fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Macabor

L'anima dei poeti estinti. Studi e materiali per l’opera di Claudia Manuela Turco in occasione dell’assegnazione del Premio Pollino − Ponte d’Argento 2025

L'anima dei poeti estinti. Studi e materiali per l’opera di Claudia Manuela Turco in occasione dell’assegnazione del Premio Pollino − Ponte d’Argento 2025

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2025

pagine: 234

Il Premio Pollino − Ponte d’Argento alla carriera, organizzato a Civita, uno dei borghi più belli d’Italia, geograficamente situato in provincia di Cosenza, ha in questo libro il riconoscimento più alto, volto a sottolineare il percorso letterario di una vita e la testimonianza inconfutabile di un valore. Il Premio, nell’edizione 2025, è stato assegnato a Claudia Manuela Turco. Il profilo letterario di Claudia Manuela Turco, in arte Brina Maurer, non si lascia facilmente comprimere in una sintesi unitaria, poiché siamo di fronte ad una autrice che frequenta tanto la poesia quanto la prosa, narrativa e saggistica, e sempre con risultati di grande finezza e originalità. La sua è una scrittura che chiede rispetto, attenzione, presenza. Questo volume nella sua ispirazione fondamentale richiama in modo evidente i temi trattati dall’autrice nella sua opera evidenziandone, con un gruppo di testimonianze critiche significative, l’essenza profonda della sua scrittura.
20,00

Echi e discordanze

Echi e discordanze

Alessandro Cabianca

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2025

pagine: 164

Alessandro Cabianca ci ripropone, tra la riflessione e il ricordo intriso di pietas delle ombre di ieri, un canto che talvolta rasenta nell’inquietudine dolorosa e dissonante l’urlo beat dell’America di ieri; versi che sono sempre anche memoria e monito di ogni frammento che rimane a scheggiare di idee e immagini una vita che verrà; e a cui non si può far fronte senza tener memoria del retaggio di Ezra Pound al termine dei suoi Cantos: “per essere uomini non distruttori”. (dalla prefazione di Enrico Grandesso).
15,00

Sguardofilia

Sguardofilia

Giancarlo Stoccoro

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2025

pagine: 94

Nel leggere i testi di Stoccoro, si ha l’impressione di entrare in una pinacoteca, dove l’autore si presenta al visitatore – lettore nelle vesti di navigato gallerista, che sembra già conoscere lo spazio preciso nel quale vuole condurre i loro sguardi, evitando (cercare) che i loro occhi vengano dapprima distratti da altri dipinti presenti in altre sale o corridoi. Una volta riuscito nell’impresa, nel suo spazio preciso (e voluto), lascia da soli i visitatori. (Dalla prefazione di Lamberto Garzia)
13,00

Esercizi sul ricordare

Esercizi sul ricordare

Luca Mazzocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2025

pagine: 56

Un’indagine sul ricordo presuppone un itinerario per forza di cose intimo, che deve però resistere all’intimismo con lo sforzo predittivo che la poesia impone al poeta. Ammesso che la poesia sia una “cosa” diversa dal poeta e che la sua variabilità possa assecondare sostrati occasionali e indipendenti della essenza stessa del vivere. Ma in quell’essenza indaga, portando l’intimo a livelli planetari il poeta che scrive questi Esercizi sul ricordare. Dove il passato che la memoria sottende è la natura stessa del pre-sente analitico. Perché il passato iterativo è la materia della sintesi: la vita. (dalla prefazione di Silvano Trevisani).
13,00

