fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina

Macabor

La voce nel vento. Testimonianze di vita su Renato Pigliacampo

La voce nel vento. Testimonianze di vita su Renato Pigliacampo

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2023

pagine: 158

Renato Pigliacampo (Recanati, 1948 – Loreto, 2015), non udente dall’età di dodici anni a causa di una grave forma di meningite, si laureò all’Università “La Sapienza” di Roma in Pedagogia, specializzandosi poi in Psicologia. Psicologo dirigente dell’ASL, professore universitario, fu fine letterato, poeta, romanziere e animatore culturale. Quale saggista si occupò principalmente dell’universo audioleso con, tra le altre, le opere Lettera ad una logopedista (1996), Lingua e linguaggio nel sordo (1998), Parole nel movimento. Psicolinguistica del sordo (2007) e Nuovo dizionario della disabilità, dell’handicap e della riabilitazione (2009).
16,00

Miracoli del giorno

Miracoli del giorno

Paolo Polvani

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2023

pagine: 70

“Miracoli del giorno è un teatro urbano, scuro, brulicante di presenze sacre e profane in incessante andirivieni da cortili in ombra, umidi, sudati, odorosi di piscio di gatto di un Mediterraneo plasmato, argilla dopo argilla, dai maestri del presepio di San Gregorio Armeno, fra i vicoli di una sorta di ‘pan Napoli’...” (dalla prefazione di Massimiliano Damaggio). Postfazione di Isabella Bignozzi.
13,00

Nel sentire del mondo. Testimonianze critiche per la poesia di Giancarlo Pontiggia

Nel sentire del mondo. Testimonianze critiche per la poesia di Giancarlo Pontiggia

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2023

pagine: 214

Tra le figure più rappresentative della poesia italiana degli ultimi decenni, Giancarlo Pontiggia è stato finora autore di tre opere poetiche immaginate – sulla scorta della «poetica dello spazio» di Gaston Bachelard – come un libro-giardino (Con parole remote, 1998), un libro-bosco (Bosco del tempo, 2005), un libro-cosmo (Il moto delle cose, 2017). Alle quali si dovrà aggiungere anche un suggestivo e singolare poemetto intitolato Il camion e la notte (2019). Sono questi, insieme alle opere saggistiche che hanno accompagnato fin dagli esordi il lavoro poetico di Pontiggia, i testi sui quali si è esercitata la riflessione di alcuni dei nomi più significativi della poesia e della critica letteraria contemporanea, coordinati e introdotti dal prof. Antonio Sichera. Il volume si completa con una antologia poetica curata dallo stesso Pontiggia, e un’ampia sezione biobibliografica. Il volume compare, per volontà dell’autore, negli stessi giorni in cui viene pubblicata la sua nuova raccolta poetica, intitolata La materia del contendere (Garzanti, 2025).
16,00

Con il canto sulle labbra. Testimonianze critiche per la poesia di Pino Corbo

Con il canto sulle labbra. Testimonianze critiche per la poesia di Pino Corbo

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2023

pagine: 118

Il tempo, l’assenza, il vuoto sono compagni della vita e della morte che fanno la Poesia. Corbo attraversa i decenni con pubblicazioni che non perdono la voglia di domandarsi soprattutto e, quindi, porre al lettore, quesiti che diventano ricerca, motivo vitale e meta da raggiungere. L’esperienza personale diviene comune attraverso una scrittura che pratica straniamento e atemporalità negli accostamenti arditi, nei salti di immagine, nell’uso degli incisi e degli spazi che consentono al poeta di appartenere all’oggi fuori dalla data in cui effettivamente ha reso editi i suoi lavori. Nelle poesie di Pino Corbo ci si ritrova per fermata obbligata sull’evento esistenziale che lui frammenta dal primo all’ultimo verso di ognuno dei vari componimenti, segnando curve impegnative in una compagine di significati che resta impressa nel lettore.
15,00

Siamo già stati dentro questa carezza

Siamo già stati dentro questa carezza

Paola Bonadies

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2022

pagine: 82

“Siamo davanti a un teatro poetico di voci minime, intendendo realtà a noi ormai sfuggenti, sillabate, loti molli e parole gentili, mai gridate, in cui la speranza, il ritorno, sono scanditi e garantiti dall’avvicendarsi stesso delle stagioni; perfino il pianto di un bambino ripulisce il mondo/ solleva le radici dalla terra/ sradica pianeti…” (dalla prefazione di Rocco Taliano Grasso)
12,00

La guerra che è in noi

La guerra che è in noi

Silvano Trevisani

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2022

pagine: 114

La guerra è vicina? Non sarà che è anche dentro di noi e che, in qualche modo, la coltiviamo continuamente anche fingendoci estranei? È l'idea che è venuta a Silvano Trevisani e che lo ha spinto a coinvolgere alcuni poeti perché riflettessero, ognuno a suo modo, su quello che sta accadendo, ma anche su quello che è accaduto e che potrà accadere ancora. I dieci poeti che han-no condiviso l'idea sono: Franco Arminio, Luca Benassi, Franco Buffoni, Ennio Cavalli, Valentina Colonna, Vittorino Curci, Giuseppe Goffredo, Davide Rondoni, un poeta di lingua ucraina, Anatolij Dnistrovyj, e un poeta di lingua russa, Igor' Kotjuch, entrambi tradotti da Paolo Galvagni. Un libro, questo, che ha la capacità di esprimere una riflessione profonda, in forma di poesia, su questo vento d’incoscienza che sta attraversando tutti. Perché la poesia ha molto da dire, se i poeti hanno qualcosa da dire.
15,00

