fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bonifacio Vincenzi

Italia insulare. I poeti. Volume Vol. 7

Italia insulare. I poeti. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2025

pagine: 254

«Alto, bruno, un ciuffo dei neri capelli quasi incollato alla fronte, il viso scavato da un male cattivo, gli occhi vividi di entusiasmo e tutta via increduli…» così Gia-cinto Spagnoletti descrive Angelo Maria Ripellino, poeta, traduttore, grande esperto di letteratura russa e di cultura boema, nonché voracissimo lettore, figura d’eccellenza della letteratura italiana. In questo settimo volume di Italia insulare I Poeti abbiamo voluto occuparci soprattutto di Ripellino poeta anche se, come ha sottolineato qualcuno, l’autore siciliano ha la capacità di rimanere poeta anche quando scrive di saggistica. E questo perché c’è sempre una correlazione tra il suo particolare modo di sentire e di vedere le cose, i pesi di un’esistenza travagliata e sofferta, e il suo naturale slancio verso una giocosità amara, che rende la sua vi-sione davvero unica, nel variegato mondo della letteratura italiana. Nella seconda parte del libro presentiamo cinque profili di poeti isolani scomparsi, da non di-menticare: Armando Patti, Sebastiano A. Patané Ferro, Giorgia Stecher, Elena Salibra (Sicilia) e Sebastiano Satta (Sardegna).
20,00

Il raduno

Il raduno

Bonifacio Vincenzi

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2018

pagine: 60

Un uomo che bussa incessantemente a una porta che non accenna ad aprirsi. Delle donne, molte donne, che soffrono del suo dolore, paralizzate di fronte allo straniero che non si rassegna a quella porta chiusa. Quando qualcuna di loro cede all’amore per il misterioso uomo e gli si avvicina, qualcosa di imprevedibile e fuori dal suo controllo accade, lasciando una croce al suo posto. Il cammino di Giulia, persa nell’oscurità e alla ricerca di un passato e di un’identità che fatica a ricordare, prende una piega particolare, differenziandosi da quello delle altre donne. Atmosfere oniriche e surreali, per raccontare il limbo tra la vita e la morte e l’importanza di ricongiungersi al proprio passato, prima di perdersi definitivamente nel labirinto dell’oblio.
12,00

Sud. Viaggio nella poesia delle donne. Volume Vol. 2

Sud. Viaggio nella poesia delle donne. Volume Vol. 2

Bonifacio Vincenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2020

pagine: 98

Certamente non esiste una poesia al femminile. La poesia, per chi la pratica seriamente, è un respiro costante che porta con sé l'essenza dell'essere e travalica, per dirla con il poeta calabrese Pino Corbo, "le barriere, i comportamenti stagni, le definizioni, le catalogazioni tout-court." A ciascuno dei libri che compongono l'opera Sud – Viaggio nella poesia delle donne, corrisponde piuttosto la stazione di un percorso, sviluppatosi nel corso degli anni, e che vede le autrici presentate impegnate in una ricerca coerente e rigorosa. La poesie delle donne del Sud Italia, quindi, (ed esattamente delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia), per uscire da quella brutta abitudine che nel corso dei secoli ha visto, in tutti i campi, le vite, le esperienze e i profili delle donne nascoste nelle pieghe della storia.
15,00

I poeti del centro Italia. Volume Vol. 3

I poeti del centro Italia. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2020

pagine: 204

Il terzo volume de "I poeti del Centro Italia" è dedicato all’autrice toscana Mariella Bettarini. Più di trenta sono i libri di poesia da lei pubblicati dove, in un certo senso, realtà e illusione, in un’unica emozione, si raccolgono nel particolare miracolo della poesia che ha vita propria ogni volta che incontra un nuovo sguardo. Ma per il cuore, parafrasando Foucault, le immagini poetiche hanno sempre lo stesso valore di ciò che esse rappresentano e che il più vano degli artifici non può far nascere passioni false quando suscita un coinvolgimento che traluce l’incanto autentico di una visione. La Bettarini ha parlato sempre di lei e di noi. Ha attraversato gli anni, ha attraversato la vita, l’ha raccolta affinché una parte di lei rimanesse viva nell’oscurità e nel mistero, nell’esistere e nello sparire. Sempre e comunque attraverso la carezza di uno sguardo.
20,00

