Libri di Mariagrazia Scarnecchia
Un momento prima del tramonto
Mariagrazia Scarnecchia
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2009
pagine: 176
Il paziente che mente. Psicoanalisi e malafede
Mariagrazia Scarnecchia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 112
Chi mente è sempre in malafede, ma chi è in malafede necessariamente mente? È questo l'interrogativo che fa da filo conduttore ai contributi raccolti in questo volume. "Bugia" e "malafede", così come "verità", sono parole che nel senso comune hanno un significato totalmente differente da quello che assumono nella clinica psicoanalitica. A partire da questa constatazione e dalla ricorrente presenza di una qualche forma di "menzogna" nel setting psicoanalitico, il testo presenta una disamina di tutte le diverse forme del mentire che si generano in esso, non solo considerando cosa risulti distorto, ma anche il perché venga messa in atto una distorsione.
Il coraggio di aver paura. Storie di donne
Mariagrazia Scarnecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2017
pagine: 84
“Ho sempre scritto di donne, perché le conosco, le ammiro, qualche volta le odio, ma sempre con un sottofondo di comprensione. Solo raramente ho fatto comparire qualche uomo come protagonista, ma si è trattato di uomini con una sensibilità spiccata, una capacità di empatia, una profondità ‘femminile’.” Così l’autrice, in una nota, presenta questo libro ai suoi lettori. Ed è il segnale per l’inizio di un viaggio. Undici racconti di donne dove la Scarnecchia conferma una profonda conoscenza dell’animo umano e il suo grande amore per la vita.
Niente fiori per Valentina
Mariagrazia Scarnecchia
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Culturale Aljon
anno edizione: 2015
pagine: 140
Ulivi
Mariagrazia Scarnecchia
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2011
pagine: 183
Una lunga storia racconta - in prima persona! - da chi non c'è più. "Ulivi" è un romanzo atipico, da questo punto di vista, nel contempo emergono la propensione per una narrazione corposa e suggestiva, il gusto per il racconto storico, l'estro per le puntuali e colorate descrizoni dell'assolato Sud e della sua gente. Un libro tutto da scoprire, che lega vicende ed esperienze all'amore per la natura, fino a far assurgere la pianta dell'Ulivo, che è simbolo di vigore, forza, energia a emblema della vita stessa, a quintessenza di semplicità, sapienza, dignità.