Eterno presente. Testimonianze critiche per la poesia di Gabriele Galloni

Eterno presente. Testimonianze critiche per la poesia di Gabriele Galloni

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2025

pagine: 90

Questo libro raccoglie le testimonianze critiche di autori e autrici che hanno esplorato l’opera poetica di Gabriele Galloni avendone cura come di un oggetto prezioso e delicato. Esso vuole essere un omaggio ad un poeta che, nell’arco di una vita sfortunatamente troppo breve, ha mostrato una sorprendente maturità stilistica e una raffinata capacità di rendere in folgoranti visioni concetti complessi. Senza alcuna pretesa di completezza, il presente volume avvia una riflessione critica e un approfondimento sugli aspetti formali e contenutistici della poesia di Gabriele Galloni. La dimensione corale e la varietà degli interventi, consente al lettore di avvicinarsi o di riavvicinarsi ai testi di Galloni mediante una prospettiva multipla, un effetto caleidoscopio che rende giustizia a una poesia dai mille volti e dalle mille voci, dei vivi e dei morti.
15,00

La voce comune del mondo. Monografia antologica su Fausta Genziana Le Piane

La voce comune del mondo. Monografia antologica su Fausta Genziana Le Piane

Plinio Perilli

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2025

pagine: 188

Figura rilevante e vitale, scrittrice estrosa e multiforme (poetessa, narratrice, saggista, francesista), ma anche artista raffinata, Fausta Genziana Le Piane, nel suo lungo percorso creativo, è riuscita a fondere istanze psicologiche, biografiche e poetiche ad un senso di urgenza e spontaneità verso la voce comune del mondo, sintetizzata in un sistema di pensiero che da sempre spazia tra passione e conoscenza, sentimento e ragione. Questo libro di Plinio Perilli intende esporre in modo rigoroso i temi più importanti del suo lavoro, per offrire al lettore un panorama esauriente della sua opera, tracciando un ritratto a tutto tondo di un’autrice che ha sempre avuto un rapporto forte e importante con i tempi delle sue esperienze creative.
20,00

Merìcula

Merìcula

Greta Rodan

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2025

pagine: 60

Nascono dai rovi le poesie di Greta Rodan, come la merìcula, la mora in dialetto molisano, figlia delle spine, frutto selvatico e prelibato che si offre a colui che riesce a vederla, al viandante lento che la sa cogliere senza paura di farsi male. Versi epidermici che giungono con la parola “vestita” di nudità, e lievi s’insinuano sotto pelle fino a raggiungere le viscere, in profondità, quella dell’anima, in un viaggio di vertiginosi tornanti, leccando le ferite e recuperando brandelli di sogni da ricucire. (dalla prefazione di Anna Maria Di Pietro)
13,00

Manoscritto d’aria

Manoscritto d’aria

Ștefan Damian

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2025

pagine: 122

"Raramente capita di incontrare una poesia così compatta, così significativamente attenta al reale, liricamente realistica se vo-gliamo utilizzare uno slogan che è quasi un ossimoro, dolorosa e libera, dove l’io, privo del cinismo e della assuefazione, si con-fronta con la storia alla ricerca di una verità che fatica a emergere dalle falsità e dagli intrighi in un mondo di morti vivi e di vivi morti. L’interrogazione: Dio/ dove siamo arrivati?, che allo stesso momento può essere una esclamazione, esprime tutto lo sgo-mento del poeta di fronte agli accadimenti, sempre più incomprensibili e inumani". (dalla prefazione di Alessandro Cabianca).
13,00

Italia insulare. I poeti. Volume Vol. 7

Italia insulare. I poeti. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2025

pagine: 254

«Alto, bruno, un ciuffo dei neri capelli quasi incollato alla fronte, il viso scavato da un male cattivo, gli occhi vividi di entusiasmo e tutta via increduli…» così Gia-cinto Spagnoletti descrive Angelo Maria Ripellino, poeta, traduttore, grande esperto di letteratura russa e di cultura boema, nonché voracissimo lettore, figura d’eccellenza della letteratura italiana. In questo settimo volume di Italia insulare I Poeti abbiamo voluto occuparci soprattutto di Ripellino poeta anche se, come ha sottolineato qualcuno, l’autore siciliano ha la capacità di rimanere poeta anche quando scrive di saggistica. E questo perché c’è sempre una correlazione tra il suo particolare modo di sentire e di vedere le cose, i pesi di un’esistenza travagliata e sofferta, e il suo naturale slancio verso una giocosità amara, che rende la sua vi-sione davvero unica, nel variegato mondo della letteratura italiana. Nella seconda parte del libro presentiamo cinque profili di poeti isolani scomparsi, da non di-menticare: Armando Patti, Sebastiano A. Patané Ferro, Giorgia Stecher, Elena Salibra (Sicilia) e Sebastiano Satta (Sardegna).
20,00