La vita della parola

La vita della parola

Bonifacio Vincenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2020

pagine: 70

«Bonifacio Vincenzi si cimenta in questo nuovo lavoro letterario con la pubblicazione della silloge "La vita della parola", un piccolo canzoniere sulla pienezza del verbo, alla ricerca dell’Essere, in una società, assente, che recita, decanta e insegue i “bagliori”, le “illusioni”, come valori, come dispersione, invece, di crescita. L’universo, infatti, che si dispiega in questo testo è quello del dissidio tra l’apparire e il vivere, il blaterare e il parlare, il virtuale e il reale, come voragine generazionale, come ossimoro incolmabile.» (dalla prefazione di Rocco Salerno)
12,00

Elia Malagò e l’anima delle parole ritrovate. Secolo donna 2019. Almanacco di poesia italiana

Elia Malagò e l’anima delle parole ritrovate. Secolo donna 2019. Almanacco di poesia italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2019

pagine: 318

Quest’anno, Secolo Donna è dedicato a Elia Malagò, la cui produzione poetica si sviluppa dal 1967 ad oggi, attraverso una ininterrotta e misurata sequenza di opere tutte di grande valore. Ha iniziato con Forum/Quinta Generazione, di Giampaolo Piccari, la casa editrice attraverso i cui tipi è passata quasi tutta una generazione di poeti, molti dei quali ora affermati. Ma oltre all’approfondimento dell’opera poetica della Malagò affiorano in questo testo altre presenze poetiche importanti della poesia italiana. La figura di Margherita Guidacci, per esempio. E ricordiamo anche autrici scomparse e mai dimenticate come Marta Bener, Gabriella Maleti, Maria Occhipinti. Nella Piccola Antologia poetica presentiamo ai nostri lettori autrici italiane contemporanee, alcune note, altre che stanno emergendo con tutto il loro valore: Marta Celio, Vanna Mignoli, Maria Pia Quintavalla (Nord Italia); Mariella Bettarini, Piera Mattei, Ambra Simeone (Centro Italia); Claudia Di Palma, Ilaria Grasso, Antonella Natalia Radogna (Sud Italia); Giulia Romano (Italia insulare).
20,00

Zoira & Max e il fantasma della quercia grande

Zoira & Max e il fantasma della quercia grande

Bonifacio Vincenzi

Libro: Copertina morbida

editore: AG Book Publishing

anno edizione: 2019

pagine: 52

Un fantasma apparso dal nulla, una colonia di conigli scomparsa improvvisamente, un medaglione rubato. In questa loro avventura, Zoira e Max dovranno risolvere tanti misteri affidandosi alle loro doti di gatta e cane. E contando, soprattutto, sulla loro fraterna amicizia, l'arma più potente contro le differenze e le avversità. Età di lettura: da 6 anni.
12,00

Sud. I poeti. Volume Vol. 6

Sud. I poeti. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2019

pagine: 234

Questo sesto volume di Sud I Poeti è dedicato al poeta abruzzese Pietro Civitareale. Le undici testimonianze critiche che caratterizzano la prima parte del volume di sicuro ci permetteranno di fare il quadro dei tratti distintivi della sua opera poetica. Civitareale “riesce spesso a toccare delle vette di felicità poetica, in cui sa rifarsi a tutte le lingue della sua esperienza letteraria: dalle palpitazioni del dialetto all’italiano più levigato”. E lo fa con estrema naturalezza. La seconda parte, importante come sempre perché ci aiuta a non dimenticare i poeti scomparsi del Sud Italia.
20,00

