fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

Macabor

Distanze verticali. Escursioni poetiche in montagna

Distanze verticali. Escursioni poetiche in montagna

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2024

pagine: 130

Distanze verticali si offre al lettore come uno spazio aperto, variegato ed emozionante al pari di un paesaggio montano. Gli autori e le autrici presenti in questa antologia, provengono da diverse regioni, appartengono a diverse generazioni e ciascuno, con il proprio tono, in lingua o in dialetto, restituisce il riverbero che le montagne suscitano nella loro sensibilità. Dalle nevi delle Alpi, al fuoco dell’Etna, dalle pareti rocciose delle Dolomiti ai “monti” dei luoghi interiori. Certo, non tutti i poeti presenti in questo libro sono scalatori, ma ciascuno di loro ha una relazione intima e viva con la montagna. Montagna intesa come ambiente geografico, luogo fisico o luogo immaginato, figura del linguaggio, simbolo, allegoria. Montagna vista dalla vetta,
15,00

Il sarto di Ulm. Volume Vol. 19

Il sarto di Ulm. Volume Vol. 19

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2024

pagine: 60

Il numero 19 della rivista di poesia «Il sarto di Ulm» è dedicato alla poetessa Claudia Manuela Turco (“Claudia Manuela Turco e l'epica della fiaba (capovolta)”). In questo fascicolo poesie di Claudia Manuela Turco, Maria Pina Ciancio, Antonio Santori, Rocco Salerno, Iskra Peneva, Claudia Palombi, Giacomo Di Manna, Tommaso Landolfi, Mariapia L. Crisafulli, Lorenzo Pittaluga. Hanno collaborato a questo numero: Maria Benedetta Cerro, Pino Corbo, Angela Greco AnGre, Ornella Mallo, Giuseppe Mannitta, Ivano Mugnaini, Giuseppe Napolitano, Antonio Spagnuolo, Silvano Trevisani, Lucilla Trapazzo, Gerardo Trisolino, Bonifacio Vincenzi. Recensioni a libri di Marco Ercolani e Angelo Lumelli, Ginnino Balbis e Emanuela Mannino, Alessia Lombardi, Griselda Doka, Stefan Damian, Antonio Spagnuolo, Fabio Dainotti, Oronzo Liuzzi.
8,00

Il flauto di Pan unito al vento

Il flauto di Pan unito al vento

Andrea Mariotti

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2024

pagine: 72

Il titolo di questo volume di poesie di Andrea Mariotti (Il flauto di Pan unito al vento) guida l’attenzione allo sguardo del poeta volto a unire il proprio canto a quello di voci che lo hanno preceduto – la dedica devota «ai miei poeti» ne è segno evidente; leggendo tra le righe, alcuni di essi sono senz’altro da identificare come Dante, Manzoni, Leopardi, Caproni. Sono voci trasportate dal vento, che a sua volta le modula, aggiunge toni e sequenze di suoni, reca tracce da luoghi e da esistenze anche molto distanti nel tempo e nello spazio. (dalla prefazione di Anna Maria Curci)
13,00

Il sole dentro

Il sole dentro

Margherita Celestino

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2024

pagine: 60

«Non c’è fine e non c’è inizio nella poesia di Margherita Celestino, la sua poesia si sostanzia del sé a cui riporta la narrazione della sua vita, che è esistenza di tutti e in cui è facile riconoscersi. Unica invece è la dolorante certezza che le risposte sono al di là della vita stessa, dolorante perché il riscatto è postumo ma, come in un abile gioco di riflessi, il pensiero che va oltre rende incorruttibile anche quello che è terreno, legato ai riti quotidiani, costituendo proprio il senso del sacro che non abbandona mai il tempo ed il luogo a cui appartiene la produzione della nostra poetessa.» (dalla prefazione di Angela Lo Passo).
13,00