Corrispondenze. Proposte di interazione e scrittura poetica

Corrispondenze. Proposte di interazione e scrittura poetica

Maria Benedetta Cerro

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2025

pagine: 106

Ci sono libri che nella loro originalità trovano il loro punto di forza. Libri come questo di Maria Benedetta Cerro. C’è un cammino condiviso, una visione legata profondamente alla poesia, dove gli incontri sono fatti di parole, versi, emozioni. Tutto qui è sempre interamente aperto a tutti gli stimoli e alle sollecitazioni provenienti da ambiti diversi. Ci sono dei poeti, delle vite. C’è un bisogno di parlarsi, riflettere. E la ricerca di un ‘segno’ che resti impresso sulla pagina dell’anima con inchiostro indelebile. I poeti che hanno condiviso questo percorso con Maria Benedetta Cerro sono: Giacomo Di Manna, Irene Sabetta, Mariapia Crisafulli, Antonio Vanni, Stefania Giammillaro, Patrizia Baglione, Elisa Nanini, Carlo Giacobbi, Marta Celio, Chiara Mutti, Eda Özbakay, Lucilla Trapazzo, Simone Principe, Anna Maria Curci, Angela Greco AnGre, Maria Pina Ciancio, Marina Minet, Carmine Brancaccio, Giansalvo Pio Fortunato, Giuseppe Vetromile, Carlo Di Legge (dalla quarta di copertina).
13,00

La sera dopo (al cenacolo)

La sera dopo (al cenacolo)

Silvano Trevisani

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2025

pagine: 104

"La sera dopo (al Cenacolo) è un dramma evangelico in due atti – ma infibrato come il frutto, il dono di una modernità totalmente fuori del tempo: e in uno spazio che è quello dei luoghi sacri, certo, eppure ci abita, ci reclama comunque e ovunque il cuore, perché la casa della preghiera diventa essa stessa della fede; tempio e teatro, povera casa o dimora dei ricchi... di umiltà.[…] Silvano Trevisani processa in fondo gli apostoli, i primi discepoli di Gesù – o meglio induce essi stessi a processarsi (e la genialità è di avere in fondo immaginato, stoicamente sublimato come Pubblico Ministero proprio una fiera e povera Donna: “Sono vedova e vengo da Efraim”...). E dunque ripercorre, condensa in due parti due snodi essenziali del nostro eterno Evangelio, di testimonianza e di Fede. E lo fa da par suo, come un rito estremo, denudato di immensa sincerità". (dall’introduzione di Plinio Perilli).
10,00

Moto Egeo

Moto Egeo

Lucia Gaddo Zanovello

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2025

pagine: 82

"Prosegue il viaggio, onirico-metaforico di Lucia Gaddo Zanovello, che dopo Vele al Venda ci propone oggi Moto egeo, in un’evoluzione partecipativa ed emozionale del dettato poetico le cui motivazioni lei stessa efficacemente ci racconta. Se in Vele al Venda la tensione narrativa era concentrata sullo sforzo di far coincidere gli eventi intimi, le proprie emozioni contingenti con la metafora realistica di un attraversamento temporaneo, di un viaggio multiforme, ora quella tensione si disancora dal presente, dal contingente e tende ad assolutizzarsi. La silloge non racconta più solo un “tratto di strada” ma vuole riassumere e al contempo estendere la validità assoluta del viaggio, attraverso quel “reingresso nella vita” che l’autrice vuole rappresentare. È essa stessa strada". (dalla prefazione di Silvano Trevisani).
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.