Sud. I poeti. Volume Vol. 5

Sud. I poeti. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2019

pagine: 226

Questo quinto volume di Sud I Poeti, dedicato alla poetessa pugliese Claudia Ruggeri, tenta di ricostruire la figura di un’autrice, morta suicida all’età di 29 anni, che assegna alla sua poesia “il compito di annun-ciare il suo desiderio di continuare a esistere anche dopo la sua scomparsa, allineandosi alle parole di Pietro Ubaldi, filosofo che si affaccia in )e pagine del travaso della Ruggeri, e al suo processo di sublima-zione che permette di «fondersi nell’umanità» per approdare a una vita in cui l’io “non può più perire”. E anche l’intervista rilasciata dalla madre della poetessa nel 2012, ripresa dalla rivista “Il Fiacre n. 9” e che qui riproponia-mo, sicuramente ci aiuterà a conoscerla meglio. Seguendo poi quello che ormai è lo schema abituale del-la struttura di Sud I poeti, la seconda parte è dedicata a ai poeti scomparsi: AlbinoPierro (Basilicata), An-tonio Piromalli e Franco Costabile (Calabria), Marco Tornar e Tonia Giansante.
20,00

I poeti del centro Italia. Volume Vol. 2

I poeti del centro Italia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2019

pagine: 204

Dario Bellezza – a cui è dedicata la parte monografica del secondo volume de "I poeti del Centro Italia" – era sicuramente un poeta “scomodo” per il suo tempo; i suoi eccessi, le sue innumerevoli “cadute di gusto”, erano espressione di un “doppio” istinto: uno molto più sgradevole quando si confrontava con i “potenti”; l’altro contenuto negli eccessi, umano e spesso generosissimo, quando si confrontava, ad esempio, con i poeti poco conosciuti e le tante piccole realtà culturali del suo tempo. Le dieci testimonianze qui pubblicate per ricordare la figura e l’opera del poeta romano si propongono non solo di raccogliere quel nodo fuggevole in cui l’autore e la sua opera si scambiano la loro identità, ma cercano inoltre di svelare anche il segreto movimento della vita di un uomo che pur considerando morire, l’unica parola vietata, per un oscuro gioco del destino, andò prematuramente e dolorosamente incontro alla morte.
20,00

Sud. I poeti. Volume Vol. 4

Sud. I poeti. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2019

pagine: 242

La parte monografica del quarto volume di "Sud I Poeti" è dedicata al poeta Giammario Sgattoni, una delle più significative coscienze culturali abruzzesi del secondo Novecento. Il volume si apre con un percorso di sintesi che attraversa la vita e l’opera di Sgattoni. L'intento è quello di favorire nel prossimo futuro un approfondimento critico che la statura di quest’autore indubbiamente merita. Da segnalare, tra le dieci testimonianze critiche sull’opera di Sgattoni qui pubblicate, quelle recuperatedel poeta Ottaviano Giannangeli e del critico Renato Parente, figure importanti del cultura abruzzese scomparse pochi anni fa.
20,00

Sud. I poeti. Volume Vol. 3

Sud. I poeti. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2019

pagine: 246

Questo che presentiamo è il terzo volume di Sud I poeti e rimane coerente alla linea che contraddistingue questo particolare percorso editoriale. Nella parte monografica approfondiremo la figura e l’opera di Carlo Cipparrone. Lo faremo attraversando il suo lungo percorso poetico e riconoscendogli il ruolo attivo di intellettuale appartato ma vigile, con un’innata vocazione alla riservatezza, non esposto alle mode o alle scene del panorama spesso mediocre della poesia italiana. Carlo Cipparrone, fin dagli esordi, ha cercato di scrivere per il suo tempo, ponendosi tra i poeti nati nel Sud che hanno rinnovato il linguaggio poetico, superando stereotipi su cui spesso la poesia del passato si è arenata. Nella seconda parte del libro – quella dedicata ai poeti del Sud scomparsi – ricorderemo l’opera dei poeti Nicola Iacobacci, Giuseppe Selvaggi, Gianni Rescigno, Franco Capasso e Leonardo Sinisgalli. Pino Corbo, Rita Pacilio, Bruno Di Giuseppe Broccolini, Stelvio Di Spigno e Benito Sablone sono i poeti contemporanei inseriti nella terza e ultima parte del volume.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.