L'etica dello sguardo

L'etica dello sguardo

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2024

pagine: 138

La pluridecennale attività letteraria di Mauro Ferrari permette di definirlo autore completo e complesso di poesia, critica e prosa lirica; ma anche di pensiero e di narrativa. Ha inoltre operato ininterrottamente come editore, come curatore di riviste di poesia e collane, come studioso del panorama letterario contemporaneo, inserendo perciò il suo lavoro di poeta in quello più generale di ricerca e scelta della poesia altrui. Come autore in versi si contraddistingue per un numero limitato di raccolte: cinque in definitiva, dall’esordio nel 1989 al poemetto La spira, fissato in una pubblicazione a sé stante nel 2018. Pur comprendendo anche alcune pla-quette ed edizioni d’arte, un lavorio continuo che riprende testi già pubblicati, risistemati e rilanciati in libri successivi, incluso in una “antologia ragionata”, Il libro del male e del bene del 2016.
15,00

Nata libera. Voci in difesa delle donne

Nata libera. Voci in difesa delle donne

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2024

pagine: 106

Autrici e autori dei testi antologizzati: Lucianna Argentino, Michele Brancale, S. C., Alessandro Carrera, René Corona, Mirella Crapanzano, Maurizio Cucchi, Fabrizio Dall’Aglio, Marvi del Pozzo, Cinzia Demi, Tania Di Malta, Elisa Donzelli, Lucia Gaddo Zanovello, Maria Gabriella Giovannelli, Rita Iacomino, Giuseppe Langella, Annalisa Macchia, Anna Rita Merico, Anna Montella, Ivano Mugnaini, Roberto Pacifico, Rita Pacilio, Erminia Passannanti, Patrizia Riscica, Gian Paolo Roffi, Anna Santoliquido, Evaristo Seghetta Andreoli, Valeria Serofilli, Lilia Slomp Ferrari, Antonio Spagnuolo, Claudia Manuela Turco (Brina Maurer), Antonio Vanni.
15,00

Secondo cammino

Secondo cammino

Francesco Scaramozzino

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2024

pagine: 140

“Nella silloge "Secondo cammino", il poeta Francesco Scaramozzino ci scorta nel suo personale percorso poetico, altamente riflessivo, intenso e problematico, che è ricerca e interrogazione su noi stessi e ciò che chiamiamo realtà. Cammino / Navigazione sono parole dalle nobili e al-te ascendenze, filosofiche e letterarie, e ci riconducono al viaggio metaforico della vita. Il secondo cammino, manifestandosi come l’esperienza interiore del poeta nel mondo e nel tempo, è figura dell’esistenza stessa, dell’uomo di fronte alla realtà, nella sua irrimediabile precarietà.” Dalla prefazione di Nella Cazzador.
15,00

Sognavo di avere gli occhi azzurri

Sognavo di avere gli occhi azzurri

Egana Džabbarova

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2024

pagine: 102

“La posizione di Egana Džabbarova nel campo culturale e la sua partecipazione alla vita letteraria sono per molti aspetti uniche. Influisce certamente l’oggettività del destino (le radici azerbajgiane, l’infanzia trascorsa in Georgia) e la scelta personale (la filologia russa, la tesi di dottorato sulla Cvetaeva). Trovarsi all’incrocio di due sistemi di valori determina una particolare acutezza della percezione dei fenomeni morbosi, che sorgono sul limite tra Oriente e Occidente. È un’apertura alla cultura dell’islam e, al contempo, è uno sguardo, privo di ideologie, al mondo occidentale. Il fatto che sia uno sguardo femminile risulta di particolare valore. L’ingiustizia, la diseguaglianza acquistano la fedeltà della descrizione, poiché sono viste dall’interno. Proprio la posizione di “debolezza” conferisce la forza per parlare di violenza come tale. E la Džabbarova, per esporre il trauma (personale e generale), trova una sua lingua espressiva.…” (Dalla prefazione di Paolo Galvagni).
13,00