Sud. I poeti. Volume Vol. 13

Sud. I poeti. Volume Vol. 13

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2022

pagine: 280

Questo tredicesimo volume di Sud I poeti l’abbiamo dedicato ad Annamaria Ferramosca. La poetessa pugliese – come fa notare opportunamente Lucetta Frisa nella sua testimonianza critica – “non rinuncia a oltrepassare i limiti, le “ultime colonne”: è “per segni accesi” che la sua poesia si rivela, animata da un entusiasmo indomito per la pienezza della parola, entusiasmo che è “invito alla danza”, alla trance del linguaggio. […] Il percorso di esplorazione di Ferramosca si muove in direzioni diverse: curve, balzi, cerchi, immersioni, elevazioni, in un movimento che si rivela per illuminazioni, lampeggiamenti, con uno stile che unisce la densità lirica all’epico richiamo ancestrale”.
20,00

Secolo donna 2022. Vivian Lamarque: una difficile facilità

Secolo donna 2022. Vivian Lamarque: una difficile facilità

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2022

pagine: 268

L’Almanacco Secolo Donna quest’anno è dedicato a Vivian Lamarque. C’è un detto in India che dice: “Se ami la poesia di un poeta, non andare mai a conoscere il poeta: resteresti deluso”. Come a dire che l’uomo non ha niente a che fare con il poeta che è in lui. La Poesia passa, lo illumina e poi si allontana lasciandolo, in attesa del suo ritorno, alla sua ordinarietà. Il detto indiano non vale per Vivian Lamarque. Lo si capisce se si ha la fortuna di conoscerla o semplicemente leggendo le otto testimonianze e l’intervista di Marta Celio pubblicati in questo libro. Vivian Lamarque, parafrasando Nicola Gardini, ci fa capire che la poesia è il poeta, che poeta si è o non si è; che non è questione di bravura, di bellezza, ma di sensibilità, di coraggio, di coerenza, di intelligenza.
20,00

Il sogno di Orez. Trimestrale di narrativa. Volume Vol. 3

Il sogno di Orez. Trimestrale di narrativa. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2022

pagine: 58

8,00

Sud. I poeti. Volume Vol. 12

Sud. I poeti. Volume Vol. 12

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2022

pagine: 230

Sud I Poeti, dodicesimo volume. Si continua a parlare della poesia del Sud Italia e se ne parla con la consapevolezza che cominciano ad essere numerose le stazioni di questo itinerario, stazioni in cui ogni dubbio viene dissipato dalla magia di nuovi incontri, nascosti a volte nell’ombra, che riappaiono vivi dalla loro morte, nel miracolo che solo la poesia sa fare. La parte monografica del volume è dedicata al poeta campano Gianni Rescigno. La sua poesia – come sottolinea Marina Caracciolo – “è un flusso di parole sempre più sfrondato, perfezionato e affinato con il tempo; sempre più illuminato da una mirabile inventiva che persegue il suo itinerario senza mai diminuirsi né perdersi, con uno sguardo preciso e insieme sognante, di fronte a realtà che il poeta non descrive, rappresenta; non riproduce, trasfigura. Per mezzo di pochi temi apparentemente sempre identici egli ha costruito un diversificato e incomparabile ventaglio di visioni stagliate su un fondale animato da campi ed acque, stelle e soffi di vento, fronde e ondulate colline.
20,00

Vele al Venda

Vele al Venda

Lucia Gaddo Zanovello

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2022

pagine: 220

Vele al Venda, evocazione di naufràgi esistenziali, molti, e accoglienza dei naufraghi della traversata dei pelaghi insidiosi della vita, tutti. Acque dolci e salate, immense e quasi irrilevanti stringono il mondo, ora in un abbraccio rigenerante ora in sfide impari e talvolta disumane. Questo il luogo, tale la realtà, fatta di bellezza ineffabile come di odio, di orrore e scandalo, di guerre, di prepotenza e crudeltà. Il quotidiano è ‘ridotto al poco della sopravvivenza’, la gioia è fuoco di attimi e seppure debito ristoro al soffrire, poco offre al progredire di conoscenza e consapevolezza; contiene tuttavia un altro miracolo: è tale solo se e quando può essere condivisa.
15,00

Il sarto di Ulm. Volume Vol. 15

Il sarto di Ulm. Volume Vol. 15

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2022

pagine: 62

Il numero 15 del bimestrale di poesia «Il sarto di Ulm» è dedicato alla poetessa romana recentemente scomparsa Franca Maria Catri: ("La scomparsa di Franca Maria Catri. Il percorso poetico e sociale di una poetessa da non dimenticare.") In questo fascicolo poesie di Franca Maria Catri, Anna Cascella Luciani, Marco Ignazio de Santis, Elena Bartone, Angela Suppo, Stelvio Di Spigno, Stefano Bottero. E un ricordo di Carlo Cipparrone, Biagio Propato, Dino Buzzati poeta. Nella rubrica “Approfondimenti” c’è una riflessione di Mario Famularo sull’opera postuma di Lorenzo Calogero, “Avaro nel tuo pensiero”.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.