione. Gastini, Icaro, Mattiacci, Spagnulo. Catalogo della mostra (Venezia, 25 settembre 2015-17 aprile 2016). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Magonza
anno edizione: 2016
pagine: 228
Il volume, editato in occasione della mostra alla Galleria Internazionale d'Arte Moderna di Ca' Pesaro a Venezia (26 settembre 2015-17 aprile 2016), è un confronto dialettico tra 4 artisti del panorama contemporaneo: Gastini, Icaro, Mattiacci, Spagnulo. Come nelle parole del curatore Bruno Corà (a fianco alla direzione scientifica di Gabriella Belli): "Nonostante l'evidente diversità che distingue il loro lavoro, essi condividono nella scultura e nella pittura, attuandoli, i princìpi profetizzati da Medardo Rosso e in seguito da Umberto Boccioni ("metteremo lo spettatore al centro del quadro") e da Arturo Martini, che della scultura aveva auspicato la vocazione: 'fa' che io non sia un oggetto, ma un'estensione'". Dalla dialettica pittura/scultura di Gastini e dall'analisi dei concetti di chiusura e pesantezza di Icaro, alle sperimentazioni spaziali a scala cosmica di Mattiacci, fino alla "leggerezza" dei lavori più materici di Spagnulo, il catalogo - corredato, oltre che dal testo critico di Corà e dalle biografie, da ulteriori quattro saggi ripercorre i rapporti e le ricerche formali dei quattro autori.
Alberto Burri. I miei quadri parlano
Marco G. Perli, Vanessa Correro
Libro: Libro rilegato
editore: Magonza
anno edizione: 2016
pagine: 24
"I miei quadri parlano" è un racconto per immagini che - attraverso colori, forme e parole - narra la vita e le opere di un grande artista del Novecento, Alberto Burri. Dedicato per i più piccoli, ma non solo, il libro si compone di tavole illustrate che alternano un linguaggio figurativo a uno più astratto in cui le cromie scelte si fanno veicoli significanti di eventi ed emozioni. Dall'infanzia trascorsa a Città di Castello al periodo di prigionia in Texas, dall'uso dei nuovi materiali nella sua pittura, come la plastica e il cellotex, alle opere più celebri quali il "Grande Cretto Gibellina", fino all'istituzione di una Fondazione per la sua collezione, le pagine snodano un percorso denso di sentimenti, informazioni e giochi. Età di lettura: da 7 anni.
Governare il caso. L'opera nel suo farsi dagli anni sessanta ai nostri giorni
Marco Pierini, Pietro Bellasi
Libro: Libro rilegato
editore: Magonza
anno edizione: 2016
pagine: 64
Realizzato in occasione della collettiva "Governare il caso", a cura di Marco Pierini alla Pinacoteca Comunale di Città di Castello nell'ambito di Progetto Pinacoteca Contemporanea (28 novembre 2015 - 5 marzo 2016), il catalogo della mostra raccoglie l'incontro tra artisti di formazione, appartenenze stilistiche e tempi diversi, uniti in quest'occasione dalla funzione e dalla declinazione del caso nelle loro opere d'arte. Insieme al testo del curatore, il saggio critico di Pietro Bellasi approfondisce aspetti fondanti della questione, tracciando relazioni possibili tra Alberto Burri, Jean Tinguely e il pensiero filosofico di Gaston Bachelard. A corredo dell'apparato iconografico, le schede delle opere rintracciano la genesi e l'interpretazione di lavori di autori come, tra gli altri, César, Beuys, Boriani e Spoerri e Mondino, in un percorso che alterna scultura, video, installazioni sonore e pittura.
Roberto Fanari. Hanging (laying) landscapes. Laboratorio visivo di tecniche del contemporaneo (Milano, 16 luglio-27 settembre 2015)
Libro: Libro rilegato
editore: Magonza
anno edizione: 2016
pagine: 72
"Ho visto molto raramente sperimentare e praticare con tanto entusiasmo e sorpresa le faticose densità rituali del lavoro pittorico come da Roberto Fanari per i suoi sortilegi cromatici (il bianco, il nero, il rosso). Oltre alla saggezza tecnica assai impressionante, egli è profondamente ed esistenzialmente consapevole della fecondità immaginaria e metaforica del colore in quanto tale, come del gesto che dipinge a modella, della sua energia simbolica, addirittura delle sue potenzialità alchemiche. Potenzialità dei pigmenti fluidi come degli impasti di terra a delle epidermidi di smalti, da intercettare e stimolare negli spazi di quanto Gaston Bachelard chiama funzione di irrealtà, almeno parallela e almeno altrettanto utile, per la vita psichica individuale e collettiva, della funzione di realtà: '[ ... ] l'immagine percepita e l'immagine creata rappresentano due istanze psichiche del tutto diverse e sarebbe necessaria una espressione specifica per designare l'immagine immaginata[ ... ] vogliamo scoprire l'attività prospettica delle immagini, vogliamo porre l'immagine anche prima della percezione, come un'avventura della percezione'".
Marco Benefial nel Duomo di Città di Castello. Manoscritto e bozzetti inediti, nuovi contributi
Corrado Rosini
Libro: Libro rilegato
editore: Magonza
anno edizione: 2016
pagine: 123
L'analisi del manoscritto inedito del pittore Marco Benefial (1684-1764) fa da introduzione all'approfondito studio che Corrado Rosini conduce sugli affreschi dell'artista romano nella Tribuna del Duomo di Città di Castello, risalendo le committenze e i maggiori dipinti realizzati durante la sua carriera, corredati da commenti e riferimenti bibliografici. Attraverso la presentazione di due bozzetti inediti, il saggio procede per accostamenti iconografici e analisi critiche e storico-artistiche sui maggiori temi e figure rappresentati. Un ricco apparato antologico e bibliografico conclude l'opera, insieme alle relazioni tecniche dei restauri pittorici ed architettonici effettuati.
