Macabor
Versi d’istinto
Cataldo Amoruso Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2024
pagine: 84
Interrogativi che affiorano prepotenti quando leggi questi versi di Cataldo Amoruso Vitale, che rivelano oltre a una profonda sensibilità un raffinato uso delle parole, che si incrociano in metafore “pudiche”, perché molto vicine all’oggetto del racconto, attente a non strafare, come oggi avviene spesso in certo versificare artificioso che nasconde nei giri di parole una sostanziale penuria di significato. Non è così in Amoruso perché egli ha innanzi tutto chiaro ciò che intende raccontare nei suoi versi e poi ha chiarissimo l’ambiente umano e fisico in cui la metafora della vita si fa viaggio, ferrovia, treno, scambio. (dalla prefazione di Silvano Trevisani)
Il sarto di Ulm. Volume Vol. 20
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2024
pagine: 56
Il numero 20 della rivista di poesia «Il sarto di Ulm» è dedicato alla poeta georgiano Besik Kharanauli (“Besik Kharanauli: uno sguardo vigoroso alla vita”). In questo fascicolo poesie di Besik Kharanauli, Sarah Talita Silvestri, Danilo Dolci, Cataldo Amoruso Vitale, Gandolfo Cascio, Nikola Vapzarov, Viola Bruno, Valter Arnaldo Esposito, Emilio Tadini, Maria Benedetta Cerro. Hanno collaborato a questo numero: Maria Allo, Ivane Amirkhanashuili, Marta Celio, Pino Corbo, Tommaso Di Brango, Rosaria Di Donato, Carlo Di Legge, Nunu Geladze, Alfonso Graziano, Angela Greco AnGre, Simone Principe, Antonio Spagnuolo, Silvano Trevisani, Gerardo Trisolino, Antonio Vanni, Bonifacio Vincenzi.
La poesia incessante. Testimonianze critiche per la poesia di Angelo Lumelli
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2024
pagine: 118
Il volume presenta, attraverso un’analisi rigorosa e ricca di contributi critici significativi, un profilo completo e aggiornato dell’opera poetica di Angelo Lumelli - opera ardua e fuggente, indisciplinata e inconciliabile, rigorosa e vagabonda, estranea a tutte le vie maestre. “Quella di Angelo Lumelli - sottolinea Milo De Angelis nel suo intervento - è sempre una parola intelligente, nel senso originale del termine, una parola che sa leggere in profondità, decifrare un alfabeto che a noi pareva oscuro”. La pluralità degli approcci critici qui presentati fanno di questo libro un’esperienza preziosa per poter comprendere un autore che da sempre chiede alla poesia nuove e incessanti verità.
I poeti del centro Italia. Volume Vol. 8
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2024
pagine: 180
L’ottavo volume de I poeti del Centro Italia abbiamo voluto dedicarlo alla poesia di Francesco Scarabicchi. Nel poeta marchigiano è proprio la poesia a custodire l’essenza del suo essere. La sua parola non si presta ad argomentazioni intellettuali, bisogna accoglierla remissivamente, predisporsi a una quieta ascoltazione, seguendo più il filo dell’intuizione che quello del ragionamento e il suo essere comincerà ad emergere da una misteriosa, solenne e pura consapevolezza. Tutto ritornerà al suo posto. Lo sguardo del poeta, il suo sentire, i luoghi, le persone, le cose, i suoi “pensieri bianchi come il sale”, nel battito di un verso a volte breve come un respiro. L’incontro con la sua poesia è sempre emozionante, lievita nel cuore riportandoci tanto di lui ma anche tanto di noi stessi, di quelli che ora siamo e, soprattutto, di quelli che siamo stati. La seconda parte del volume, a parte lo spazio dedicato a una sorprendente Annamaria Ortese poeta, abbiamo voluto dedicarla al ricordo dei poeti marchigiani Anna Malfaiera, Franco Scataglini, Neuro Bonifazi ed Ercole Bellucci. Nella terza parte la Piccola antologia dei poeti del Centro Italia propone testi di Maria Clelia Cardona, Baldo Meo e Sacha Piersanti (Lazio), Alba Donati (Toscana) e Marco Di Pasquale (Marche), presentando una nota biografica degli autori e una breve analisi critica della loro produzione, per consentire al lettore di coglierne gli aspetti più significativi.
L'età
Simone Principe
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2024
pagine: 84
Un crescendo tra respiri di consapevolezza; un canto in tre sezioni che ripercorre esistenze, attraversa stanze abita-te da differenti protagonisti e stabilisce una convivenza tra ricordi e presente, proprio e del mondotempo-luogo, che si sta abitando. Simone Principe ha ben chiara la strada che conduce al fulcro della sua poesia, l’amore, non sottovalutato in sterili declinazioni, ma vissuto nelle accezioni anche meno felici. (dalla prefazione di Angela Greco AnGre)
Il cerchio imperfetto
Bonifacio Vincenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2024
pagine: 68
"Bonifacio Vincenzi sa bene che il mondo non è un giocattolo per passare il miglior tempo a propria disposizione. Ha vissuto e ha ancora occhi per vedere la meta finale, la finitudine che designa l’umano. In vista del limite estremo di ogni essere vivente, il tempo diventa entità relativa, perdendo potenza al cospetto di interrogativi e dubbi dalla forte connotazione filosofico-metafisica. Si riscontra una spiritualità primordiale, come presentimento di impossibilità che tutto possa essere soltanto quello che si è capaci di comprendere. La poesia diventa un mezzo per tentare una comprensione che mai si porterà a termine, decretando, in tal modo, la necessità che essa continui un discorso iniziato in una notte dei tempi che ancora non ha abbandonato il presente." (dalla prefazione di Angela Greco)
Incontenibile poesia
Dante Maffia
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2024
pagine: 123
Nato in Calabria ma da molti anni residente a Roma, Dante Maffia è poeta, narratore, critico, autore universalmente noto e certamente tra i più rappresentativi del panorama italiano, a maggior ragione di quello meridionale, che lo ha visto impegnato in prima linea a intera-gire, a promuovere, soprattutto negli anni giovanili, che lo hanno visto anche autore dialettale tra i più rappresentativi. Così complessa e corposa è la sua produzione, fatta di migliaia di poesie impaginate in decine di raccolte, spesso voluminose, persino suddivise in vari vo-lumi, che anche selezionare una antologia è lavoro improbo e destinato alla lacunosità, perfino tendenzioso. Egli vive, parla, scrive, respira poesia, se ne nutre sicuro della sua missione che intende co-me atto d’amore necessario, insopprimibile e duraturo. E che tanti riconoscimenti ha ottenuto. Questo libro, sicuramente, ci aiuterà a conoscerlo meglio.
