Macabor
Il sogno di Orez. Rivista di narrativa. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2025
pagine: 62
Quattro autori, quattro romanzi: Andrea Canobbio, La traversata notturna; Chiara Valerio, Chi dice e chi tace; Giampaolo Simi, Il cliente di riguardo; Bonifa-cio Vincenzi, Le strade del destino. Quelli del mondo di prima: Giuseppe Berto, Anonimo veneziano. Dal libro allo schermo: Truman Capote, Colazione da Tiffany. Vicinanze. Dialogo con-temporaneo con i classici: Beppe Fenoglio, Una questione privata. Passaggio del tempo: Prima del Gattopardo. Letture: Di Sora, Amleto, mio nonno; Alto-monte, Il fratello orientale. La parola al libro: Antonio Avenoso, Un manoscritto ritrovato. Sguardi: Fausta Cialente, La tenda. Racconti di Giuseppe Selvaggi, , Rocco Salerno, Carlo Manzoni, Bonifacio Vincenzi. Recensioni ai libri di Federica De Paolis, Sara Gambazza, Sabrina Quaranta, Silvio Raffo.
Della vita e della morte
Marta Celio
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2025
pagine: 62
Una prosa fluttuante, entra ed esce dalla realtà, per reinventare qualcosa che viene dal passato: qualcosa che continua a gridare inseguendo una voce e una forma. Nella duplice valenza di cura e veleno la parola crea un mondo, lo illumina, lo spegne mentre da più parti riaffiorano i volti di una fedelissima pulsione di morte. Si resta lì in una sorta di bivio. Si può vivere su quel limite in-valicabile: di qui la vita, di là la morte. O andare oltre, per sempre. Qui comincia la lotta. Non si vince e non si perde, ma si pro-va a ricostruire l’intero. Ancora una volta, una volta ancora. Per accogliere quel grido e dargli finalmente la sua voce e la sua forma.
Quaderno di un emerito ignorante
Giambattista Maria Rosso
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2024
pagine: 94
Un mondo in costruzione che gravita in un universo in espansione dal cuore pulsante che soffia Amore nella sua accezione sublime, ricordando al lettore da dove viene e suggerendo allo stesso di tenere ben presente dove sta andando, per ritrovare dentro di sé la capacità di “lavorare” con il destino, per consegnare a chi verrà una realtà, se non migliore, quanto meno non peggiorata dal proprio passaggio terreno. Questa è l’essenza profonda di questo Quaderno. (dalla prefazione di Angela Greco AnGre)
Armidia Modoni ovvero la Viola e altre scritture
Marilena Cataldini
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2024
pagine: 94
La raccolta poetica dal titolo “Armidia Modoni ovvero la Viola” è stata ispirata da una ricerca di Ida Magli contenuta nel libro “Viaggio intorno all’uomo bianco” (Ed. Rizzoli, 1986). La studiosa ha indagato i significati che si sono addensati in-torno al colore viola, mettendo in evidenza, attraverso un’appassionante indagine etimologica e di costume, il collegamento tra il viola come colore e ciò che viene violato inteso come profanazione, violenza, stupro; tra la viola come fiore e la viola come strumento musicale. La scrittura che è stata costruita reinterpreta creativamente e liberamente quella ricerca antropologica (dalla nota dell’autrice).
Bravi maestri. Dissertazioni su Pasolini, Marcuse e Calandrone
Mariapia L. Crisafulli
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2024
pagine: 62
In quest’opera Mariapia L. Crisafulli esplora il valore dell’impegno intellettuale nell’indagare e influenzare la realtà. Lo fa attraverso tre dissertazioni dedicate, rispettivamente, a Pier Paolo Pasolini, Herbert Marcuse e Maria Grazia Calandrone; la loro penna, critica verso le contraddizioni e la degenerazione della società di massa, si è rivelata infatti un potente strumento non soltanto di denuncia ma anche di ispirazione per un possibile cambiamento sociale, confidando in una presa di coscienza e nell’azione dei singoli individui. Bravi maestri offre uno spaccato critico che invita a riflettere sulla complessità del nostro tempo, al fine di comprendere le tensioni, le contraddizioni, ma anche le speranze e le potenzialità che lo attraversano. (dalla quarta di copertina).
Nord i poeti. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2024
pagine: 218
In Mario Benedetti, le parole hanno fatto il loro corso, perché è un continuo, il suo, venire ai ferri corti con il senso del suo rapporto con la realtà che lo pone, da sconfitto, probabilmente, in una condizione di grande solitudine che non ha niente a che fare con l’isolamento e il ritiro. È qualcosa di più sottile e infido da cui, però, emerge un irrefrenabile impulso creativo, poi trasfuso in una poesia che riesce sì a schiudere una relazione e un contatto con gli altri, consentendogli al tempo stesso di rimanersene nel suo guscio di sicurezza e a distanza. Il poeta scrive spesso dell’abissale assenza ma è un modo per placare la precarietà quotidiana, il dolore; quello che è stato ritorna, in vari modi, ma l’influsso si propaga solo in piccola parte, non muta l’inconscia tendenza a ripetere il rituale di solitudine.
