Macabor
Sei fiabe per un sorriso
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2017
					La fiaba è il luogo dove ogni sogno trova realizzazione e regala un sorriso spontaneo e naturale. Come quello che può nascere leggendo le sei fiabe raccolte in questo piccolo volume che vi presentiamo. I testi che vi troverete sono frutto della sensibilità e della delicatezza di Sara Conci, Fulvio Gagliardi, Nicola Maggiarra, Caterina Misuraca e Caterina Merolli, cinque autori italiani, e della freschezza della giovanissima Caterina Chiaradia, di soli dodici anni. Età di lettura: da 7 anni.				
									L'orecchio delle Dèe
Giorgia Spurio
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2017
					"L’orecchio delle dèe" nasce dall’esigenza di dare voce alle problematiche del nostro tempo attraverso simboli e figure mitologiche che l’antichità ci presta. La silloge si trasforma in un diario che raccoglie confidenze e silenzi. Si parla della difficile situazione che vivono ogni giorno le donne, soprattutto le madri, in alcune zone del mondo. Altrettanto difficile è la sorte dei bambini. Con questi versi l’autrice esprime il dolore e la speranza di chi trova il coraggio di fuggire da guerra e fame intraprendendo il duro e drammatico viaggio della traversata del Mediterraneo.				
									La visione pedagogica di Pasolini. Riflessioni sul saggio «Il mondo non sa nulla» Pasolini poeta e diseducatore di Pino Corbo
Rocco Taliano Grasso
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2017
					“In filigrana a tutta l’opera di Pasolini, vi è il denominatore comune di un anelito missionario, profetico, catartico, verso una palingenesi a breve termine della storia, attraverso l’azione pedagogica plasmata in un disegno organico che filtra tutte le manifestazioni della sua arte di maestro, di poeta, di scrittore, di traduttore, di regista cinematografico, di saggista e giornalista.” Questo breve saggio di Rocco Taliano Grasso, legato al lavoro critico sviluppato nel corso degli anni dal poeta calabrese Pino Corbo, contribuisce, e di molto, ad approfondire la particolare visione pedagogica di Pier Paolo Pasolini.				
									Anse di memoria
Paola Musa
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2017
pagine: 86
					"Anse di memoria" nasce dal bisogno di raccontare in una veste quasi mitica il legame di Paola Musa con le origini, il sentimento di insularità che caratterizza ogni isolano. La Sardegna è qui luogo primigenio e interiorizzato dove il mare appare psicologicamente un confine quasi impossibile da varcare e l'isola si delinea come un corpo di contraddizioni, teso continuamente tra le maglie di un arcaico paesaggio e una modernità svuotata di ogni allegoria identitària. Il poema è un'esplorazione delle tracce rimaste di tali radici.				
									Di mare e di vita
Nazario Pardini
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2017
pagine: 68
					È il mare il protagonista indiscusso di questa raccolta di poesie del poeta toscano Nazario Pardini. Ma c’è anche la vita con tutto il suo carico di mistero e di inquietudine. L’autore riconferma, in quest’ultimo rendiconto poetico, la sua vocazione a una lirica capace di indagare profondamente la condizione esistenziale dell’uomo.				
									Un nuovo giorno
Emilia Sirangelo
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2017
pagine: 56
					Tutta la nostra vita si svolge rincorrendo brezze di felicità dalla parte sbagliata. I poeti questo lo sanno bene. E tentano di interrogare il mistero che ha una voce sola: quella della poesia. "Un nuovo giorno" di Emilia Sirangelo è un’opera prima. La nave della poesia qui, nel suo porto, non sta attraccando, ma sta salpando. E con essa tutte le emozioni di un viaggio che l’autrice vuole scoprire insieme ai suoi lettori.				
									Il coraggio di aver paura. Storie di donne
Mariagrazia Scarnecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2017
pagine: 84
					“Ho sempre scritto di donne, perché le conosco, le ammiro, qualche volta le odio, ma sempre con un sottofondo di comprensione. Solo raramente ho fatto comparire qualche uomo come protagonista, ma si è trattato di uomini con una sensibilità spiccata, una capacità di empatia, una profondità ‘femminile’.” Così l’autrice, in una nota, presenta questo libro ai suoi lettori. Ed è il segnale per l’inizio di un viaggio. Undici racconti di donne dove la Scarnecchia conferma una profonda conoscenza dell’animo umano e il suo grande amore per la vita.				
									