Solo altro spazio. Testimonianze critiche per la poesia di Maria Borio
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2024
pagine: 144
L’opera di Borio si inserisce nel dibattito critico sulla poesia contemporanea occupando un posto di rilievo. Come interprete di tendenze e istanze fondamentali nei nostri anni, l’autrice problematizza i nodi ontologici ed estetici a cui i poeti della sua generazione si riferiscono con maggiore intensità: la relazione con la soggettività individuale e altra, animale e umana, la paradossalità del contatto fisico e immateriale con l’immagine, il rapporto con i concetti di assertività e non-assertività linguistica, l’attraversamento singolare e collettivo del dolore. La sua esperienza letteraria, ad oggi in divenire, appare già attestarsi come una tra le più interessanti del contemporaneo poetico italiano. Questa monografia offre una panoramica di riflessioni sulla sua opera in versi, mirando a porsi come «un’istantanea nel corso dello svolgersi del discorso critico collettivo» (dalla prefazione di Stefano Bottero).
La geometria dei pensieri
Agostina Spagnuolo
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2024
pagine: 100
La poesia di Agostina Spagnuolo è un percorso nel vivere quotidiano, tra gli ostacoli che insegnano a trovare la soluzione e fanno, poi, crescere, tra le inconciliabili assenze con un vivere che procede nonostante tutto; una poesia dell’accadimento. Una poesia che guarda e che ha attenzione verso l’altro, gli altri. E se l’attenzione è la prima forma d’amore, come ebbe a dire Simone Weil, allora questa è una poesia d’amore. Dalla prefazione di Angela Greco AnGre.
L'infinito provvisorio. Testimonianze critiche per la poesia di Milo De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2024
pagine: 182
«“Siamo in molti a considerare Milo De Angelis, dopo la scomparsa dei vecchi maestri, da Mario Luzi ad Andrea Zanzotto, il più importante poeta italiano dei nostri tempi”. La convinzione espressa da Eraldo Affinati, nel breve saggio di apertura di questa monografia a più voci, trova implicita conferma nel contributo di autorevoli critici e poeti, che ci hanno consentito di offrire una lettura polifonica e approfondita. I contributi densi e analitici, che qui proponiamo, costruiscono linee efficaci di lettura, forse non esaustive, come del resto è difficile attendersi per un’opera come quella di De Angelis, che da prospettive diverse chiariscono le molte vie per le quali leggere diviene impossessarsi dei suoi versi. E si interrogano su come sia cambiata, negli anni, la sua poesia. Perché qualcosa davvero è cambiato, per quella che qualcuno ha definito propensione al racconto, ricerca di fluidità e discorsività, che si serve ora di un verso lungo, esametrico. In attesa di nuove rivelazioni.»
Italia insulare. I poeti. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2024
pagine: 206
Abbiamo dedicato il sesto volume di Italia insulare I Poeti alla poetessa sarda Marina Minet. La sua poesia ci richiama, ci interroga, risveglia, nel mistero della fede, ciò che deve risvegliare. Le ferite della vita, il loro sottrarsi alla pensabilità, vengono riportate al di fuori, distaccandosi dal dolore: ne rimane solo quella sensazione che la poetessa conosce bene, mai del tutto attenuata, si deposita in ogni verso, riscrive i tormenti mentre una luce intensa sembra indicare il cammino. Un intero groviglio affettivo è sempre presente, a volte si scorge chiaramente, altre volte è appena accennato e ogni giorno che viene, nella poesia di Marina Minet, non è mai un giorno che inizia ma un giorno che ritorna, che viene da lontano, cercando sempre la semplicità delle parole intatte, delle parole vive, dense di anima e tormento, ma aperte, nell’esplosiva rapidità dell’istante, alla possibilità di soffrire la vita per sentirla in profondità.
Distanze verticali. Escursioni poetiche in montagna
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2024
pagine: 130
Distanze verticali si offre al lettore come uno spazio aperto, variegato ed emozionante al pari di un paesaggio montano. Gli autori e le autrici presenti in questa antologia, provengono da diverse regioni, appartengono a diverse generazioni e ciascuno, con il proprio tono, in lingua o in dialetto, restituisce il riverbero che le montagne suscitano nella loro sensibilità. Dalle nevi delle Alpi, al fuoco dell’Etna, dalle pareti rocciose delle Dolomiti ai “monti” dei luoghi interiori. Certo, non tutti i poeti presenti in questo libro sono scalatori, ma ciascuno di loro ha una relazione intima e viva con la montagna. Montagna intesa come ambiente geografico, luogo fisico o luogo immaginato, figura del linguaggio, simbolo, allegoria. Montagna vista dalla vetta,