Paralleli e meridiani. Diari di viaggio

Paralleli e meridiani. Diari di viaggio

Lucilla Trapazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2024

pagine: 72

“La raccolta tocca ed esplora, con lo sguardo della poesia, i più lontani angoli del globo: Giappone, Vietnam, Ruanda, India, le Maldive, Stati Uniti, Namibia, Sud Africa, Svizzera, Islanda, Inghilterra, Italia, Germania, Malta, Turchia, Messico, Francia, Albania, Finlandia, Bo-tswana, e poi la Macedonia, che ricorre, come luogo animico e d’amore, capace più di altri di risvegliare il desiderio di vita e riconsegnare alla poetessa la propria identità. Apparentemente, la geografia evocata nella raccolta non segue una rotta prestabilita, l’itinerario si rivela pagina dopo pagina, città dopo atollo, deserto dopo ghiacciaio, boscaglia dopo piazza, e tutta la trama conduce a un’unica coscienza da maturare: l’appartenenza alla Terra …” (Dalla prefazione di Mara Venuto).
13,00

Il sogno di Orez. Trimestrale di narrativa. Volume Vol. 4

Il sogno di Orez. Trimestrale di narrativa. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2024

pagine: 54

Quattro autori, quattro romanzi: Enrica Tesio, I sorrisi non fanno rumore; Paolo Nori, Vi avverto che vivo per l’ultima volta; Laura Imai Messina, Quello che affidiamo al vento; Silvano Trevisani, Cosa sarei senza di me. Quelli del mondo di prima: Clotilde Marghieri, Amati enigmi; Dal libro allo schermo: Graham Greene, L’americano tranquillo. Passaggio del tempo: Calvino in fabula. Letture: Maria Grazia Calandrone. Racconti di Romano Battaglia, Ippolita Luzzo, Carlo Manzoni, Marina Minet, Antonella Proietti, John Taylor e Bonifacio Vincenzi. Recensioni ai libri di Viola Ardone, Maria Laura Berlinguer, Cristian Mannu e Stella Rossi.
8,00

Un magico e prezioso Natale. Piccoli racconti per bambini di tutto il mondo

Un magico e prezioso Natale. Piccoli racconti per bambini di tutto il mondo

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2023

pagine: 120

“Con questi racconti, vogliamo portarvi a scoprire un Natale diverso, dedicato ai bambini di tutto il mondo; che sia fatto di ricordi ma non solo; che sia da leggersi in vista del 25 Dicembre, come pure negli altri giorni dell’anno. Perché il Natale più vero e sincero è quello che riposa dentro al nostro cuore, ma che resta vigile e attento di fronte al bisogno di altruismo, di bontà, di accoglienza,… per svegliarsi e per donarsi all’altro, quando è necessario. Perché ogni giorno c’è bisogno di doni preziosi: di essere un dono per l’altro; di abbattere i muri per creare nuovi ponti; di spogliarci dell’orgoglio e dell’invidia per aprirci a chi non conosciamo, anche se ha un colore della pelle diverso dal nostro…” (dall’introduzione di Sara Conci) Età di lettura: da 7 anni.
15,00

Secolo donna 2023. Isabella Leardini e la poesia che rivela

Secolo donna 2023. Isabella Leardini e la poesia che rivela

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2023

pagine: 294

Secolo Donna 2023 è dedicato a Isabella Leardini il cui lavoro – ricorrendo alle parole di presentazione di Silvano Trevisani che ha curato la prima parte di questo volume – “visibile nelle sue proposte e sollecitazioni pubbliche, sembra proprio quello di dare fondamento a una visione prospettica, che apra la poesia dei giovani non tanto a una “affermazione immediata”, pure accettabile, quanto a coltivare un “fermento”. E che trasforma il suo lavoro in una sollecitazione a tutti coloro che, amando la poesia, ne fanno un “hortus conclusus” che accentuando l’autoreferenzialità, una gelosia nevrotica, limita il ruolo stesso della poesia, della sua uni-versalità”. Oltre all’approfondimento dell’opera poetica della Leardini sarà dedicato un piccolo spazio a una poetessa italiana scomparsa, ingiustamente dimenticata: Raffaella Spera.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.