Secolo donna 2024. Daniela Pericone e la vita dell'altrove
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2024
pagine: 276
Proseguiamo anche quest’anno, con l’ottavo volume dell’Almanacco Secolo Donna, il nostro viaggio nella poesia delle donne, iniziato ormai nel lontano 2017. La parte monografica del libro è stata dedicata a Daniela Pericone, un’autrice con alle spalle un’esperienza poetica di ampio respiro che si è andata consolidando nel corso degli anni. Indubbiamente questo nostro breve percorso critico sulla sua opera si muove sulla scia di questa sua lunga esperienza creativa estremamente ricca e suggestiva. La poesia di Pericone è raffinata e sempre aperta alla ricerca dell’inesprimibile e alle infinite possibilità della parola di strappare al silenzio la sonorità dei molteplici vissuti che abitano la sua interiorità. Oltre all’approfondimento dell’opera poetica della poetessa calabrese dedichiamo un piccolo spazio a Maria Clelia Cardona, una poetessa italiana di grande valore scomparsa recentemente.
Glenn delle sabbiedoro. Il cane che non voleva morire
Brina Maurer
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2024
pagine: 254
«Tutto si inserisce nell’alone della novità, così che il lettore mai si annoia e sempre vuole procedere nella lettura per conoscere gli sviluppi delle varie vicende. Una vera e propria epopea dei sentimenti che coinvolge uomini e animali, la vita intesa nella sua verità più profonda.» (Rita Mascialino, dalla quarta di copertina)
Pasolini: «l’ergastolo della mia vocazione». Gli esordi giovanili tra Giacinto Spagnoletti e la Puglia
Silvano Trevisani
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2024
pagine: 100
Amato, osannato, dileggiato, incompreso, copiato, Pier Paolo Pasolini è una figura centrale nell’Italia nel secondo Novecento. In un quarto di secolo, quanto è durata la sua vita pubblica, ha creato una quantità incredibile di “prodotto culturale” e ha provocato un perenne dibattito e tanti interrogativi che sono destinati a riproporsi continuamente. Alimentati anche dalla tragica fine e dai dubbi che ha lasciato irrisolti. Il nostro intento, nell’occuparci di Pasolini, è preciso e circoscritto, ed è semplicemente quello di sottolineare l’importanza che, nella sua formazione, hanno avuto alcuni incontri con persone e luoghi che meritano di essere meglio precisati di quanto non lo siano stati finora. E di farlo seguendo, soprattutto, il filo molto solido che lega gli esordi di Pasolini, e alcuni dei suoi momenti creativi più importanti, con il Sud, e in particolare con la Puglia e con Taranto, specificamente con alcuni personaggi che resteranno costantemente presenti nella sua attività e nella sua vita.
Nella ruota del criceto
Alfonso Graziano
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2024
pagine: 98
I motivi su cui poggia la poetica che Alfonso Graziano sviluppa in questo suo nuovo libro si mostrano chiari sin dal titolo e dall’epigrafe scelta, entrambi, infatti, ci dicono del percorso attraverso cui il poeta, poesia dopo poesia, ci conduce. Un percorso che muove dal disincanto, da un senso di asfissia, di impotenza, di un girare a vuoto come il criceto nella ruota, appunto, rispetto a tutto ciò che accade nel mondo e di cui a volte ci sentiamo solo degli inermi spettatori se non vittime. Eppure ne siamo nello stesso tempo i responsabili ed è a questo senso di responsabilità che si appella la scrittura di Alfonso Graziano. (dalla prefazione di Lucianna Argentino)
L'enigma di una voce. Testimonianze critiche per la poesia di Lorenzo Pittaluga
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2024
pagine: 120
Il volume presenta un’antologia di testi editi e inediti e una scelta di contributi critici che, per la prima volta, mettono a fuoco l’opera poetica di Lorenzo Pittaluga (1967-1995). Oggi, nel 2024, da una distanza temporale tanto lunga da permetterci di vederne con chiarezza la classicità e l’originalità, possiamo testimoniare l’enigma della sua voce e ritrovare nostro un poeta tragico, beffardo, surreale, inclassificabile, incollocabile anche in una provvisoria storia della letteratura poetica contemporanea; un poeta sempre giovane, la cui inattualità coincide con la risonanza delle “anime strane”, estranee a ogni progetto razionale, esposte alla nuda e dolente vita, quindi potentemente reali. Come scrisse Lorenzo in vita (ma lo scrisse per noi superstiti): “Per te avvolgo pensieri postumi”.
Quest'ora sulle terre del Sud. Una lettura attualizzata di «Foglie di tabacco» di Vittorio Bodini
Angela Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2024
pagine: 78
Questa lettura di Foglie di tabacco di Vittorio Bodini mira a restituire al lettore una opportunità di ritrovarsi e di ritrovare un riferimento, un pensiero, un legame che a ben guardare è ancora necessario e insostituibile. Perché è anche grazie ad esso che si può scoprire o riscoprire un motivo per andare avanti senza più essere subalterni, secondari o sottoposti perfino agli accadimenti ineluttabili della Storia, comprendendo che da soli non ci si salva, né si attuano cambiamenti.