Paul Klee. Mondi animati. Catalogo della mostra (30 ottobre 2015-14 febbraio 2016)
Libro: Libro rilegato
editore: Magonza
anno edizione: 2015
pagine: 176
Il catalogo della mostra "Paul Klee Mondi animati", curata da Pietro Bellasi e Guido Magnaguagno al MAN di Nuoro (30 ottobre 2015 - 14 febbraio 2016), raccoglie in una serie di tavole le opere esposte, in un percorso che risale le scelte oniriche, cromatiche e formali dell'artista, da opere pittoriche a lavori di grafica, fino a una scelta di disegni. Una serie di saggi critici a firma dei curatori della mostra e di Raffaella Resch - approfondisce le tematiche connesse, dalla questione dell'animismo alla genesi della rappresentazione, ampliando la trattazione in una cornice storico-critica. Concludono l'opera, insieme a una serie di immagini di repertorio provenienti dal Zentrum Paul Klee di Berna, una biografia, una selezione bibliografica ed espositiva.
Carlo Zauli. I bianchi
Luca Baldelli, Pietro Bellasi, Monica Zauli
Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2015
pagine: 48
Negli anni '60 lo scultore e ceramista faentino approda al "Bianco Zauli": "[...] uno smalto che non respinge la luce, ma la beve lentamente e nella sua morbida superficie imprigiona minuscole particelle di oscurità" (M. Zauli). Il volume - catalogo della mostra "I Bianchi" alla Pinacoteca Comunale di Città di Castello, raccoglie una selezione rappresentativa di opere in grès ceramico, realizzate dal 1967 al 1986, ripercorrendo le sperimentazioni plastiche e materiche, tattili e gestuali, biomorfiche e geometriche di Carlo Zauli. Risalendo le diverse - quanto uniche - variazioni cromatiche del Bianco Zauli, declinabile sino a tonalità rosse, brune, grigie e nere, gli interventi degli autori ne contestualizzano l'operato, riaffermandone l'attualità. Con testi di: L. Baldelli, P. Bellasi, M. Zauli. Carlo Zauli è una delle grandi figure della scultura italiana del Novecento. Si forma nell'ambito dell'arte ceramica, dai cui codici formali si distacca negli anni '60, evolvendo verso una ricerca plastica complessa ed espressiva. Riceve tre Premi Faenza (1953, 1958 e 1962), partecipa a diverse Triennali milanesi, frequentando Fontana, Spagnulo, Pomodoro ed espone in Europa, USA e Giappone.
Nuove opere della collezione tra acquisizioni e proposte
Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2015
pagine: 68
Edito in occasione della mostra, inaugurata il 15 giugno 2015, che presenta le nuove acquisizioni e proposte della collezione CAMUSAC - con la cura di Bruno Corà e Tommaso Evangelista -, il catalogo raccoglie le espressioni e le opere più recenti degli artisti selezionati. Dalla tensione segnica inscenata da Klaus Münch alle composizioni duali, avveniristiche e allusive a una tradizione musiva passata, di Karpüseeler, dalle costellazioni verbo-visive di Ümit Inatçi alle interpretazioni pittoriche di Carlo Colli, il percorso si snoda presentando le nuove acquisizioni di un'istituzione volta alla tutela, alla valorizzazione e alla divulgazione del contemporaneo. Tra gli altri artisti in catalogo: Lindo Fiore, Raffaella Formenti, Abel Herrero, Luigi Magli, Giulia Marchi, Bruno Marcucci, Nevio Mengacci, Vincenzo Merola, Carlo Rea, Mario Sughi.
Marco Baldicchi. Civitas Dolens
Libro: Libro rilegato
editore: Magonza
anno edizione: 2015
pagine: 40
Il catalogo della mostra di Marco Baldicchi "Civitas Dolens" - presentata all'ex cappella del Santissimo Sacramento a Citerna (PG) - raccoglie le immagini e le interpretazioni delle 40 formelle bianche in ceramica, segnate di rosso, che simboleggiano alcune delle città indici di una storia frammentata, sofferta, deviata. La forma semplice della tavoletta risalta "a fronte dell'insostenibile e tragico peso degli eventi che evoca" (Corà) e, tramutandosi in immagine, imprime indelebilmente lo sfregio subìto. Se da una parte il rosso rimanda al sangue del martirio, dall'altra il bianco dell'ultima "Civitas" lascia spazio a una lettura di epilogo "altro". Introdotti dal testo ad hoc di Claudio Parmiggiani, i saggi critici di Bruno Corà, Don Paolo Martinelli, Rita Olivieri ed Elisa Nocentini risalgono la genesi dell'opera e le sue implicazioni, mentre in Appendice sono riportati gli interventi di Aldo Iori e Saverio Verini.
Omaggio ad Achille Pace
Libro
editore: Magonza
anno edizione: 2015
La pubblicazione presenta le opere in mostra, dal 15 giugno al 25 ottobre 2015, in uno degli spazi espositivi del CAMUSAC - Museo d'Arte Contemporanea di Cassino. Achille Pace, nato a Termoli nel 1923 e fondatore nel 1962 del Gruppo Uno con Uncini, Biggi, Carrino, Frascà e Santoro, trova nel "filo" la sua cifra stilistica distintiva. Anello intermedio tra gesto e materia, il tracciato filamentoso si fa tramite di simbologie, divenendo traccia del tempo e del processo di costruzione dell'opera (presentati in mostra e riprodotti nella pubblicazione, lavori dal 1963 al 1983).